Risultati ricerca
D'Ormeville, Carlo; Orsini, Alessandro <sec. 19.>
Sparapani, Senatore [cantante]; Maccaferri, Teresina [cantante]; Fradelloni, Achille [cantante]; Faberi, Antonio [cantante]; Parodi, Giovanni [cantante]; Cardos, Achille [cantante]; Rossetti, Antonio [cantante]; De Adler, Maria [cantante]; Sabioni, Paolo [cantante]; Pomè, Alessandro [direttore d'orchestra]; Rossi, Rinaldo [direttore scena e coerografo]; Bazzani, Alessandro [scenografo]
I Burgravi : dramma lirico in un prologo e tre atti : da rappresentarsi al Teatro Costanzi di Roma l'autunno 1881 / di Carlo D'Ormeville; musica del maestro Alessandro Orsini
Milano : F. Lucca1881
Sul front., i dati di rappr. seguono le indicazioni di responsabilità ; Cop. illustrata a firma Mazza ; A p. 3: personaggi e interpreti del prologo ; A p. 4: responsabilità varie ; A p. 15: personaggi e interpreti del dramma.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0037877]
Solera, Temistocle
Verdi, Giuseppe ; <1813-1901> [Compositore]; Galuardi, Gaetano [Interprete]; Lentate, Luigia [Interprete]; Algam, Fernandes [Interprete]; Somderegger, Enrico [Interprete]; Moroni, Germano <cantante> [Interprete]; Caliari, Luciano <cantante> [Interprete]; Lucca, Francesco [Editore]
Attila : dramma lirico in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nel Teatro nuovo di Brescia / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi
Milano : presso l'editore Francesco Lucca, [dopo il 1846] ; Lucca, Francesco1846-1884
Sul frontespizio l'indicazione della rappresentazione segue i nomi degli autori ; Il terminus post quem si desume dal privilegio a p. 2.
Titolo uniforme: Attila. dramma lirico. prologo e 3 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1019804]
La societa ferroviaria in Cosenza : commedia da piangere o da ridere in versi martelliani o no, con prologo e tre atti
Napoli : Tip. Rocco, 181831-1899
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CSA0028812]
Zampa, Tommaso
Grandillo <cantante> [interprete]; Imbimbo <cantante> [interprete]; Capurro <cantante> [interprete]; Ciotti <cantante> [interprete]; Silvestri <cantante> [interprete]; Brutti <sig.ra> [interprete]; Brutti <cantante> [interprete]; Baccigalupi <cantante> [interprete]
Jacopo lo scortichino : melodramma diviso in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Fenice / con musica del M. Vincenzo Fioravanti
Napoli : Stabilimento Tipografico [Stabilimento tipografico]1855
Per l'autore del testo (T. Zampa), cfr. New Grove, 2. ed., 2001, v. 8, p. 882 ; A p. 3: Personaggi e interpreti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278144]
Spadetta, Almerindo
Masaniello : grande opera storica napolitana : divisa in un prologo e cinque parti con balli analoghi / poesia di Almerindo Spadetta ; musica del maestro Giovanni Valente
Milano : F. Lucca, [circa 1871]1871
Prologo: L'amor di patria; parte 1: La rivoluzione; parte 2: La vendetta popolare; parte 3. Il capitano del popolo; parte 4: Il veleno; parte 5. Il martire della libertà; Alle p. 3-4: Avvertenza dell'autore; Alle p. 5-6: Personaggi e Attori
Altri titoli:Masaniello
Masaniello
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0292024]
A. Persii Flacci; A. Persius Flaccus
X. A. Persii Flacci Satyrae VI cum vita poetae, prologo, et disticho in ipsum, nec non glossis interlinearibus, et scholiis ad marginem usque ad initium satyrae quintae, auctore anonymo
1301-1310
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_33.31_0010]
Lecco, Alberto
��La ��morte di Dostoevskij, ovvero La morte della tragedia : quel giorno di dicembre di sette anni fa : menippea in un prologo, dodici quadri, un epilogo e una postfazione ragionata / Alberto Lecco.
