Risultati ricerca
Pepoli, Carlo <1796-1881>; Bellini, Vincenzo <1801-1835> [compositore]
Roda, Pietro [interprete]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Majat, Giuseppe; Olivieri, Rosa [interprete]; Guscetti, Giuseppe [interprete]; Lovato, Giuseppe [interprete]; Gumirato, Francesco [interprete]; Mariani, Luciano <1801-1859> [interprete]; Vittadini, Carlotta [interprete]; Vacca, Luigi [scenografo]; Becchis, Domenico [costumista]; Bertola, Eusebio; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Fraviga, Vittoria [costumista]; Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870> [direttore d'orchestra]
I Puritani ed i Cavalieri : opera seria in tre parti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano la primavera del 1837 / [parole del sig. C. Pepoli ; musica del maestro sig. Vincenzo Bellini]
Torino : Tip. Favale, [1837?]1837
Autore del testo e autore della musica a p. 4 ; A p. 3: personagi e interpreti ; A p. 5-6: orchestra e altre responsabilità ; Prima rappr.: Parigi, Theatre Italien, 24.01.1835
Titolo uniforme: I Puritani e i Cavalieri. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0004957]
Romani, Felice; Morlacchi, Francesco [compositore]
Godard d'Aucourt de Saint-Just, Claude [antecedente bibliografico]; Verger, Giovanni Battista <1796-1856f> [cantante]; Verger, Antonietta [interprete]; Minochio, Carlo [distributore]; Villata, Lorenzo [regista]; Moscheni, Angela [cantante]; Del-Podio, Luigia [cantante]; Spada, Filippo [cantante]; Casagli, Giustina [cantante]; Maggiorotti, Luigi [cantante]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Giannini, Giovanni Battista [coreografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]
Gianni di Parigi melodramma comico imitazione dal Francese del signor Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1823 / [La musica è del sig. cav. Francesco Morlacchi ...]
Torino : presso Onorato Derossi, [1823?]1823
Autore della musica, copista e decorazioni sceniche a p. 4 ; 2 atti ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; Fregio sul front ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 5: varie responsabilità e titoli dei balli, Teodoro e Azily ossia I Peruviani; ...
Comprende: Teodoro e Azily ossia I Peruviani ballo di carattere d'un atto solo diviso in tre scene {IT\ICCU\MUS\0024547}
La finta militare {IT\ICCU\MUS\0024546}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0024548]
Romani, Felice; Mosca, Giuseppe <1772-1839> [compositore]
Bassi, Nicola <1767-1825> [interprete]; Vaces, Luigi [scenografo]; Giardino, Francesco; Secchi, Luigi [interprete]; Conti, Giuseppa [interprete]; Pellegrini, Giulio <1806-1858> [interprete]; Eckerlin, Fanny <19/t-19/t> [interprete]; Monticelli, Paola [interprete]; Gherardini, Giovanni <1778-1861> [interprete]; Becchis, Domenico [personale di produzione]; Bertola [artista (Pittore, etc.)]; Ceresetti, Marta [personale di produzione]; Reina, Domenico <1797-1843> [interprete]; Salomone, Luigi; Sevesi, Fabrizio [scenografo]
La voce misteriosa, melodramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1821 / [la musica è del sig. maestro G. Mosca]
Torino : presso Onorato Derossi, [1821]1821
Libretto di Felice Romani (cfr. New Grove 2001) ; A p. 2 nome dell'autore della musica e altre responsabilità ; A p. 3 personaggi ; A p. 4 altre responsabilità e decorazioni sceniche ; A p. 53-68 libretto del ballo "Aroldo ossia I Franchi in Ascalona...
