Risultati ricerca
Generali, Pietro
Galante, Giuseppe, [cantante]; Verger, Giovanni Battista <1796-1856f> [cantante]; Carobbi, Carolina <nd-19/t> [cantante]; Brambilla, Amalia <1811-1880> [cantante]; Lugani, Carolina, [cantante]; Majani, Baldassarre, [Costumista]; Garofoli, Luigi <fl. 1830> [cantante]; Pelliccia, Giovanni Maria <sec. 19.> [direttore d'orchestra]; Ferrari, Luigi, [scenografo]
Il voto di Jefte melo-dramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'ill.mi signori Capranica l'autunno dell'anno 1830. Musica del celebre sig. maestro Pietro Generali
In Roma: nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna n. 17, [1831?]1830
Data di stampa desunta dall'imprimatur a p. 3 ; A p. 4: personaggi e interpreti e altre responsabilità ; Prima rappr. col tit: Jefte, Firenze, Pergola, 11.03.1823 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005)
Titolo uniforme: Jefte. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0023040]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Bonsignori, Margherita <interprete>; Mariani, Rosa <cantante>, interprete; Bramati, Marietta <interprete>; Sangiovanni, Pietro <interprete>; Pontiroli, Giuseppe <interprete>; Bertossi, Domenico <interprete>; Agazzi, Paolo <impresario>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Alfredo il grande Re degli Anglosassoni, melo-dramma serio in due atti di Bartolomeo Merelli appositamente scritto per il Teatro della nobile società e posto in musica dal Maestro Gio. Simone Mayr per il primo spettacolo del carnovale 1820
Bergamo : dalla stamperia Mazzoleni [Mazzoleni], [1819-20]1819-1820
Alle pp. 3-4: "Congregazione municipale della regia città di Bergamo" firmata dall'impresario ; Alle pp. 5-7: Notizie storiche ; A p. 8: Persaonaggi ; 1. rappr.: Roma, Teatro Argentina febbraio 1818
Titolo uniforme: Alfredo il Grande re degli anglosassoni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320028]
Pola, Paolo
Mercadante, Saverio <compositore>; Botticelli, Vincenzo <interprete>; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Mariani, Rosa <n. 1799>, interprete; Lenzerini, Stefano <cantante>, interprete; Balbi, Melchiore <interprete>; Franceschini, Francesco <ballerino>, altro; Graziani, Gioacchino <direttore di coro>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Nanini, Rinaldo <scenografo>; Reina, Domenico <1797-1843>, interprete; Taccani, Elisa <cantante>, interprete; Briani <personale di produzione>
Caritea regina di Spagna melo-dramma serio poesia del Sig. cavalier Pola musica del Sig. maestro Saverio Mercadante da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la fiera dal Santo 1830
Padova : Tipografia Penada [Penada], [1830?]1830
2 atti ; A p. 3: Personaggi e interpreti ; A p. 4: Orchestra ; A p. 5-6: Argomento ; Contiene anche alle p. 27-37: I baccanali aboliti, ballo di G. Gioja
Titolo uniforme: Caritea, regina di Spagna, ossia La morte di don Alfonso re di Portogallo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002520]
Sografi, Simeone Antonio
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Cimarosa, Domenico <compositore>; Bruno, Ignazio <interprete>; Tonassi, Daniele <interprete>; Martelli, Federico <interprete>; Bianchi, Luciano <interprete>; Bombasini, Giovanni <interprete>; Soldini, Giuseppe <interprete>; Bramati, Maria <interprete>; Arizzoli, Giuditta <interprete>; Cosatti, Annetta <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Colombo, Domenico <interprete>; Bassi, Luigi <interprete>; Majola, Angelo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Carcano, Luigi <regista>
