Mostre

198 risultati trovati |

Grandi artisti per piccole opere

Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio Grandi artisti per piccole opere

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (9 aprile - 20 giugno 2009). Sono esposte una settantina di incisioni per biglietti da visita e di testatine per carta da lettere bolognesi durante le Repubbliche giacobine, parte della collezione di circa trecento esemplari appartenuta a Pelagio Palagi.

Gregorio Magno e l'invenzione del Medioevo

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Gregorio Magno e l'invenzione del Medioevo

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (7 aprile - 25 giugno 2006). La Biblioteca espone 8 manoscritti tra i più significativi delle opere di Gregorio Magno, dell'iconografia gregoriana e della miniatura nell'Europa medievale.

Gregorio Magno ritrovato … Il ciclo del libro e il suo riciclo

Firenze, Biblioteca Riccardiana Gregorio Magno ritrovato … Il ciclo del libro e il suo riciclo

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Riccardiana di Firenze (26 ottobre - 16 dicembre 2005). Dalla ricostruzione di un manoscritto contenente le Omelie su Ezechiele di Gregorio Magno tra le righe di una Iliade latina, la mostra vuole ripercorrere, attraverso oltre 60 esemplari, la storia del libro dalla prima forma di rotolo a quella definitiva di volume.

La guerra di Abele – Il mondo dei vinti durante la Grande Guerra, con uno sguardo al presente. I documenti conservati nelle biblioteche di Scienze sociali

Padova, Università degli studi, Polo Bibliotecario di Scienze sociali guerra di Abele – Il mondo dei vinti durante la Grande Guerra, con uno sguardo al presente. I documenti conservati nelle biblioteche di Scienze sociali

La prima guerra mondiale rappresenta un punto di rottura radicale rispetto alle tradizionali modalità di conflitto, per il coinvolgimento massiccio della popolazione civile e per il ruolo decisivo della propaganda. Trattandosi di caratteristiche drammaticamente attuali, la mostra si muove tra passato e presente e si concentra sulla vita di tutti quegli attori che la guerra moderna travolge: gli Abele privi di voce, spesso dimenticati dalla storiografia ufficiale.

Guerra e pace. Memorie periferiche fra le pieghe del secondo conflitto mondiale

Calabria, Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea - ICSAIC Guerra e pace. Memorie periferiche fra le pieghe del secondo conflitto mondiale

La mostra espone alcuni documenti conservati nell’archivio storico dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea. L’obiettivo è quello di fare emergere alcuni tratti di una storia “dal basso”, quella di persone comuni segnate in vario modo dal secondo conflitto mondiale; in particolare: le sorti dei soldati provenienti dalla provincia di Cosenza dopo l'8 settmebre del 1943, il ruolo e l’azione di alcune figure dell’antifascismo calabrese, la vita quotidiana degli abitanti di piccoli paesi calabresi negli anni Quaranta.

Guido Gozzano. Colloqui con la poesia

Torino, Fiera internazionale del libro Guido Gozzano. Colloqui con la poesia

Versione digitale della mostra allestita alla Fiera internazionale del Libro di Torino (10 maggio 2004) e poi itinerante in dieci scuole del territorio piemontese. Del poeta Guido Gozzano si ripercorre la vita, la sua Torino, i suoi studi, l'amore e soprattutto la malattia, che è la cifra di lettura di tutta l’opera. 

« Ho dato poesia agli uomini». Cesare Pavese 1908-1950

Buenos Aires, Fondazione J. Borges Ho dato poesia agli uomini». Cesare Pavese 1908-1950

Versione digitale della mostra allestita alla Fondazione J. Borges di Buenos Aires (maggio - giugno 2001). La figura di Cesare Pavese è presentata attraverso i luoghi della sua vita, la sua opera di traduttore, i suoi romanzi e si analizza il suo rapporto con la politica, il mito, la musica e la pittura.

L’ idea della biblioteca: La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca Nazionale Braidense

Milano, Biblioteca nazionale Braidense idea della biblioteca: La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca Nazionale Braidense

La collezione racconta la prima esposizione al pubblico di una selezione dei volumi antichi, acquisiti dal Ministero della Cultura dalla famiglia Eco nel 2018. Si tratta di 1300 titoli rari, tra cui 36 incunaboli, libri stampati prima del 1500, provenienti dalla Bibliotheca semiologica, curiosa, lunatica, magica et pneumatica come la chiamava il grande intellettuale. La mostra intende celebrare l’importantissima acquisizione dei volumi antichi di Umberto Eco da parte della Braidense, che si concretizza oggi integrando le collezioni già esistenti in biblioteca, a partire da quelle riguardanti le opere del XV e XVI secolo.

