Risultati ricerca
Corneille, Pierre
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Rodogunna tragedia di Pietro Cornelio tradotta nell'idioma, e verso italiano al uso del famoso teatro di S. Cassiano per l'anno 1715. Dedicata al merito eccelso di sua eccellenza il signor don Ferdinando Gonzaga ..
In Venezia : aprpesso <]> Gio. de' Paoli [Venezia ; De Paoli, Giovanni]1715
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021998]
Il banchetto incantato, idioma genovese, drama per musica da recitarsi in Genova nel Carnovale dell'anno 1718
In Genova : per Antonio Scionico [Genova ; Scionico, Antonio Maria], [1718]1718
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. [3]: personaggi ; A p. [4]: mutazioni di scena
Titolo uniforme: Il banchetto incantato
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323212]
Corneille, Pierre
Corneille, Thomas; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Nicomede opera di Tomaso Cornelio, trasportata dall'idioma francese, & accomodata per le scene all'uso d'Italia
In Bologna : per il Longhi [Bologna ; Longhi, Giacomo Pellegrino]1704
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021897]
Quinault, Philippe <1635-1688>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Amalasunta tragicomedia di Monsù Quinault trasportata dall'idioma francese, e recitata da' sig. cavalieri del Clementino nelle vacanze del Carnovale
In Bologna : per il Longhi [Bologna ; Longhi]1695
Pubblicato probabilmente dopo il 1695
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024517]
Orso, Angela : d' <sec. 17>
Calderón de la Barca, Pedro; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Con chi vengo vengo comedia tradotta dallo spagnuolo all'idioma d'Italia da Angiola d'Orso comica
Ferrara, & in Bologna : per Gioseffo Longhi [Ferrara ; Longhi, Giuseppe]1669
Adattamento di: Con quien vengo, vengo, di Pedro Calderón de la Barca; cfr. Michel & Michel. Rép. 17. s., conservés dans France, v. 6 p. 41 ; Bianca l'ultima c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024568]
Quinault, Philippe <1635-1688>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
L'Agrippa opera nobilissima tradotta dall'idioma francese, ed accomodata per le scene all'uso d'Itaglia
In Bologna : nella stamperia del Longhi [Bologna ; Longhi, Giacomo Pellegrino]
Presumibilmente stampato tra il 1691 e 1724, anni di vescovato di Giacomo Boncompagni, il cui nome appare nell'imprimatur ; Per il nome del tip., Giacomo Pellegrino Longhi, cfr. Mellot-Queval n. 2503 ; Ultima c. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E026283]
Ioanne Cassiano Massiliensi presbytero; Ioannes Cassianus
I. Regulae monachorum Aegyptiorum a Ioanne Cassiano Massiliensi presbytero conscriptae, quas Eucherius Ludgunensis episcopus breviori conscripsit sermone et quidem libris II digestae, cum prologo
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_16.27_0001]
Menochio, Giovanni Stefano <1575-1655>
Manelfi, Manelfo
��Le ��stuore di Gio. Corona tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana. Dedicate all'illustrissimo sig. cauagliere Cassiano Dal Pozzo ..
