Mostre

198 risultati trovati |

Manzoni scrittore e lettore europeo

Roma, Teatro dei Dioscuri Manzoni scrittore e lettore europeo

Versione digitale della mostra allestita al Teatro dei Dioscuri di Roma (27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001) e alla Biblioteca Braidense di Milano (8 febbraio - 31 marzo 2001). La formazione letteraria e poetica di Manzoni, le sue amicizie, gli interessi politici, le sue opere, le sue biblioteche.

Margherita. La biblioteca della Regina Margherita di Savoia

Torino, Biblioteca nazionale universitaria Margherita. La biblioteca della Regina Margherita di Savoia
Mostra virtuale realizzata in occasione dell'inaugurazione dell'Esposizione permanente "Margherita, la Sovrana lettrice" nella Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. La cospicua raccolta libraria della Regina Margherita di Savoia (1851-1926) testimonia il fascino che il mondo intellettuale esercitò su di lei, nonché il gusto eclettico di una donna curiosa, amante della letteratura italiana ed europea, delle arti e degli aspetti più innovativi della società della sua epoca.

Marinetti e il Futurismo

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale Marinetti e il Futurismo

Versione digitale della mostra allestita a Firenze alla Biblioteca nazionale (19 dicembre - 21 gennaio 1995), a Milano alla Biblioteca Braidense (10 ottobre - 18 novembre 1995) e a Napoli alla Biblioteca nazionale (6 maggio - 6 giugno 1995). La vicenda artistica di Tommaso Marinetti viene analizzata dagli esordi fino al percorso del movimento futurista e durante l'arco della sua lunga vita.

Mario Soldati - La scrittura e lo sguardo

Roma, Biblioteca nazionale centrale Mario Soldati - La scrittura e lo sguardo

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (7 aprile – 15 maggio 2008) e alla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (16 settembre - 31 ottobre 2009). Mario Soldati è presentato non solo attraverso le sue opere letterarie, ma anche attraverso la sua attività cinematografica e televisiva.

Mario Tobino, oggi

Viareggio, Musei civici Mario Tobino, oggi

Versione digitale della mostra allestita al Museo civico, Palazzo Paolina di Viareggio (9 - 31 marzo 2001). La figura di Mario Tobino viene ricostruita attraverso i luoghi della sua vita, la guerra africana, l'amore e la sua poesia. Esposti autografi, foto e ritratti dello scrittore.

Medicamenta: Storie di malattie e rimedi nei libri antichi della Biblioteca di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova

Padova, Biblioteca Universitaria Medicamenta: Storie di malattie e rimedi nei libri antichi della Biblioteca di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova

La Biblioteca di Scienze del Farmaco ha ricevuto dall'Orto Botanico negli anni '20 del secolo scorso una pregevole collezione di libri antichi, di argomento medico e farmacologico. La mostra virtuale presenta alcuni filoni e li correda di oltre 350 immagini.

Medici in posa

Roma, Biblioteca Medica Statale Medici in posa

Esposti in ordine alfabetico i ritratti di più di centocinquanta medici e scienziati illustri che hanno fatto la storia della medicina, e le cui opere sono presenti tra i fondi bibliografici della Biblioteca Medica Statale. Ciascuna immagine è corredata da una nota biografica. 

La memoria del ricordo: da Ferrara a Fossoli

Ferrara, Archivio di Stato memoria del ricordo: da Ferrara a Fossoli

In questa mostra, curata dall'Archivio di Stato di Ferrara in collaborazione con gli alunni del Liceo scientifico A. Roiti di Ferrara, è possibile trovare le storie personali di alcuni cittadini ferraresi di religione ebraica, che furono deportati da Ferrara a Fossoli; la maggior parte di essi fu poi assassinata nei campi di sterminio.

Memoria è futuro Patrimonio in cammino. Generare valore pubblico: percorsi di tutela

Milano, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, Direzione Generale Archivi, Archivio di Stato Memoria è futuro Patrimonio in cammino. Generare valore pubblico: percorsi di tutela

La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, con il supporto della Direzione Generale Archivi e in collaborazione con l’Archivio di Stato di Milano, organizza la prima mostra nazionale dei beni archivistici e librari acquistati negli Uffici Esportazione Italiani. La mostra disvela al grande pubblico autentiche meraviglie (documenti, disegni, volumi), scovate negli Uffici Esportazione italiani e, soprattutto, nell’Ufficio Esportazione di Milano (MIBAC – SABAP Milano e SAB Lombardia), nel corso del 2018. 

