Mostre
"Caro Bas." Scambi di lettere tra Giorgio Bassani e gli amici
Bologna, Biblioteca "Ezio Raimondi", Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
La mostra "Caro Bas." Scambi di lettere tra Giorgio Bassani e gli amici intende offrire un ritratto dei sodalizi e degli incontri più importanti dello scrittore Giorgio Bassani. A tal proposito si è scelto di approfondire il periodo del dopoguerra, ovvero gli anni in cui, appena giunto a Roma, lo scrittore ferrarese costruisce la sua esperienza professionale di giornalista, poeta, romanziere ed editore. Promossa dal Comitato per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Giorgio Bassani, dalla Fondazione Giorgio Bassani, dalla Biblioteca Ezio Raimondi dell’Università di Bologna, la mostra è stata costruita attraverso materiale prevalentemente epistolare. Tutte le lettere qui presentate sono inedite.
"Giganti" in biblioteca: il percorso delle biblioteche a palazzo Liviano
Liviano, Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica
Questa mostra nasce dall'idea di voler tracciare un percorso tra la prima biblioteca pubblica dell'Università e la nuova biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano. L'altra idea che sta alla sua base è di sottolineare come il passato costruisce il futuro sia nel riutilizzo di antichi spazi sia nell'equilibrio tra innovazione e tradizione. Negli spazi sottostanti la Sala dei Giganti comincia l'attività di una grande biblioteca che, basandosi su un consistente patrimonio bibliografico, frutto dell'unificazione delle biblioteche presenti a palazzo Liviano, si mette a disposizione delle nuove generazioni di studenti.
1946. L'anno della svolta. Le donne al voto
Roma, Camera dei Deputati
A 70 anni dalle prime elezioni a cui le donne italiane parteciparono con il "diritto di eleggere" e "di essere elette", la Camera dei deputati ha ripercorso, attraverso documenti d'archivio, atti parlamentari, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi, il lungo percorso compiuto per la conquista del suffragio femminile. La mostra muove dalle prime isolate iniziative alla nascita delle organizzazioni e associazioni di donne, ai dibattiti parlamentari e alle tappe che, nel corso della prima metà del '900, hanno portato al decreto Bonomi che nel 1945 ha attribuito il diritto di voto alle donne, per giungere, infine, ai primi appuntamenti elettorali del 1946, a cui numerose e orgogliose le donne italiane presero parte.
Alla corte degli Albani - Testimonianze di una nobile famiglia bergamasca attraverso il loro Album di Disegni (XIX secolo)
Bergamo, Archivio di Stato
La mostra virtuale "Alla Corte degli Albani: Testimonianze di una nobile Famiglia Bergamasca attraverso il loro album di disegni (XIX secolo)".
Angelo Rocca: erudito e bibliofilo
Roma, Biblioteca Angelica
Mostra biografica e bibliografica dedicata al fondatore della Biblioteca Angelica, il vescovo agostiniano Angelo Rocca. Vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu un personaggio di spicco della curia romana, nonché uno scrittore prolifico e un erudito. Appassionato collezionista di libri ed esperto conoscitore dell'arte tipografica aprì a Roma la prima biblioteca pubblica dell'età moderna.
APPasseggio nella letteratura: Itinerari, citazioni, mappe letterarie, luoghi del libro, linee guida
Roma, Associazione culturale GoTellGo
APPasseggio nella letteratura è un progetto realizzato nell'ambito delle iniziative sostenute con il Bando della Regione Lazio 'IO LEGGO', Determinazione n. G17024 del 26/11/2014, L.R. del 21 ottobre 2008, n. 16: Iniziative ed interventi regionali in favore della promozione del libro, della lettura e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio.
Archeologia e epigrafia a Macerata: Cinquant'anni di ricerche in ateneo
Macerata, Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Mostra reale e mostra virtuale documentano le attività archeologiche ed epigrafiche svolte dall’Università di Macerata in cinquant’anni. Viene ripercorsa la storia della Facoltà di Lettere e filosofia, ora Dipartimento di Studi umanistici, e le impostazioni metodologiche adottate.
