Risultati ricerca
Generali, Pietro
Galante, Giuseppe, [cantante]; Verger, Giovanni Battista <1796-1856f> [cantante]; Carobbi, Carolina <nd-19/t> [cantante]; Brambilla, Amalia <1811-1880> [cantante]; Lugani, Carolina, [cantante]; Majani, Baldassarre, [Costumista]; Garofoli, Luigi <fl. 1830> [cantante]; Pelliccia, Giovanni Maria <sec. 19.> [direttore d'orchestra]; Ferrari, Luigi, [scenografo]
Il voto di Jefte melo-dramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'ill.mi signori Capranica l'autunno dell'anno 1830. Musica del celebre sig. maestro Pietro Generali
In Roma: nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna n. 17, [1831?]1830
Data di stampa desunta dall'imprimatur a p. 3 ; A p. 4: personaggi e interpreti e altre responsabilità ; Prima rappr. col tit: Jefte, Firenze, Pergola, 11.03.1823 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005)
Titolo uniforme: Jefte. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0023040]
Rossi,
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Bruno, Ignazio <interprete>; Visanetti, Giuseppe <interprete>; Martelli, Federico <interprete>; Soldini, Giuseppe <interprete>; Bramati, Maria <interprete>; Corinaldesi, Orsola <interprete>; Arizzoli, Giuditta <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Colombo, Domenico <interprete>; Bassi, Luigi <interprete>; Majola, Angelo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; Bonbasini, Giovanni <interprete>; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Carcano, Luigi <regista>
Tebaldo e Isolina, melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro a San Benedetto la primavera 1830. Poesia di Rossi. Musica di Morlacchi [...]
Venezia : Nell'editr. tip. Rizzi [Rizzi], [1830]1830
Data di stampa presunta ricavata dal tit ; A p. 3-4: Personaggi e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009563]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Guillion, Alberto <compositore>; Capitanio, Gerolamo <interprete>; Bruno, Ignazio <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Carradori Allan, Rosalbina <interprete>; Salieri, Gerolamo <interprete>; Pochini Cavalieri, Ranieri <interprete>; D'Amore, Michele <ballerino>; Antoldi <interprete>; Pellegrini, <signora>, interprete; Bianchi <interprete>; Gullia, Antonio <ballerino>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Ziffra, Antonio <interprete>; Grassi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Démasier, Alfonso <ballerino>, interprete; Gisoni, Angelo <interprete>; Forlico, Giuseppe <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; Bonfigli <interprete>; Calussi <personale di produzione>; Cortesi, Antonio <1796-1879>, coreografo; Favretto, Angelo <artista (Pittore, etc.)>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Gianni, Giovanni <scenografo>, artista (Pittore, etc.); Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Molinari, Nicola ; ballerino> <sec. 19; Pallerini, Antonia <ballerina ; 1790-1870>, ballerino; Pèan, Paolina <ballerino>; Querci, Camillo <altro>; Romagnani, Giulia <ballerino>; Nichli, Carlo <ballerino e coreografo>; Tarmanini, Filippo <ballerino>; Pallerini, Girolamo <ballerino>; Le Gros, Giovanni <ballerino>; Lefebvre, Augusto <ballerino>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, direttore d'orchestra
Maria di Brabante, melo-dramma eroico in due atti di Gaetano Rossi. Musica del maestro Alberto Guillion [...]. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice carnovale 1830
In Venezia : Dalla tipografia Casali [Venezia ; Casali], [1829-30]1829-1830
Libretto di Gaetano Rossi (cfr. Stieger) ; Alle pp. 3-4: Argomento ; Alle pp. 5-7: Personaggi e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010264]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Strepponi, Feliciano <1797-1832>, interprete; Pinotti, Elisabetta <interprete>; Botticelli, Vincenzo <interprete>; Zaneboni, Giuseppe <interprete>; Tasca, Giuseppe <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Belloli, Agostino <1778-1839>, interprete; Conti, Giuseppina <cantante>, interprete; Montini, Giuseppe <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Bonsignore, Margherita <interprete>; Pinter, Ferdinando <interprete>; Ronchetti, Taliano <interprete>; De Filippi, Antonio <musicista>, interprete; Bertuzzi, Pietro <1830-1893>, direttore d'orchestra; Quaglia, Filippo <scenografo>; Salvioni, Carlo <1800-1834>, direttore di coro; Villa, Giovanni Battista <artista (Pittore, etc.)>; Grassi, Giuseppe <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Pagliari, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Generali, Pietro <compositore>; Ricordi, Giovanni <altro>
