Thesaurus di Internet Culturale

Periodico Il Mare della Biblioteca civica di Rapallo
"Il Mare", periodico a cadenza settimanale pubblicato a Rapallo dal 1908 al 1939 e successivamente fra gli anni 1954 e 1956.

Storia locale. Trani
La collezione digitale comprende diverse tipologie di documenti (in gran parte manoscritti, ma anche incunaboli, cinquecentine e periodici ante 1950) interamente di contenuto storico locale ed ampiamente consultati dai ricercatori.

Piemonte Italia
Sito ufficiale della Regione Piemonte, ricco di proposte e informazioni relative alle attività proposte in regione. Piemonte è storia e memoria, arte e cultura, leggenda e tradizioni. Un patrimonio inestimabile e pervaso di fascino che si snoda tra città, paesi, abbazie, castelli e fortificazioni abbracciando suggestioni secolari, scorci fiabeschi e paesaggi carichi di forza evocativa.

Libri antichi della Biblioteca civica Pietro Acclavio
La collezione è costituita da circa 100 testi antichi selezionati all’interno del patrimonio librario antico dell’Acclaviana: libri di interesse storico locale, opere scritte da autori tarantini e in particolare testi che trattano della città, della sua storia e del suo santo patrono, San Cataldo.

Manoscritti musicali del Fondo Pepe

Periodici della Biblioteca civica L. Lagorio di Imperia
Periodici locali storici legati alla cronaca di Porto Maurizio. Le testate coprono, in linea di massima, il periodo che va dal 1870 all’inizio della prima guerra mondiale.

Fondo Cardarelli
Sono disponibili 43 volumi digitalizzati dell’Archivio Storico della Città di Piombino “Ivan Tognarini, che appartengono alla sezione più antica e preziosa del fondo librario di Cardarelli: testi di grande valore, alcuni rari, che trattano della storia locale della Toscana

Manoscritti e materiale di interesse locale della Biblioteca comunale "Carducci"
Si tratta di un gruppo di documenti alquanto eterogenei comprendenti manoscritti musicali, carte geografiche, 47 monografie del Fondo antico pubblicate tra il XVI e il XVIII secolo.

Documenti per la storia di Ancona
Sono presenti le opere manoscritte di Camillo Albertini (1714-1824), archivista e profondo conoscitore delle carte di archivio del Comune di Ancona tra cui: la Storia di Ancona (18 volumi dalle origini al 1824), Ancona invasa dai Francesi (6 volumi dal febbraio 1797 al febbraio 1798) e Memorie dell’assedio di Ancona (1799). È stato inserito anche il manoscritto di cui è autore il nobile anconetano Francesco Ferretti (1630-1687) Ancona illustrata.

Amalfi. Storia e cultura
La raccolta comprende alcuni fra i fondamentali codici, manoscritti, trattati classici della storia di Amalfi riportati in libri antichi a stampa (compresi fra il sec. XVIII e il 1830) documentanti le vicende storiche, sociali ed economiche del comprensorio amalfitano, sia riferite ai secoli remoti (IX-XVII), sia all’epoca contemporanea.

Opuscoli lucani
La collezione comprende 435 titoli per un totale di 15687 immagini. Gli opuscoli sono stati pubblicati nel periodo 1694-1948 da autori lucani, nonché da autori che, pur non essendo nati in Basilicata, hanno trattato argomenti d'interesse locale e/o hanno stampato la loro opera in Basilicata.

Fondo Ginori Conti
La collezione è frutto dell’attività di erudito e collezionista di Pietro Ginori Conti il quale raccolse, nel corso della sua vita, un’ampia serie di documenti, di monete, di libri a stampa. Ora è conservata presso la biblioteca nazionale di Firenze ed è composta di autografi, copialettere, codici, pergamene.

Fondo Giornali pisani
La collezione presenta le annate di alcuni periodici pisani tra i più significativi tra quelli apparsi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, utili a documentare la storia della vita artistica, culturale e politica di Pisa e della sua provincia.

Blasonari perugini
Nella raccolta di manoscritti contenenti stemmi di famiglie perugine (XVII-XIX sec.) troviamo tra gli altri la minuta del blasonario di Francesco Cacciavillani e il ms. 1215 con stemmi acquarellati, appartenuto ad Annibale Mariotti; altri manoscritti contengono stemmi di podestà, capitani del popolo, governatori, vescovi ed altri personaggi importanti per la storia di Perugia.

Chiese di Piacenza dal fondo "Mappe, stampe e disegni" dell'Archivio di Stato di Piacenza
Mostra virtuale nata dal percorso sul SAN (Sistema archivistico nazionale) "Catasti e cartografia storica, Archivio di Stato di PIacenza, Mappe, Stampe e disegni di Piacenza (1300-1900).