Archeologia in posa. Dal Colosseo a Cecilia Metella nell'antica documentazione fotografica

Versione digitale della mostra allestita al Museo diocesano di Brescia (9 ottobre 1999 - 9 gennaio 2000). Una selezione di inedite immagini fotografiche antiche, (1845-1940), che documentano le fasi più importanti dello scavo archeologico, dei restauri, degli interventi urbanistici nei luoghi monumentali archeologici di Roma.
Architecture Toscane: Auguste Grandjean de Montigny e la riscoperta dell'architettura del Rinascimento
Firenze
Nel 1806-1815 l’architetto Auguste Grandjean de Montigny (Parigi 1776-Rio de Janeiro 1850), dopo un lungo soggiorno di studio in Italia come pensionnaire all’Accademia di Francia a Roma, pubblica col collega Auguste Famin i rilievi di decine di architetture note e meno note del Rinascimento fiorentino. L’Europa neoclassica scopre attraverso i rilievi de l’Architecture toscane, ou palais, maisons, et autres édifices de la Toscane i capolavori di una stagione fino ad allora trascurata, attraverso cui evidenziare e attualizzare il rapporto tra il discorso sul Rinascimento in architettura, la sua rappresentazione, la sua standardizzazione, e la sua assunzione a modello per la contemporaneità.
La Bellezza Salvata. Firenze 1966-2016
Firenze, Sistema Bibliotecario di Ateneo - Università degli studi
Realizzata dal Sistema Bibliotecario dell'Università di Firenze, la mostra virtuale ripropone l'omonima esposizione dedicata al 50. anniversario dell'alluvione "La Bellezza Salvata. Firenze 1966-2016" allestita dal 30 novembre 2016 al 3 marzo 2017 (prorogata poi al 2 luglio 2017) a Palazzo Medici Riccardi, al tempo sede del Museo Mediceo, invaso e devastato dalle acque del 1966. La mostra reale è stata promossa dal Comitato Firenze 2016.
La biblioteca dell'architetto del Rinascimento
Padova, Oratorio di San Rocco
Attraverso l’esposizione di sessanta volumi si mette in mostra come durante il Rinascimento il rinnovato clima culturale, e in primis l’attenzione sullo studio e l’osservazione dei modelli classici, facciano da sfondo alla nascita di una nuova architettura. Più sezioni della mostra sono dedicate alla trattatistica vitruviana e moderna ed un ampio spazio è dedicato anche alla pubblicistica antiquaria.
La biblioteca di Leonardo
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana
La Biblioteca Trivulziana espone intorno al Libretto di appunti di Leonardo da Vinci, conosciuto anche come codice Trivulziano 2162, una selezione di esemplari di antiche edizioni a stampa la cui presenza nella collezione personale di Leonardo è testimoniata da vari elenchi-inventari manoscritti. L’intento della mostra è quello di ricostruire la Biblioteca di Leonardo. I volumi sono raggruppati per articolazione tematica.
La Biblioteca in mostra: animali fantastici
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (1 aprile - 15 luglio , 2 settembre - 31 dicembre 2007). Si espongono 19 manoscritti e 9 libri a stampa, dei secoli dal XII al XVIII. Animali mitici spiegano e abbelliscono i testi, gli ex libris e le marche tipografiche di tutti i volumi in mostra.
Le Biblioteche del fanciullino. Giovanni Pascoli e i libri
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (10 aprile - 2 maggio 1995). La vicenda umana e poetica di Giovanni Pascoli viene presentata attraverso la ricostruzione dei luoghi in cui visse, il rapporto con le due sorelle Ida e Maria, le letture.