Memorie al femminile: storie di donne nelle carte d'archivio

Sondrio, Archivio di Stato Memorie al femminile: storie di donne nelle carte d'archivio

In questa mostra, realizzata dall'Archivio di Stato di Sondrio, sono presentati documenti che risalgono ad epoche differenti, tutti riguardanti le condizioni di vita delle donne e le loro vicende sul territorio della Valtellina e della Valchiavenna.

I modelli storici del Dipartimento di Matematica: Dalla didattica di fine '800 all'arte moderna

Padova, Università, Dipartimento di Matematica modelli storici del Dipartimento di Matematica: Dalla didattica di fine '800 all'arte moderna

Questa mostra presenta la collezione di Modelli matematici dell'Università di Padova, contestualizzandone la nascita nel mondo accademico dell'Europa di fine ‘800 e motivandone l’utilizzo nell'insegnamento della geometria superiore attraverso le parole e le lettere del Prof. Giuseppe Veronese. Dopo aver ammirato alcuni modelli in gesso e in ferro e filo, riportati all'aspetto originale da due recenti restauri, il visitatore potrà scoprire come questi hanno influito sull'arte europea contemporanea e seguire il processo che ha portato a creare da un semplice modello matematico un comodo oggetto di design ancora oggi in produzione.

Molise in Mostra: dall'eccellenza dei reperti alla conoscenza del territorio

Campobasso, Polo Museale del Molise Molise in Mostra: dall'eccellenza dei reperti alla conoscenza del territorio

ll progetto Molise in Mostra ha l'obiettivo di far emergere l'identità della regione Molise, attraverso la costruzione di percorsi culturali che favoriscano la promozione e la conoscenza del territorio, per uno sviluppo dell’offerta culturale locale, rivolta sia a flussi e a target turistici sia alle popolazioni residenti, nell’ottica di preservare e promuovere la cultura locale come elemento strategico di sviluppo e conoscenza.

MondoMorelli. La biblioteca di un intellettuale tra Ottocento e Novecento

Padova MondoMorelli. La biblioteca di un intellettuale tra Ottocento e Novecento

Libri di studio e libri per la ricerca, libri per l'educazione e libri di formazione: la biblioteca di Alberto Morelli (1854-1914) professore di diritto costituzionale e amministrativo dell'Università di Padova fra la fine dell'Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, racconta l'impegno politico e culturale di un intellettuale, in una città -Padova- e in uno Stato -l'Italia- che dopo i fermenti della stagione del Risorgimento, cercano di trovare la strada verso la modernità.

Montagne di luce: l'opera di Marco D'Avanzo

Tolmezzo (UD), Palazzo Frisacco Montagne di luce: l'opera di Marco D'Avanzo

La mostra rende omaggio ad uno degli artisti ampezzani più significativi della prima metà del Novecento: Marco D'avanzo. Il pittore si dedicò per oltre sessant’anni ad immortalare con scorci paesaggistici la sua terra natale.

I monumenti lombardi in divisa da guerra 1915-1918

Milano, Archivio Monumenti della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio monumenti lombardi in divisa da guerra 1915-1918

Nel corso della Grande Guerra, nei 41 (quarantuno) mesi dal maggio 1915 al novembre 1918, oltre 5.000.000 italiani prestarono servizio su tutti i fronti del conflitto, tra questi ci sono anche i Monumenti e le Opere d’Arte della Nostra Nazione, che come dice Il Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti, Corrado Ricci, dovettero indossare la “divisa da guerra” per poter affrontare il rischio di un eventuale bombardamento. I materiali documentari presentati in questa mostra, curata dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milani, svelano un aspetto locale lombardo del conflitto mondiale e illustrano l’attività di difesa messa in atto per proteggere il patrimonio monumentale e artistico.

Monumenti pugliesi in memoria dei Caduti della Grande Guerra

Province di Bari, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Monumenti pugliesi in memoria dei Caduti della Grande Guerra
La mostra illustra gli esiti del censimento e della relativa campagna fotografica, a cura della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia, dei Monumenti ai Caduti della Prima guerra mondiale sul territorio pugliese.

