Mostre
Note di Carta - Il Suon che di dolcezza i sensi lega: viaggio virtuale alla scoperta di musiche e autori del Fondo musicale Venturi di Montecatini Terme
Montecatini Terme – Monsummano Terme, Istituto Storico Lucchese
In mostra il Fondo Antonio Venturi, percorrendo attraverso i suoi manoscritti unici, la storia del collezionismo musicale toscano del Settecento. Due percorsi tematici esplorano la scena musicale dell’epoca rivelando autori di grido e tormentoni, ma anche illustri sconosciuti e geni incompresi. Si uniscono una serie di contenuti extra tra cui approfondimenti su luoghi della musica, usi, costumi e letteratura, un dizionario musicale e un “jukebox” molto particolare.
L' opera di Luigi Canepa attraverso le fonti della Biblioteca del Conservatorio di Sassari
Sassari, Conservatorio Canepa
La mostra virtuale è dedicata a Luigi Canepa, operista, didatta, direttore d'orchestra nonché animatore della vita musicale sassarese. Presenti in mostra numerose testimonianze storiche e musicali custodite nella Biblioteca del Conservatorio a lui intitolata.
Orazio Fiume. Storia di un compositore dalle carte d'archivio
Monopoli (BA), Conservatorio statale di musica “Nino Rota”
La mostra digitale sul compositore monopolitano Orazio Fiume è stata allestita con documenti (lettere, fotografie, musiche manoscritte e a stampa, programmi di sala, rassegna stampa, registrazioni e filmati) che sono parte del patrimonio della Biblioteca del Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli.
Pier Antonio Micheli: dalle escursioni ai manoscritti
Firenze, Biblioteca di Scienze - Università degli Studi
La mostra virtuale nasce per dare visibilità alle opere di Micheli, botanico alla corte medicea di Cosimo III, fondatore nel 1716 della Società botanica fiorentina, padre della moderna micologia, creatore di un imponente erbario conservato presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, e per mettere in risalto i manoscritti, già noti agli specialisti e consultati spesso come chiave di accesso all'Erbario stesso, conservati insieme alle sue opere presso la Biblioteca di Scienze - Botanica dell'Università di Firenze.
Il Poeta e il Tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (8 ottobre - 11 gennaio 2004). Nella ricorrenza del bicentenario della morte di Vittorio Alfieri, vengono esposti autografi, edizioni rare e documentazione fotografica, bozzetti e costumi relativi alla messa in scena delle tragedie.
I Promessi Sposi in Europa e nel mondo
Milano, Casa del Manzoni
La Mostra virtuale "I Promessi Sposi in Europa e nel mondo" intende valorizzare il patrimonio bibliografico di Casa Manzoni, in particolare le edizioni straniere della "Ventisettana". La mostra ideata e coordinata da Paola Italia e realizzata dagli studenti del Corso di Laurea in Lettere dell'Università degli studi Roma La Sapienza, costituisce lo sviluppo digitale dello studio Mariarosa Bricchi, "La fortuna editoriale dei Promessi sposi", e ripercorre le tappe fondamentali – in particolare traduzioni e recensioni – che hanno segnato la diffusione dell’opera manzoniana in Europa.
Quintino Sella Linceo
Roma, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (dal 5 dicembre 2011 al 4 febbraio 2012). Ripercorre le tappe salienti della vita e della carriera di Sella, uno dei protagonisti indiscussi dell’unificazione del Paese
Raccontare la Grande Guerra
Roma, Biblioteca universitaria Alessandrina
La Grande Guerra raccontata dalla voce dei suoi protagonisti: poesia patriottica e di invettiva, antologie di guerra, musica, cinema e teatro dai documenti della Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma. Mostra virtuale ideata e coordinata da Paola Italia e realizzata dagli studenti del Corso di Laurea in Lettere dell'Università degli studi Roma La Sapienza.