BIBVIO Biblioteche virtuali online
Roma, DGBIC - Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali
Le 46 biblioteche statali disseminate nel territorio italiano si presentano attraverso immagini e ritagli significativi delle prestigiose strutture architettoniche e dei loro interni depositari di collezioni librarie che ci « narrano » lo straordinario patrimonio storico bibliografico che ogni singola sede tutela e che rappresenta un unicum a livello mondiale. La mostra virtuale è a cura della Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali del MIBACT.
La Calabria e la Grande Guerra: 1914-1918: Un viaggio nella memoria attraverso i documenti della Biblioteca Nazionale di Cosenza
Cosenza, Biblioteca Nazionale
Il sito La Calabria e la Grande Guerra: 1914-1918 vuole offrire all’utente una panoramica sul ruolo della Calabria e dei calabresi durante la guerra del 1915-1918 attraverso la pubblicazione di una selezione di materiale a stampa, manoscritto, grafico e fotografico posseduto dall'Ente ospitante.
Carducci e i miti della bellezza
Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Versione digitale della mostra allestita alla sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (1 dicembre 2007 – 2 marzo 2008). La bellezza è il tema prescelto dalla mostra per una rilettura della vicenda intellettuale e sentimentale di Giosuè Carducci a partire dal 1870, quando Carolina Cristofori Piva entra nella vita dello studioso.
Carducci e l'Archiginnasio
Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1 dicembre 2007 - 1 marzo 2008). In occasione del centenario della morte del poeta l'Archiginnasio ha voluto ricordare con una specifica sezione espositiva, intitolata Carducci e l'Archiginnasio, i molteplici legami che uniscono la storica Biblioteca di Bologna a Giosuè Carducci.
La cartografia dei secc. XVIII e XIX dell’Archivio di Stato di Catanzaro
Catanzaro, Archivio di Stato
La mostra curata dall'Archivio di Stato di Catanzaro, nell'ambito del Programma formativo "500 giovani per la cultura" vuole offrire all’utente, attraverso la pubblicazione di una selezione di disegni più significativi, una rappresentazione particolareggiata di territori compresi nelle attuali province di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria che, sino al 1816, formavano un’unica provincia, quella di Calabria Ulteriore.
Cento anni dal terremoto della Marsica 1915-2015
Celano (AQ), Castello Piccolomini
Nel primo centenario dal terremoto, l’Istituto Nazionale di Geofisica ha previsto un percorso commemorativo con convegni, filmati, una mostra interattiva e una mostra virtuale. La mostra virtuale è uno strumento in più per diffondere la cultura della prevenzione e dell’informazione scientifica, soprattutto in tema di difesa dai terremoti e di mitigazione del rischio sismico in Italia.
Chiese di Piacenza dal fondo "Mappe, stampe e disegni" dell'Archivio di Stato di Piacenza
Piacenza, Archivio di Stato
Mostra virtuale nata dal percorso sul SAN (Sistema archivistico nazionale) "Catasti e cartografia storica, Archivio di Stato di PIacenza, Mappe, Stampe e disegni di Piacenza (1300-1900).
Chiese, conventi e monasteri nei documenti antichi dell'Archivio di Stato di Udine
Udine, Archivio di Stato
L'Archivio di Stato di Udine propone percorsi tematici su singoli organismi religiosi che hanno avuto rilevanza nella storia della città dal medioevo all'età contemporanea.
La Cina degli anni Settanta nelle foto di Renzo Rastrelli
Firenze, Biblioteca di Scienze sociali - Università degli Studi
La mostra virtuale ripropone ed integra, con ulteriori immagini e documenti, la mostra «La Cina degli anni Settanta nelle foto di Renzo Rastrelli» (Firenze, Biblioteca di Scienze sociali, 22 novembre - 15 dicembre 2018).
Ripercorre il soggiorno a Pechino di Renzo Rastrelli, già docente dell’Università di Firenze, tra settembre 1975 e agosto 1976 attraverso fotografie da lui scattate e lettere private sulla sua esperienza. Testi e immagini offrono spunti inediti per la conoscenza della Cina di quegli anni.