Titolo uniforme: La voce misteriosa. melodramma
Comprende: Aroldo ossia I Franchi in Ascalona, ballo eroico in cinque atti composto e diretto dal signor Urbano Garzia {IT\ICCU\MUS\0325338}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0325337]
Scribe, Eugène; Delavigne, Germain; Meyerbeer, Giacomo [compositore]
Lasina, Giambattista [coreografo]; Pedrone, Lorenzo [costumista]; Majat, Giuseppe; Donati, Luigi <sec. 19. 1. metà> [cantante]; Truffi, Teresa [cantante]; Bertucat, Apollonia [cantante]; Brunacci, Angelo [cantante]; Fabbrica, Luigi [direttore d'orchestra]; Rodas, Agostino [cantante]; Lonati, Faustino [cantante]; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Cantoni, Fieramonte <sec. 19. 1. metà> [scenografo]
Roberto il diavolo : opera in cinque atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1846 / [la musica è del maestro Giacomo Meyerbeer ; le parole sono di Scribe e Delavigne ; le danze sono del coreografo G. B. Lasina]
Torino : tipografia dei fratelli Favale, [1846]1846
Sul front. i dati di rappr. seguono le indicazioni di resp ; A p. 2: autore della musica e delle danze ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5: personaggi ed attori ; A p. 6-8: responsabilità varie
Titolo uniforme: Robert le Diable. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0024587]
Romani, Felice; Speranza, Giovanni Antonio <1811-1850> [compositore]
Richaud-Martelly, Honore Antoine [antecedente bibliografico]; Villa, Angela [interprete]; Maiat, Giuseppe; Gabussi, Rita [interprete]; Fraviga, Vittoria; Rossi, Gaetano <1774-1855> [interprete]; Verger, Giovanni Battista <1796-1856f> [interprete]; Scalese, Raffaele <1800-1884> [interprete]; Maggiorotti, Luigi [interprete]; Quattrini, Giovanni <1822-1893> [interprete]; Bruni, Antonio [interprete]; Badiali, Giuseppe [scenografo]; Becchis, Domenico; Bertoia, Giuseppe [scenografo]; Bertola, Eusebio; Bovio, Carlo [regista]; Brambilla, Teresa <1813-1895> [interprete]; Buzzi, Giulio [direttore d'orchestra]; Corini, Giovanni <sec. 19.> [interprete]; Ebart, Giuseppe [direttore d'orchestra]
I due Figaro ossia il soggetto di una commedia : melodramma da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1839 / poesia di Felice Romani ; musica nuova del maestro A. Giovanni Speranza
Torino : Fratelli Favale, [1839?]1839
Sul front.: i dati di rappr. precedono quelli di resp ; A p. 3: antecedente bibliografico ; A p. 5-6: personaggi, attori, autore della musica e del testo ; A p. 7-8: responsabilità varie
Altri titoli:'titolo alternativo:' Il soggetto di una commedia.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0039966]
Gherardini, Giovanni <1778-1861>; Rossini, Gioachino [compositore]
Santini, Vincenzo <sec. 18.-19.> [cantante]; Bartolini, Umbellina [cantante]; Ramacini, Antonio [ballerino]; Galli, Vincenzo <1798-1858> [cantante]; Boccaccini, Giovanni Francesco <1786-1877> [cantante]; Ferlendis, Giovannina [cantante]; Cosatti, Annetta [interprete]; Boccaccini Cosentini, Carolina [ballerino]; De Meric, Giuseppina [cantante]; Biscottini, Francesco Antonio [cantante]; Giorgi, Saverio [cantante]; Bocci, Maria [ballerino]; Bocci, Giuseppe <1782-nd> [ballerino]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Gaibassi, Carlo [personale di produzione]; Giannini, Giovanni Battista [coreografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Venturi, Davide [ballerino]; Villata, Lorenzo [personale di produzione]; Giardino, Francesco [costumista]; Bertola fratelli [personale di produzione]; Minocchio, Carlo [copista]
La gazza ladra melodramma da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il Signor Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1826 / [la musica è del maestro Gioachino Rossini]
Torino : presso Onorato Derossi, [1826?]1826
Autore del testo: Giovanni Gherardini ; Autore della musica, copista ed altre responsabilità a p. 4 ; 2 atti ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 5: decorazioni sceniche e titolo del ballo, Zorilan, svilippato a p. 81-96 ; A p. 9: coreografo e ba...