Gli Orazj e i Curiazj, melo-dramma tragico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera 1830. Poesia di Antonio Simon Sografi. Musica di Domenico Cimarosa
Venezia : Nell'edit. tip. Rizzi [Rizzi], [1830]1830
A p. 2: "Senza nulla togliere [...] dovendosi fare non mutilazioni ma indispensabili abbreviamenti [...] furono ritenuti quelli fatti dallo istesso [...] autore allorche? [...] in Padova rappresentata nell'estate 1814 ; Alle pp. 3-4: Personaggi e alt...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009369]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Donizetti, Gaetano <compositore>; Spech, Giuseppe <interprete>; Cassago, Adelaide <interprete>; Verducci, Pietro <interprete>; Verni, Andrea <1765c-1822>, interprete; Eckerlin, Fanny <19/t-19/t>, interprete; Fosconi, Giuseppe <interprete>; Catalani, Adelina <interprete>; Fioravanti, Giuseppe <cantante>, interprete; Antinori, Francesco Maria <personale di produzione>; Ferri, Domenico <scenografo ; 1795-1878>; Zancla, Paolo <impresario>, altro; Conti, Antonio ; scenografo> <sec. 19
Enrico di Borgogna, melo-dramma per musica, espressamente scritto in occasione dell'apertura del rinnovato Nobile Teatro Vendramin San Luca. Poesia del sig. Bartolomeo Merelli, musica del sig. Gaetano Donizetti, sotto l'impresa e direzione del sig. Paolo Zanncla
Venezia : Tipografia Casali [Casali], [1818]1818
2 atti ; A p. 3-4: interlocutori e responsabilità
Titolo uniforme: Enrico di Borgogna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317923]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Ferrari, Paolo <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Badoera, Elena <cantante>, interprete; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Mombelli, Ester <1795-1825?>, interprete; De Grecis, Nicola <1773-1826?>, interprete; Fusconi, Giuseppe <cantante>, interprete; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Vaccai, Nicola <compositore>; Querci & Bartoccini <altro>
Il lupo d'Ostenda ossia l'innocenza salvata dalla colpa, melo-dramma per musica da rappresentarsi nel nobile teatro di S. Benedetto la primavera dell'anno 1818, poesia del sig. Bartolameo Merelli, musica del sig. Niccola Vaccaj
Venezia : Casali [Casali], [1818]1818
A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. San Benedetto, 17.6.1818
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012956]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Franchini, Giuseppe <interprete>; Tacci, Nicola <interprete>; Neri Bondi, Michele <1769-nd>, interprete; Parlamagni, Antonio <interprete>; Lorenzi, Ferdinando <interprete>; Marchesini, Maria <cantante>, interprete; Mariani, Rosa <cantante>, interprete; Borghini, Ubaldo <19/t-19/t>, interprete; Del Monte, Gaetano <interprete>; Catani, Rosa <interprete>; Bertozzi, Domenico <cantante>; Meyerbeer, Giacomo <compositore>; Bagnani, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Cesari, Francesco <fl. 1815-1820>, personale di produzione; Facchinelli, Luigi <scenografo>; Canovetti, Gaetano <artista (Pittore, etc.)>; Petrini-Zamboni, Nicola <1785-1849>, direttore d'orchestra
Romilda e Costanza, melo-dramma semi-serio. Da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la primavera del 1820, sotto la protezione di S. A. I. e R. Ferdinando 3., gran Duca di Toscana, ec. ec. ec.
Firenze : Stamperia Fantosini [Fantosini], [1820]1820
Autore della musica a p. 2 ; Autore del testo: Gaetano Rossi ; 2 atti ; A p. 2: personaggi e interpreti ; A p. 3: coreografo, ballerini e titolo del ballo ; A p. 4: altre responsabilità ; Prima rappresentazione: Padova, Teatro Nuovo, 19 luglio 1817 ;...