In Roma : appresso Manelfo Manelfi.1646
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE050460]
Bisi, Bonaventura
Parmigianino
Ill.mo D.D. Equ. Cassiano à Puteo, humanitatis e munificentiae fonti perenni F. Bonav.a Bisius Min. ... / F.B.B.F
[S.l. : s.n.]1634
Stampa raffigurante la Sacra famiglia con sant'Anna e san Giovannino.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205993]
Remena, Marc'Antonio <sec. 18.>
Ziani, Marc'Antonio <1653ca-1715>
Gl'amori tra gl'odii o sia Il Ramiro in Norvegia, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano l'anno 1699
In Venetia : Per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1699
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: Argomento ; Alle pp. 7-8: Supposti ; Alle pp. 9-10: Indicazione del librettista e del compositore nella nota al lettore ; A p. 11: Interlocutori ; A p. 12: Mutazioni e indicazioni di balli
Titolo uniforme: GL'AMORI TRA GL'ODII O SIA IL RAMIRO IN NORVEGIA
Altri titoli:'variante del titolo:' IlRamiro in Norvegia. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321039]
Bianchi, Antonio <ca. 1710-1772>
Baglioni, Giovanna <interprete>; Galassi, Giuditta <ballerino>; Guidi, Antonia <ballerino>; Morigi, Andrea <interprete>; Goresi, Vincenzo <cantante>, interprete; Piatti, Teresa <interprete>; Agostinelli, Angela <interprete>; Baglioni, Rosa <interprete>; Bonucci, Gasparo <ballerino>; Buroni, Antonio <1738-1792>, compositore; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Maffei, Lazzaro <personale di produzione>; Mei, Silvestro <ballerino>; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Terrades, Antoine <ballerino; Urbani, Andrea <scenografo>; Bedotti, N <ballerino>; Serrani, Cristoforo <ballerino>; Bertetti, Vittoria <ballerino>; Baffi, Caterina <ballerino>; Bettini, Giacomo <ballerino>; Dessales Terrades, Anna <ballerino>; Biggiani Mei, Elena <ballerino>; Riccoboni Corticelli, Rosa <ballerino>; Secchioni, Giuseppe <interprete>; Galeotti, Vincenzo <ballerino>
Le villeggiatrici ridicole, dramma comico per musica d'Antonio Bianchi veneziano. Da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano nell' autunno dell'anno 1765
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1765
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Compositore, attori, ballerini, coreografo e costumista ; A p. 5: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: LE VILLEGGIATRICI RIDICOLE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321014]
Madrigali, Domenico <interprete>; Bindi, Marianna <interprete>; Pallerini, Rosa <interprete>; Bondicchi, Virginio <interprete>; Flavis, Geltrude <cantante>, interprete; Giovanola, Alessandro <cantante>, interprete; Campioni, Giustina <ballerino>; Corelli, Carlo <personale di produzione>; Fossati, Domenico <scenografo>; Magagnini, Stefano <ballerino>; Maioli, Antonio <sarto>, ballerino; Mortellari, Michele <1750c-1807>, compositore; Pallerini, Filippo <ballerino>; Pecis, Francesca <personale di produzione>; Trento, Santo <sec. 18.>, compositore; Mazzoni, Teresa <ballerino>; Gelmi, Giovanni <ballerino>; Leoni, Cesare <ballerino>; Serandrei, Geltruda <ballerino>; Sgatti, Antonio <ballerino>; Serandrei, Beatrice <ballerino>; Secchioni, Luigi <ballerino>; Ferrari, Alvise <ballerino>; Gottardi, Lucia <ballerino>; Bordona, Giuseppe <ballerino>; Russignoli, Teresa <ballerino>; Porci Magagnini, Maddalena <ballerino>; Bentivoglio, Giovanni <ballerino>; Belli, Virginia <ballerino>; Cattena, Rosa <ballerino>; Favier Beretti, Anna <ballerina>, ballerino; Martinelli, Giambattista <ballerino>; Ricci, Francesca <ballerina>, ballerino; Magni, Giuseppe <ballerino>, coreografo; Beretti, Filippo <ballerino>
Il Baron di Lago Nero, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Tron di San Cassiano nell'autunno dell'anno 1776
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista]1776
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Attori e compositore ; A p. 6: Coreografo, ballerini, compositore della musica, costumista e scenografo ; A p. 7: Mutazioni di scene ; A p. 27: Indicazioni del primo ballo ; A p. 49: Indicazione del secondo ballo ; A...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320279]
La Costanza d'amore o sia L'Inganno per necessità, farsa giocosa per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano l'autunno dell'anno 1773
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista]1773
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 2: Attori
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Inganno per necessita
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013796]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Boniventi, Giuseppe <1673?-ca. 1727>; Mioto, Giacomo
Il Bertarido re de Longobardi, drama per musica da rappresentarsi in Venezia nel Teatro Tron di S. Cassiano, l'autunno dell'anno 1727
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1727
