Mostre

198 risultati trovati |

"A decoro di Schio intellettuale e studiosa". Le collezioni archeologiche nel Museo Civico di Schio

Schio, Museo Civico "A decoro di Schio intellettuale e studiosa". Le collezioni archeologiche nel Museo Civico di Schio

Mostra virtuale che rende visibili le collezioni archeologiche del Comune di Schio. In occasione della rinascita del Museo Civico, nella sede di Palazzo Fogazzaro, si possono nuovamente apprezzare i reperti archeologici della collezione Cibin, ma anche le monete e le medaglie della collezione Strolin e le imitazioni di vasi greci della collezione Mazzon.

"Caro Bas." Scambi di lettere tra Giorgio Bassani e gli amici

Bologna, Biblioteca "Ezio Raimondi", Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica "Caro Bas." Scambi di lettere tra Giorgio Bassani e gli amici

La mostra "Caro Bas." Scambi di lettere tra Giorgio Bassani e gli amici intende offrire un ritratto dei sodalizi e degli incontri più importanti dello scrittore Giorgio Bassani. A tal proposito si è scelto di approfondire il periodo del dopoguerra, ovvero gli anni in cui, appena giunto a Roma, lo scrittore ferrarese costruisce la sua esperienza professionale di giornalista, poeta, romanziere ed editore. Promossa dal Comitato per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Giorgio Bassani, dalla Fondazione Giorgio Bassani, dalla Biblioteca Ezio Raimondi dell’Università di Bologna, la mostra è stata costruita attraverso materiale prevalentemente epistolare. Tutte le lettere qui presentate sono inedite.

"Giganti" in biblioteca: il percorso delle biblioteche a palazzo Liviano

Liviano, Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica "Giganti" in biblioteca: il percorso delle biblioteche a palazzo Liviano

Questa mostra nasce dall'idea di voler tracciare un percorso tra la prima biblioteca pubblica dell'Università e la nuova biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano. L'altra idea che sta alla sua base è di sottolineare come il passato costruisce il futuro sia nel riutilizzo di antichi spazi sia nell'equilibrio tra innovazione e tradizione. Negli spazi sottostanti la Sala dei Giganti comincia l'attività di una grande biblioteca che, basandosi su un consistente patrimonio bibliografico, frutto dell'unificazione delle biblioteche presenti a palazzo Liviano, si mette a disposizione delle nuove generazioni di studenti.

Il 'gusto' della ricerca: L'insegnamento di Piero Camporesi (1926-1997)

Bologna, Biblioteca "Ezio Raimondi" del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università 'gusto' della ricerca: L'insegnamento di Piero Camporesi (1926-1997)

Mostra virtuale che approfondisce la figura di Piero Camporesi, studioso e docente del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna. Protagonisti indiscussi di tutte le sezioni, sono i libri e i documenti di Camporesi (acquistati nel 2008 dalla Biblioteca di Dipartimento), quali testimoni vividi dei suoi percorsi di lettura, del suo metodo di ricerca e del suo modo di insegnare.

1946. L'anno della svolta. Le donne al voto

Roma, Camera dei Deputati 1946. L'anno della svolta. Le donne al voto

A 70 anni dalle prime elezioni a cui le donne italiane parteciparono con il "diritto di eleggere" e "di essere elette", la Camera dei deputati ha ripercorso, attraverso documenti d'archivio, atti parlamentari, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi, il lungo percorso compiuto per la conquista del suffragio femminile. La mostra muove dalle prime isolate iniziative alla nascita delle organizzazioni e associazioni di donne, ai dibattiti parlamentari e alle tappe che, nel corso della prima metà del '900, hanno portato al decreto Bonomi che nel 1945 ha attribuito il diritto di voto alle donne, per giungere, infine, ai primi appuntamenti elettorali del 1946, a cui numerose e orgogliose le donne italiane presero parte.