Titolo uniforme: Romilda e Costanza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284932]
Brunetti, Michelangelo <librettista;sec.19.1.metà>
Hurt, Francesco <interprete>; Borroni, Luigi <19/t-nd>, interprete; Cantù, Antonio <interprete>; Brambilla, Paolo <1786-1787-1838>, interprete; Zamboni, Luigi <cantante>, interprete; Moretti, Caterina <interprete>; Zucchelli, Carlo <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Gallinotti, Giacomo <violoncellista>, interprete; Gavioli, Luigi <cantante>, interprete; Sbigoli, Americo <cantante>, interprete; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <interprete>; Trornes, <oboista>, interprete; Sartirana, Giuseppe <cornista>, interprete; Ronzoni, Giuseppe <violista>, interprete; Colombi, Giovanni <trombettista>, interprete; De Filippi, Antonio <musicista>, interprete; Marcellini, Maria <cantante>, interprete; Braghieri, Carolina <cantante>, interprete; Salomoni, Luigia <cantante>, interprete; Fioravanti, Valentino <compositore>; Albini, Rinaldo <altro>; Albini, Rinaldo <personale di produzione>; Carulli, Benedetto <interprete>; Ricci, Antonio <ballerino>, altro; Spinelli, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Castani, Ambrogio <illuminatore>, altro; Minola, Francesco <scenografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
La moglie di due mariti, melo-dramma di Michelangelo Brunetti Accademico Quirino posto in musica dal maestro Valentino Fioravanti, da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunno dell'anno 1818
In Milano : dalla Stamperia Tamburini, Cont. di S. Raffaele [Milano ; Tamburini], [1818]1818
2 atti ; Sul verso del front. epigrafe ; Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti ; Contiene il ballo "Zulema ed Alì o sia La sposa tartara" ; Prima rappr. col tit. La contessa di Fersen, Roma, Teatro Valle, 1817 (cfr. G....
Titolo uniforme: La moglie di due mariti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0322601]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Boggi, Giacinto <interprete>; Paysler, Carlo <interprete>; Velluti, Giovanni Battista <1781-1861>, cantante; Bianchi, Luciano <cantante>; De Pauli, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Melas, Teresa <cantante>; Bramati, Marietta <cantante>; Madoglio, Francesco <interprete>; Maini, Giovanni <interprete>; Manara, Ignazio <19/t-19/t>, interprete; Franchi, Domenico <interprete>; Spinoni, Carlo <interprete>; Amizzoni, Carlo <interprete>; Poffa, Gianfrancesco <interprete>; Agliani, Giuseppe <interprete>; Graffigna, Angelo <19/t-19/t>, interprete; Paysler, Giuseppina <interprete>; De Savj, Luigi <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Agliani, Luigi <direttore d'orchestra>; Bignami, Giovanni ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, cantante; Granatelli, Giulio Cesare <cantante>; Picutti, Giovanni <scenografo>; Quaglia, Filippo <scenografo>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Pennè, Giovanni Battista <direttore d'orchestra>; Boselli, Evengelista <artista (Pittore, etc.)>
Tebaldo e Isolina, melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Teatro della Concordia di Cremona in occasione della Fiera. Poesia di Rossi, Musica del cav. Morlacchi primo Maestro di Cappella al servizio di S.M. il Re di Sassonia
Cremona : dalla Tipografia Prov. de' Fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli]1822
2 atti ; A p. 3-4: Storia ; A p. 5-6: Personaggi e orchestra ; Contiene: Bianca contessa di Melfi, ballo tragico (p. 1-16) ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 4.2.1822
