Mostre

198 risultati trovati |

Il Poeta e il Tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Poeta e il Tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (8 ottobre - 11 gennaio 2004). Nella ricorrenza del bicentenario della morte di Vittorio Alfieri, vengono esposti autografi, edizioni rare e documentazione fotografica, bozzetti e costumi relativi alla messa in scena delle tragedie.

La preistoria immaginata. Gli animali e i paesaggi preistorici attraverso gli occhi degli studiosi del XIX e XX secolo

Padova, Università degli studi preistoria immaginata. Gli animali e i paesaggi preistorici attraverso gli occhi degli studiosi del XIX e XX secolo

Tra ‘800 e ‘900 la rappresentazione grafica divenne uno strumento popolarissimo in ambito didattico. Questo mezzo universale di comunicazione, in aree disciplinari e livelli di competenza differenti, si affermò rapidamente in una scuola che si apriva alle masse. La mostra propone tavole parietali, fotografie e libri illustrati che testimoniano l'importanza che gli studiosi dell'epoca attribuivano all'immagine nel comunicare la scienza al pubblico di colleghi e studenti.

 

 

I Promessi Sposi in Europa e nel mondo

Milano, Casa del Manzoni Promessi Sposi in Europa e nel mondo

La Mostra virtuale "I Promessi Sposi in Europa e nel mondo" intende valorizzare il patrimonio bibliografico di Casa Manzoni, in particolare le edizioni straniere della "Ventisettana". La mostra ideata e coordinata da Paola Italia e realizzata dagli studenti del Corso di Laurea in Lettere dell'Università degli studi Roma La Sapienza, costituisce lo sviluppo digitale dello studio Mariarosa Bricchi, "La fortuna editoriale dei Promessi sposi", e ripercorre le tappe fondamentali – in particolare traduzioni e recensioni – che hanno segnato la diffusione dell’opera manzoniana in Europa.

Quegli ultimi 600 giorni tra propaganda di regime e realtà storica

Rovigo, Archivio di Stato Quegli ultimi 600 giorni tra propaganda di regime e realtà storica

Mostra virtuale a cura dell'Archivio di Stato di Rovigo che ripubblica il catalogo cartaceo della mostra del 1995 sugli ultimi seicento giorni del secondo conflitto mondiale. Nella ricerca del consenso della popolazione, sfiduciata e stremata, giocò un ruolo fondamentale la propaganda, imperniata sui richiami alla Patria e alla famiglia, ma anche sull'ideologia razzista e sulla denigrazione del nemico.

Quintino Sella Linceo

Roma, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana Quintino Sella Linceo

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (dal 5 dicembre 2011 al 4 febbraio 2012). Ripercorre le tappe salienti della vita e della carriera di Sella, uno dei protagonisti indiscussi dell’unificazione del Paese

Raccontare la Grande Guerra

Roma, Biblioteca universitaria Alessandrina Raccontare la Grande Guerra

La Grande Guerra raccontata dalla voce dei suoi protagonisti: poesia patriottica e di invettiva, antologie di guerra, musica, cinema e teatro dai documenti della Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma. Mostra virtuale ideata e coordinata da Paola Italia e realizzata dagli studenti del Corso di Laurea in Lettere dell'Università degli studi Roma La Sapienza.

Renaissance Herbals - Plantarum Aetatis Tabulae

Roma, Biblioteca nazionale centrale Renaissance Herbals - Plantarum Aetatis Tabulae

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma in occasione della presentazione del sito web Medicinal Plants of Antiquity (3 ottobre 2005). Sono illustrati codici, manoscritti ed edizioni a stampa scelti tra gli erbari e i testi di materia medica della tradizione medica occidentale.

Reperio: Musaei Admiranda Contemplator

Roma, Università la Sapienza Reperio: Musaei Admiranda Contemplator

L'intenzione di questa mostra digitale è presentare alcuni dei lavori più particolari ed esteticamente più interessanti svolti dai volontari il progetto "Digital Library" 2017/2018. La selezione delle immagini utilizzate si è basata su un criterio puramente estetico ed artistico come anche i commenti relativi alle immagini. La finalità di questa mostra è infatti incuriosire un pubblico non predefinito bensì uno più vasto che comprenda studenti di varie facoltà e futuri volontari del servizio civile.