I baccanali di Roma melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carcano in Milano l'estate dell'anno 1820
Milano : dalla Tipografia Tamburini [Tamburini], [1820]1820
Libretti di G. Rossi (cfr. DEUMM) ; A p. 3-4: attori, responsabilità e orchestra ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 14.1.1816
Titolo uniforme: I Baccanali di Roma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317918]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Ferri, Francesco <interprete>; Fanny, Elena <cantante>, interprete; Canetti, Francesco <interprete>; Micciarelli Sbriscia, Giulia <1805-1878>, interprete; Fanò, Laura <nd-19/t>, interprete; Donà, Carlo <cantante>, interprete; Magnani, Luigi <cantante>, interprete; Facci, Antonio <interprete>; Picchi, Primo <interprete>; Quarenghi, Giuseppe <interprete>; Luppi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Montebugnoli, Sante <interprete>; Zucchi, Luigi <interprete>; Berni, Giuseppe <interprete>; Morari, Gerolamo <interprete>; Bianchi, Francesco <flautista>, interprete; Viviani, Giuseppe <interprete>; Barboglio, Giuseppe <interprete>; Crotti, Ippolito <musicista>, interprete; Bernardi, Francesco <compositore>, interprete; Bignami, Carlo ; compositore> <1808-1848 <interprete>; Bignami, Giovanni ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Campiani, Michele <sec. 19.>, interprete; Cantoni, Fieramonte <sec. 19. 1. metà>, scenografo; Comencini, Francesco <interprete>; Fini, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Orlandi, Antonio <direttore d'orchestra>; Tessa, Francesco <scenografo>; Fornari, Giuseppe <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Briani e Mondini <personale di produzione>
Gli arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede, melo-dramma serio di Luigi Romanelli, da rapopresentarsi nel Teatro Nuovo della Società il carnevale dell'anno 1828
Mantova : dalla Tipografia all'Apollo di F. Branchini [Branchini, Ferdinando], [1827-1828]1827-1828
2 atti ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: personaggi, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 8.3.1827
Titolo uniforme: Gli arabi nelle gallie o sia il trionfo della fede
Altri titoli:'variante del titolo:' Il trionfo della fede
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317903_RACC.DRAM.6136-05]
Romani, Felice
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Ferlotti, Santina <interprete>; Torri, Benedetto <interprete>; Passanti, Giuseppe <interprete>; Franchini, Giuseppe <interprete>; De Paolis, Teresa <ballerino>; Alessandri, Carlo <interprete>; Mosell, Egisto <1820-1841p>, interprete; Barbieri, Luigi <interprete>; Checchi, Giorgio <interprete>; Paini, Francesco <interprete>; Lorenzi, Ferdinando <interprete>; Favier, Alessandro <19/t-19/t>, interprete; Pasquini, Guglielmo <interprete>; Tinti, Tommaso <interprete>; Corazza, Carlotta <cantante>, interprete; Baldini, Pasquale <interprete>; Ristori, Andrea <interprete>; Migliarini, Gaetano <interprete>; Del Monte, Gaetano <interprete>; Ricci, Antonio <cantante>, interprete; Gambati, <fratelli>, interprete; Turchi, Vincenzio <interprete>; Vela, Bernardo <interprete>; Ceseri, Francesco <personale di produzione>; Bagnani, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Canovetti, Cosimo <artista (Pittore, etc.)>; Colonna, Pietro <ballerino>; Facchinelli, Luigi <scenografo>; Meucci, Gaspare <altro>; Paris, Luigi ; compositore> <sec. 18.-19 <coreografo>; Paris, Luigi ; compositore> <sec. 18.-19 <ballerino>; Piattoli, Gaetano <artista (Pittore, etc.)>; Bellini, Ester <ballerina>, ballerino; Paris, Anna <ballerino>; Paris, Vincenzo <ballerino>; Ferdinando <principe di Toscana.3.>, altro; Bondi, Luigi <altro>; Donsi, Carlo <ballerino>
Il barone di Dolsheim, melo-dramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro in via della Pergola l'estate del 1822 ...