Renaissance Herbals - Plantarum Aetatis Tabulae
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma in occasione della presentazione del sito web Medicinal Plants of Antiquity (3 ottobre 2005). Sono illustrati codici, manoscritti ed edizioni a stampa scelti tra gli erbari e i testi di materia medica della tradizione medica occidentale.
Roma 1849: Stefano Lecchi, il primo reportage di guerra
Roma, Biblioteca di Storia moderna e contemporanea
Scarse e incerte sono le notizie sul “pittore-fotografo” Stefano Lecchi; persino il suo nome di battesimo è stato appurato soltanto nel 1989. Nato nel 1804 nel territorio tra Lecco e Milano e formatosi quasi sicuramente in ambiente milanese, s’ignora ad oggi la data della morte. Abile fotografo, in anni di ricerca e sperimentazioni, aveva creato un metodo per colorare i dagherrotipi e un particolare dispositivo di messa a fuoco.
Roma in Tavola nel Medioevo
Roma, Tempio di Adriano
Versione digitale della mostra allestita al Tempio di Adriano di Roma (4 - 12 novembre 2004). È la prima tappa di un progetto di riscoperta della tradizione gastronomica locale nell’arco dei secoli, per apprezzare gli elementi di continuità o individuare possibili percorsi di recupero di prodotti e ricette.
San Giorgio a Reggio Calabria. Cronache da una chiesa millenaria
Reggio Calabria, Archivio storico diocesano
La mostra In templo eius omnes dicent gloriam. San Giorgio al Corso, cronache di una chiesa millenaria, progettata e organizzata da Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria, Archivio storico dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova e Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria. La mostra illustra con il supporto di carteggi e documenti inediti, le vicende storiche di una chiesa, quella di San Giorgio al Corso, che riveste da secoli nella vita culturale e religiosa di Reggio Calabria un ruolo di rilevante importanza.
Sapori in biblioteca. Percorsi tra agricoltura e alimentazione nei libri antichi in Emilia Romagna
Bologna, Istituto Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna
L’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna ha realizzato, in occasione dell’Esposizione universale milanese del 2015, una pubblicazione e un ciclo di incontri volti a valorizzare e far conoscere al grande pubblico gli antichi testi di agricoltura e alimentazione presenti nelle biblioteche e negli archivi del territorio regionale. A questo progetto hanno collaborato istituzioni di varia afferenza (statali, di ente locale, religiose, universitarie, accademie, collezionisti privati).
Sardegna: una miniera di archivi
Cagliari, Soprintendenza archivistica della Sardegna
Itinerario storico, a cura della Soprintendenza archivistica della Sardegna, dedicato al patrimonio minerario sardo, con particolare attenzione alla valorizzazione delle fonti archivistiche che ne narrano la storia.
Scatti d’Archivio. La storia del turismo e del territorio nell’archivio storico fotografico dell’ex APT Massa-Carrara
Massa-Carrara, Archivio storico fotografico dell’ex APT
La mostra virtuale Scatti d’archivio racconta del progetto, sostenuto da Archiweb e Regione Toscana, di schedatura e parziale digitalizzazione della fototeca storica dell’Agenzia per il Turismo di Massa Carrara, oggi conservato presso l’Archivio Provinciale omonimo. Sono circa 3000 i fototipi a stampa, riferibili al quarantennio anni ’20 - anni ’60 del ‘900, fruibili on line. Le immagini rappresentano tutto il territorio provinciale, dai luoghi d’arte a vedute aeree, da scorci di paesaggi a eventi culturali e teatrali; compaiono autorità, artisti, comuni cittadini; si riconoscono ville storiche, colonie, infrastrutture e evoluzioni urbanistiche.
