Mostre
« Ho dato poesia agli uomini». Cesare Pavese 1908-1950
Buenos Aires, Fondazione J. Borges
Versione digitale della mostra allestita alla Fondazione J. Borges di Buenos Aires (maggio - giugno 2001). La figura di Cesare Pavese è presentata attraverso i luoghi della sua vita, la sua opera di traduttore, i suoi romanzi e si analizza il suo rapporto con la politica, il mito, la musica e la pittura.
L' illustrazione botanica: volumi illustrati della Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università di Padova
Padova, Università
Scopo della mostra è tracciare un quadro che tratti diversi aspetti dell’illustrazione botanica (storia, evoluzione, tecniche) attraverso alcuni dei libri più belli conservati presso la Biblioteca dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova. Si è scelto di selezionare i volumi illustrati che più sembravano significativi nell’ottica degli scopi della mostra: libri realizzati in secoli differenti (dal XV al XIX), con tecniche di stampa delle immagini differenziate e creati con scopi diversi. Ai libri illustrati si è inoltre deciso di aggiungere anche una piccola selezione di erbari secchi.
Incontro con Italo Calvino
Argentina, Buenos Aires, Mendoza, Cordoba
Versione digitale della mostra allestita in Argentina, in Messico, a Cuba (1999 - 2000). Italo Calvino viene scoperto attraverso i luoghi della sua vita, la guerra tra le fila dei partigiani, il percorso intellettuale.
L' Italia chiamò! Racconti per immagini dall'Archivio storico Telecom Italia

"L’Italia chiamò!" è una mostra virtuale sulla storia del telefono in Italia. E’ articolata in quattro principali percorsi narrativi all’interno dei quali si aprono “spazi” a loro volta articolati in vari nuclei tematici. A corredo tre diverse cronologie dedicate alle innovazioni tecnologiche, alla legislazione nel settore e agli eventi salienti della storia del servizio telefonico.
Italiani a tavola nelle immagini fotografiche della Biblioteca Vallicelliana (1860-1970)
Roma, Biblioteca Vallicelliana
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Vallicelliana di Roma (23 ottobre - 22 novembre 2003). Il fondo fotografico della biblioteca testimonia un aspetto della storia quotidiana d’Italia, l'alimentazione, specchio dell’evoluzione della società dall’Ottocento alla fine del secolo XX.
Le eccellenze della Galleria Nazionale delle Marche: alla scoperta dei capolavori conservati nel Palazzo Ducale di Urbino
Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
Le collezioni della Galleria Nazionale delle Marche, istituita nel 1912, sono custodite nello splendido Palazzo Ducale di Urbino, voluto da Federico da Montefeltro (1422-1482) a gloria della sua casata e, al tempo stesso, espressione della sua personalità di uomo del Rinascimento, che coniugava la cultura con il mestiere delle armi e l’abilità politica.
Leggere per immagini. Il libro illustrato a Napoli nell'età del viceregno spagnolo (1503-1707)
Napoli, Biblioteca nazionale
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Napoli (6 maggio - 1 giugno 2002). La mostra documenta l'evoluzione delle forme, del gusto e del valore simbolico dell'iconografia libraria nell'arco cronologico di oltre due secoli.
Leo Longanesi: la fabbrica del dissenso
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (14 marzo - 8 aprile 2006). Protagonista della cultura italiana fra le due guerre, Leo Longanesi (1905-1957), saggista, narratore, fotografo, grafico, pittore, cartellonista, apportò un profondo rinnovamento nel nostro giornalismo e nella nostra editoria.
Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (8 ottobre 2005 - 7 gennaio 2006). A sei secoli dalla nascita di Leon Battista Alberti il percorso espositivo ricostruisce il laboratorio intellettuale dell'artista, fatto di carte, libri, memorie, letture, strumenti tecnici e scientifici.
I libri che hanno fatto l'Europa: Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei
Scopo della Mostra digitale è rappresentare il percorso espositivo della Mostra allestita presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana dal 31 marzo al 22 luglio 2016, presentando 180 manoscritti e stampe di grande prestigio conservati presso la Biblioteca Corsiniana dell’Accademia dei Lincei, la Biblioteca Apostolica Vaticana e quattro Biblioteche pubbliche statali romane. Dalla riforma carolingia alla rivoluzione gutenberghiana, si rappresenta il comune percorso storico-culturale che ha portato dalla cultura e letteratura classico-cristiana e mediolatina a quella romanza e moderna.