Firenze : nella stamperia Fantosini [Fantosini], [1822]1822
2 atti ; A p. 2: personaggi e compositore ; A p. 3: coreografo e ballerini ; A p. 4: orchestrali ed altre responsabilità ; 1. rappr.: Milano, t. alla Scala, 23.9.1818 (cfr. Grove Opera)
Titolo uniforme: Il Barone di Dolsheim
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319573]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Tosi <interprete>; Biscottini <interprete>; Bramati <interprete>; Galletti, Gaetana <ballerino>; De Martini, Luigia <ballerino>; Cecconi <interprete>; Moncada <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Ziffra, Antonio <interprete>; Bocci, Maria <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Pietro, Mirco <interprete>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Camerra, Antonio <direttore d'orchestra>; Chiocchi, Odoardo <ballerino>; Coppini, Antonio <ballerino>; Coppini, Gioachino <ballerino>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Facchini, Giuditta <ballerina ; sec. 18.-19.>, ballerino; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Olivieri, Teresa <ballerino>; Racolli, Maria <ballerino>; Pagliaini, Leopoldo <ballerino>; Tadolini, Giovanni <1793-1872>, compositore; Vignola, Stefano <ballerino ; sec. 19.>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Scalabrini, Francesco <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Brianza, Giacomo <ballerino>; Capuani, Raffaele <ballerino>; Baldanzi Croato, Annetta <ballerino>; Capuani, Marietta <ballerino>; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Ramacini, Giovanna <ballerina>, ballerino; Pirola, Anna <ballerina>, ballerino; Rabbuiati, Tommasina <ballerino>; Ramacini, Antonio <ballerino>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Galzerani, Giovanni <coreografo>; Carcano, Guerci & Bertoccini <altro>
Mitridate, melo-dramma eroico in due atti. Poesia di Rossi. Musica di Tadolini. Da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nel Carnovale dell'anno 1827
Venezia : Dalla tip. Casali ed. [Casali]1827
A p. 3: personaggi ; Alle pp. 4-5: ballerini e orchestrali ; A p. 6: aria mutata ; Esemplare con ballo: Maria Stuarda
Titolo uniforme: Mitridate
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323396]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Carafa, Michele Enrico <compositore>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; D'Amore, Michele <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Ziffra, Antonio <interprete>; Maccatti, Angelo <interprete>; Cosselli, <cantante>, interprete; Mombelli, <cantante>, interprete; Lang, <cantante>, interprete; Rugali, Antonio <ballerino>, interprete; Dupin, Celestina <ballerina>, interprete; Lorenzani, <cantante>, interprete; Ronzani, Domenico <ballerino>, interprete; Hullin, Battista <ballerino>, interprete; Donzelli, <cantante>, interprete; Binaghi, <cantante>, interprete; Gagliani, Carlo <interprete>; Paissler, Carlo <interprete>; Bombasini, Giovanni Battista <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Campilli, Elisabetta <interprete>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, interprete; Conti, Marietta <interprete>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Ronzani, Cristina <sec.18.2.metà-19.1.metà>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Baldini, Rachele <interprete>; D'Amore, Carlotta <interprete>; Venturi, Davide <interprete>; Gagliani, Clementina <interprete>; Belloni, Maria <interprete>; Mangini, Giuseppe <ballerino>, interprete; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Lavalle, Giovanni <interprete>; Mersi, Adelaide <ballerina>, interprete; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, interprete; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Clerico, Francesco <coreografo>; Casali <Venezia>, direttore d'orchestra
Il Paria, melo-dramma tragico in due atti. Poesia di Gaetano Rossi, musica del maestro Carafa. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnovale dell'anno 1826
Venezia : Tip. Casali ed.1826