Titolo uniforme: La gazza ladra. melodramma. 2 atti
Comprende: Zorilan azione mimica spettacolosa in cinque atti composta e diretta da Gio. Battista Giannini {IT\ICCU\MUS\0027546}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0027547]
Royer, Alphonse; Vaëz, Gustave; Donizetti, Gaetano [compositore]
Bassi, Calisto <m. 1860> [traduttore]; Guidi, Francesco [regista]; Milesi, Giovanni Battista [cantante]; Vacca, Raffaele [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Righetti, Giuseppe [cantante]; Bayllou, Gaetano : De [cantante]; Monari, Francesco [cantante]; Fabbrica, Luigi [direttore d'orchestra]; Boeri, Marietta [cantante]; Minocchio, Angelo [direttore di coro]; Forzano, Pietro [interprete]; Porta, Epaminonda [interprete]; Barbagelato, Giacomo [costumista]; Bottione, Antonio [personale di produzione]; Bovio, Carlo [personale di produzione]; Brambilla, Teresa <1813-1895> [cantante]; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Fraviga, Vincenzo [costumista]; Gabetti, Giuseppe <1796-1862> [interprete]; Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870> [direttore d'orchestra]; Majat, Giuseppe [personale di produzione]; Pollo, Giuseppe [personale di produzione]; Scioli, Carlo [scenografo]; Minocchio, Carlo
La favorita : opera in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno dell'anno 1848 / [parole di Alphonse Royer Gustave Vaëz ; musica del maestro sig. Gaetano Donizetti ; traduzione di Calisto Bassi]
Torino : nello stabilimento tipografico e litografico di Giuseppe Fodratti, [1848?]1848
Autori del libretto, della musica e traduttore dall'avvertimento a p. 2 ; A p. 3: personaggi interpreti ; A p. 4: concertatore ed altre responsabilità ; A p. 5: orchestrali ; A p. 6: scenografi e maestranze ; A p. 41-48 ballo: Arnoldo lo svizzero
Titolo uniforme: La favorite. grand opéra. 4 atti
Comprende: Arnoldo lo svizzero : azione mimica in quattro atti {IT\ICCU\MUS\0040848}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0005909]
Onorati, Giacomo
La morte d'Achille gran ballo tragico-pantomimo in quattro atti composto e diretto dal sig. Giacomo Onorati. Da eseguirsi in Torino nel Teatro Carignano l'autunno del 1808
Torino : presso Onorato Derossi stampatore e librajo della Direzione de'Teatri in contrada Po, porta 581808
Fregio sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156834]
Rossi, Gaetano <1774-1855>; Mosca, Giuseppe <1772-1839> [compositore]
Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Monticini, Giovanni [coreografo]; Vacca, Luigi [scenografo]
Il matrimonio per concorso dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano l'autunno dell'anno 1814
Torino : presso Onorato Derossi librajo della Società dei Teatri, [1814]1814
Fregio sul front ; Testo di G. Rossi; musica di G. Mosca; scenografie di F. Sevesi e L. Vacca ; Da p. 51 a p. 60 contiene la descrizione del ballo di G. Monticini: 'La morte di Tippo-Saib ossia la frode punita' ; La pubblicazione non contiene partitu...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156922]
Anelli, Angelo <1761-1820>; Paër, Ferdinando [compositore]
Vaccani, Domenico [interprete]; Vacca, Luigi [scenografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Ferlotti, Santina [interprete]; Fracallini, Vincenzo [interprete]; Merola, Giuseppina [interprete]; Pizzocchero, Carlo [interprete]; Cherubini, Antonio <; fl. 1824> [coreografo]; Del-Podio, Luigia [interprete]; De Grecis, Nicola <1773-1826?> [interprete]; Bianciardi, Carolina [interprete]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Bertola fratelli
Griselda ossia La virtù al cimento dramma semiserio per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1824 / [La musica è del sig. maestro Ferdinando Per]
Torino : presso Onorato Derossi, [1824?]1824
Autore del testo Angelo Anelli, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica, titoli dei balli e coreografo a p. 5 ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; Fregio xilogr. sul front ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4-5. responsa...
Titolo uniforme: La virtù al cimento. melodramma
Altri titoli:'titolo alternativo:' Lavirtu al cimento
Comprende: Macbet, e Zelmira ballo serio in quattro atti composto e diretto da Antonio Cherubini {IT\ICCU\MUS\0025024}
La mezzanotte {IT\ICCU\MUS\0025023}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0025025]
Foppa, Giuseppe
Dupen, Luigi; Fuentes, Giorgio <1756-1821> [scenografo]; Nicolini, Giuseppe <; 1762-1842>
Lo spazzacamino ed i molinari farse giocose per musica d'un atto solo caduna da rappresentarsi nel teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1794