Indicazione del compositore a p. 7 ; Libretto di A. Salvi (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: argomento ; A p. 6: al benigno lettore ; A p. 7-8: attori, mutazioni di scene e responsabilita?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012406]
Bianchi, Antonio <coreografo <; 1758-1817p>>
Baglioni, Giovanna <interprete>; Baglioni, Rosina <interprete>; Galassi, Giuditta <ballerino>; Falchi, Francesca <ballerino>; Morigi, Andrea <interprete>; Goresi, Vincenzo <cantante>, interprete; Piatti, Teresa <interprete>; Agostinelli, Angela <interprete>; Secchioni <interprete>; Saiz, Angelica <cantante>, interprete; Cambi, Giuseppe <ballerino>; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Terrades, Antoine <ballerino; Urbani, Andrea <scenografo>; Zampieri, Pietro <scenografo>, ballerino; Galassi, Gesualda <ballerina>, ballerino; Bonuzzi, Gasparo <ballerino>; Bedotti, N <ballerino>; Serrani, Cristoforo <ballerino>; Dessarades, Anna <ballerino>; Corticelli, Rosa <ballerino>; Bertetti, Vittoria <ballerino>; Baffi, Caterina <ballerino>; Bettini, Giacomo <ballerino>; Zampieri, Maria <ballerino>; Secchioni, Giuseppe <interprete>; Dadei, Antonio <ballerino>; Latilla, Gaetano <compositore>
La buona figliuola supposta vedova, dramma comico per musica d'Antonio Bianchi veneziano, da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassiano in Carnovale dell'anno 1766
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1766
Il nome del compositore a p. 5 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: l'autore a chi legge ; Alle pp. 4-5: personaggi ; A p. 6: ballerini ed altre responsabilita? ; A p. 7: mutazioni di scena ed altre responsabilita?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012541]
Il ladro convertito per amore, farsa in musica rappresentato per intermezzo nel Teatro Tron di S. cassiano il carnovale dell'anno 1750
[S.l. : s.n., 1749-50]1749-1750
Due parti ; I personaggi sono ricavati dal testo
Titolo uniforme: IL LADRO CONVERTITO PER AMORE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321027]
Rauzzini, Matteo <compositore>; Vacchi, Pietro <interprete>; Costa, Marina <interprete>; Lombardi, Antonia <interprete>; De Simoni, Giovanni <interprete>; Utini, Marianna <interprete>; Caffò, Anna <interprete>; Dadei, Anna <interprete>; Pierazino, Santo <interprete>; Cavazza, Paolo <ballerino>; Corradini, Michele <coreografo>; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Fossati, Domenico <scenografo>; Rust, Giacomo <1741-1786>, compositore; Damiani, Teresa <ballerino>; Colombi, Cristina <ballerino>; Mazzoni, Teresa <ballerino>; Mazzoni, Rosa <ballerina>, ballerino; Leoni, Cesare <ballerino>; Secchioni, Gioachino <ballerino>; Morini, Felice <ballerino>; Colombi, Teresa <ballerino>; Gotardi, Lucia <ballerino>; Beghini, Andrea <ballerino>; Secchioni, Giuseppe <interprete>; Lamberti, Margherita <personale di produzione>; Casattini, Gio. Battista <ballerino>; Dadei, Antonio <ballerino>; Franconi, Teresa <ballerino>; Polzelli, Chiara <ballerino>; Minarelli, Rosa <ballerina>, ballerino; Ferini, Giacomo <ballerino>; Beseghi, Luigi <ballerino>
Li Due amanti in inganno, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano nel carnovale dell'anno 1775
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista]1775
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Personaggi e compositori ; A p. 6: Ballerini, coreografo, scenografo, costumista e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320404]
Bertati, Giovanni
Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>, coreografo; Fineschi, Vincenzo <interprete>; Gagni, Angela <interprete>; Pedrinelli, Giacomo <cantante>, interprete; Dal Brazzo, Giovanni Battista <interprete>; Majeroni, Pietro <cantante>, interprete; Vardanego, Teresa <interprete>; Anfossi, Pasquale <1727-1797>, compositore; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Dian, Antonio <il vicentino <personale di produzione>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Fossati, Domenico <scenografo>; Papini, Salvador <ballerino>; Secchioni, Luigi <ballerino>; Gaspani, Maria <ballerino>; Galesi, Antonio <ballerino>; Gaspani, Luigi <ballerino>; Martinelli, Bortolo <ballerino>; Favini, Francesca <ballerino>; Nolli, Ferdinando <ballerino>; Battaja, Antonia <ballerino>; Ricci, Angela <ballerina>, ballerino; Ricci, Francesca <ballerina>, ballerino; Lombardi, Benedetto <direttore d'orchestra>, ballerino; Cellini, Francesco <sec. 18.>, ballerino
Il matrimonio per inganno, intermezzo in musica da rappresentarsi nel nobil Teatro Tron di San Cassiano nel carnevale dell'anno 1781
in Venezia : Presso Pietro Sola [Venezia ; Sola, Pietro], [1780-81]1780-1781
Libretto di Giovanni Bertati (cfr. Grove) ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografo, scenografo e costumista ; A p. 6: Mutazioni di scena ; 1. rappr.: Firenze, Teatro Cocomero primavera 1779 ; Contiene a...