A p. 3-4: avvertimento ; A p. 5: personaggi e artisti ; A p. 6: responsabilità relative ai balli ; A p. 7: responsabilità relative all'orchestra
Titolo uniforme: Il Paria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277901]
Degli alberi da frutto nani ed in aprticolare del Melo Paradiso (1854:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 1)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1854:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 1) {EVA 127 F3394}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105293]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Pacini, Giovanni ; <1796-1867> [Compositore]; Donzelli, Domenico [Cantante]; Sbigoli, Amerigo [Cantante]; Mombelli, Ester <cantante> [Cantante]; Corini, Gaetana <cantante> [Cantante]; Lorenzoni, Antonio <scenografo> [Scenografo]; Marchesi, Federico [Costumista]; Rambaldi, Gaetano [Cantante]; Stabilini, Gaspare [Direttore d’orchestra]; Torri, Alberto ; <sec. 19.> [Cantante]; Puccinelli, Michele [Editore]
Cesare in Egitto melo-dramma eroico da rappresentarsi nel nobil Teatro di Torre Argentina nel carnevale dell'anno 1822. Parole di Giacomo Ferretti musica di Giovanni Pacini
Roma : Nella stamperia di Michele Puccinelli Roma ; Puccinelli, Michele1822
2 atti ; A p. 3: L'autore ai suoi amici ; A p. 4: mutazioni di scene ; A p. 6: personaggi, interpreti e altre responsabilità ; A p. [1]: reimprimatur ; Prima rappr.: 26.12.1821, cfr. MGG2.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0038428]
Somma, Antonio ; <1809-1864>
Orlandi Benanti, Adelaide [Interprete]; De Ninnis, Basilio <cantante> [Interprete]; Marini, Antonietta <cantante> [Interprete]; Superchi, Antonio <cantante> [Interprete]; Ivanoff, Nicola ; <1810-1880> [Interprete]; Merli-Clerici, Teresa [Interprete]; Mandanici, Placido [Compositore]; Lao, Francesco [Editore]
Maria degli Albizzi : melo-dramma in tre atti : da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino per settima opera dell'anno teatrale del 1842 e 1843 / [musica di] Placido Mandanici
Palermo : Francesco Lao Palermo ; Lao, Francesco1843
1 volume
Autore del testo, Antonio Somma, cfr. Corago ; A p. 3: personaggi, responsabilità principali ; A p. 5-6: responsabilità varie.
Titolo uniforme: Maria degli Albizzi. melodramma. 1843
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0037801]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Vaccani, Domenico <cantante> [Interprete]; Rossi, Marianna [Interprete]; Marchesi, Carlotta [Interprete]; Rafanelli, Luigi <cantante> [Interprete]; Dal Monte, Gaetano <cantante> [Interprete]; Monelli, Savino <cantante> [Interprete]; Coccia, Carlo ; <1782-1873> [Compositore]; Casali <Venezia> [Editore]
Clotilde, melo-dramma semi-serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro S. Benedetto la primavera dell'anno 1815, Poesia di Rossi. Musica di Coccia
[I]n Venezia : tipografia Casali, [1815?] Venezia ; Casali1815
1 volume
Titolo uniforme: Clotilde. melodramma. 2 atti.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010008]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Migliorini, Giovanni <cantante> [Cantante]; Marchesini, Maria <cantante> [Cantante]; David, Giovanni <cantante> [Cantante]; Maglioni, Vincenzo [Cantante]; Gioja, Teresa <cantante> [Cantante]; Facchinelli, Luigi [Scenografo]; Sereni, Sereno [Costumista]; Moriani, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Gioia, Gaetano ; <ca. 1768-1826> [Coreografo]; Arrighi, Beppa [Cantante]; Falorni, Giovanni Vincenzo [Editore]
Tancredi melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Nuovo I. e R. Teatro degl'Illustrissimi Sigg. Floridi nell'estate dell'anno 1815
Livorno : Presso Gio. Vincenzio Falorni, [1815?] Livorno ; Falorni, Giovanni Vincenzo1815
1 volume
Dramma di Gaetano Rossi ; Musica di Gioacchino Rossini ; A p. [3-4]: dedica dell'impresario agli illustrissimi sigg ; A p. [5]: orchestra e varie responsabilità ; A p. [6]: balli ; A p. [7]: interlocutori, cori e comparse ; Contiene il ballo di Gaeta...
