Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de (pandolfinis) alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) M(aes)ta alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ) Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 2r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/64
Lettera, Firenze 1490-03-14 ( Nel testo: "Die xiiij martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 293x215 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de (pandolfinis) oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "105", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.32.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_64]
mittente: Piero Dovizi 1456?-1514, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus bib(biena) alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come francesco valori alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/1
Lettera, Firenze 1490-03-15 ( Nel testo: "Die xv Martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 297x212; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flo(rentino). Rome"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno: "da firenze adi 17 dimarzo".
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a l...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2010 14.41.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_1]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandolfinis alla c. 1r Francesco Severini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco severini alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/65
Lettera, Firenze 1490-03-19 ( Nel testo: "Die 19 Martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 230x227.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori (florenti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "111", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.33.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_65]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e pandol)finis alla c. 1r Girolamo Palamidesi, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come hieronymo palamidesi alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/66
Lettera, Firenze 1490-03-19 ( Nel testo: "Die 19 Martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 185x209.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e pandol)finis ora(tori florenti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "112", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.33.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_66]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e pandol)finis alla c. 1v Gregorio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gregorio alla c. 1r Francesco orafo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Ant(onio) alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/67
Lettera, Firenze 1490-03-20 ( Nel testo: "Die xx Martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 165x209.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e pandol)finis oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "113", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bib...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.33.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_67]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 1r Guido Manfredi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guido de manfredi alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/68
Lettera, Firenze 1490-03-21 ( Nel testo: "Die xxi Martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 183x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandolfinis oratori florentino"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "114", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.34.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_68]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandul(finis) alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/82
Lettera, Firenze 1490-04-14 ( Nel testo: "Die xiiij aprilis 1490". )
mm. 150x210.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandul(finis) oratori Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "82", numero del documento all'interno della cassetta; n...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.12.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_82]
mittente: Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Piefilippo d(e) pandolfiinis alla c. 1v Pompeo degli degli m. 1501 Oddi m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pompeio degli oddi alla c. 1r Baglioni famiglia perugina, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come baglioni alla c. 1r Oddi famiglia, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Oddi alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/91
Lettera, San Quirico 1490-06-14 ( Nel testo: "A di xiiij digiugno 1490". )
mm. 240x202.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Piefilippo d(e) pandolfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da sanquirico adi 18 di giugno".
A c. 1r, nell'angolo superior...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.21.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_91]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo (de pan)dolfinis alla c. 1v , nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Octo alla c. 1r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) suo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/70
Lettera, Firenze 1490-03-25 ( Nel testo: "Die xxv Martij 1490". )
mm. 186x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo (de pan)dolfinis oratori Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "123", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bibl...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.35.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_70]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Luca Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Luca ugolini alla c. 1r Niccol�� Ridolfi, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo ridolfi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/71
Lettera, Firenze 1490-03-27 ( Nel testo: "Die xxvij Martij 1490". )
mm. 160x205.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "71", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo superiore est...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.15.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_71]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 1r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco da Castrocaro alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/72
Lettera, Firenze 1490-03-28 ( Nel testo: "Die xxviij martij 1490". )
mm. 168x201.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis (orat)ori Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "72", numero del documento all'interno della cassetta; nell'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.20.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_72]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 3v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierofilippo d(e) pandulfinis alla c. 3v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 2r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 2v Giovanni Lanfredini 1437-1490, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino alla c. 2v Antonio Maria Pico della Mirandola m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Maria d(e)lla mirandula alla c. 3r Giovambattista Martinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) de martinellis alla c. 3r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 3r Agnolo diNerone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo di nerone alla c. 3v Antonio Altoviti m. 1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio altoviti alla c. 3v Capponi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/73
Lettera, Firenze 1490-03-30 ( Nel testo: "Die XXX Martij 1490". )
mm. 294x213 (c. 1), mm. 165x204 (c. 5); bianche cc. 4 e 5v.)
A c. 3v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da Lorenzo d(e) Medici 30 di Marzo Al Primo di Aprile".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.22.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_73]
mittente: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Augustino alla c. 2r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(col)o Malclavello alla c. 2v Andrea Ghirlandi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Andrea dapistoia alla c. 1r Tommaso Balducci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come thomaso balducci alla c. 1r Antonio Tubini, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) ant(oni)o tubini alla c. 1r Donato Marinelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(ser) donato alla c. 1v Alfonso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come s(er) alphonso alla c. 1v Giandomenico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gian d(ome)nico alla c. 1v Francesco Ottaviani cancelliere delle Riformagioni, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come s(er) franc(esco) alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo So(er)ino alla c. 1v Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come b(ernar)do alla c. 1v Antonio stampatore, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o alla c. 1r Giovanni Rilli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Gio(van)ni rylli alla c. 2r Niccol�� Rilli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come nic(colo) s(u)o p(at)re alla c. 2r , nome citato ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come 8 alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come marietta alla c. 1v Lattanzio Tedaldi fl. 1503, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come lacta(n)zio thedaldi alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/119
Lettera, Firenze 1506-03-14 ( Nel testo: "xiiij martij 1505", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x216 (c. 1r); due estese macchie di umido occupano quasi le intere carte.)
