Risultati ricerca
Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di <1694*1744>
Caracciolo, Nicoletta
Aria e / Serviggio dell'Ecc. ma Sig. ra / D. Nicoletta / Caraccio = / lo / Marchese di S. Angelo [MANOSCRITTO]
: Copia, 1710-1790
Titolo uniforme: Frena l'ardir . 17/18 . A, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Frena l'ardir se m'ami
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091044}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091068]
Biancardi, Sebastiano
Porta, Giovanni : de <1690c-1755>
L'Argippo, drama per musica di Domenico Lalli rappresentato nell'anno 1717 nel Teatro Tron di S. Cassano et ora nuovamente da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di S. Moise? nel Carnovale dell'anno 1722. Dedicato a sua eccellenza il signor marchese Pepoli [...]
In Venezia : presso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1722
Indicazione del compositore a p. 8 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica dell'autore ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7: interlocutori ; A p. 8: mutazioni e responsabilita? ; 1. rappr.: Venezia, T. di San Cassiano, autunno 1717
Titolo uniforme: Ulisse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012312]
Nobili, Ippolito : de; Pellegrini, Federico <sec. 18.>; Michiel, Antonio
Labia, Angelo Maria <interprete>; Ancini, Girolamo <interprete>; Gambara, Alamano <conte>, ballerino; Michiel, Antonio <interprete>; Castelli, Gioseffo <interprete>; Calcagnini, Francesco <Marchese>, interprete; Marsciano Romano, Gioseffo : di <Conte>, interprete; Forni, Ercole <Conte>, interprete; Olivazzi, Bartolomeo <Marchese>, interprete; Tanari, Luigi <Marchese>, interprete; Pellegrini, Federico <interprete>; Porro Comasco, Berrardo <Marchese>, interprete; Cerati, Gioseffo <Conte>, interprete; De Nobili, Ippolito <interprete>; Riva, Francesco Saverio <Conte>, interprete; Scroffa, Angelo <Conte>, interprete; Negri Fantini Porta, Guido <Conte>, interprete; Agosti, Ottavio <Conte>, interprete; Conti, Carlo Vincenzo <Conte>, interprete; Michiel, Carlo <interprete>; Apremont, Carlo : di <interprete>; Santi, Antonio <Conte>, interprete; Pecchio, Luigi <Conte>, interprete; Ercolani, Marc'Antonio <interprete>; Mandelli, Pietro <interprete>; Arrigoni, Tommaso <interprete>; Nobile, Giuliani <interprete>; Carandini, Nicolao <interprete>; Rota, Pompeo <interprete>; Spaur, Leone <interprete>; Ravizza, Francesco : de <interprete>; Sarego, Federico : de <Conte>, interprete; Vigodazere, Francesco <interprete>; Labia, Paolo Antonio <interprete>; Fantuzzi, Gaetano <interprete>; Sarego, Francesco: de <Conte>, interprete; Sarego, Arrigo : de <interprete>; Trivulzio, Giacomo <Conte>, interprete; Pellegrini, Leonardo <ballerino>; Vaini, Giulio Cesare <ballerino>; Bernardini, Cosimo <fl. 1725>, interprete; Balbani, Cristoforo <ballerino>; Petazj, Benvenuto <altro>; Molza, Ugo <ballerino>; Savoia, Ridolfo Pio : di <ballerino>; Pindemonti, Oliviero <Marchese>, ballerino; Orsucci, Carlo <ballerino>; Martinenghi, Pietro <ballerino>; Barizza, Vincenzo <ballerino>; Farsetti, Filippo <ballerino>; Gonzaga, Sigismondo <ballerino>; Di Porzia, Antonio <Conte>, ballerino; Somaglia, Antonio : della <Conte>, ballerino; Varani, Alfonso <ballerino>; Venier, Federico <ballerino>; Panizza, Carlo <ballerino>; Brembati, Francesco <ballerino>; Castelli, Carlo Arrigo <Conte>, ballerino; Bermardini, Martino Ignazio <ballerino>; Pisani, Benedetto <ballerino>; Sardini, Giovanni Battista <ballerino>; Belcredi, Carlo <marchese>, ballerino; Di Porzia, Gabriele <ballerino>; Novara, Gaetano <ballerino>; Bolagno, Carlo <Conte>, ballerino; De Angelis, Francesco <Marchese ; sec. 18.>, ballerino; Gambara, Lucrezio <ballerino>; Lunati, Carlo <Marchese>, ballerino; Obizzi, Bernardo : degli <Marchese>, ballerino; Santagata <licenziatore>; Francesco <Principe di Modena>, onorato; Aglae, Carlotta <onorato>; Borro, Antonio <interprete>; Fontanelli, Alfonso Vincenzo <interprete>