I restauri musivi ravennati

Roma, Biblioteca di Filosofia. Università La Sapienza restauri musivi ravennati

La mostra virtuale realizzata a seguito della digilazzazione integrale dell’opera “Monumenti – Tavole storiche dei mosaici di Ravenna” del Fondo Giovanni Gentile. La raccolta, composta da otto fascicoli scritti da Corrado Ricci e tre faldoni contenenti le tavole disegnate da Alessandro Azzaroni e Giuseppe Zampiga, descrive in modo puntuale i principali mosaici distinguendo le parti originali dai successivi restauri.

Riflessi danteschi dal Fondo Antico dell'Università degli Studi di Perugia

Perugia, Università degli Studi Riflessi danteschi dal Fondo Antico dell'Università degli Studi di Perugia

Percorso virtuale che presenta una selezione di volumi antichi e rari, opere di Dante e su Dante, presenti nei fondi storici dell'Ateneo perugino. La mostra consente di accennare i riflessi del pensiero dantesco sulla cultura, dall'esordio della stampa al primo Novecento.

Riscoprendo i parchi della Rimembranza in territorio bresciano: memorie dimenticate dei Parchi della Rimembranza

Brescia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Riscoprendo i parchi della Rimembranza in territorio bresciano: memorie dimenticate dei Parchi della Rimembranza

Progetto didattico realizzato dagli studenti del Liceo Classico Arnaldo di Brescia su un’idea e con il coordinamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brescia. Il percorso formativo, che si sviluppa sull’attività di censimento dei parchi e viali della Rimembranza di Brescia e hinterland, favorisce la partecipazione attiva alla promozione del patrimonio culturale e al concetto di “memoria” attraverso la conoscenza delle testimonianze storiche ed artistiche presenti nel territorio e la gestione di contenuti digitali.

Roberto De Visiani nelle carte d'archivio dell'Orto botanico di Padova

Padova, Archivio Storico dell'Orto botanico dell'Università Roberto De Visiani nelle carte d'archivio dell'Orto botanico di Padova

La mostra è dedicata alla figura di Roberto De Visiani, prefetto dell’Orto botanico dell’Università di Padova dal 1836 al 1878. Le diverse sezioni della mostra offrono un percorso affascinante attraverso le carte scientifiche e personali di De Visiani, sulla scia del recente progetto di valorizzazione, riordino e inventariazione di questi importanti materiali che riguardano la storia dell’Orto e dei suoi prefetti (1763-1921)

Roma 1849: Stefano Lecchi, il primo reportage di guerra

Roma, Biblioteca di Storia moderna e contemporanea Roma 1849: Stefano Lecchi, il primo reportage di guerra

Scarse e incerte sono le notizie sul “pittore-fotografo” Stefano Lecchi; persino il suo nome di battesimo è stato appurato soltanto nel 1989. Nato nel 1804 nel territorio tra Lecco e Milano e formatosi quasi sicuramente in ambiente milanese, s’ignora ad oggi la data della morte. Abile fotografo, in anni di ricerca e sperimentazioni, aveva creato un metodo per colorare i dagherrotipi e un particolare dispositivo di messa a fuoco.

Roma in Tavola nel Medioevo

Roma, Tempio di Adriano Roma in Tavola nel Medioevo

Versione digitale della mostra allestita al Tempio di Adriano di Roma (4 - 12 novembre 2004). È la prima tappa di un progetto di riscoperta della tradizione gastronomica locale nell’arco dei secoli, per apprezzare gli elementi di continuità o individuare possibili percorsi di recupero di prodotti e ricette.

San Giorgio a Reggio Calabria. Cronache da una chiesa millenaria

Reggio Calabria, Archivio storico diocesano San Giorgio a Reggio Calabria. Cronache da una chiesa millenaria

La mostra In templo eius omnes dicent gloriam. San Giorgio al Corso, cronache di una chiesa millenaria, progettata e organizzata da Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria, Archivio storico dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova e Segretariato  Regionale del MiBACT per la Calabria. La mostra illustra con il supporto di carteggi e documenti inediti, le vicende storiche di una chiesa, quella di San Giorgio al Corso, che riveste da secoli nella vita culturale e religiosa di Reggio Calabria un ruolo di rilevante importanza.

Sapori in biblioteca. Percorsi tra agricoltura e alimentazione nei libri antichi in Emilia Romagna

Bologna, Istituto Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna Sapori in biblioteca. Percorsi tra agricoltura e alimentazione nei libri antichi in Emilia Romagna

L’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna ha realizzato, in occasione dell’Esposizione universale milanese del 2015, una pubblicazione e un ciclo di incontri volti a valorizzare e far conoscere al grande pubblico gli antichi testi di agricoltura e alimentazione presenti nelle biblioteche e negli archivi del territorio regionale. A questo progetto hanno collaborato istituzioni di varia afferenza (statali, di ente locale, religiose, universitarie, accademie, collezionisti privati).