Achille De Zigno (1813–1892): geologo, paleontologo e personaggio politico

Padova, Biblioteca di Geoscienze e la Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo della Natura e dell’Uomo. Archivio storico dell’Orto botanico dell’Università Achille De Zigno (1813–1892): geologo, paleontologo e personaggio politico

Attraverso una selezione di opere a stampa, di manoscritti inediti, di documenti d’archivio e di fossili, la mostra conduce il visitatore alla scoperta del profilo scientifico di Achille De Zigno, geologo e paleontologo di instancabile ricerca e scrittura, straordinaria precisione, ampia rete di relazioni e fama internazionale. Nel ritratto biografico si ripercorre anche il suo impegno politico di amministratore, nel turbolento periodo risorgimentale padovano. 

Adolfo Rossi, giornalista del Mondo

Rovigo, Archivio di Stato Adolfo Rossi, giornalista del Mondo

Nel centesimo anniversario della morte di Adolfo Rossi (1857-1921) l’Archivio di Stato di Rovigo espone alla conoscenza del pubblico il ricchissimo materiale documentario che compone il Fondo a lui intitolato. La mostra illustra la meravigliosa avventura di un personaggio unico e inimitabile, straordinario nel descrivere l’epopea e le conseguenze del fenomeno della grande emigrazione italiana tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.

Adrinetbook Cultural Itineraries

Europa, Progetto Adrinetbook Adrinetbook Cultural Itineraries

Realizzata nell'ambito del progetto europeo Adrinetbook, la mostra virtuale propone itinerari culturali e luoghi d’interesse delle regioni adriatiche e ioniche al fine di valorizzarne il patrimonio culturale.

Agli albori della stampa: le edizioni più antiche della Biblioteca Universitaria di Cagliari

Cagliari, Biblioteca Universitaria Agli albori della stampa: le edizioni più antiche della Biblioteca Universitaria di Cagliari

Percorso virtuale che presenta una selezione degli incunaboli posseduti dalla Biblioteca Universitaria di Cagliari. Tra di essi esemplari di assoluta rarità come le Favole di Esopo tradotte in latino da Lorenzo Valla ed edite a Valenza da Lope de La Roca nel 1495, o l’editio princeps della Carta de Logu.

Alexandre Marc: una vita per l'Europa

Roma, Biblioteca "Enrico Barone" CDE "Altiero Spinelli" Alexandre Marc: una vita per l'Europa

Il Fondo Marc della Biblioteca “Enrico Barone” - CDE “Altiero Spinelli”.

La mostra presenta documenti e libri appartenuti ad Alexandre Marc conservati e catalogati presso la Biblioteca "Enrico Barone" della Facoltà di Economia dell'Università Sapienza di Roma. Il percorso virtuale vuole documentare la vita e il pensiero di Marc attraverso le sue letture e le sue collaborazioni con altri politici e pensatori del Federalismo europeo.

Alla corte degli Albani - Testimonianze di una nobile famiglia bergamasca attraverso il loro Album di Disegni (XIX secolo)

Bergamo, Archivio di Stato Alla corte degli Albani - Testimonianze di una nobile famiglia bergamasca attraverso il loro Album di Disegni (XIX secolo)

La mostra virtuale "Alla Corte degli Albani: Testimonianze di una nobile Famiglia Bergamasca attraverso il loro album di disegni (XIX secolo)".

Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia. 1360-1860.

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia. 1360-1860.

La mostra ripercorre in 70 volumi di straordinaria rilevanza una storia di 500 anni e unica nel suo genere: la trasmissione ininterrotta del greco in Italia da metà Trecento in avanti. Muovendo dagli interrogativi del presente sull'utilità dell’insegnamento della lingua greca nel nostro sistema scolastico, il percorso si articola attorno alle tappe fondamentali della vita culturale della penisola, dalla Firenze umanistica fino alla Milano del Romanticismo.