Lo sposalizio di Alberto 2. marchese D'Este &c con Garsenda contessa del Maine &c, Azione Accademica rappresentata da' signori Convittori del Collegio Ducale in occasione delle felicissime nozze del serenissimo signor principe Francesco di Modena e della serenissima signora principessa Carlotta Aglae figlia di sua altezza il signor Duca d'Orleans Reggente di Francia e dedicata da' medesimi alle loro serenissime altezze
In Modena : Per Bartolomeo Soliani [Modena ; Soliani, Bartolomeo]1720
3 azioni ; A p. III: A chi legge ; Alle pp. IV-XII: Personaggi e ballerini delle tre azioni ; Azione prima alle pp. 3-6 ; Azione seconda alle pp. 9-11 ; Azione terza alle pp. 14-17 ; A p. [1]: Imprimatur ; Contiene tre cantate
Titolo uniforme: Lo sposalizio di Alberto II. marchese D'Este &c con Garsenda contessa del Maine
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321296]
Obizzi, Pio Enea : degli; Bartolini, Nicolò Enea <sec. 17.>; Tortigliani, Michel Angelo
Cumani, Girolamo <interprete>; Papafava, Francesco <interprete>; Beltramini, Giovanni Arrigo <interprete>; Scovini, Gasparo <interprete>; Greghetti, Antonio <interprete>; Selvatico, Pietro <interprete>; Tassello, Francesco <interprete>; Selvatico, Luigi <interprete>; Dotto, Giovanni Francesco <interprete>; Orologio, Gasparo <interprete>; Carraro, Francesco <interprete>; Candi, Antonio <interprete>; Filarolo, Giacomo <interprete>; Sebastiani, Francesco <interprete>; Dalla Tavola, Antonio <m. 1674>, compositore; Contarini, Giorgio <dedicatario>; Zeno, Bartolomeo <onorato>; Landi, Lisabetta <onorato>; Manzini, Luigi <1604-1657>, dedicante
L'amor pudico, invenzione del sig. marchese Pio Enea De gli Obizzi per un torneo a cavallo fatto la notte de' 15 giugno 1643 in Padoa [!] per le nozze degl'[...] Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi nob. veneziani descritto dal sig. Luigi Manzini all'[...] Giorgio Contarini
In Este : Per Giulio Crivellari [Este ; Crivellari, Giulio], [1643]1643
Alle cc. [2-4]: Dedica di Luigi Manzini, Padova 17.06.1643 ; A c. [5]: Lo stampatore a chi legge ; Alle cc. [6-15r]: Versi di Pio Enea Obizzi, Bartolini Nicolò Enea e Michel Angelo Tortigliani per le Invenzioni di primavera, estate, autunno, inverno
Titolo uniforme: L' amor pudico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321233]
Ginori, Alessandro
Conti, Lorenzo <compositore> [Compositore]; Nestenus, Michele [Editore]
Nabucco oratorio a cinque voci da cantarsi nella Congregazione, ed Ospizio di Giesù, Maria e Giuseppe e della Santissima Trinità posta nella Compagnia di S. Marco. Poesia dell'illustriss. sig. Alessandro Ginori. Musica del rev. sig. Lorenzo Conti. Dedicato dal medesimo all'illustriss. sig. marchese Niccolò Ridolfi
In Firenze : nella stamperia di Michele Nestenusi Firenze ; Nestenus, Michele1726
Riferimenti: Sartori 16229 ; Corago ; Segnatura: π1 A⁸.
Titolo uniforme: Nabucco .
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054476]
Berzini, Giovanni Pietro
Veracini, Francesco Maria [Compositore]; Nestenus, Michele [Editore]
L'empietà distrutta nella caduta di Gerico oratorio per musica all'illustriss. sig. marchese Cosimo Riccardi ... Da cantarsi nella Congregazione, ed ospizio di Gesù Maria, e Giuseppe, e della Santissima Trinità, posta nella Compagnia di S. Marco. Poesia del rev. sig. Gio. Pietro Berzini. Musica del sig. Francesco Maria Veracini ...
