Mostre
BIBVIO Biblioteche virtuali online
Roma, DGBIC - Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali
Le 46 biblioteche statali disseminate nel territorio italiano si presentano attraverso immagini e ritagli significativi delle prestigiose strutture architettoniche e dei loro interni depositari di collezioni librarie che ci « narrano » lo straordinario patrimonio storico bibliografico che ogni singola sede tutela e che rappresenta un unicum a livello mondiale. La mostra virtuale è a cura della Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali del MIBACT.
I Borbone: mostra digitale
Napoli, Biblioteca Nazionale
Obiettivo della mostra è avvicinare gli utenti al patrimonio culturale ed artistico ereditato dal Regno dei Borbone attraverso un percorso espositivo virtuale. I Borbone vengono raccontati utilizzando documenti, immagini e filmati disponibili in rete. L'itinerario della mostra si sviluppa attraverso quattro percorsi tematici (Storia, Economia, Arte e Scienza, Interventi urbanistici) che permettono di analizzare più da vicino alcuni settori che i Borbone hanno contribuito a sviluppare. Nella sezione Biblioteca digitale si possono consultare i volumi digitalizzati relativi a Carlo III di Borbone presenti nei fondi della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Bronzo alla memoria, bronzo alla patria: dall’edificazione alla rimozione, storie di monumenti ai caduti delle due guerre
Brescia, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio
Questa esposizione virtuale ha l'obiettivo di far conoscere la documentazione relativa alle richieste effettuate nel triennio 1940-1943 di requisizione e fusione dei monumenti bronzei ai caduti della Prima Guerra Mondiale nelle provincie di Brescia, Cremona e Mantova.
La Calabria e la Grande Guerra: 1914-1918: Un viaggio nella memoria attraverso i documenti della Biblioteca Nazionale di Cosenza
Cosenza, Biblioteca Nazionale
Il sito La Calabria e la Grande Guerra: 1914-1918 vuole offrire all’utente una panoramica sul ruolo della Calabria e dei calabresi durante la guerra del 1915-1918 attraverso la pubblicazione di una selezione di materiale a stampa, manoscritto, grafico e fotografico posseduto dall'Ente ospitante.
CamminAppia: a piedi lungo la Regina Viarum da Roma al Garigliano
Lazio, Via Appia antica
La mostra offre percorso virtuale ad uso dei camminatori che vogliono percorrere a piedi la Via Appia antica o il Cammino di San Paolo nel Lazio meridionale.
Carducci e i miti della bellezza
Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Versione digitale della mostra allestita alla sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (1 dicembre 2007 – 2 marzo 2008). La bellezza è il tema prescelto dalla mostra per una rilettura della vicenda intellettuale e sentimentale di Giosuè Carducci a partire dal 1870, quando Carolina Cristofori Piva entra nella vita dello studioso.
Carducci e l'Archiginnasio
Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1 dicembre 2007 - 1 marzo 2008). In occasione del centenario della morte del poeta l'Archiginnasio ha voluto ricordare con una specifica sezione espositiva, intitolata Carducci e l'Archiginnasio, i molteplici legami che uniscono la storica Biblioteca di Bologna a Giosuè Carducci.
La cartografia dei secc. XVIII e XIX dell’Archivio di Stato di Catanzaro
Catanzaro, Archivio di Stato
La mostra curata dall'Archivio di Stato di Catanzaro, nell'ambito del Programma formativo "500 giovani per la cultura" vuole offrire all’utente, attraverso la pubblicazione di una selezione di disegni più significativi, una rappresentazione particolareggiata di territori compresi nelle attuali province di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria che, sino al 1816, formavano un’unica provincia, quella di Calabria Ulteriore.