Le muse tra i libri

Padova, Biblioteca Universitaria muse tra i libri

Il libro e la sua illustrazione, intesa come ausilio formidabile per lo sviluppo delle scienze, strumento imprescindibile dell’insegnamento per immediatezza esplicativa e testimonianza preziosa di avvenimenti storici, luoghi, volti e persone lontani nel tempo e nello spazio, affidata ad artisti di fama come a meno noti artigiani capaci però di interpretare le esigenze di autori e committenze alla luce del loro stile e del gusto di un’epoca.

Natura Naturata. Capolavori librari dell’Università degli Studi di Ferrara

Ferrara, Università degli Studi Natura Naturata. Capolavori librari dell’Università degli Studi di Ferrara

Nelle biblioteche dell’Università di Ferrara sono conservati tesori bibliografici di diversi ambiti disciplinari che raccontano la storia dell'Ateneo fin dal Medioevo, testimonianze preziose sui metodi didattici, i settori di ricerca, la secolare vitalità accademica di docenti e studenti. Il percorso virtuale ripercorre la mostra realizzata all'interno della biblioteca di Santa Maria delle Grazie, frutto di una collaborazione tra personale bibliotecario, docenti e studenti del Corso di Laurea in Design del prodotto industriale di Unife che ne ha curato l'ideazione e all'allestimento.

Nella casa del ridere: La Grande Guerra nella Raccolta Formiggini della Biblioteca Estense

Modena, Biblioteca Estense Nella casa del ridere: La Grande Guerra nella Raccolta Formiggini della Biblioteca Estense

Questa mostra, curata dalla Biblioteca Estense, è il risultato di un lavoro di ricerca sui documenti riguardanti la Grande Guerra conservati presso la raccolta privata la "Casa del Ridere" dell'editore modenese Angelo Fortunato Formiggini, lasciata in eredità alla Biblioteca Estense di Modena.

Nelle sommosse e nelle guerre: gli archivi milanesi durante l'età napoleonica

Milano, Archivio di Stato Nelle sommosse e nelle guerre: gli archivi milanesi durante l'età napoleonica
Un percorso virtuale dedicato alle ricadute dell'invasione napoleonica sugli archivi milanesi. La mostra segue quattro filoni narrativi: il contesto storico che fa da sfondo alle vicende archivistiche, le vicende interne dell’Archivio, le peripezie subite dalla documentazione tra Venezia, Parigi, Vienna e molte altre città italiane ed europee, e termina con l’esilio di Napoleone sulla sperduta isola di Sant’Elena.

Nero su bianco. Carte d'archivio raccontano Leonardo

Milano, Archivio di Stato Nero su bianco. Carte d'archivio raccontano Leonardo

La mostra, realizzata presso l’Archivio di Stato di Milano, esplora le tracce lasciate da Leonardo da Vinci durante i suoi soggiorni milanesi, e le testimonianze relative alle opere da lui realizzate nella città per un arco temporale di quasi 6 secoli: una documentazione ricchissima e preziosissima, in parte ancora inedita. Punto centrale è il solo documento ad oggi conosciuto dove è presente la firma autografa di Leonardo, da sinistra verso destra: il contratto per la realizzazione della Vergine delle Rocce.

 

Note di Carta - Il Suon che di dolcezza i sensi lega: viaggio virtuale alla scoperta di musiche e autori del Fondo musicale Venturi di Montecatini Terme

Montecatini Terme – Monsummano Terme, Istituto Storico Lucchese Note di Carta - Il Suon che di dolcezza i sensi lega: viaggio virtuale alla scoperta di musiche e autori del Fondo musicale Venturi di Montecatini Terme

In mostra il Fondo Antonio Venturi, percorrendo attraverso i suoi manoscritti unici, la storia del collezionismo musicale toscano del Settecento. Due percorsi tematici esplorano la scena musicale dell’epoca rivelando autori di grido e tormentoni, ma anche illustri sconosciuti e geni incompresi. Si uniscono una serie di contenuti extra tra cui approfondimenti su luoghi della musica, usi, costumi  e letteratura, un dizionario musicale e un “jukebox” molto particolare.

Novecento di contrabbando: storie di confine durante la Seconda guerra mondiale

Sondrio, Archivio di Stato Novecento di contrabbando: storie di confine durante la Seconda guerra mondiale

Mostra che p​ropone una selezione di documenti sulla situazione economica, politica e militare in provincia di Sondrio tra il 1943 e il 1945, offrendo uno spaccato della società stremata dalla guerra e disorientata dopo l’8 settembre 1943. In questo periodo, oltre all’esportazione abusiva di me​rci, si segnala anche l’espatrio clandestino di persone in cerca di salvezza da un destino incerto, come ad esempio i disertori alla leva e gli ebrei colpiti dalle leggi razziali.