In Firenze : per Michele Nestenus, [1724] Firenze ; Nestenus, Michele1724
2 parti ; Per la data di stampa, cfr. Corago ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A¹²
Titolo uniforme: L'empietà distrutta nella caduta di Gerico.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054522]
Passarelli, Almerico
Passarelli, Almerico <dedicante>; Mattioli, Andrea D. <musicista sec. 17.>, compositore; Bentivogli, Cornelio <marchese>, altro; Pasetti, Carlo <artista (Pittore, etc.)>; Cristina <Regina di Svezia>, dedicatario; Favorito, Antonio <licenziatore>; De Federici, Antonio <licenziatore>; Almerico, F. <licenziatore>
Oritia, drama morale del dott. Almerico Passarelli alla Sacra Maestà di Christina regina di Suetia nel di lei passaggio. Recitato in Ferrara d'ordine del signor marchese Cornelio Bentiuogli con la musica del signor d. Andrea Mattioli e machine del signor Carlo Paseti
In Ferrara : per Franc. Suzzi stamp. cam. [Ferrara ; Suzzi, Francesco]1655
Prologo e 3 atti ; Iniziali e fregi xilogr ; Fregio xilogr. sul front ; Alle p. 5-7 dedica dell'autore ; Alle p. 8-9 avvertenza al lettore ; Alla p. 10-11 personaggi ; Alle p. 12-16 prologo ; A p. 71 imprimatur ; Impronta: i-n- mii? e.io ImLa (3) 165...
Titolo uniforme: Oritia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318908]
Guizzardi, Giuseppe
Davia, V; Spagnoli, Francesco <incisore ; sec. 19>; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Le sculture delle porte della Basilica di San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de' secoli 15. e 16 / pubblicate per la prima volta dal Professore Giuseppe Guizzardi ; e sopra i di lui disegni incise da Francesco Spagnoli ; con una memoria e documenti inediti del Marchese Virgilio Davia
Bologna : Libreria della Volpe [Dalla Volpe]1834
Le Tavole sono suddivise in tre parti, ognuna delle quali ha una coperta tipografica intitolata "Le sculture delle porte della basilica di San Petronio in Bologna Dispensa I-III ; Dedica al card. Carlo Oppizzoni arcivescovo di Bologna
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM10070270]
Certini, Alessandro
Vita di S. Illuminato eremita terzo protettore di Citta di Castello defensore dell'Accademia de' sig. illuminati ed avvocato dell'Universita de'Sartori descritta da don Alessandro Certini della sudetta citta accademico incitato di Faenza dedicata all'illustriss. sig. marchese Sebastiano Brozzi principe della predetta accademia ...
In Urbino : nella Stamperia Camerale Urbino ; Stamperia Camerale1723
Iniz. inc
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE041199]
Jouy, tienne : de; Balocchi, Giuseppe Luigi
Brocard, Carolina [interprete]; Cartoni, Nicola [interprete]; Pinto, Giuseppe [interprete]; Sebastiani, Luigi [interprete]; Corinaldesi, Orsola [interprete]; Cipicchia, Pio [interprete]; Barili, Caterina <cantante> [interprete]; Galletti, Vincenzo [interprete]; Orioli, Francesco <1785-1856> [licenziatore]; Archini, Romualdo <sec. 19> [interprete]; Buttaoni, Domenico <1757-1822> [licenziatore]
Mos e faraone ossia Il passaggio del Mar Rosso azione sacra in quattro atti musica del maestro Gioacchino cav. Rossini, composta sopra un nuovo poema Francese, recato nell'idioma Italiano, ed eseguita per la prima volta in Roma da una societ di dilettanti, sotto la direzione del sig. marchese Raffaele Muti Papazurri, nel mese di decembre 1827
In Roma : da' torchi del Salviucci [Roma ; Salviucci]1827
Per i nomi dei librettisti, tienne de Jouy e Balocchi, Luigi, cfr. Corago: http://corago.unibo.it/libretto/0000475148 ; Segnatura ; A p. [2]: personaggi ed interpreti, avvertimento; alle p. 3-6: direttore della musica e dell'orchestra, musicisti e ca...
Titolo uniforme: Mose et Pharaon
Altri titoli:'variante del titolo:' Il passaggio del mar Rosso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE016779]
Coronelli, Vincenzo
Citta, e fortezze dello stato di Milano ("front. dell'opera con stemma dei Talenti: CITTA, / E / FORTEZZE / DELLO STATO / DI / MILANO, / e Confinanti, / Publicate / Dal P. Vincenzo Coronelli M.C. / Publico Cosmografo, / e / Dedicate / In Venetia MDCLXXXXIII // All'Illustrissimo, et Eccellentissimo Sig.r / D. GIROLAMO TALENTI, / Di Fiorenza, Teues, e Cordoua, / Conte di Benazuza, / Marchese de la Fuente, e di Conturbia, / Gentilhuomo della Camera di S.M. Cesarea, / Del Consiglio della M. Cattolica, / e Suo Inuiato / Alla Serenissima Republica di Venetia")
Fa parte di: Città e fortezze dello Stato di Milano ("Città e fortezze dello Stato di Milano")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009423]
Palermo
Parlamenti generali ordinarj, e straordinarj, celebrati nel Regno di Sicilia dal 1494. sino al 1658. Raccolti da Don Andrea Marchese, con l'aggiunta in questa nuova impressione di quelli del 1661. sino al 1714. Del dottor Don Pietro Battaglia, col compendio di essi parlamenti, e tre tavole ... e con le Memorie Istoriche dell'antico, e moderno uso del Parlamento ... Di Don Antonio Mongitore sacerdote palermitano. Ristampati nel governo dell'eccellentissimo signore D. Annibale Conte Maffei ..