Titolo uniforme: Tebaldo, e Isolina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319882]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Tosi <interprete>; Biscottini <interprete>; Bramati <interprete>; Chiocchia, Odoardo <ballerino>; Galletti, Gaetana <ballerino>; De Martini, Luigia <ballerino>; Cecconi <interprete>; Moncada <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Cerioli, <cantante>, interprete; Mirco, Pietro <interprete>; Crivelli, <cantante>, interprete; Bocci, Maria <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Meyerbeer, Giacomo <compositore>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Coppini, Antonio <ballerino>; Coppini, Gioachino <ballerino>; Facchini, Giuditta <ballerina ; sec. 18.-19.>, ballerino; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Olivieri, Teresa <ballerino>; Racolli, Maria <ballerino>; Pagliaini, Leopoldo <ballerino>; Vignola, Stefano <ballerino ; sec. 19.>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Scalabrini, Francesco <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Brianza, Giacomo <ballerino>; Capuani, Raffaele <ballerino>; Capuani, Marietta <ballerino>; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Ramacini, Giovanna <ballerina>, ballerino; Pirola, Anna <ballerina>, ballerino; Rabbuiati, Tommasina <ballerino>; Ramacini, Antonio <ballerino>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete; Galzerani, Giovanni <coreografo>; Guariglia & Mondini <personale di produzione>; Carcano, Guerci & Bertoccini <altro>
Il crociato in Egitto melo-dramma eroico in due atti poesia del sig. Gaetano Rossi. Musica del sig. maestro Giacomo Meyerbeer. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnovale dell'anno 1827
Venezia : dalla Tip. Casali Ed. [Casali]1827
A p. 3-5: personaggi, ballerini, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. la Fenice, 7.3.1824 (cfr. Grove Opera)
Titolo uniforme: Il crociato in Egitto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318024_RACC.DRAM.5096]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Tosi <interprete>; Biscottini <interprete>; Bramati <interprete>; Chiocchia, Odoardo <ballerino>; Galletti, Gaetana <ballerino>; De Martini, Luigia <ballerino>; Cecconi <interprete>; Moncada <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Cerioli, <cantante>, interprete; Mirco, Pietro <interprete>; Crivelli, <cantante>, interprete; Bocci, Maria <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Meyerbeer, Giacomo <compositore>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Coppini, Antonio <ballerino>; Coppini, Gioachino <ballerino>; Facchini, Giuditta <ballerina ; sec. 18.-19.>, ballerino; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Olivieri, Teresa <ballerino>; Racolli, Maria <ballerino>; Pagliaini, Leopoldo <ballerino>; Vignola, Stefano <ballerino ; sec. 19.>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Scalabrini, Francesco <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Brianza, Giacomo <ballerino>; Capuani, Raffaele <ballerino>; Capuani, Marietta <ballerino>; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Ramacini, Giovanna <ballerina>, ballerino; Pirola, Anna <ballerina>, ballerino; Rabbuiati, Tommasina <ballerino>; Ramacini, Antonio <ballerino>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete; Galzerani, Giovanni <coreografo>; Guariglia & Mondini <personale di produzione>; Carcano, Guerci & Bertoccini <altro>
Il crociato in Egitto melo-dramma eroico in due atti poesia del sig. Gaetano Rossi. Musica del sig. maestro Giacomo Meyerbeer. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnovale dell'anno 1827
Venezia : dalla Tip. Casali Ed. [Casali]1827
A p. 3-5: personaggi, ballerini, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. la Fenice, 7.3.1824 (cfr. Grove Opera)
Titolo uniforme: Il crociato in Egitto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318024_RACC.DRAM.6127-16]
Pola, Paolo