Milano : Spirali/Vel.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0266230]
Falla, Manuel : de
Malipiero, Gian Francesco; Pinamonti, Paolo; Sopena, Federico; Barce, Ramon
Scritti sulla musica e i musicisti / Manuel de Falla ; prologo e note di Federico Sope��a ; prefazione di Ram��n Barce ; con un saggio inedito di Gian Francesco Malipiero ; a cura di Paolo Pinamonti
Milano : Ricordi ; Modena : Mucchi.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0052507]
Rossi, Giuseppe Bonaventura
Serafini, Paolo
Santa Dimne principessa d'Ibernia opera scenica coll'aggiunta del suo prologo, ed intermezzi per musica del signor Giuseppe Bonauentura Rossi di Monte Alboddo gi�� segretario, gentiluomo, ed intimo familiare della real maest�� di Cristina Alessandra di Suetia.
[12] ; 8��.((Data della dedica: 1689.1689
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003502]
Ghislanzoni, Antonio <1824-1893>; Cagnoni, Antonio <1828-1896>
IL | DUCA DI TAPIGLIANO | LIBRETTO COMICO IN DUE ATTI CON PROLOGO | DI A. GHISLANZONI | MUSICA DEL MAESTRO | CAV. ANTONIO CAGNONI | SCRITTA ESPRESSAMENTE PEL | TEATRO SOCIALE DI LECCO | nell'Autunno 1874 | LECCO | TIPOGRAFIA DEL COMMERCIO DI A PIANTINI
Lecco : Tipografia del Commercio di A. Piantini1874-1875-01-01
Libretto a stampa con correzioni ; in alto alla cop.:1 Gennajo 1875. In fondo alla cop.: Assolutamente non si tocchi | Originale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00237]
Simoni, Renato <1875-1952>; Rocca, Lodovico <1895-1986>
SCIALOM AN-SKI | IL DIBUK | LEGGENDA DRAMMATICA | IN UN PROLOGO E TRE ATTI | RIDUZIONE DI | RENATO SIMONI | PER LA MUSICA DI | LODOVICO ROCCA | 1934 | G. RICORDI e C. | MILANO
Milano : G. Ricordi e C.1934
Libretto a stampa con correzioni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00968]
Golinelli, Giuseppe; Hellmesberger, Joseph jr. <1855-1907>
Porcellana | di Meissen | (Meissner Porzellan) | Ballo | in un prologo ed un atto | di | Giusppe Golinelli | musica del Maestro | G. Hellmesberger jun. | Tutti i diritti riservati | Proprietà Archivio Coreografico E. Carozzi | per la rappresentazione e la stampa in Italia
s.l. : s.n.1903-1931
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00112]
Golinelli, Giuseppe; Hellmesberger, Joseph jr. <1855-1907>
PORCELLANE DI MEISSEN | (Meissner Morzellan) | BALLO | in un Prologo ed un Atto | di | GIUSEPPE GOLINELLI | musica | del Maestro | G. HELMESBERGER jun. | Proprietà esclusiva per la rappresentazione e stampa in Italia della Ditta G.Ricordi e C. di Milano
s.l. : s.n.1931
Libretto dattiloscritto , in front.: NB. Copia dell'Agosto 1931, da libretto a stampa
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00113]
Illica, Luigi <1857-1919>; Alfano, Franco <1875-1854>
IL PRINCIPE ZILAH | DRAMMA LIRICO | IN UN PROLOGO, DUE ATTI ED EPILOGO | (dal romanzo LE PRINCE ZILAH di Jules Claretie) | DI | LUIGI ILLICA | MUSICA DI | FRANK ALFANO | GENOVA - TEATRO CARLO FELICE | Stagione di carnevale 1908-1909
s.l. : autografo in parte1908-1909
Libretto a stampa con correzioni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00172]
La Dora festeggiante prologo da rappresentarsi nel regio Teatro di Torino. L'autunno dell'anno 1783 per l'arrivo in Torino delle altezze loro reali Ferdinando e Beatrice arciduchi d'Austria
In Torino : presso Onorato Derossi, libraio della Società de' signori cavalieri, [1783] ; nella Stamparia reale1783
Stemma sabaudo sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\067762]
Lodovici, Cesare Vico <1885-1968>; Casella, Alfredo <1883-1947>
LA DONNA SERPENTE | Fiaba musicale tragicomica | in un prologo, tre atti e sette quadri | (Tratta dalla fiaba omonima di CARLO GOZZI) | Libretto di CESARE VICO LODOVICI | Musica di | ALFREDO CASELLA
s.l. : s.n.1931
Libretto dattiloscritto, sulla cop. a lapis: con annotazioni autografe di Casella.