In Palermo : nella stamperia di Gio. Battista Aiccardo.1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE024701]
Justinien : de Tours <n. 1640>
Curti, Stefano
Teatro della Turchia, doue si rappresentano i disordini di essa, il genio, la natura, & i costumi di quattordici nationi, che l'habitano. La potenza de gli Ottomani sopragrande, le loro tirannie, gli insulti e perfidie tanto contra li stranieri, quanto verso i suoi popoli. Il tutto confermato con esempi, e casi tragici nuouamente successi. Dato in luce dal sig. marchese Michele Febure C.M.A ..
In Venetia : per Steffano Curti.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E044703]
��1.2: ��Riflessioni sopra la scrittura della corte di Torino intorno ai fogli, che anno [!] il titolo di Progetto di accomodamento. Discorso sopra la materia beneficiale concernente il breve Dudum della sa. me. di Benedetto 13., ed il preteso concordato sottoscritto dal signor cardinal Lercari, e signor marchese d'Ormea. E finalmente altro discorso intorno al giuramento de' vescovi del Piemonte prestato al moderno re di Sardegna
.1732
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMGE000746]
Cinquegrani, Gio. Battista; Jatta, Giovanni <1767-1844>
A pro della sig. duchessa di Salandra D. Gaetana di Sangro tanto nel nome proprio che nella qualita di Madre, e tutrice de suoi figliuoli minori procreati col fu Duca di Salandra D. Domenico Revertera, non che de creditori aggiudicatarj delle tre difese spropriate al defunto duca denominate Serra del Ponte, Serra del Cedro, e difesa Nuova, o sia di S. Marco contro il comune di Tricarico : nella Suprema corte di Giustizia a rapporto del meritissimo consigliere sig. Marchese Brancia
Napoli : dalla tipografia di Porcelli1841
1 op.
I nomi degli A. in fondo allo scritto.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAP0318856]
Scardavilla, Ataulfo
Mazzoni, Antonio Maria ; <1717-1785> [Compositore]; Bartolini, Giuseppe [Editore]
S. Ubaldo vescovo di Gubbio componimento drammatico tratto dalla vita del santo, scritta da Teobaldo successore nel vescovado da cantarsi in occasione, che con solenne triduo si celebra in Gubbio la gloriosa rimembranza del sesto secolo già compiuto del suo felicissimo transito. Dedicato a ... il signor marchese Fonti ... nell'anno 1761 / [Le parole sono di Ataulfo Scardavilla, in Arcadia Melito Efriano ; la musica è del celebre sig. Antonio Mazzoni bolognese]
In Gubbio : nella stamp. di Giuseppe Bartolini, [1761] Gubbio ; Bartolini, Giuseppe1761
A c. A3r: autore del testo e autore della musica ; Data dal titolo ; Fregio xil. sul frontespizio ; Iniz., fregi e finalini xil ; Cors. ; rom ; Segnatura: A¹².