Torino : per Onorato Derossi stampatore e librajo della Società de'Signori Cavalieri, [1794]1794
Testi di Giuseppe Foppa ; Musiche di Giuseppe Nicolini ; Coreografie di Luigi Dupen ; Scenografie di Giorgio Fuentes ; La pubblicazione non contiene partitura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\157538]
Tarantini, Leopoldo; Pacini, Giovanni <1796-1867> [compositore]
Rigo, Fulvio [interprete]; Vacca, Raffaele [scenografo]; Scioli, Carlo [scenografo]; Mirate, Raffaele <1815-1885> [interprete]; Corini, Maria [interprete]; Borella, Saverio [interprete]; Ricca, Teresa [interprete]; Fabbrica, Luigi [regista]; Crivelli, Enrico [interprete]; Abbadia, Luigia <1821-1896> [interprete]; Barbagelato, Giacomo [costumista]; Bertoja, Giuseppe [scenografo]; Bertola, Eusebio; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Fraviga, Vittoria [costumista]; Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870> [direttore d'orchestra]; Majat, Giuseppe
Maria regina d'Inghilterra : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno dell'anno 1843 / [Musica del cavaliere Giovanni Pacini e poesia di L. Tarantini]
Torino : per i Fratelli favale, [1843?]1843
Autore del testo, autore della musica e scenografi a p. 4 ; Vignetta sul front ; A p. 3: personaggi e attori ; A p. 5-6: orchestra e altre responsabilità ; Prima rappresentazione: Palermo, Teatro Carolino, 11.02.1843
Titolo uniforme: Maria regina d'Inghilterra. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0025473]
Tottola, Andrea Leone; Vaccai, Nicola [compositore]
Orlandi, Massimiliano [cantante]; Ghebart, Giuseppe [direttore d'orchestra]; Vietti, Carolina [cantante]; Salvatori, Celestino <1804-1875> [cantante]; Piglia, Giacomo [coreografo]; Lega, Giuseppina [cantante]; Lega, Francesco [cantante]; Orlandi, Elisa [cantante]; Regoli, Francesco [cantante]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]
Zadig ed Astartea : melodramma da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno dell'anno 1832 / [il dramma è del signor Andrea Leone Tottola ; la musica è del signor maestro Nicola Vaccai]
Torino : presso Onorato Derossi Stampatore e Libraio de' Teatri, [1832?]1832
In 2 atti ; Nomi del librettista e del compositore a p. 3 ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: professori d'orchestra e decorazioni dell'opera ; A p. 5: varie responabilità e presentazione del ballo ; A p. 6: ballerini ; Contiene il ballo: Rug...
Titolo uniforme: Zadig ed Astartea. dramma per musica. 2 atti
Comprende: Ruggiero e Bradamante : ballo eroico in tre atti {IT\ICCU\MUS\0028549}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0028550]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>; Rossini, Gioachino [compositore]
Donzelli, Domenico <1790-1873> [cantante]; Giardino, Giuseppe [costumista]; Pollo, Giovanni [personale di produzione]; Ghebart, Giuseppe [direttore d'orchestra]; Olivieri, Rosa [cantante]; Guscetti, Giuseppe [cantante]; Bottrigari Bonetti, Rosa [cantante]; Scheggi, Giuseppe [cantante]; Tagliabò, Giuseppe [interprete]; Mariani, Luciano [cantante]; Vietti, Carolina [cantante]; Corini, Giovanni <19/t-19/t> [interprete]; Cervini, Giuseppe [interprete]; Riccio, Felice [cantante]; Becchis, Domenico [costumista]; Bertola, Eusebio [personale di produzione]; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Fraviga, Vincenzo; Fraviga, Vittoria [costumista]; Majat, Giuseppe [personale di produzione]; Minocchio, Angelo; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Villata, Lorenzo [personale di produzione]; Minocchio, Carlo [copista]
Corradino cor di ferro : melodramma giocoso in due atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano la primavera del 1837 / [parole del sig. G. Ferretti ; musica del maestro cav. Gioachino Rossini]
Torino : tipografia Favale, [1837?]1837
Autori del testo e della musica a p. 4 ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 5: orchestrali ; A p. 6: scenografi ed altre responsabilità
Titolo uniforme: Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di ferro. melodramma. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0027821]
Foppa, Giuseppe
Paër, Ferdinando; Serafini, Giacomo
Sargino, ossia L'allievo dell'amore. Dramma eroi-comico in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1820
Torino : presso Onorato Derossi stampatore e librajo della Direzione dei Teatri1820
Autore del testo Giuseppe Foppa, cfr. KVK ; Pubblicato presumibilmente nel 1820, come si ricava dal titolo ; Autore della musica, titolo del ballo e altre responsabilità a p. 2 ; Personaggi e interpreti a p. 3 ; Fregio xilografico sul frontespizio ; ...