Mercadante, Saverio <compositore>; Ronzani, Domenico <ballerino>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Mombelli <interprete>; Donzelli <interprete>; D'Amore, Michele <ballerino>; Binaghi <interprete>; Lorenzani <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Ziffra, Antonio <interprete>; Maccatti, Angelo <interprete>; Cosselli, <cantante>, interprete; Gagliani, Carlo <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Bombasini, Giovanni Battista <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Campilli, Elisabetta <ballerino>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, ballerino; Conti, Marietta <ballerino>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Ronzani, Cristina <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Dupin, Celestina <ballerino>; Baldini, Rachele <ballerino>; D'Amore, Carlotta <ballerino>; Venturi, Davide <ballerino>; Gagliani, Clementina <ballerino>; Rugali, Antonio <ballerino>; Belloni, Maria <ballerino>; Mangini, Giuseppe <ballerino>; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Lavalle, Giovanni <ballerino>; Mersi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Clerico, Francesco <coreografo>
Caritea regina di Spagna, melo-dramma serio. Poesia del sig. cavalier Pola. Musica del sig. maestro Saverio Mercadante. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnovale dell'anno 1826
Venezia : Dalla Tip. Casali Ed. [Casali]1826
2 atti ; Alle pp. 3-4: Argomento ; Alle pp. 5-6: Attori e mutazioni di sce - Alle pp. 7-8: Coreografo, ballerini, orchestrali e altre responsabilità ; Contiene un ballo: La vergine di Hunderlach. p.1-14
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009923]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Conti, Giacomo ; <fl. 1821> [Cantante]; Pavoni, Sebastiano [Cantante]; Colombati, Antonio [Cantante]; Cecchini, Luigi ; <1777-1831p> [Cantante]; Rinaldini, Vincenza ; <nd-19/t> [Cantante]; Spinelli, Andrea ; <nd-19/t> [Cantante]; Zacconi, Amalia <cantante> [Cantante]; Costantini, Natale <cantante> [Cantante]; Fortunati, Francesco [Impresario]; Alberghi Salvigni, Rosa [Cantante]; Tagliaventi, Luigi <cantante> [Cantante]; Crocetti, Giovanni [Editore]
Matilde di Schabran melo-dramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro Comunale dell'Aurora di Fabriano nel carnevale 1830 / [poesia del sig. Giacomo Ferretti ; musica del sig. cav. m. Gioacchino Rossini]
Fabriano : nella tipografia di Giovanni Crocetti, [1829-1830] Fabriano ; Crocetti, Giovanni1829-1830
Autori del testo e della musica a p. 6 ; 2 atti ; Sul frontespizio: Agl'Ill.mi Sig. Sig. (!) Pni Colmi I sig.ri Gonfaloniere, Anziani, e deputati ai pubblici spettacoli ; A p. 3-4: dedica dell'impresario ; Segnatura: [1]²⁴ ; A p. 5: personaggi e inte...
Titolo uniforme: Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di ferro. melodramma. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027878]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Villa, [Interprete]; Verducci, [Interprete]; Parma Cagnola, Giovanni [Interprete]; Michelesi, Florinda ; <1796-1850p> [Interprete]; Razzani, Antonio <cantante> [Interprete]; Morlacchi, Francesco [Compositore]; Alasson, Magdalena < ; cantante> ; <19. sec.> [Interprete]; Bizzoni, Pietro [Editore]
Tebaldo ed Isolina melo-dramma eroico da rappresentarsi in Pavia nel Teatro de' quattro ill. sigg. cav. campadroni il carnevale dell'anno 1826 / [Musica del sig. maestro cav. Morlacchi]
Pavia : nella tipografia di Pietro Bizzoni successore del Bolzani, [1825-1826?] Pavia ; Bizzoni, Pietro1825-1826
2 atti ; Autore del testo, Gaetano Rossi, cfr. Corago ; Data presunta di stampa dal titolo ; A c. 1/1v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: 1⁸ (1⁴+2⁸(2⁴+3⁴))
Titolo uniforme: Tebaldo, e Isolina. opera. 2 atti. 1820
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054302]
Romani, Felice
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Barroilhet, Paul < ; cantante> ; <1810-1871> [Interprete]; Massieri, Annetta [Interprete]; Vial, Antonietta <cantante> [Interprete]; Moriani, Napoleone <cantante> [Interprete]; Frezzolini, Giuseppe ; <1789-1861> [Interprete]; Franceschini, Marianna <cantante> [Interprete]; Derossi, Giuseppe Antonio Onorato [Editore]
L'elisir d'amore : melo-dramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro d'Angennes nella Primavera dell'anno 1834 / [Le parole sono del sig. Felice Romani ; la musica è del sig. Maestro Gaetano Donizetti]
Torino : presso Onorato Derossi, [1834?] ; Derossi, Giuseppe Antonio Onorato1833-1834