Altercities. Roma. Cantiere della memoria. Una generazione cresce nei doposcuola autogestiti. Scuole popolari ieri e oggi

Bracciano, Associazione Culturale Ti con Zero Altercities. Roma. Cantiere della memoria. Una generazione cresce nei doposcuola autogestiti. Scuole popolari ieri e oggi

Roma Cantiere della Memoria. Una generazione cresce nei doposcuola autogestiti. Racconti di borgata negli anni ‘60 e ’70”, storie di città di oggi e di ieri, è un progetto di Fernanda Pessolano/Ti con Zero, Giulia Fiocca e Maria Morhart in collaborazione con Il Centro per il libro e la lettura programmato per il bienno 2016 - 2018. Il progetto fa parte del progetto europeo Altercities, sul tema della memoria dei quartieri in quattro città: Parigi, Berlino, Roma e Istanbul.

Angelo Rocca: erudito e bibliofilo

Roma, Biblioteca Angelica Angelo Rocca: erudito e bibliofilo

Mostra biografica e bibliografica dedicata al fondatore della Biblioteca Angelica, il vescovo agostiniano Angelo Rocca. Vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu un personaggio di spicco della curia romana, nonché uno scrittore prolifico e un erudito. Appassionato collezionista di libri ed esperto conoscitore dell'arte tipografica aprì a Roma la prima biblioteca pubblica dell'età moderna.

Animali quadrupedi dal naturale disegnati, incisi, e miniati con i loro ver colori da Innocente Alessandri, e Pietro Scattaglia: un capolavoro di arte libraria veneziana del Settecento

Macerata, Biblioteca Statale Animali quadrupedi dal naturale disegnati, incisi, e miniati con i loro ver colori da Innocente Alessandri, e Pietro Scattaglia: un capolavoro di arte libraria veneziana del Settecento

La mostra virtuale, proposta dalla Biblioteca Statale di Macerata, espone incisioni di animali realizzati nel terzo quarto del Settecento da Innocente Alessandri e Pietro Scattaglia. Accompagnano le tavole le descrizioni degli animali basate sulla Histoire Naturelle del Buffon. Quattro bacheche virtuali come i quattro volumi che compongono l’opera, con approfondimenti sull’editoria veneziana del Settecento, sulla tecnica dell’incisione e sugli autori.

L' antico Palazzo Martinengo: storia e vicissitudini di un palazzo nobiliare

Sondrio, Archivio di Stato antico Palazzo Martinengo: storia e vicissitudini di un palazzo nobiliare

La mostra include una selezione di testimonianze volte ad illustrare alcuni episodi significativi della storia del palazzo oggi sede, al terzo piano, della Sala Studio e degli uffici dell’Archivio di Stato di Sondrio. Sono esposti pergamene, atti notarili, opere letterarie, cartoline d’epoca, mappe catastali e planimetrie risalenti al periodo compreso tra la fine del XVI secolo e il XX secolo.

Antonio De Toni (1889–1915): Geologo e soldato della Grande Guerra

Padova, Biblioteca di Geoscienze - Università degli Studi Antonio De Toni (1889–1915): Geologo e soldato della Grande Guerra

La mostra virtuale ricorda Antonio De Toni, prima studente e poi docente di geologia all'Università di Padova, caduto a pochi giorni dall'inizio del primo conflitto mondiale. La Biblioteca di Geoscienze conserva le sue pubblicazioni, le carte geologiche, alcuni scritti di commemorazione e una scatola d'archivio con i taccuini di campagna, foto, appunti e schizzi dei fossili. Il Museo di Geologia e Paleontologia conserva i campioni che aveva raccolto e studiato.

APPasseggio nella letteratura: Itinerari, citazioni, mappe letterarie, luoghi del libro, linee guida

Roma, Associazione culturale GoTellGo APPasseggio nella letteratura: Itinerari, citazioni, mappe letterarie, luoghi del libro, linee guida

APPasseggio nella letteratura è un progetto realizzato nell'ambito delle iniziative sostenute con il Bando della Regione Lazio 'IO LEGGO', Determinazione n. G17024 del 26/11/2014, L.R. del 21 ottobre 2008, n. 16: Iniziative ed interventi regionali in favore della promozione del libro, della lettura e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio.