La seconda guerra mondiale a Trento: l'intervento sui danni di guerra da parte del Genio civile di Trento
Trento, Archivio di Stato
La mostra è stata realizzata nell'ambito del progetto ministeriale "500 giovani per la cultura", valorizzando le diverse formazioni culturali dei 5 soggetti partecipanti. Prende in esame documenti, principalmente cartografici e fotografici, del fondo Genio Civile di Trento conservato presso l’Archivio di Stato di Trento, con particolare attenzione ai danni causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e al piano di ricostruzione, relativamente agli edifici appartenenti ad Enti pubblici ed ecclesiastici e ad infrastrutture e monumenti.
Seneca: una vicenda testuale, mostra di manoscritti ed edizioni
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana (2 aprile - 2 luglio 2004). In occasione delle celebrazioni del bimillenario della nascita, il percorso illustra l'importanza dell'uomo Seneca e della sua opera, specchio di un'età drammatica e ricca di contraddizioni.
Senza madri, ma con una grande madre patria L'Ospedale degli Innocenti ricorda i suoi figli caduti nella Grande Guerra
Firenze, Istituto degli innocenti
La mostra nasce in seguito alla decisione dell'Istituto degli Innocenti di restaurare la lapide di commemorazione dei soldati “nocentini“ caduti nella Grande Guerra.
Nell'ambito dell'attività di ricerca dell’Archivio storico, è stata ricostruita la storia dei 194 soldati i cui nomi sono incisi sulla lastra. L'Istituto ha voluto così ricordare un pezzo della propria storia e della propria famiglia.
SIBI ET SUIS. Ascanio Varese e le raccolte di S. Giovanni di Verdara
Padova
Questa mostra nasce da un progetto dell'ICCU finalizzato alla promozione di fondi librari rilevanti sia dal punto di vista storico sia per l'attività di personaggi illustri legati alla biblioteca o al territorio, ma non ancora sufficientemente valorizzati. La mostra virtuale è dedicata al fondo appartenuto fino al 1783, alla biblioteca dei Canonici Lateranensi di San Giovanni di Verdara di Padova. San Giovanni di Verdara però non custodiva solo libri a stampa ma anche mirabilia di vario genere, strumenti scientifici, quadri, bronzi, medaglie, monete, cammei, tutti legati in quello scrigno prezioso di arte costituito dalla chiesa e dal monastero.
Società, sindacato, politica: Roma, l'Italia, l'Europa all'alba del Novecento (1900-1910)
Roma, Biblioteca Universitaria Alessandrina
Attraverso una ricca galleria d’immagini , delle introduzioni alle singole sezioni - società, sindacato, politica - e dei saggi d’approfondimento bibliografico e biblioteconomico, la mostra propone una lettura del primo decennio del XX secolo. Dal particolare punto di vista del sindacalismo si ripercorre quindi la storia sociale politica e culturale di Roma, dell’ Italia e dell’Europa.
Lo spettacolo nella Firenze capitale d'Italia (1865-1870)
Firenze, Biblioteca marucelliana
Attraverso documenti, pubblicazioni e immagini la mostra ripercorre la vita culturale della Firenze tardo ottocentesca, dai teatri ai salotti e dalle biblioteche alle feste da ballo. Negli anni in cui fu capitale d’Italia la stampa periodica e l’editoria fiorentina dedicarono molta attenzione allo spettacolo e all’intrattenimento. La Biblioteca Marucelliana ha acquisito sistematicamente questi prodotti tipografici e ne ripropone una selezione nella mostra.
Splendori rinascimentali nelle corti dell'Italia settentrionale

Organizzata dalla Biblioteca Trivulziana in coordinamento con il Jeanne Paul Getty museum di Los Angeles la mostra virtuale dà risalto alla qualità artistica dei prodotti librari realizzati e miniati nelle più importanti corti dell’Italia settentrionale dalla fine del Trecento alla metà del Cinquecento. La mostra è strutturata in quattro aree territoriali: Milano e la Lombardi; Ferrara; Mantova; Venezia e il Veneto.
Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Versione digitale della mostra allestita a Roma alla Biblioteca nazionale (27 aprile – 3 giugno 2006) e a Napoli alla Biblioteca universitaria (26 ottobre - 15 dicembre 2006). Un percorso ricchissimo che ci introduce alla vicenda personale ed artistica di Elsa Morante attraverso gli autografi dei suoi romanzi, libri, foto, disegni.
Sulle orme di Eracle: Eracle nell'immaginario etrusco

Quattro musei si sono riuniti per narrare di Eracle, una delle figure più note della mitologia classica. Il progetto prevede che ognuno dei quattro musei esponga od evidenzi le opere dove è raffigurato Eracle, in maniera tale da narrare per intero la sua vicenda. La mostra virtuale affianca quella reale riproponendone i contenuti.
Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto. Storie di guerra, di prigionia, di coraggio e di abbattimento
Grosseto, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea
Progetto didattico, a cura dell'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea, sostenuto dalla Regione Toscana, ha ottenuto il logo nazionale del Centenario.
Il teatro nel fascismo - Rappresentazione e censura nei documenti d'archivio (1931-1944)
Roma, Archivio Centrale dello Stato
L'idea della mostra virtuale, nata dall'approfondimento del percorso tematico presente nel SAN (Sistema Archivistico Nazionale),Censura teatrale e Fascismo (1931-1944). CoRTI - Copioni Rappresentazioni Teatro in Italia. Archivio Centrale dello Stato, si propone di presentare fotografie, immagini e testi di copioni teatrali, sottoposti a censura e non, inserendoli nel quadro più ampio del clima culturale e storico dell'Italia ai tempi del regime fascista.
Il teatro nel Lazio 1798-1870
Roma, Archivio di Stato
Attraverso questa mostra digitale l'Archivio di Stato di Roma e la Direzione Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio presentano i risultati del censimento condotto negli archivi, nelle biblioteche e nei musei di Frosinone, Gaeta, Genzano di Roma, Magliano Sabina, Rieti, Sezze, Sora, Tarquinia, Velletri e Viterbo. Il percorso tematico è articolato in tre sezioni: in viaggio con le Compagnie, la mostra per immagini, la mostra si racconta. Attraverso la mappa ottocentesca del territorio regionale, conservata dall'Archivio di Stato di Roma e resa interattiva, il visitatore è invitato a viaggiare insieme agli attori e alle compagnie nei paesi del Lazio tappe del Grand Tour.
Terre nuove: Immagini dell'archivio fotografico dell'Ente Delta Padano
Emilia-Romagna, Archivio fotografico dell'Ente Delta-Padano
La storia dell’agricoltura emiliano–romagnola coincide, in larga misura, con la secolare lotta per la bonifica e la messa a coltura delle grandi estensioni di terreni occupati dalle acque che caratterizzavano il paesaggio delle “terre basse”, delle zone più vicine al fiume Po ed ai rami del suo delta. La mostra riporta una serie di testimonianze relative all’ultima fase del processo di trasformazione territoriale, sociale ed economico, iniziato nei primi anni Cinquanta del '900 con l’istituzione dell’Ente per la colonizzazione del Delta Padano.
Tesori inesplorati: le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
La mostra virtuale affianca e integra l’esposizione "Tesori inesplorati. Le Biblioteche dell’Università di Firenze in mostra" allestita presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (15 febbraio-23 giugno 2017). Il progetto nasce dall'intento di offrire visibilità al prezioso patrimonio documentario delle Biblioteche dell’Università di Firenze.
Totò partenopeo e parte napoletano
Roma, Teatro dei Dioscuri
Versione digitale della mostra allestita al Teatro dei Dioscuri di Roma (14 ottobre 1998 - 5 gennaio 1999). Totò, Antonio de Curtis, è presentato come creatore originale in poesia, teatro, musica, cinema. La sua lingua è una continua invenzione anarchica, che non risponde a nessuna regola né di sintassi né logica.