Mostre

126 risultati trovati |

Umberto Saba, la poesia di una vita

Trieste, Palazzo Costanzi Umberto Saba, la poesia di una vita

Versione digitale della mostra allestita a Palazzo Costanzi di Trieste (8 aprile - 30 giugno  2003). La poesia di Umberto Saba è analizzata attraverso la sua città, i suoi libri, i temi della sua poesia, i contatti artistici, la psicoanalisi.

Un documento una storia. Dal pranzo della badessa all'abolizione della pastasciutta

Milano, Archivio di Stato Un documento una storia. Dal pranzo della badessa all'abolizione della pastasciutta

Mostra documentaria dedicata all'alimentazione tra i secoli XII e XX e basata prevalentemente su materiali conservati presso l'Archivio di Stato di Milano.

Ungaretti, la biblioteca di un nomade

Roma, Teatro dei Dioscuri Ungaretti, la biblioteca di un nomade

Versione digitale della mostra allestiita al Teatro dei Dioscuri di Roma (10 dicembre 1997 - 10 febbraio 1998). La vita, l'Egitto, Parigi,  la prima guerra mondiale, il Brasile, e la poesia di Giuseppe Ungaretti sono raccontati attraverso i suoi libri e attraverso foto, autografi, oggetti, dipinti.

Vedere la Grande Guerra: immagini della Prima guerra mondiale

Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Vedere la Grande Guerra: immagini della Prima guerra mondiale

La mostra, curata dal Museo centrale del Risorgimento, propone un percorso visivo attraverso le testimonianze della Grande. Una ricca collezione di foto, cartoline, film, manifesti, opuscoli  testimoniano l’inizio di un uso capillare delle moderne forme di comunicazione.

Voci dell´Oriente. Miniature e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana

Firenza, Biblioteca Medicea Laurenziana Voci dell´Oriente. Miniature e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana

La mostra espone le opere degli autori della letteratura greca antica e dei primi scrittori cristiani. Opere tramandate nei secoli attraverso le copie prodotte  tra il IX e il XIV secolo nell’area di Bisanzio e fatte arrivare a Firenze dalla famiglia Medici. La mostra ripercorre inoltre le tappe e i momenti che segnarono le vicende dei manoscritti in lingua greca.

Wendingen (1918-1931). Rivista olandese di arte e architettura

Firenze, Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Università degli Studi Wendingen (1918-1931). Rivista olandese di arte e architettura

La mostra virtuale ripropone e integra, con altre immagini e documenti, la mostra «Wendingen» Storia di una rivista olandese 1918-1931 (Firenze, Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura, 10 ottobre -15 dicembre 2017).
Con l'esposione di copertine, articoli e progetti la Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura ha voluto presentare la raccolta completa della rivista «Wendingen», ripercorrendone la storia artistica ed editoriale.