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00290]
Golinelli, Giuseppe; Hellmesberger, Joseph jr. <1855-1907>
Porcellana | di Meissen | (Meissner Porzellan) | Ballo | in un prologo ed un atto | di | Giusppe Golinelli | musica del Maestro | G. Hellmesberger jun. | Tutti i diritti riservati | Proprietà Archivio Coreografico E. Carozzi | per la rappresentazione e la stampa in Italia
s.l. : s.n.1903-1931
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00111]
Landi, Alberto; Meola, Luigi <n.1845>
Lamonea, Giuseppe [interprete]; Spadetta, Almerindo; Corso, Elisa [interprete]; Mandolini - Vetere, Emma [interprete]; Crisciuolo, Elena [interprete]; Bodratti, Emma [interprete]; Lori, Giuseppe [interprete]; Savoia, Francesco [interprete]; Fiumara, Antonio [interprete]; Mongini, Giovanni [interprete]; De Magis, Francesco [interprete]; Balzofiore, Lodovico [interprete]; Massini, Rosa [interprete]; Merly, Quirino [interprete]; Greco, Filoteo [concertatore]; Morghen, Francesco [concertatore cori]; Ammirato, Francesco [direttore d'orchestra]; Fusco, Francesco [coreografo]
Teodora o La figlia dell'arctotrofo : opera comica satirica in un prologo e tre atti / di Alberto Landi ; musica del maestro Luigi Meola. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nella primavera del 1879
Napoli: G. De Angelis e Figlio1879
Fascicolazione ; A p. 2: varie responsabilità ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: indicazione dei ballabili
Titolo uniforme: Teodora o La figlia dell'arctotrofo. opera comica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0282221]
Cammarano, Salvatore; Verdi, Giuseppe
Cavallini, Eugenio [direttore d'orchestra]; Merlo, Alessandro [scenografo]; Calcagno, Paolina [cantante]; Marconi, Napoleone [cantante]; Soldi, Giulio [cantante]; Tadolini, Eugenia [cantante]; Lodetti, Francesco [cantante]; De Bassini, Achille <1819-1881> [cantante]; Reeves, Giovanni [cantante]; Berini, Agostino [cantante]; Ronchi, Giuseppe [personale di produzione]; Panizza, Giacomo <1803/4-1860> [direttore d'orchestra]; Rovaglia, Pietro & C., [Costumista]
Alzira : tragedia lirica di Salvadore Cammarano divisa in un prologo e due atti posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale 1847
Milano : Tipografia Valentini, [tra il 1846 e il 1847]1846-1847
A p. 3: personaggi e interpreti e [scenografo] ; A p. 4: varie responsabilità ; A p. 25-40: Caterina, azione mimica
Titolo uniforme: Alzira. melodramma
Comprende: Caterina ovvero La figlia del bandito azione mimica / di Giulio Perrot
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0029091]
Piave, Francesco Maria; Verdi, Giuseppe
Simon Boccanegra : libretto in un prologo e tre atti / di Francesco Maria Piave ; musica del maestro Giuseppe Verdi [...] da rappresentarsi al Teatro Nuovo di Reggio la Fiera del 1857
Milano : G. Ricordi & C.,1857
A p. 2: personaggi ; Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 12 marzo 1857
Titolo uniforme: Simon Boccanegra. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CS0143_L_318_38]
Cafferecci, Carlo Zanobi <1811-1860>
Zoboli [cantante]; Zacconi [cantante]; Savoja [cantante]; Grandillo, Raffaele [cantante]; Vendemmia [cantante]; Fioravanti, Valentino [cantante]; Caracoilo [cantante]; Rizzati[cantante]
La battaglia di Solferino : melodramma diviso in un prologo e tre atti : da rappresentarsi sulle scene del Teatro Nuovo l'autunno del 1860 / poesia di C. Z. Cafferecci ; musica di vari autori
Napoli : tip. Vara1860
I nomi degli autori della musica non sono specificati ; Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 2: personaggi e interpreti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0034891]