A p. 3 Personaggi ; A p. 4 Orchestrali e indicazione degli autori ; Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Canobbiana, 12.5.1832.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1234821]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Bossi, Erminda [Interprete]; Auletta, Ferdinando <cantante> [Interprete]; Bianchi, Eliodoro <cantante ; 18/t-nd> [Interprete]; Marchesini, Maria <cantante> [Interprete]; Nagher, Carolina <cantante> [Interprete]; Marconi, Gaetano <cantante> [Interprete]; Lombardi, Francesco ; <1792-1846> [Interprete]; Ricci, Antonio <cantante> [Interprete]; Pavesi, Stefano ; <1779-1850> [Compositore]
La festa della rosa, melo-dramma comico da rappresentarsi l'autunno del 1811 in Monza nel nuovo teatro de' sig. palchettisti proprietari sotto gl'auspici di S. A. I. il principe vice re d'Italia
Milano : nella Stamperia del Giornale Italico di Carlo Dova, [1811?]1811
1 volume
Autore del libretto: G. Rossi, della musica: Stefano Pavesi, cfr. DEUMM ; A p. 3 dedica di Carlo Balochini ; A p. 5 attori cantanti ; A p. 6 personaggi ballerini ; A p. 7-8 parti principale dell'orchestra ; A p. 10 Personaggi ; 2 atti ; Prima rappres...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1236126]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Negrini, Vincenzo [Interprete]; Fontana, Gaetano [Interprete]; Forlivesi, Paolo <cantante> [Interprete]; Manzocchi, Armelinda [Interprete]; Rossi, Francesco <cantante ; sec. 19.> [Interprete]; Dardanelli, Girolama <cantante> [Interprete]; Bramati, Marietta [Interprete]; Battistini, Vincenzo <scenografo e costumista> [Personale di produzione]; Crivelli, Gaetano [Interprete]; Gotti, [Direttore d’orchestra]; Martinelli, <raggruppa autori diversi> [Scenografo]; Generali, Pietro [Compositore]; Torreggiani & C. [Editore]
I baccanali di Roma, melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima comunità di Senigallia la fiera del 1829 / [la musica è del celebre sig. maestro Pietro Generali]
Reggio : tipografia Torreggiano e compagno, [1829] Reggio nell'Emilia ; Torreggiani & C.1829
1 volume
Di Gaetano Rossi, cfr. Corago ; A p. [6]: autore della musica, personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: ; Cont. ballo
Titolo uniforme: I Baccanali di Roma. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284661]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Gaggi, Luigia ; <nd-19/t> [Cantante]; Mombelli, Ester <cantante> [Cantante]; Tacci, Niccola <cantante> [Cantante]; Restori, Andrea [Interprete]; Massari, Giovanni Battista <ballerino> [Ballerino]; Dal Monte, Gaetano <cantante> [Cantante]; Catani, Rosa [Cantante]; Bertozzi, Domenico <cantante> [Cantante]; Bagnani, Giuseppe <costumista> [Costumista]; Cesari, Francesco ; <fl. 1815-1820> [Costumista]; Costa, Luigi <ballerino> [Ballerino]; Facchinelli, Luigi [Artista (Pittore, etc.)]; Favier, Alessandro ; <sec. 19.> [Direttore d’orchestra]; Gherini, Gaetano <ballerino> [Ballerino]; Romani, Pietro ; <1791-1877> [Interprete]; Titus, Caterino <ballerino> [Ballerino]; Torelli, Antonia <ballerina> [Ballerino]; Iacotin, Carlo [Ballerino]; Pezzoli Rolandi, Francesca [Ballerino]; Moriani, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Taccetti, Domenico [Altro]; Venturini, Domenico [Personale di produzione]; Gioia, Gaetano ; <ca. 1768-1826> [Coreografo]; Bonsignori, Giovanni <scenografo> [Scenografo]; Paoli, Lazzero <macchinista> [Personale di produzione]; Lauretti, Ferdinando [Cantante]; Meucci, Pietro [Editore]; Freddi, Vincenzo [Copista]
La Cenerentola o sia La bontà in trionfo, melo-dramma giocoso da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro degli Avvalorati l'estate 1820 / [la musica è del signor maestro Giovacchino Rossini]
Livorno : presso Pietro Meucci in piazza d'Arme, [1820?] Livorno ; Meucci, Pietro1820
1 volume
Autore del testo: Jacopo Ferretti ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 2 ; 2 atti ; A p. 3: coreografo e ballerini ; A p. 4: orchestrali, scenografo e spiegazione delle pitture, ed altre responsabilità.