L' opera di Luigi Canepa attraverso le fonti della Biblioteca del Conservatorio di Sassari

Sassari, Conservatorio Canepa opera di Luigi Canepa attraverso le fonti della Biblioteca del Conservatorio di Sassari

La mostra virtuale è dedicata a Luigi Canepa, operista, didatta, direttore d'orchestra nonché animatore della vita musicale sassarese. Presenti in mostra numerose testimonianze storiche e musicali custodite nella Biblioteca del Conservatorio a lui intitolata.

Orazio Fiume. Storia di un compositore dalle carte d'archivio

Monopoli (BA), Conservatorio statale di musica “Nino Rota” Orazio Fiume. Storia di un compositore dalle carte d'archivio

La mostra digitale sul compositore monopolitano Orazio Fiume è stata allestita con documenti (lettere, fotografie, musiche manoscritte e a stampa, programmi di sala, rassegna stampa, registrazioni e filmati) che sono parte del patrimonio della Biblioteca del Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli.

Il paesaggio lombardo nelle carte dell'Archivio di Stato di Milano

Milano, Archivio di Stato paesaggio lombardo nelle carte dell'Archivio di Stato di Milano

Un percorso virtuale sulla base di documenti iconografici (carte, mappe, schizzi, incisioni) per approfondire la conoscenza del territorio lombardo nei suoi differenti aspetti, mettendo a fuoco la rappresentazione degli interventi compiuti dall’uomo nello Stato di Milano dal XV al XIX secolo.

Phaidra: le collezioni fotografiche. Attori e tecniche della storia della fotografia nelle collezioni digitali di Phaidra

Padova, Università degli Studi Phaidra: le collezioni fotografiche. Attori e tecniche della storia della fotografia nelle collezioni digitali di Phaidra

Scopo della mostra è trasmettere e valorizzare la memoria visiva rappresentata nelle collezioni fotografiche di Phaidra attraverso la presentazione delle raccolte, la ricerca degli aspetti tecnici, fisici e chimici che contribuiscono alla creazione delle immagini fotografiche e la descrizione del processo di digitalizzazione che permette di rendere disponibili le fotografie a un vasto pubblico.

Piacenza negli anni 30. Sviluppo urbano e culturale di una città che cambia volto

Piacenza, Archivio di Stato Piacenza negli anni 30. Sviluppo urbano e culturale di una città che cambia volto

Mostra virtuale con cui l’Archivio di Stato di Piacenza ha voluto analizzare la situazione piacentina negli anni Trenta sotto l’aspetto urbanistico e architettonico per ricostruire, attorno alla figura dell'architetto Luigi Moretti e al suo lascito, il contesto piacentino in cui operò con la costruzione della "Casa della G.I.L.", ora sede del Liceo Scientifico "Lorenzo Respighi".

Pier Antonio Micheli: dalle escursioni ai manoscritti

Firenze, Biblioteca di Scienze - Università degli Studi Pier Antonio Micheli: dalle escursioni ai manoscritti

La mostra virtuale nasce per dare visibilità alle opere di Micheli, botanico alla corte medicea di Cosimo III, fondatore nel 1716 della Società botanica fiorentina, padre della moderna micologia, creatore di un imponente erbario conservato presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, e per mettere in risalto i manoscritti, già noti agli specialisti e consultati spesso come chiave di accesso all'Erbario stesso, conservati  insieme alle sue opere presso la Biblioteca di Scienze - Botanica dell'Università di Firenze.

Pietra, carta, carbone. Frottages delle stele antropomorfe preistoriche dal Fondo Oeschger-Hugentobler a Saint-Martin-de-Corléans (Aosta)

Aosta, Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali RAVA - Patrimonio archeologico Pietra, carta, carbone. Frottages delle stele antropomorfe preistoriche dal Fondo Oeschger-Hugentobler a Saint-Martin-de-Corléans (Aosta)

Percorso virtuale che valorizza i frottages su carta realizzati da Ernesto Oeschger e Elisabetta Hugentobler per la rilevazione delle incisioni rupestri preistoriche. Per importanza e pertinenza tematica e cronologica, questi frottages di stele antropomorfe presenti in diverse aree europee vengono messi in relazione con il sito megalitico di Saint Martin de Corléans in Aosta, di eccezionale importanza.