Le celebrazioni per i centenari di Dante e i tesori danteschi della Biblioteca Universitaria di Napoli
Napoli, Biblioteca Universitaria
Nell'anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, la Biblioteca Universitaria di Napoli ha organizzato una mostra sui centenari celebrativi danteschi a partire dal 1821. Accanto a testi e documenti che testimoniano le celebrazioni del sommo poeta durante i secoli, si possono ammirare alcune tra le edizioni a stampa più antiche e di pregio delle opere di Dante Alighieri possedute dalla Biblioteca. Un percorso filologico e artistico che conduce il visitatore nella storia delle varie edizioni della Commedia, che si intreccia inevitabilmente con le vicende di letterati, artisti e mecenati della cultura.
Cento anni dal terremoto della Marsica 1915-2015
Celano (AQ), Castello Piccolomini
Nel primo centenario dal terremoto, l’Istituto Nazionale di Geofisica ha previsto un percorso commemorativo con convegni, filmati, una mostra interattiva e una mostra virtuale. La mostra virtuale è uno strumento in più per diffondere la cultura della prevenzione e dell’informazione scientifica, soprattutto in tema di difesa dai terremoti e di mitigazione del rischio sismico in Italia.
Cesare De Lollis: Un maestro in viaggio nell’universo della lingua
Roma, Biblioteca Universitaria Alessandrina
Mostra virtuale dedicata alla biblioteca personale di Cesare De Lollis, scrittore-viaggiatore cosmopolita, uomo di cultura legato alle personalità più rappresentative del liberalismo meridionale. Oltre a documentare l’attività intellettuale e accademica e i rapporti socio-culturali del possessore, si pone l'accento su aspetti significativi dell’evoluzione della cultura italiana e straniera nel corso dei secoli.
La chiesa di S. Maria del Carmine a Brescia: un percorso per tutti
Brescia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Questa esposizione virtuale dedicata alla scoperta della Chiesa di Santa Maria del Carmine di Brescia è stata realizzata quale capitolo conclusivo del progetto di alternanza scuola-lavoro dal titolo 'Percorsi museali per tutti'. Il percorso didattico, ideato e coordinato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, è stato svolto con gli studenti del Liceo Classico Cesare Arici di Brescia. Scopo del progetto è la predisposizione di visite guidate che hanno per oggetto la chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia, uno dei più significativi monumenti cittadini, proprietà demaniale raramente aperta al pubblico.
Chiese di Piacenza dal fondo "Mappe, stampe e disegni" dell'Archivio di Stato di Piacenza
Piacenza, Archivio di Stato
Mostra virtuale nata dal percorso sul SAN (Sistema archivistico nazionale) "Catasti e cartografia storica, Archivio di Stato di PIacenza, Mappe, Stampe e disegni di Piacenza (1300-1900).
Chiese, conventi e monasteri nei documenti antichi dell'Archivio di Stato di Udine
Udine, Archivio di Stato
L'Archivio di Stato di Udine propone percorsi tematici su singoli organismi religiosi che hanno avuto rilevanza nella storia della città dal medioevo all'età contemporanea.
La Cina degli anni Settanta nelle foto di Renzo Rastrelli
Firenze, Biblioteca di Scienze sociali - Università degli Studi
La mostra virtuale ripropone ed integra, con ulteriori immagini e documenti, la mostra «La Cina degli anni Settanta nelle foto di Renzo Rastrelli» (Firenze, Biblioteca di Scienze sociali, 22 novembre - 15 dicembre 2018).
Ripercorre il soggiorno a Pechino di Renzo Rastrelli, già docente dell’Università di Firenze, tra settembre 1975 e agosto 1976 attraverso fotografie da lui scattate e lettere private sulla sua esperienza. Testi e immagini offrono spunti inediti per la conoscenza della Cina di quegli anni.
CIVILI, SOLDATI, EROI: Testimonianze della Grande Guerra dall'Archivio di Stato di Bologna
Bologna, Archivio di Stato
Alcuni dei temi qui trattati, con relativi documenti, sono stati esposti anche in occasione della mostra "Mentre infuria l'immane flagello. Echi della Grande Guerra a Bologna", allestita presso la Sala Cencetti dell'Archivio di Stato di Bologna (maggio-settembre 2016), curata da: S. Alongi, C. Binchi, P. Infantino; con la collaborazione di: L. Carboni, A. Demaria, M. Guccini, E. Morano, G. Naselli, R. Pallotti.