I Libri di Giorgio Bassani. Traduzioni, tradizioni, negoziazioni
Ferrara, Università
Nel centenario della nascita di Giorgio Bassani, l’Università di Ferrara ha previsto una serie di iniziative per ricordare il grande scrittore ferrarese. La mostra rende omaggio al grande scrittore ferrarese Giorgio Bassani, illustrando la straordinaria diffusione all’estero delle sue opere, avviatasi alla fine degli anni ’50, subito dopo la pubblicazione delle Cinque storie ferraresi (1956), e ancora oggi in costante espansione. Ideata integrando l’allestimento tradizionale con percorsi di tipo multimediale, la mostra riattraversa la carriera artistica di Giorgio Bassani, dagli esordi ai primi riconoscimenti nazionali e internazionali.
I libri in maschera. Luigi Pirandello e le biblioteche
Roma, Teatro dei Dioscuri
Versione digitale della mostra allestita al Teatro dei Dioscuri di Roma ( 7 novembre - 31 dicembre 1996). Luigi Pirandello viene raccontato attraverso le sue biblioteche, le sue letture, la polemica con Pascoli e D'Annunzio, il rapporto con il Fascismo.
I libri segreti. Le biblioteche di Gabriele D'Annunzio
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (22 dicembre 1993 - 3 marzo 1994). Gabriele D'Annunzio viene raccontato attraverso il suo rapporto con il regime, le imprese di guerra, i contemporanei, gli oggetti della sua vita, i suoi libri.
I Lombardi a Corleone
Pavia - Biblioteca Universitaria
Versione digitale della mostra allestita in contemporanea a Pavia, Milano, Palermo e Corleone (5 maggio – 29 giugno 2012). Documenti e cronache della migrazione antica da nord a sud di un incontro di popoli e culture nella Sicilia e nel Mediterraneo del Due-, Tre- e Quattrocento.
I luoghi della Memoria Scritta. Le Biblioteche italiane tra tutela e fruizione
Strasbourg, Hôtel du Département
Versione digitale della mostra allestita a l'Hôtel du Département di Strasbourg (19 aprile – 13 maggio 2001) e al Conseil de l’Europe di Bruxelles (11 – 30 giugno 2001). Un excursus sulle circa 13.000 biblioteche italiane appartenenti a istituzioni pubbliche, a istituti culturali, alle università, alla Chiesa e ai privati.
Maggio 1915: i viadanesi risposero. Fotografie, lettere e documenti pubblici e privati
Viadana, Museo Civico e Biblioteca Comunale
La mostra prevalentenemente documentaria, vuole ricostruire la memoria familiare e comunitaria sul tema della Grande Guerra. Frutto delle indagini sui fogli matricolari e negli archivi comunali, la mostra racconta la storia dei cittadini di Viadana partiti per il fronte. Le tragiche situazioni vissute dai viadanesi rispecchiano pienamente i destini comuni ai tanti italiani travolti dalla Guerra. Nella mostra sono state evidenziate diverse esperienze: 7 fratelli al fronte; il seminarista; l’artigliere sull’Ortigara; il prigioniero a Sigmundscherberg; il colonnello non più giovane insignito della medaglia d’argento al valor militare.
I manoscritti dal VI all'XI secolo posseduti dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Mostra virtuale
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma in occasione del convegno internazionale Manuscripts Books in the Early Middle Ages, sec. VI - XI, (Roma, Villa Barberini 31 maggio - 3 giugno 2004). Un percorso ricco di codici dal VI e all'XI secolo prodotti in importanti centri scrittori.
I manoscritti visconteo sforzeschi di don Carlo Trivulzio
Milano, Biblioteca Trivulziana
La Biblioteca Trivulziana di Milano mette in mostra il nucleo di nove codici di committenza visconteo sforzesca ritrovati nel Settecento sul mercato antiquario e sottratti a dispersione dal collezionista don Carlo Trivulzio. La tendenza artistica delle decorazioni miniate testimoniano, oltreché la predilezione per una fruizione di tipo estetico, la vivacità culturale della Milano rinascimentale tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento.
Manzoni scrittore e lettore europeo
Roma, Teatro dei Dioscuri
Versione digitale della mostra allestita al Teatro dei Dioscuri di Roma (27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001) e alla Biblioteca Braidense di Milano (8 febbraio - 31 marzo 2001). La formazione letteraria e poetica di Manzoni, le sue amicizie, gli interessi politici, le sue opere, le sue biblioteche.
Marinetti e il Futurismo
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
Versione digitale della mostra allestita a Firenze alla Biblioteca nazionale (19 dicembre - 21 gennaio 1995), a Milano alla Biblioteca Braidense (10 ottobre - 18 novembre 1995) e a Napoli alla Biblioteca nazionale (6 maggio - 6 giugno 1995). La vicenda artistica di Tommaso Marinetti viene analizzata dagli esordi fino al percorso del movimento futurista e durante l'arco della sua lunga vita.