Titolo uniforme: Tancredi. melodramma. 2 atti. 1813
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027728]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Scribe, Eugène [Antecedente bibliografico]; Marchionni, Luigi [Compositore]; Bigazzi, Luigi [Cantante]; Berti, Maddalena [Cantante]; Zampettini, Giovanni ; <1802-1858> [Cantante]; Berti, Geltrude ; <18/s-nd> [Cantante]; Rivarola, Achille <cantante> [Cantante]; Cecconi, Filippo [Personale di produzione]; Boschi, David [Scenografo]; Notari, Giovanni [Scenografo]; Sangiorgi, Cesare <cantante> [Cantante]; Savini, Raffaele [Direttore d’orchestra]; Sereni, Sereno [Costumista]; Ricci, Luigi ; <1805-1859> [Compositore]; Bocciardi, Quirino [Altro]; Rubbi, Pietro <attrezzista> [Personale di produzione]; Ticci, Rinaldo [Regista]; Mucci, Guido [Editore]
Il Nuovo Figaro : melo-dramma in due atti : da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro degl'Illustrissimi Signori Accademici Rinnuovati in Siena il carnevale dell'anno 1836-7
[Siena] : Guido Mucci, [1837?] Siena ; Mucci, Guido1836-1837
Autore del testo Jacopo Ferretti, autore della musica Luigi Ricci ; Data presunta di stampa dal titolo ; A p. 3: personaggi, interpreti e antecedenti bibliografici ; A p. 4: orchestra e altre responsabilità ; Prima rappr.: Parma, Teatro Regio Ducale,...
Titolo uniforme: Il Nuovo Figaro. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0026804]
Merelli, Bartolomeo ; <1794-1879>
Matteucci, Antonio <cantante> [Cantante]; Cardani, Annetta <cantante> [Cantante]; Picchi, Teresa <cantante> [Cantante]; Picchi, Luigi <cantante> [Cantante]; Turchi, Domenico <ballerino> [Coreografo]; Vaccai, Nicola [Compositore]; Bernarducci, Bernardino [Cantante]; Cervasi, Paolo [Cantante]; Mucci, Guido [Editore]
La pastorella feudataria melo-dramma in due atti da rappresentarsi nell'Imp. e Real Teatro dell'illustrissimi signori Accademici Rinnovati di Siena nel carnevale 1830
Siena : nella Tipografia di Guido Mucci, [1830?] Siena ; Mucci, Guido1830
Librettista: Bartolomeo Merelli ; Compositore: Nicola Vaccaj ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: balli ; Contiene il ballo: Il proscritto scozzese a p. 5-7.
Titolo uniforme: La pastorella feudataria. melodramma. 2 atti
Comprende: Il proscritto scozzese ballo mimica di mezzo carattere in tre atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028596]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Secci Corsi, Irene <cantante> [Cantante]; Cajani, Rosa [Cantante]; Burroni, Luca [Cantante]; Terenzi, Attilio [Cantante]; Corsi, Raffaele Antonino [Regista]; Maranghi, Francesco [Direttore d’orchestra]; Stecchi, Antonio <cantante> [Cantante]
Semiramide : melo-dramma tragico : rappresentato nel Teatro dei Risvegliati la stagione estiva 1835 / [la musica è del celebre maestro Rossini ; la poesia è del sig. Gaetano Rossi]
Pistoia, [s.n.] Pistoia1835
1 volume
2 atti ; Autori del testo e della musica, personaggi, interpreti e direttore d'orchestra a p. 2.