CIVILI, SOLDATI, EROI: Testimonianze della Grande Guerra dall'Archivio di Stato di Bologna
Bologna, Archivio di Stato
Alcuni dei temi qui trattati, con relativi documenti, sono stati esposti anche in occasione della mostra "Mentre infuria l'immane flagello. Echi della Grande Guerra a Bologna", allestita presso la Sala Cencetti dell'Archivio di Stato di Bologna (maggio-settembre 2016), curata da: S. Alongi, C. Binchi, P. Infantino; con la collaborazione di: L. Carboni, A. Demaria, M. Guccini, E. Morano, G. Naselli, R. Pallotti.
Il collezionismo di Dante in casa Trivulzio
Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana
Alcune delle opere dantesche più celebri sono esposte nella mostra attraverso antichi esemplari manoscritti e a stampa appartenenti al ricco patrimonio raccolto nella Biblioteca Trivulziana. La mostra virtuale contiene inoltre una sezione dedicata agli approfondimenti scientifici, con contributi di filologi, esegeti delle opere di Dante, studiosi del libro antico, storici della miniatura e interpreti del contesto collezionistico lombardo.
Columella: De re rustica. Civiltà agroalimentare nel codice Vallicelliano E39
Roma, Biblioteca Vallicelliana
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Vallicelliana di Roma (23 ottobre - 23 novembre 2002). Il codice E 39 contenente il De re rustica di Lucio Giunio Moderato Columella, decorato con miniature che illustrano scene agresti, è uno dei tesori più preziosi custoditi dalla Biblioteca Vallicelliana di Roma.
Conoscenza e misericordia: un percorso tra il patrimonio librario della Sapienza
Roma, Biblioteche dell'Università La Sapienza
Un’esposizione di libri antichi, dal Cinquecento all’Ottocento, che esplora il dialogo costante tra le conoscenze scientifiche e la cultura della condivisione e disponibilità per l’altro. È questo l’oggetto della mostra, organizzata dal Sistema Bibliotecario della Sapienza, in collaborazione con il Servizio Civile Nazionale, in occasione dell’Anno Giubilare indetto da Papa Francesco.
La coscienza di Svevo
Roma, Teatro dei Dioscuri
Versione digitale della mostra allestita a Roma, al Teatro dei Dioscuri (21 novembre 2002 - 6 febbraio 2003) e a Trieste, alla Biblioteca statale e al Palazzo Costanzi (aprile - giugno 2003). La vita di Italo Svevo e l'esperienza letteraria sono raccontate attraverso i suoi libri, le fotografie e i suoi amici pittori.
Cronaca di un "diluvio"! L'Istituto degli Innocenti e l'alluvione di Firenze del 1966
Firenze, Istituto degli Innocenti
L’Istituto degli Innocenti, in occasione del Cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze del 1966, ha realizzato la mostra Cronaca di un "diluvio"!, in cui presenta un documento inedito del proprio Archivio, la Cronaca scritta da don Piccini parroco dell'Istituto: una testimonianza di 18 giorni che ci fa rivivere ciò che fu fatto per salvare i bambini assistiti e il patrimonio storico-artistico dell’Ente, in un continuo confronto con quanto accadeva in città. Partendo dal testo della Cronaca, la mostra si snoda in vari itinerari corredati di foto e video di testimonianze.
I custodi dei libri
Roma, Biblioteca Casanatense
La biblioteca Casanatense è popolata da una serie di ritratti dipinti e scolpiti di alcuni degli uomini che durante i secoli l'hanno "abitata" e di altri, dei quali vita e pensiero sono stati fonte di ispirazione ed esempio per i frequentatori del grande istituto bibliotecario romano. Tutti questi personaggi sono i custodi dei libri di cui la mostra racconta.