Il collezionismo di Dante in casa Trivulzio
Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana
Alcune delle opere dantesche più celebri sono esposte nella mostra attraverso antichi esemplari manoscritti e a stampa appartenenti al ricco patrimonio raccolto nella Biblioteca Trivulziana. La mostra virtuale contiene inoltre una sezione dedicata agli approfondimenti scientifici, con contributi di filologi, esegeti delle opere di Dante, studiosi del libro antico, storici della miniatura e interpreti del contesto collezionistico lombardo.
Columella: De re rustica. Civiltà agroalimentare nel codice Vallicelliano E39
Roma, Biblioteca Vallicelliana
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Vallicelliana di Roma (23 ottobre - 23 novembre 2002). Il codice E 39 contenente il De re rustica di Lucio Giunio Moderato Columella, decorato con miniature che illustrano scene agresti, è uno dei tesori più preziosi custoditi dalla Biblioteca Vallicelliana di Roma.
Con i libri al fronte: La memoria degli studenti dell'Università degli Studi di Perugia morti nella Grande Guerra
Perugia, Università degli Studi
La mostra virtuale tratta il tema della commemorazione degli studenti dell'Università degli Studi di Perugia morti nella Grande Guerra. La digitalizzazione dei libri e dei documenti selezionati tra il materiale conservato nelle biblioteche e nell’Archivio storico dell’Ateneo ed esposti per l’occasione sono state arricchite in questa versione digitale della mostra da una contestualizzazione storica, da ulteriori notizie riguardanti gli studenti, i docenti e l’organizzazione della vita accademica nel periodo del conflitto, da una mappa con i luoghi delle battaglie e da una ricca galleria fotografica.
Conoscenza e misericordia: un percorso tra il patrimonio librario della Sapienza
Roma, Biblioteche dell'Università La Sapienza
Un’esposizione di libri antichi, dal Cinquecento all’Ottocento, che esplora il dialogo costante tra le conoscenze scientifiche e la cultura della condivisione e disponibilità per l’altro. È questo l’oggetto della mostra, organizzata dal Sistema Bibliotecario della Sapienza, in collaborazione con il Servizio Civile Nazionale, in occasione dell’Anno Giubilare indetto da Papa Francesco.
Cosa c'è in spezieria? – Una collezione didattica di piante medicinali
Padova, Museo Botanico dell’Università
Il Museo Botanico dell’Università di Padova conserva, oltre al ricco patrimonio di fogli d’erbario, numerose collezioni di piante medicinali che venivano utilizzate a scopo didattico durante le lezioni. La mostra virtuale tratta alcune specie della collezione medicinale descrivendo sia la morfologia della pianta che quella della droga utilizzata, ne racconta brevemente la storia e l’uso terapeutico.
La coscienza di Svevo
Roma, Teatro dei Dioscuri
Versione digitale della mostra allestita a Roma, al Teatro dei Dioscuri (21 novembre 2002 - 6 febbraio 2003) e a Trieste, alla Biblioteca statale e al Palazzo Costanzi (aprile - giugno 2003). La vita di Italo Svevo e l'esperienza letteraria sono raccontate attraverso i suoi libri, le fotografie e i suoi amici pittori.
Cronaca di un "diluvio"! L'Istituto degli Innocenti e l'alluvione di Firenze del 1966
Firenze, Istituto degli Innocenti
L’Istituto degli Innocenti, in occasione del Cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze del 1966, ha realizzato la mostra Cronaca di un "diluvio"!, in cui presenta un documento inedito del proprio Archivio, la Cronaca scritta da don Piccini parroco dell'Istituto: una testimonianza di 18 giorni che ci fa rivivere ciò che fu fatto per salvare i bambini assistiti e il patrimonio storico-artistico dell’Ente, in un continuo confronto con quanto accadeva in città. Partendo dal testo della Cronaca, la mostra si snoda in vari itinerari corredati di foto e video di testimonianze.