Mario Soldati - La scrittura e lo sguardo
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (7 aprile – 15 maggio 2008) e alla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (16 settembre - 31 ottobre 2009). Mario Soldati è presentato non solo attraverso le sue opere letterarie, ma anche attraverso la sua attività cinematografica e televisiva.
Mario Tobino, oggi
Viareggio, Musei civici
Versione digitale della mostra allestita al Museo civico, Palazzo Paolina di Viareggio (9 - 31 marzo 2001). La figura di Mario Tobino viene ricostruita attraverso i luoghi della sua vita, la guerra africana, l'amore e la sua poesia. Esposti autografi, foto e ritratti dello scrittore.
Medicamenta: Storie di malattie e rimedi nei libri antichi della Biblioteca di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova
Padova, Biblioteca Universitaria
La Biblioteca di Scienze del Farmaco ha ricevuto dall'Orto Botanico negli anni '20 del secolo scorso una pregevole collezione di libri antichi, di argomento medico e farmacologico. La mostra virtuale presenta alcuni filoni e li correda di oltre 350 immagini.
Medici in posa
Roma, Biblioteca Medica Statale
Esposti in ordine alfabetico i ritratti di più di centocinquanta medici e scienziati illustri che hanno fatto la storia della medicina, e le cui opere sono presenti tra i fondi bibliografici della Biblioteca Medica Statale. Ciascuna immagine è corredata da una nota biografica.
Molise in Mostra: dall'eccellenza dei reperti alla conoscenza del territorio
Campobasso, Polo Museale del Molise
ll progetto Molise in Mostra ha l'obiettivo di far emergere l'identità della regione Molise, attraverso la costruzione di percorsi culturali che favoriscano la promozione e la conoscenza del territorio, per uno sviluppo dell’offerta culturale locale, rivolta sia a flussi e a target turistici sia alle popolazioni residenti, nell’ottica di preservare e promuovere la cultura locale come elemento strategico di sviluppo e conoscenza.
MondoMorelli. La biblioteca di un intellettuale tra Ottocento e Novecento
Padova
Libri di studio e libri per la ricerca, libri per l'educazione e libri di formazione: la biblioteca di Alberto Morelli (1854-1914) professore di diritto costituzionale e amministrativo dell'Università di Padova fra la fine dell'Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, racconta l'impegno politico e culturale di un intellettuale, in una città -Padova- e in uno Stato -l'Italia- che dopo i fermenti della stagione del Risorgimento, cercano di trovare la strada verso la modernità.
Montagne di luce: l'opera di Marco D'Avanzo
Tolmezzo (UD), Palazzo Frisacco
La mostra rende omaggio ad uno degli artisti ampezzani più significativi della prima metà del Novecento: Marco D'avanzo. Il pittore si dedicò per oltre sessant’anni ad immortalare con scorci paesaggistici la sua terra natale.
I monumenti lombardi in divisa da guerra 1915-1918
Milano, Archivio Monumenti della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio
Nel corso della Grande Guerra, nei 41 (quarantuno) mesi dal maggio 1915 al novembre 1918, oltre 5.000.000 italiani prestarono servizio su tutti i fronti del conflitto, tra questi ci sono anche i Monumenti e le Opere d’Arte della Nostra Nazione, che come dice Il Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti, Corrado Ricci, dovettero indossare la “divisa da guerra” per poter affrontare il rischio di un eventuale bombardamento. I materiali documentari presentati in questa mostra, curata dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milani, svelano un aspetto locale lombardo del conflitto mondiale e illustrano l’attività di difesa messa in atto per proteggere il patrimonio monumentale e artistico.
Le muse tra i libri
Padova, Biblioteca Universitaria
Il libro e la sua illustrazione, intesa come ausilio formidabile per lo sviluppo delle scienze, strumento imprescindibile dell’insegnamento per immediatezza esplicativa e testimonianza preziosa di avvenimenti storici, luoghi, volti e persone lontani nel tempo e nello spazio, affidata ad artisti di fama come a meno noti artigiani capaci però di interpretare le esigenze di autori e committenze alla luce del loro stile e del gusto di un’epoca.
Nella casa del ridere: La Grande Guerra nella Raccolta Formiggini della Biblioteca Estense
Modena, Biblioteca Estense
Questa mostra, curata dalla Biblioteca Estense, è il risultato di un lavoro di ricerca sui documenti riguardanti la Grande Guerra conservati presso la raccolta privata la "Casa del Ridere" dell'editore modenese Angelo Fortunato Formiggini, lasciata in eredità alla Biblioteca Estense di Modena.