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E015580]
Vandelli, Domenico <1691-1754>
Bolzoni, Andrea <1689-1760>, incisore
Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena in Italia delineati colle strade principali, e parti de' dominj circonvicini. All'altezza Serenissima di Francesco 3. Duca di Modena, e Reggio 12., e della Mirandola 2. Principe di Carpi, e Correggio ec. Marchese d'Este, e della Concordia, ... e Generalissimo dell'Esercito del Re di Spagna in Italia / dall'umilissimo divotissimo ... suddito Domenico Vandelli ; Andrea Bolzoni intagliò
[Ferrara] : [s. n.] [Ferrara]1746
Riferimenti: Tooley's dictionary of mapmakers, 2004, Q-Z, p. 310 ; Nella parte superiore destra cartiglio sormontato da stemma con titolo e autore, cfr. Sanfelici e Zanasi, Terre di Langobardia ..., 2003, pp. 270-272 n.132 ; Nel titolo i numeri arabi...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0917603]
Cariteo
Summonte, Pietro
Tutte le opere volgari di Chariteo. Primo libro di sonetti: & canzoni intitulato Endimione. Sei canzoni ne la natiuita de la gloriosa madre di Christo. Vna canzone ne la nativita di Christo. Vna canzone in laude de la humilitate. Vno cantico in terza rima de dispregio del mondo. Quattro cantici in terza rima intitulati Methamorphosi. Vno cantico in terza rima ne la morte del marchese del Vasto. Risposta contra li maliuoli. Sei cantici del libro intitulato Pascha
(In Napoli : per maestro Sigismundo Mayr alamanno con somma diligentia di P. Summontio)1509
Il nome del curatore, Pietro Summonte, si ricava dal colophon
Timbro ovale BUS sul v. del front. e in fine.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE009532_NA0070]
Spagna
Autos de las conferencias de los comisarios de las coronas de Castilla, y Portugal, que se juntaron en virtud del tratado prouisional, echo por el duque de Iouenazo ... y el duque de Caraual, marques de Frontera ... en 7. de mayo 1681. sobre la diferencia ocasionada de la fundacion de vna colonia, nombrada del Sacramento ... Atti delle conferenze tra i commissarii delle corone di Castiglia, e portogallo, che si vnirono per esecutione del trattato prouisionale, fatto dal duca di Giouenazzo ... e dalli duca di Cadaual, marchese di Frontera ... ne' 7. di maggio 1681 ..
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011838]
Marchese, Francesco
Praxis Ecclesiae et Magnae Curiae Archiepiscopalis Panormitanae, in qua nedum plurimae decisiones ad normam sacrorum canonum ac bullarum Ss. Pontificum emanatae referuntur et discutiuntur, verum etiam, quae juxta constitutiones synodales, statuta, edicta, ordinationes Ss. Congregationum, decreta, praesertim recentiora, et antiquam observantiam, prodiderunt, tam in judiciali foro, quam extra: auctore Francisco Marchese S.P. M. E. Canonico ex abbatibus perpetuis commendatariis s. Joannis Eremitarum, examinatore et judice synodali, jam ejusdem M.C.A. fisci patrono, ac pro Eminentissimo S. R. E. Francisco Cardinale De Judice Archiepiscopo Montis Regalis Vicario et Visitatore Generali.
sec. XVIII
Cart.; ff. 296; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_60]
Coronelli, Vincenzo
Specchio del mare Prima parte ("PRIMA PARTE / DELLO / SPECCHIO DEL MARE, / Nel quale si escrivono tutti li Porti, Spiagge, Baje, / Isole, Scogli, e Seccagni, / DEL / MEDITERRANEO, / Colle Dimostrationide' Terreni, Cambiamenti di Corse, Distanze, ed il facilissimo modo di / adoperare il Balestriglio, e l'Astrolabio, non mai più così ampiamente descritto. / Arricchito di Carte Marine, costrutte dal Famoso Capitano Francesco Maria Levanto, / e Nuovamente publicato / DAL PADRE MAESTRO CORONELLI, / COSMOGRAFO DELLA SERENISSIMA REPUBLICA DI VENETIA / Senza alcuna benché minima alteratione: Ricorretto bensì coll'Originale, Coll'aggiunta di numerose Postille / nel margine, ed accresciuto della Seconda Parte, e di copioso Indice, con molte curiose Notitie, / necessarie all'Architettura Navale, et alla Navigatione Scientifica, Teorica, e Pratica. / AD USO / Dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, de' Generali, Ammiragli, Officiali, Piloti, Marinari, / E d'ogni altra Persona, Direttrice, Comandante, o servente nelle Armate, Galee, e Navigli differenti. / DEDICATO / ALL'ILLUSTRISSIMO ET ECCELLENTISSIMO SIGNORE / DON PIETRO MANUEL COLON / De Portugal, della Cueva Enriquez, Grande Almirante, & Adelantado / Maggiore dell'Indie, Duca di Veraguas, e della Vega, Marchese di / Xamaica, Conte di Gelves, e Villamicar, Marchese di Villa- / nova dell'Ariscal, Signore della Torre bruggiada, & / Almuedano, e Alamedilla, Cavaliere dell'insigne / Ordine del Tosone d'oro, Vice Rè, e Capi- / tano Generale nel Regno di Sicilia, &c.In Venetia1698")
1698
Comprende: Specchio del Mare - Coronelli, Vincenzo
Costa di Spagna da Malaga a Modril - Coronelli, Vincenzo
Baia d'Almeria - Coronelli, Vincenzo
Baia di Cartagena - Coronelli, Vincenzo
Baia d'Algeri - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0009359]