Archeologia e epigrafia a Macerata: Cinquant'anni di ricerche in ateneo

Macerata, Musei civici di Palazzo Buonaccorsi Archeologia e epigrafia a Macerata: Cinquant'anni di ricerche in ateneo

Mostra reale e mostra virtuale documentano le attività archeologiche ed epigrafiche svolte dall’Università di Macerata in cinquant’anni. Viene ripercorsa la storia della Facoltà di Lettere e filosofia, ora Dipartimento di Studi umanistici, e le impostazioni metodologiche adottate.

Archeologia fuori luogo - Reperti da due continenti nei Musei dell'Università di Padova

Padova, Museo di Antropologia e Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte Archeologia fuori luogo - Reperti da due continenti nei Musei dell'Università di Padova

L'Università degli Studi di Padova è custode di due collezioni archeologiche, oggi conservate presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte e il Museo di Antropologia. Entrambe le raccolte sono caratterizzate dalla presenza di reperti provenienti non solo dal territorio nazionale, ma da numerosi siti dell’Europa continentale e dall’Africa. In questo itinerario virtuale, si sono scelti alcuni tra i reperti più significativi delle due collezioni, allo scopo di illustrarne l'ampia distribuzione geografica.

Archeologia in posa. Dal Colosseo a Cecilia Metella nell'antica documentazione fotografica

Archeologia in posa. Dal Colosseo a Cecilia Metella nell'antica documentazione fotografica

Versione digitale della mostra allestita al Museo diocesano di Brescia (9 ottobre 1999 - 9 gennaio 2000). Una selezione di inedite immagini fotografiche antiche, (1845-1940), che documentano le fasi più importanti  dello scavo archeologico, dei restauri, degli interventi urbanistici nei luoghi monumentali archeologici di Roma.

Architecture Toscane: Auguste Grandjean de Montigny e la riscoperta dell'architettura del Rinascimento

Firenze Architecture Toscane: Auguste Grandjean de Montigny e la riscoperta dell'architettura del Rinascimento

Nel 1806-1815 l’architetto Auguste Grandjean de Montigny (Parigi 1776-Rio de Janeiro 1850), dopo un lungo soggiorno di studio in Italia come pensionnaire all’Accademia di Francia a Roma, pubblica col collega Auguste Famin i rilievi di decine di architetture note e meno note del Rinascimento fiorentino. L’Europa neoclassica scopre attraverso i rilievi de l’Architecture toscane, ou palais, maisons, et autres édifices de la Toscane i capolavori di una stagione fino ad allora trascurata, attraverso cui evidenziare e attualizzare il rapporto tra il discorso sul Rinascimento in architettura, la sua rappresentazione, la sua standardizzazione, e la sua assunzione a modello per la contemporaneità.

Arte e Paesaggio a Cosenza e a Scolacium. Materiali dall'Archivio Fotografico "Emilia Zinzi"

Calabria, Biblioteca Universitaria - Area Umanistica Arte e Paesaggio a Cosenza e a Scolacium. Materiali dall'Archivio Fotografico "Emilia Zinzi"

Le fotografie presentate in questa mostra virtuale provengono dal Fondo librario-archivistico che gli eredi di Emilia Zinzi hanno donato nel 2017 all’Università della Calabria. La raccolta rappresenta una risorsa importantissima per la storia della documentazione del patrimonio artistico e architettonico italiano e calabrese in particolare.