Sardegna: una miniera di archivi

Cagliari, Soprintendenza archivistica della Sardegna Sardegna: una miniera di archivi

Itinerario storico, a cura della Soprintendenza archivistica della Sardegna, dedicato al patrimonio minerario sardo, con particolare attenzione alla valorizzazione delle fonti archivistiche che ne narrano la storia.

Saul Steinberg Up Close

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense Saul Steinberg Up Close

Il percorso virtuale è un omaggio agli otto anni milanesi di Saul Steinberg, celebrandone la collezione, recente dono della Fondazione Saul Steinberg alla Biblioteca Nazionale Braidense. Una mostra che ha aperto nuove prospettive su un artista, attivo su molteplici fronti (dalle riviste ai murales, passando per le scenografie) e per questo difficilmente classificabile. La donazione, costituita soprattutto da disegni, è arricchita da opere realizzate con timbri, oggetti di legno, lastre di metallo, maschere di carta e piccole pitture ad olio.

Scatti d’Archivio. La storia del turismo e del territorio nell’archivio storico fotografico dell’ex APT Massa-Carrara

Massa-Carrara, Archivio storico fotografico dell’ex APT Scatti d’Archivio. La storia del turismo e del territorio nell’archivio storico fotografico dell’ex APT Massa-Carrara

La mostra virtuale Scatti d’archivio racconta del progetto, sostenuto da Archiweb e Regione Toscana,  di schedatura e parziale digitalizzazione della fototeca storica dell’Agenzia per il Turismo di Massa Carrara, oggi conservato presso l’Archivio Provinciale omonimo. Sono circa 3000 i fototipi a stampa, riferibili al quarantennio anni ’20 - anni ’60 del ‘900, fruibili on line. Le immagini rappresentano tutto il territorio provinciale, dai luoghi d’arte a vedute aeree, da scorci di paesaggi a eventi culturali e teatrali; compaiono autorità, artisti, comuni cittadini; si riconoscono ville storiche, colonie, infrastrutture e evoluzioni urbanistiche.

Scontri di carta e di spada: il duello nell'Italia unita tra storia e letteratura

Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Umanistica Scontri di carta e di spada: il duello nell'Italia unita tra storia e letteratura

La mostra racconta il successo che l'antica pratica del duello incontra in Italia nei decenni successivi all'Unità, a dispetto delle proibizioni legali, dagli ambienti militari alle vecchie e nuove élite politiche, e in ambito borghese, tra giornalisti, avvocati, professionisti. Attraverso i documenti d'epoca, si ricostruiscono il contesto sociale e culturale in cui il duello trova legittimazione e ampia eco mediatica, il dibattito in merito e l'immaginario ad esso legato, veicolato da letteratura, teatro e arti.

La seconda guerra mondiale a Trento: l'intervento sui danni di guerra da parte del Genio civile di Trento

Trento, Archivio di Stato seconda guerra mondiale a Trento: l'intervento sui danni di guerra da parte del Genio civile di Trento

La mostra è stata realizzata nell'ambito del progetto ministeriale "500 giovani per la cultura", valorizzando le diverse formazioni culturali dei 5 soggetti partecipanti. Prende in esame documenti, principalmente cartografici e fotografici, del fondo Genio Civile di Trento conservato presso l’Archivio di Stato di Trento, con particolare attenzione ai danni causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e al piano di ricostruzione, relativamente agli edifici appartenenti ad Enti pubblici ed ecclesiastici e ad infrastrutture e monumenti.

Seneca: una vicenda testuale, mostra di manoscritti ed edizioni

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Seneca: una vicenda testuale, mostra di manoscritti ed edizioni

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana (2 aprile - 2 luglio 2004). In occasione delle celebrazioni del bimillenario della nascita, il percorso illustra l'importanza dell'uomo Seneca e della sua opera, specchio di un'età drammatica e ricca di contraddizioni.

Senza madri, ma con una grande madre patria L'Ospedale degli Innocenti ricorda i suoi figli caduti nella Grande Guerra

Firenze, Istituto degli innocenti Senza madri, ma con una grande madre patria L'Ospedale degli Innocenti ricorda i suoi figli caduti nella Grande Guerra

La mostra nasce in seguito alla decisione dell'Istituto degli Innocenti di restaurare la lapide di commemorazione dei soldati “nocentini“ caduti nella Grande Guerra.
Nell'ambito dell'attività di ricerca dell’Archivio storico, è stata ricostruita la storia dei 194 soldati i cui nomi sono incisi sulla lastra. L'Istituto ha voluto così ricordare un pezzo della propria storia e della propria famiglia.