Alcune frasi del testo sono in latino.
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nic(col)o Malclavello Secretario et Commis(ari)o Flor(enti)no suo. A poppi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "119", numero del documento all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/02/2009 13.21.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_119]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Visconte alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Antonio D'Alessandro 1420?-ca. 1499, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio dalexandro alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Virg(ini)o alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belp(la)tto alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/61
Lettera, Firenze 1490-01-28 ( Nel testo: "Die xxviij Jan(uarii) hora tertia 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 278x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de pandufinis oratori. Mediolani"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 31 diGennaio p(er) Camprianino Cancell(iere)". ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.09.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_61]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pan(dolfinis) alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Antonio Rucellai politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Rucellai alla c. 1v Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calabria alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1v Isabella d' d' duchessa Aragona duchessa di Milano ; 1470-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/62
Lettera, Firenze 1490-01-22 ( Nel testo: "Die xxij Jan(uarii) 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 295x215 (c. 1); mm. 185x205 (c. 3); bianche cc. 2r e 3v.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de pan(dolfinis) oratori flor(entino). Medjolani"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "94", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.31.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_62]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca dicalabria alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come pagolantonio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/63
Lettera, Firenze 1490-02-06 ( Nel testo; "Die vj februarij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 293x203.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 8 difeb(raio)".
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.32.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_63]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, destinatario ( IBI ); il nome citato nel ms. come Paulant(oni)o Soderino alla c. 2v Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome citato nel ms. come Giovamba(ttis)ta ridolphi alla c. 2v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come Re di francia alla c. 2v Annibale Bentivoglio 1469-1540, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome citato nel ms. come Hnnibale bentivogli alla c. 2v Filippo Valori ambasciatore fiorentino, nome citato ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome citato nel ms. come filippo valori alla c. 2v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come Il S(ignor) Don Federigo; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome citato nel ms. come Giovambatista ridolfi alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 2r Annibale Bentivoglio 1469-1540, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome citato nel ms. come Hannibale bentvoglio alla c. 2r Filippo Valori ambasciatore fiorentino, nome citato ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome citato nel ms. come Filippo valori alla c. 2r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome citato nel ms. come D(omi)no Petro Alama(n)no alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 1r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr , 1968 ); il nome citato nel ms. come Jo. Ste(phano) alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome citato nel ms. come Piero Guicciardini alla c. 1v Maria Brankovic marchesa di Monferrato ; 1466-1495, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come march(e)sana alla c. 1v Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome citato nel ms. come Marchese Bonifatio di Mo(n)ferrato alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 12
Lettera, Firenze 1494-09-06 ( Nel testo: "Die vj sept(embre)". )
Lettera, Firenze 1494-09-01 ( Nel testo: "Die inp(ri)ma sept(embre)". )
Lettera, Firenze 1494-03-14 ( Nel testo: "1493 [...] Die xiiij Martij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 298x217.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta scritto: "Copia di Lettera del Magistrato dei Dieci. 1a del 14 Marzo 1493/94 a Pietro Alamanni a Milano. 2a del 5 7bre 1494 agli Oratori Fiorentini a Milano. 3a del 5 d. a Bartolomeo Soderini a...
mm. 298x217.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta scritto: "Copia di Lettera del Magistrato dei Dieci. 1a del 14 Marzo 1493/94 a Pietro Alamanni a Milano. 2a del 5 7bre 1494 agli Oratori Fiorentini a Milano. 3a del 5 d. a Bartolomeo Soderini a...
mm. 299x218 (c. 1r).)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_12]
Gesuati
Paleotti, Gabriele; Pellevé, Nicolas : de; Speciano, Cesare
Decreta per illustrissimos & reuerendissimos cardinales Paleottum et Senonensem ac reuerendiss. d. Caesarem Spetianum episcopum Cremonensem, de mandato fel. recor. Gregorij papae xiiij facta contra eos, qui contra regulam Ordinis congrationis [!] fratrum s. Hieronymi Iesuatorum, se ad sacros ordines promoueri fecerunt, vel litteras dimissorias fratribus eiusdem congregationis dederunt, sub die vltima Martij 1591.
Roma : Blado, Paolo[1592]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE063305]
Gesuati
Paleotti, Gabriele; Pellevé, Nicolas : de; Speciano, Cesare
Decreta per illustrissimos & reuerendissimos cardinales Paleottum et Senonensem ac reuerendiss. d. Caesarem Spetianum episcopum Cremonensem, de mandato fel. recor. Gregorij papae xiiij facta contra eos, qui contra regulam Ordinis congregationis fratrum s. Hieronymi Iesuatorum, se ad sacros ordines promoueri fecerunt, vel litteras dimissorias fratribus eiusdem congregationis dederunt, sub die vltima Martij 1591.
Roma : Blado, Paolo1592
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064703]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 4. die 19. martij 1692
Roma : Stamperia Camerale1692
Decreto dell'Inquisizione col quale si condannano varie pubblicazioni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044816]