Risultati ricerca
Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di <1694*1744>
Caracciolo, Nicoletta
Aria e / Serviggio dell'Ecc. ma Sig. ra / D. Nicoletta / Caraccio = / lo / Marchese di S. Angelo [MANOSCRITTO]
: Copia, 1710-1790
Titolo uniforme: Frena l'ardir . 17/18 . A, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Frena l'ardir se m'ami
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091044}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091068]
Goldoni, Carlo
Galuppi, Baldassare [Compositore]; Pioni, Angelo Maria [Interprete]; Delicati, Filippo [Interprete]; Moreschini, Paolo Serafino [Interprete]; Gentili, Giacinto [Interprete]; Tomassini, Antonio ; <18/t-nd> [Interprete]; Benedetti, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Granatelli, Ignazio [Interprete]; Ferri, Pietro Paolo
Li tre amanti ridicoli dramma giocoso in musica di Polisseno Fegejo P. A. da rappresentarsi nel Teatro della Fenice d'Ancona nel carnovale dell'anno 1766. Offerto al merito sempreggrande de' nobilissimi sposi marchese Carlo Millo dell'Altare... e la contessa Angiola Barbolani di Montauto della Corgnia / [La musica è del celebre signor maestro Baldassarre Galuppi, detto il Buranello]
In Ancona : nella stamperia di Pietro Ferri Ancona1766
3 atti ; Polisseno Fegejo pesud. in Arcadia di Carlo Goldoni ; A c. A3r: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A²⁴.
Titolo uniforme: Li tre amanti ridicoli. sinfonia. nd
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE125073]
Lioy, Gioacchino; Dragonetti, Giacinto
Ragioni a pro di molti cittadini della città di Terlizzi censuari enfiteotici delle terre del Feudo di S. Demetrio dette di Conca d'oro contro d. Giovanni Valente barone di detto Feudo. Commessario il regio consigliere illustre marchese d. Giacinto Dragonetti
[Napoli], [1788]1788
Nome dell'A. (Gioacchino Lioy), luogo e data di pubblicazione desunti da c. B⁸r ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front ; C. χ³ bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014095]
Ragguaglio delle chiarissime ragioni de' publici negozianti genovesi d. Gio. Luca, e d. Saverio fratelli di Costa. Contra di Antonio Cataldi della terra di Parabita. Consigliere commessario l'illustre marchese d. Lorenzo Paternò presidente della regia camera della summaria. Presso l'attitante d. Bernardo Priscolo
Cors. ; rom ; Iniz. xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012450]
Ragioni a pro della generosa nobilta della fedelissima citta di Bari. In confutazione di sei scritture pubblicate contro di essa in nome di alcuni dottori e cittadini che pretendono l'aggregazione alla medesima nobilta. Da trattarsi nellaRegal Camera di S. Chiara. A relazione dell'illustre signor marchese D. Giannantonio Castagnola capo di ruota del Sacro Consiglio, consigliere della medesima camera regale e commissario
1745
La data in fondo allo scritto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE017922]
Pacelli, Matteo
Ragioni per i fratelli d. Domenico, d. Stefano, e d. Giuseppe Laterza di S. Eramo in esclusione delle nullità prodotte dal rev. Capitolo di S. Nicolò de' Greci di Altamura, e d. Nicolantonio Laterza di Ruvo. Commessario l'illustre signor marchese sapientissimo consigliere d. Domenicantonio d'Avena. In banca di Martino. Scrivano Perrone.
[Napoli] [Napoli], [1778]1778
Nome dell’A. a c. A9v ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1778, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A9v ; Fregio xil. sul front. – Cors. ; rom. – Segn.: [pi greco]¹ A¹⁰ ; C. A10v bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014125]
Per Monsignor Lombardi, ed i signori coniugi baronessa Bonghi e barone D'Ameli contra il marchese Cicolini, ed i fratelli Barone : nella terza camera della gran Corte civile di Napoli a decidersi nell'udienza degli 11 agosto 1852 sul rapporto del signor Colombo
[S.l. : s.n., 1852?]1852
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG0492068]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra, che le 14000. tomola di sale, solite a distribuirsi ogni anno alle 23. locazioni della Puglia, debbiano piu tosto aumentarsi, che no. L'illustre marchese di Nisida signor d. Antonio Petrone commissario. Presso l'attuario Pietro Paolo di Fusco.