... Si Fa Swing! Vita, parole e musica di Lelio Luttazzi

Trieste, Biblioteca statale Stelio Crise Si Fa Swing! Vita, parole e musica di Lelio Luttazzi

La mostra, curata dalla Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste, ripercorre le tappe più significative della vita dell’artista triestino, mettendo in risalto il poliedrico talento che lo ha reso celebre a livello nazionale e internazionale. Attingendo al materiale del Fondo Luttazzi - nucleo fondante del percorso espositivo permanente -, le sezioni Vita, Parole e Musica forniscono una visione d’insieme sui diversi ambiti in cui Lelio Luttazzi si è espresso nel corso della sua vita artistica.

SIBI ET SUIS. Ascanio Varese e le raccolte di S. Giovanni di Verdara

Padova SIBI ET SUIS. Ascanio Varese e le raccolte di S. Giovanni di Verdara

Questa mostra nasce da un progetto dell'ICCU finalizzato alla promozione di fondi librari rilevanti sia dal punto di vista storico sia per l'attività di personaggi illustri legati alla biblioteca o al territorio, ma non ancora sufficientemente valorizzati. La mostra virtuale è dedicata al fondo appartenuto fino al 1783, alla biblioteca dei Canonici Lateranensi di San Giovanni di Verdara di Padova. San Giovanni di Verdara però non custodiva solo libri a stampa ma anche mirabilia di vario genere, strumenti scientifici, quadri, bronzi, medaglie, monete, cammei, tutti legati in quello scrigno prezioso di arte costituito dalla chiesa e dal monastero.

Società, sindacato, politica: Roma, l'Italia, l'Europa all'alba del Novecento (1900-1910)

Roma, Biblioteca Universitaria Alessandrina Società, sindacato, politica: Roma, l'Italia, l'Europa all'alba del Novecento (1900-1910)

Attraverso una ricca galleria d’immagini , delle introduzioni alle singole sezioni - società, sindacato, politica - e dei saggi d’approfondimento bibliografico e biblioteconomico, la mostra propone una lettura del primo decennio del XX secolo. Dal particolare punto di vista del sindacalismo si ripercorre quindi la storia sociale politica e culturale di Roma, dell’ Italia e dell’Europa.

Lo spettacolo nella Firenze capitale d'Italia (1865-1870)

Firenze, Biblioteca marucelliana spettacolo nella Firenze capitale d'Italia (1865-1870)

Attraverso documenti, pubblicazioni e immagini la mostra ripercorre la vita culturale della Firenze tardo ottocentesca, dai  teatri ai salotti e dalle biblioteche alle feste da ballo. Negli anni in cui fu capitale d’Italia la stampa periodica e l’editoria fiorentina dedicarono molta attenzione allo spettacolo e all’intrattenimento. La Biblioteca Marucelliana ha acquisito sistematicamente questi prodotti tipografici e ne ripropone una selezione nella mostra.

Splendori rinascimentali nelle corti dell'Italia settentrionale

Splendori rinascimentali nelle corti dell'Italia settentrionale

Organizzata dalla Biblioteca Trivulziana in coordinamento con il Jeanne Paul Getty museum di Los Angeles la mostra virtuale dà risalto alla qualità artistica dei prodotti librari realizzati e miniati nelle più importanti corti dell’Italia settentrionale dalla fine del Trecento alla metà del Cinquecento. La mostra è strutturata in quattro aree territoriali: Milano e la Lombardi; Ferrara; Mantova; Venezia e il Veneto.

Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante

Roma, Biblioteca nazionale centrale stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante

Versione digitale della mostra allestita a Roma alla Biblioteca nazionale (27 aprile – 3 giugno 2006) e a Napoli alla Biblioteca universitaria (26 ottobre - 15 dicembre 2006). Un percorso ricchissimo che ci introduce alla vicenda personale ed artistica di Elsa Morante attraverso gli autografi dei suoi romanzi, libri, foto, disegni.

Sulle orme di Eracle: Eracle nell'immaginario etrusco

Sulle orme di Eracle: Eracle nell'immaginario etrusco

Quattro musei si sono riuniti per narrare di Eracle, una delle figure più note della mitologia classica. Il progetto prevede che ognuno dei quattro musei esponga od evidenzi le opere dove è raffigurato Eracle, in maniera tale da narrare per intero la sua vicenda. La mostra virtuale affianca quella reale riproponendone i contenuti.