Titolo uniforme: Semiramide. melodramma tragico. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028169]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Pisaroni, Benedetta Rosmunda [interprete]; Ferlotti, Santina <cantante> [interprete]; Bellin Passanti, Ester [interprete]; Stabilini, Gaspare [direttore d'orchestra]; Corini, Gaetana <cantante> [interprete]; Ceruti, Felice [interprete]; Botticelli, Vincenzo <cantante> [interprete]; David, Giovanni <cantante> [interprete]; Diofebi, Carlo <cantante> [interprete]; Bianchi, Giovanni <ballerino> [interprete]; Blasis, Carlo [interprete]; Costa, Luigi <ballerino> [interprete]; Giannini, Carlo <sec. 19> [interprete]; Brugnoli, Amalia [interprete]; Lorenzoni, Antonio [scenografo]; Majani, Baldassarre [artista (pittore, etc.)]; Marchesi, Fortunato <cantante> [artista (pittore, etc.)]; Moglia, Marco <ballerino> [interprete]; Paris, Vittoria [interprete]; Muset, Pietro [interprete]; Catenacci, Luigia [interprete]; Panzieri, Lorenzo [coreografo]
Eufemio di Messina, melo-dramma eroico da rappresentarsi nel nobile Teatro di Torre Argentina nel carnevale dell'anno 1823. Parole di Giacomo Ferretti. Musica di Michele Carafa
Roma : nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna n. 17 [Puccinelli, Michele]1822
2 atti ; A carta A4r: coreografo, ballerini; a carta A4v: personaggi e interpreti, costumista, scenografo ; Segnatura: A ; A carta A2: avviso al lettore; a carta A3: imprimatur, mutazioni di scene
Titolo uniforme: Eufemio di Messina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282959]
Il Saul : melo-dramma sacro : scritto per l'oratorio dei RR.PP. Filippini di Roma / musica del maestro sig. cav. Gioacchino Rossini
Roma : nella tipogrfia Puccinelli a Tor Sanguigna [Puccinelli]1834
2 parti ; A p. 3: imprimatur ; A p. 4: personaggi ; Il testo un riadattamento della Semiramide di Gaetano Rossi, cfr. Legger, DMI, p. 757
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028118]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Rambaldi, Gaetano [cantante]; Donzelli, Domenico [cantante]; Landini, Antonio <ballerino e coreografo> [coreografo]; Sbigoli, Amerigo [cantante]; Torri, Alberto <19/t-19/t> [cantante]; Mombelli, Ester [cantante]; Corini, Gaetana [cantante]; Lorenzoni, Antonio [scenografo]; Foschini, Elia [personale di produzione]; Rambaldi, Gaetano [personale di produzione]; Stabilini, Gaspare [direttore d'orchestra]
Zoraida di Granata melo-dramma eroico da rappresentarsi nel nobil Teatro di Torre Argentina nel carnevale dell'anno 1822. Parole di Bartolomeo Merelli. Musica di Gaetano Donizetti
Roma : nella Stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna. N. 17 [Puccinelli, Michele]1822
2 atti ; Alle p. 3-4: mutazioni di scene ; A p. 5: I balli saranno inventati e diretti dal sig. Antonio Landini compositore ; A p. 6: personaggi, interpreti ed altre responsabilit ; A p. [1]: Imprimatur ; Prima rappresentazione: Roma, 12 maggio 1822 ...
Titolo uniforme: Zoraida di Granata. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284606]
Leccabue, Fabrizio; Pereira, Osvaldo de Melo; Hern��ndez Calder��n, Isaac
Optoelectronic materials and their applications : proceedings of the international workshop, La Habana, Cuba, February, 18-25th, 1993 / editors: F. Leccabue, O. de Melo Pereira, I. Hern��ndez Calder��n.
Pisa : ETS.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0271004]
Melo, Jos�� Raimundo : de
��A ��assembl��ia eucar��stica : uma verifica����o nos documentos lit��rgico-eucar��sticos emanados do magist��rio eclesial universal ap��s o 2. Conc��lio do Vaticano / Jos�� Raimundo de Melo S.J.
Romae : [s. n.].1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0260424]