I custodi dei libri
Roma, Biblioteca Casanatense
La biblioteca Casanatense è popolata da una serie di ritratti dipinti e scolpiti di alcuni degli uomini che durante i secoli l'hanno "abitata" e di altri, dei quali vita e pensiero sono stati fonte di ispirazione ed esempio per i frequentatori del grande istituto bibliotecario romano. Tutti questi personaggi sono i custodi dei libri di cui la mostra racconta.
Da Cervantes a Caramuel. Libri illustrati barocchi della Biblioteca universitaria di Pavia
Pavia, Biblioteca universitaria
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca universitaria di Pavia (16 ottobre - 14 novembre 2009). Mostra dedicata ai libri illustrati del Barocco spagnolo che arricchiscono la biblioteca. Dai testi di letteratura ai libri di viaggio, dalla tecnologia alle scienze e alla politica.
Dal fondo ENAPI: il Merletto. Fili squisiti dell'artigianato italiano
Roma, Biblioteca delle Arti
La mostra virtuale che la Biblioteca delle Arti dedica ai cataloghi del “Fondo ENAPI” (Ente Nazionale Artigianato e Piccola Industria) sul merletto ha come obiettivo primario quello di restituire la dovuta visibilità ad una delle più preziose espressioni dell’artigianato italiano. Un tempo assai popolare e saldamente radicata nelle più disparate realtà locali, questa particolare lavorazione dei filati ha sviluppato e consolidato nel tempo una tradizione di tale valore e ricercatezza da rappresentare per l’Italia un motivo di vanto a livello internazionale.
Dall'Annunciazione alla Natività nelle miniature della Biblioteca Trivulziana
Milano, Biblioteca Trivulziana
In occasione del Natale 2014 la Biblioteca Trivulziana di Milano propone un prezioso nucleo di libri d'ore miniati per l'Officio della Vergine, prodotti durante il XV secolo, in cui viene documentata l'iconografia dell'annunciazione a Maria, della natività e dell'infanzia di Gesù. I riquadri narrativi che individuano le partizioni testuali dei libri d'ore rappresentano le più celebri scene dei Vangeli realizzate nell'ambito di alcune fra le più attive botteghe di miniatori del Quattrocento, principalmente di scuola francese o franco-fiamminga, ma anche italiana.
Dall'Unità alla grande guerra nelle Collezioni dell'Archivio fotografico toscano
Prato, Archivio fotografico toscano
Nel periodo di formazione e consolidamento del Regno d’Italia, che si concluderà con gli esiti della Prima guerra mondiale, la fotografia vive una fase di grande espansione e popolarità, favorita dall’affermazione politica della borghesia e dal miglioramento economico e commerciale del paese. La mostra presenta alcuni aspetti della storia della fotografia attraverso una selezione dell’Archivio, che consente di ripercorrere l’evoluzione della tecnica fotografica in quegli anni e far conoscere il ricco patrimonio posseduto. Fa parte del progetto del Centenario della Prima guerra mondiale.
Dalla Sicilia all'Europa: l'Italia di Brancati
Roma, Biblioteca nazionale centrale
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (23 marzo - 30 aprile 2005). La figura di Vitaliano Brancati viene illustrata attraverso la sua vita, il suo percorso letterario, la sua attività di sceneggiatore per il cinema. Un racconto arricchito da immagini fotografiche.
Dalle rovine della Guerra Guerra
Venezia, Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova, Treviso
Il progetto dal titolo “Dalle rovine della Grande Guerra: l’attività della Soprintendenza per la tutela e la valorizzazione del territorio”, prende le mosse da una tradizione di studi e dall’attività di salvaguardia espletata da oltre un decennio dalla Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova, Treviso.