Titolo uniforme: La Cenerentola ossia la bontà in trionfo. dramma per musica. 2 Atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027407]
Gherardini, Giovanni ; <1778-1861>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Mondei, Giovan Battista [Cantante]; Taddei, Ferdinando [Cantante]; Cajani, Rosa [Cantante]; Puccini, Cesare [Cantante]; Barletti, Marietta [Cantante]; Bragioni, Domenico [Cantante]; Trivulzi Graffigna, Luisa <cantante> [Cantante]; Chimiski, Alessandro <cantante> [Cantante]; Mucci, Guido [Editore]
La gazza ladra : melo-dramma in musica : da rappresentarsi nell'Imp. e Real Teatro degl'Illumi Signori Accademici Rinnuovati il carnevale dell'anno 1845 / [la musica è del celebre signor maestro Gioacchino Rossini]
Siena : nella tip. di Guido Mucci, [1845?] Siena ; Mucci, Guido1844-1845
2 atti ; Autore del testo: Giovanni Gherardini ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3.
Titolo uniforme: La gazza ladra. melodramma. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027553]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Penco, Rosina ; <1823-1894> [Cantante]; Coletti, Filippo ; <1811-1894> [Cantante]; Mariani, Carlo <cantante> [Cantante]; Brambilla, Gaetanina <cantante> [Cantante]; Baccelli, Angelo <cantante> [Cantante]; Angelini, Giovanni Francesco <cantante> [Cantante]; Caserini, Luigi <cantante> [Cantante]; Vannuccini, Luigi [Regista]; Lessi, Agostino [Scenografo]; Giannini, Adelaide <cantante> [Cantante]; Gazzia, David [Direttore di coro]; Fabbrini, Niccola [Editore]
Semiramide : melo-dramma tragico : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei Floridi in Livorno l'estate 1853 / [la poesia è del sig. Gaetano Rossi ; la musica è del celebre sig. maestro Giovacchino Rossini]
Firenze : tip. di N. Fabbrini Firenze ; Fabbrini, Niccola1853
2 atti ; Autori del testo e della musica, personaggi e interpreti a p. 2.
Titolo uniforme: Semiramide. melodramma tragico. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028147]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Mariani, Rosa <cantante> [Cantante]; Mariani, Luciano <cantante> [Cantante]; Bramati, Marietta [Cantante]; Bonini, Emilia <cantante> [Cantante]; Crivelli, Gaetano [Cantante]; Del Bianco, Ranieri [Personale di produzione]; Freddi, Vincenzo [Interprete]; Gianni, Giovanni <scenografo> [Scenografo]; Luchini, Filippo [Cantante]; Pavoli, Lazzaro [Personale di produzione]; Puccini, Angelo [Direttore d’orchestra]; Quilici, Massimiliano ; <1799-1889> [Interprete]; Tarquini, Federico [Scenografo]; Uccelli, Giuseppe [Costumista]; Taccetti, Domenico [Altro]; Zurlini, Giovanni <attrezzista> [Personale di produzione]; Bellini, Donato <cantante> [Cantante]; Zecchini & c. [Editore]
Semiramide melo-dramma tragico da rappresentarsi in Livorno nell'I. e R. Teatro degli Avvalorati posto dagli Armeni nell'autunno 1825 / [poesia del sig. Gaetano Rossi ; la musica è del celebre sig. maestro Giovacchino Rossini]
Livorno : dalla tipografia Zecchini e Comp., [1825?] Livorno ; Zecchini & c.1825
Autori del testo e della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; 2 atti ; A p. 4: orchestrali.
Titolo uniforme: Semiramide. melodramma tragico. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028172]