Bari tra Otto e Novecento nelle tavole di Frate Menotti

Bari, Biblioteca Nazionale «Sagarriga Visconti Volpi» Bari tra Otto e Novecento nelle tavole di Frate Menotti

Il disegnatore satirico Menotti Bianchi (1863-1924), meglio conosciuto come Frate Menotti, per oltre trentacinque anni illustrò gli avvenimenti politici, culturali e mondani del capoluogo pugliese tra Otto e Novecento, mettendone in risalto con ironia e divertimento vizi e ipocrisie e facendo della sua penna uno strumento di critica e denuncia. La raccolta più cospicua della sua produzione è quella posseduta dalla Biblioteca Nazionale di Bari «Sagarriga Visconti Volpi», un corpus di circa 830 tavole tra acquerelli, disegni a inchiostro e litografie.

La bellezza della biodiversità: le tavole parietali del Dipartimento di Biologia

Padova, Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università bellezza della biodiversità: le tavole parietali del Dipartimento di Biologia

Percorso virtuale che offre una selezione di tavole parietali che descrivono specie di Protozoi e di Metazoi. Queste illustrazioni vengono anche designate con i nomi di tabelloni murali, tavole figurate, manifesti didattici o, più semplicemente, cartelloni. Rigorose dal punto di vista scientifico e dotate di rilevanti aspetti artistici, hanno costituito a partire dal XVI secolo un ausilio importante nella didattica delle discipline morfologiche per la descrizione precisa dell'anatomia degli organismi e possono essere considerate delle vere opere artistiche.

La Bellezza Salvata. Firenze 1966-2016

Firenze, Sistema Bibliotecario di Ateneo - Università degli studi Bellezza Salvata. Firenze 1966-2016

Realizzata dal Sistema Bibliotecario dell'Università di Firenze, la mostra virtuale ripropone l'omonima esposizione dedicata al 50. anniversario dell'alluvione "La Bellezza Salvata. Firenze 1966-2016" allestita dal 30 novembre 2016 al 3 marzo 2017 (prorogata poi al 2 luglio 2017) a Palazzo Medici Riccardi, al tempo sede del Museo Mediceo, invaso e devastato dalle acque del 1966. La mostra reale è stata promossa dal Comitato Firenze 2016.

La biblioteca dell'architetto del Rinascimento

Padova, Oratorio di San Rocco biblioteca dell'architetto del Rinascimento

Attraverso l’esposizione di sessanta volumi si mette in mostra come durante il Rinascimento il rinnovato clima culturale, e in primis l’attenzione sullo studio e l’osservazione dei modelli classici, facciano da sfondo alla nascita di una nuova architettura. Più sezioni della mostra sono dedicate alla trattatistica vitruviana e moderna ed un ampio spazio è dedicato anche alla pubblicistica antiquaria.

La biblioteca di Leonardo

Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana biblioteca di Leonardo

La Biblioteca Trivulziana espone intorno al Libretto di appunti di Leonardo da Vinci, conosciuto anche come codice Trivulziano 2162, una selezione di esemplari di antiche edizioni a stampa la cui presenza nella collezione personale di Leonardo è testimoniata da vari elenchi-inventari manoscritti. L’intento della mostra è quello di ricostruire la Biblioteca di Leonardo. I volumi sono raggruppati per articolazione tematica.

La Biblioteca in mostra: animali fantastici

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Biblioteca in mostra: animali fantastici

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (1 aprile - 15 luglio , 2 settembre - 31 dicembre 2007). Si espongono 19 manoscritti e 9 libri a stampa, dei secoli dal XII al XVIII. Animali mitici spiegano e abbelliscono i testi, gli ex libris e le marche tipografiche di tutti i volumi in mostra.

Le Biblioteche del fanciullino. Giovanni Pascoli e i libri

Roma, Biblioteca nazionale centrale Biblioteche del fanciullino. Giovanni Pascoli e i libri

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (10 aprile - 2 maggio 1995). La vicenda umana e poetica di Giovanni Pascoli viene presentata attraverso la ricostruzione dei luoghi in cui visse, il rapporto con le due sorelle Ida e Maria, le letture.