1713
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1713, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A4v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Il front. si trova a c. χ1v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012150]
Ultimo ragionamento a pro della real mensa vescovile di Anglona, e Tursi intorno all'appartenenza dell'erbaggio del feudo di Anglona seguito da' decreti profferiti dal principi Caporuota Sirignano, qual consultore della curia, e dal Marchese Caparuota Bisogni, qual giudice di appellazione, colla loro finale esecuzione datavi dalla curia stessa
Napoli : [s.n.]1802
(5 1 op. leg. in misc.
'impronta:' o.ne ere- sila chDi (7) 1802 (R)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE017998]
Porcinari, Nicola
Risposta per s.a. Serenissima del signor duca di Parma. Alle nullità proposte dal magnif. d. Nicolò Viti, fù partitario della gabelle, & entrade della città di Altamura, avverso li decreti ottenutisi a favore di s.a. Serenissima. A relazione del signor marchese presidente d. Diego Ribas. Commessario ...
[Napoli] [Napoli], [1724]1724
Nome dell’A. a c. [chi]1r ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1724, come si ricava dalla sottoscrizione a c. [chi]1r ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014143]
De Saverio, Nicolò <sec. 18.>
Per li magnifici conjugi d. Niccolò Desaverio, e d. Lucrezia Olivieri di Lecce contro d. Oronzio Andrea Olivieri, e d. Bartolomeo Pizziniaco tutore de' figli del fu d. Francesco Pizziniaco suo fratello. Commissario il reggio consigliere illustre marchese d. Ippolito Porcinari ...
[Lecce] [Lecce], [1782]1782
Nome dell’A. a c. E2r ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1782, come si ricava dalla sottoscrizione a c. E2r ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014168]
Bonavera, Domenico Maria <1640-1695>
Correggio <il>; Vanni, Giovanni Battista
All'Illmo. Sig mio Sig. e Pron Col.mo Il Sig.re Marchese Francesco Maria Monti Bendini : L'impareggiabile pennello di Ant.o da Coreggio si contenta questa volta cedere alla stima universale del mondo, per ottenere quella sola che può provenirli dal Padro ... / Dom.co Bonaveri ; Ant.o da Coreggio dipinse ; Gio. Batta Vanni delin.
Bologna : Longhi formis [Longhi, Giuseppe <1.>]1697
Serie di 15 stampe con frontespizio e parziale numerazione ; Stampe raffiguranti gli affreschi della cupola del Duomo di Parma
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205738]
Carrocci, Filippo
Pietro : da Cortona <1596-1669>
[David trionfante di Golia e de' Filistei / opera di Pietro Berrettini da Cortona dipinta a fresco nella Galleria del Palazzo del Pigneto del Sig. Marchese Sacchetti ... ; dedicata da Lorenzo Filippo de Rossi [a] Gio. Battista Brancadori canonico della Basilica di san Lorenzo in Damaso ; [disegnata e intagliata da Filippo Carrocci]
In Roma : nella stamperia di Domenico de Rossi alla Pace [De Rossi, Domenico]1600-1799
Nome dell'incisore, Filippo Carrocci, a tav. 1 ; Serie di incisioni realizzata presumibilmente tra la prima metà del XVII sec. e gli inizi del XVIII sec. ; La serie rappresenta il ciclo di affreschi con le storie di David realizzati da Pietro da Cort...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0348679]
Tupputi, Domenico
el Marchese Di. Tupputi La Stella e la Croce / Cantata / Eseguita la sera del 14 Marzo 1869 nel R. Teatro S. Carlo per la ricorrenza della nascita di / S.M. il Re Vittorio Emanuele e di S. A. R. / Il Principe di Piemonte / Parole di / Michele Cuciniello / Musica d [MANOSCRITTO]
: Autografo, 19/s1860-1890
Titolo uniforme: Stella e la Croce . 1869 . Coro(S, S, T, T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, tr3, trb1, trb2, trb3, cor1, cor2, of, timp, tamb, gc, vl1, vl, vla, vlc, cb, banda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0054589]
Soreca, Gennaro
Ragioni per la real cassa d'ammortizzazione ramo del tavoliere di Puglia. Nella causa contro il vescovo di San Severo: non che contro il marchese d. Alfonso Lagreca. Nella consulta de' reali dominii al di qua del faro: per emenda di decisione in avviso della camera contenziosa della gran Corte de' Conti. Relatore l'integerrimo consultore sig. Gennaro Bammacaro
[Napoli] [Napoli], [1827]1827