Altri titoli:'variante del titolo:' L'allievo dell'amore.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\LO1E\\024879]
Livigni, Filippo; Gazzaniga, Giuseppe [compositore]
Galliari, Fabrizio [scenografo]; Banti, Giuseppe; Galliari, Bernardino [scenografo]
La moglie capricciosa dramma giocoso per musica di Filippo Livigni da rappresentarsi nell'apertura del nuovo teatro di S.A. serenissima il signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1786
In Torino : per Onorato Derossi Librajo della Società de'Signori Cavalieri sotto i primi portici della contrada di Po, [1786]1786
Musica di Giuseppe Gazzaniga ; Scenografie dei fratelli Galliari ; Coreografie di Giuseppe Banti ; La pubblicazione non contiene partitura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\157532]
Serafini, Giacomo; Trento, Vittorio <musicista> [compositore]
Sevesi, Fabrizio [scenografo]
Le nozze de' Morlacchi ballo eroicomico da rappresentarsi in Torino nel Teatro Carignano nella Quadragesima del 1802 v.s. correndo l'anno 10 repubblicano. Composto e diretto dal primo ballerino-compositore Giacomo Serafini
Torino : dai tipi di Felice Buzan stampatore dei due teatri, [1802]1802
Musicato da V. Trento; scenografie di F. Sevesi ; Contiene la descrizione del ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156804]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>; Fioravanti, Valentino [compositore]
Timoleone, Alexander [interprete]; Biondini, Luigi [interprete]; Sorentini, Giuseppe [coreografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Farina, Antonietta [interprete]; Giovannini, Domenico [interprete]; Zuccoli, Luigi Goffredo [interprete]; Rubini, Margherita [cantante]; Becchi, Domenico; Bertola, Eusebio; Ceresetti, Marta; Maiat, Giuseppe; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Unger, Caroline [interprete]
Le cantatrici villane dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il principe di Savoja-Carignano l'autunno dell'anno 1830 / [La musica è del celebre sig. maestro Valentino Fioravanti]
Torino : presso onorato Derossi stampatore e Librajo de' Teatri, [1830?]1830
Autore del testo: Giuseppe Palomba, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 310 ; Autore della musica a p. 3 ; 2 atti ; Data di stampa dal tit ; Stemma xilogr. sul front ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: varie responsabilità ; A p. 5: tit. de...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0007251]
Belmuro, Andrea <fl. 1731>; Mancini, Francesco <1672-1737> [compositore]
Il cavalier Bardone e Mergellina. Intermezzi in musica da rappresentarsi in Torino nel Teatro di S.A.S. il Signor Principe di Carignano l'autunno dell'anno 1730 / [Andrea Belmuro]
In Torino : per Gio. Battista Valetta stampatore diSua Maestà, [1730]1730
Musicato da Francesco Mancini ; Posseduto solo il testo di Andrea Belmuro ; Fregio tipografico sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\004460]
Anelli, Angelo <1761-1820>; Cimarosa, Domenico [compositore]
Galliari, Fabrizio [scenografo]; Banti, Giuseppe; Galliari, Bernardino [scenografo]
I due supposti conti ossia lo sposo senza moglie, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nell'apertura del nuovo Teatro di S.A.Serenissima il signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1786
In Torino : presso Onorato Derossi librajo della Società de'Signori Cavalieri sotto i primi portici della contrada di Po, [1786]1786
Sartori, C. : p.440, n. 8573 ; Musicato da Domenico Cimarosa ; Testo di Angelo Anelli ; Scenografia di Bernardino e Fabrizio Galliari ; Coreografie di Giuseppe Banti ; La pubblicazione non contiene partitura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\004472]
Romanelli, Luigi <1751-1839>; Rossini, Gioachino [compositore]
Piglia, Giacomo [coreografo]; Frezzolini, Giuseppe <1789-1861> [cantante]; Vacca, Luigi [scenografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Cori Paltoni, Fanny [cantante]; Carbini, Adelaide [cantante]; Davanzo, Carolina [cantante]; Ravaglia, Luigi [cantante]; Crippa, Antonio [cantante]; Maggiorotti, Luigi [cantante]; Visanetti, Giuseppe [cantante]
La Pietra del paragone melodramma giocoso in due atti Da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il Principe di Savoja-Carignano l'autunno del'anno 1829 / [la musica è del celebre sig. maestro Gioachino Rossini]
Torino : Presso Onorato Derossi Stampatore e Librajo, [1829?]1829
Dramma di Luigi Romanelli ; Autore della musica a p. 5 ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: varie responsabilità e decorazioni sceniche ; A p. 5: presentazione dei balli di G. Piglia: Clotilde e Gli Stratagemmi d'amore ; A p. 6: ballerini
Titolo uniforme: La Pietra del paragone. melodramma. 2 atti.
Comprende: Clotilde Duchessa di Bretagna ballo storico tragico in 5 atti inventato e composto dal coreografo sig. Giacomo Piglia {IT\ICCU\MUS\0028358}
Gli stratagemmi d'amore in tre atti inventato e composto dal coreografo sig. Giacomo Piglia {IT\ICCU\MUS\0028357}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0028359]