Titolo uniforme: IL MATRIMONIO PER INGANNO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320427]
Il ciarlatano fortunato nelle sue imposture, farsa in musica rappresentato per intermezzo nel Teatro Tron di S. Cassiano il carnovale dell'anno 1750
[S.l. : s.n., 1749-50]1749-1750
Una parte ; I personaggi sono ricavati direttamente dal testo
Titolo uniforme: IL CIARLATANO FORTUNATO NELLE SUE IMPOSTURE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321025]
Paisiello, Giovanni <compositore>; De Angelis, Domenico <interprete>; Montanari, Teresa <interprete>; Arcangeli, Filippo <interprete>; Maschietti, Elisabetta <interprete>; Bassi, Pietro <ballerino>; Marconi, Giuseppe <ballerino>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino; Torri Trento, Antonia <sec. 18.>, ballerino; Vitali, Francesco <sec. 18.>, ballerino; Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>, coreografo; Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>, dedicante; Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>, impresario; Lumicini, Arianna <ballerino>; Polcelli, Anna <ballerino>; Corelli, Gaspero <personale di produzione>; Corsini, Geltrude <ballerino>; Bondanelli, Vincenzo <ballerino>; Secchioni, Giuseppe <ballerino>; Tadei, Luigi <ballerino>; Nicolini, Caterina <ballerino>; Porreni, Nicolò <ballerino>
Il Matrimonio inaspettato, intermezzo in musica da rappresentarsi nel nobile Teatro Tron di S. Cassiano l'autunno dell'anno 1784. Dedicato [...] dame venete
In Venezia : Per Pietro Sola [Venezia ; Sola, Pietro], [1784]1784
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Giovanni Grazioli impresario ; Ap. 5: Attori, compositore, scenografo e costumista ; A p. 6: Coreografo, ballerini e indicazioni dei balli ; 1. rappr.: St Pietroburgo Kammen?y Ostrov 21.10/1.11.1779 (...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320400]
Metastasio, Pietro
Casarini, Domenica <interprete>; Pignotti, Domenico <interprete>; Nicolini, Mariano <interprete>; Formigli, Maddalena <ballerino>; Betnbrick, Giuseppa <interprete>; Ambani, Francesco <interprete>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Lupis, Domenico <Paita>, coreografo; Mauro, Domenico <sec. 17.-18.>, scenografo; Tartaglini Tibaldi, Rosa <interprete>; Lapis, Anna <ballerino>; Teolato, Alvise <ballerino>; Grisellini, Giovanna <ballerino>; Montignani, Chiara <ballerino>; Giorgi, Pietro <ballerino>; Neri, Pietro <ballerino>; Monati, Vincenzo <ballerino>; Scolarti, Tommaso <ballerino>; Annibali Cataneo, Cecilia <ballerino>; Latilla, Gaetano <compositore>
Alessandro nell'Indie, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano il carnovale dell'anno 1753. Dedicato alle nobilissime dame veneziane
In Venezia : Per Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1753
Libretto di Pietro Metastasio (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: Dedica de "Li virtuosi" ; A p. 7: Argomento ; A p. 8: Indicazione del compositore e personaggi ; A p. 9: Ballerini, coreografo, scenografo e costumista ; A p. 10:...
Titolo uniforme: Alessandro nell'Indie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321056]