Nome dell’A. a p. 43 ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1827, come si ricava dalla sottoscrizione a p. 43 ; Cors. ; rom ; Segn. numerica progressiva da 1 a 22
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014154]
Puoti, Nicola; Agrimi, Tommaso
A pro di d. Angelantonio Roberti contro d. Paolo Domenico Accinni il giovane in sostegno delle nullità prodotte avverso la sentenza del s.c. A relazione del regio consigliere illustre marchese di Piescopagano. In banca di Amora. Scrivano Parascandolo [Niccola Puoti. Tommaso Agrimi]
[Napoli] [Napoli], [1793]1793
Nome degli A. a c. A16r ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1793, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A16r ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014157]
Rossini, Gioachino
Papazurri Muti , Raffaele
Mose e faraone, ossia Il passaggio del Mar Rosso : Azione Sacra in quattro atti / musica del maestro Gioacchino Rossini ; eseguita per la prima volta in Roma da una societa di dilettanti sotto la direzione del sig. marchese Raffaele Muti Papazurri, nel mese di decembre 1827
Roma ; [s.n.]1827
MagTeca - ICCU - Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MUS0027766]
Caselli, Alfredo <1865-1921>
Giacomo Puccini disteso sulla branda durante il trasporto sul Lago di Massaciuccoli a bordo della zattera del Marchese Ginori. In piedi (da sinistra) il Maestro Vandini, il Sig. Razzi, il Prof. Guarneri, il Sig. Bettolari, il Sig. Simoncini. Da seduti, al. Ritratto di gruppo
1903-02
Fotografia ; ritratto di gruppo in esterno ; Fotografia realizzata dopo l'incidente in automobile del 25 febbraio 1903 ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 535; AS 896; AS 735-01; AS 735-02; AS 570-01 ; Informazione ricavata da <Musica e mu...
'note ai nomi:' Alfredo Caselli, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_570-02]
Visconti, Pietro Ercole <1803-1880>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Orazione funebre detta nella chiesa dell'archiginnasio dal cavaliere Pietro Ercole Visconti commissario delle antichita e segretario perpetuo della Pontificia Accademia Romana di Archeologia in occasione delle solenni esequie fatte dall'Accademia medesima al marchese commendatore Luigi Biondi, gia socio ordinario e presidente
Roma : nella stamperia della Rev. Cam. Apostolica [Stamperia della R.C.A]1840
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0181617]
Lonati, Ascanio <dedicante>; Lesma, Carlo <interprete>; Orrigoni, Marc'Antonio <interprete>; Pancotti, Colomba <interprete>; Vinarelli, Giacomo <interprete>; Barzaga, Francesco <interprete>; Galli Cottino, Antonio Pietro <interprete>; Armanini, Giovanni Battista <interprete>; Maggi, Giovanni Battista <interprete>; Sarti, Francesca Maria <interprete>; Dell'Acqua, Giuseppe <interprete>; Arbona, Francesco <licenziatore>; Giovanna : De Arragon e Benavides Cadorna <dedicatario>; Saita, Carlo Giuseppe <licenziatore>
Attila, drama in musica dedicato all'eccellentissima signora D. Gioavanna De Arragon, e Benavides, figliuola del fu ecc.mo sig..r duca di Cadorna &c. destinata sposa all'eccellentiss sig. marchese Di Rube figliuolo dell'Ecc.mo principe di Ligne[...], recitato nel regio Ducal Teatro di Milano l'anno 1677
In Milano : per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [Milano ; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo], [1677]1677
3 atti ; fascicolazione ; A p. [2]: imprimatur ; A p. [3-5]: dedica in spagnolo di Ascanio Lonati ; A p. [7-8]: argomento ; A p. [9-10]: personaggi ; A p. [11]: scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318198]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>; Perrucci, Andrea
Le fatiche d'Ercole per Deianira, melodrama d'Aurelio Aureli riformato per il Teatro di S. Bartolomeo di Nap. dal dottor Andrea Perruccio. Consegrato all'[...] signor D. Ferdinando Gioachimo Faxardo De Zunica e Requesens marchese de Los Velez vicerè di Napoli &c
In Nap. : Per Carlo Porsile [Napoli ; Porsile, Carlo]1679
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [3-4]: Dedica dio Francesco della Torre, Napoli 28.01.1679 ; Alle pp. [5-6]: Il dottor Andrea Perruccio a chi legge ; Alle pp. [7-8]: Argomento ; A p. [9]: Interlocutori ; A p. [10]: Comparse e apparenze
Titolo uniforme: LE FATICHE D'ERCOLE PER DEIANIRA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321074]