L' illustrazione botanica: volumi illustrati della Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università di Padova

Padova, Università illustrazione botanica: volumi illustrati della Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università di Padova

Scopo della mostra è tracciare un quadro che tratti diversi aspetti dell’illustrazione botanica (storia, evoluzione, tecniche) attraverso alcuni dei libri più belli conservati presso la Biblioteca dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova. Si è scelto di selezionare i volumi illustrati che più sembravano significativi nell’ottica degli scopi della mostra: libri realizzati in secoli differenti (dal XV al XIX), con tecniche di stampa delle immagini differenziate e creati con scopi diversi. Ai libri illustrati si è inoltre deciso di aggiungere anche una piccola selezione di erbari secchi.

Incontro con Italo Calvino

Argentina, Buenos Aires, Mendoza, Cordoba Incontro con Italo Calvino

Versione digitale della mostra allestita in Argentina, in Messico, a Cuba (1999 - 2000). Italo Calvino viene scoperto attraverso i luoghi della sua vita, la guerra tra le fila dei partigiani, il percorso intellettuale.

L' ingegno va in scena: Il teatro nella Biblioteca centrale della Facoltà di Ingegneria

Roma, Biblioteca centrale “G. Boaga” ingegno va in scena: Il teatro nella Biblioteca centrale della Facoltà di Ingegneria

La mostra presenta un percorso sull’architettura teatrale, mettendo in mostra libri antichi e moderni che riguardano la costruzione e l’architettura di edifici teatrali. Essi contengono trattati di illustri architetti, planimetrie e prospetti di teatri situati in diverse città italiane, come Roma, Imola, Genova e Palermo, ma anche straniere come Città del Messico e Parigi. 

L' Italia chiamò! Racconti per immagini dall'Archivio storico Telecom Italia

Italia chiamò! Racconti per immagini dall'Archivio storico Telecom Italia

"L’Italia chiamò!" è una mostra virtuale sulla storia del telefono in Italia. E’ articolata in quattro principali percorsi narrativi all’interno dei quali si aprono “spazi” a loro volta articolati in vari nuclei tematici. A corredo tre diverse cronologie dedicate alle innovazioni tecnologiche, alla legislazione nel settore e agli eventi salienti della storia del servizio telefonico.

L' Italia, la guerra e il cibo 1915-1918

Firenze, Biblioteca nazionale centrale Italia, la guerra e il cibo 1915-1918

La mostra si occupa del tema dell’alimentazione in tempo di guerra nei suoi vari risvolti, dall’orto di guerra alla produzione alimentare agli approvvigionamenti, dal rancio di trincea alla conservazione dei cibi. Attraverso la lente dell'alimentazione si intende restituire un’immagine collettiva della memoria e della identità italiana nella Grande Guerra, sulla base dei materiali (opuscoli) appartenenti al fondo delle Pubblicazioni minori della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Italiani a tavola nelle immagini fotografiche della Biblioteca Vallicelliana (1860-1970)

Roma, Biblioteca Vallicelliana Italiani a tavola nelle immagini fotografiche della Biblioteca Vallicelliana (1860-1970)

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Vallicelliana di Roma (23 ottobre - 22 novembre 2003). Il fondo fotografico della biblioteca testimonia un aspetto della storia quotidiana d’Italia, l'alimentazione, specchio dell’evoluzione della società dall’Ottocento alla fine del secolo XX.

Lavoro e società: il '900 attraverso i documenti dell'Istituto per gli Affari Sociali

Roma, Biblioteca INAPP “Vincenzo Saba” Lavoro e società: il '900 attraverso i documenti dell'Istituto per gli Affari Sociali

L’esposizione propone una selezione di documenti facenti parte del patrimonio dell’Istituto per gli Affari Sociali. I materiali sono organizzati secondo percorsi tematici affini alla vocazione istituzionale dell’INAPP (lavoro, formazione, istruzione). Attraverso riviste, manifesti, lastre fotografiche su vetro e documenti d'archivio si offre uno spaccato del lavoro come fattore costitutivo della società italiana di primo Novecento, tra propaganda e divulgazione scientifica.

Le eccellenze della Galleria Nazionale delle Marche: alla scoperta dei capolavori conservati nel Palazzo Ducale di Urbino

Urbino, Galleria Nazionale delle Marche Le eccellenze della Galleria Nazionale delle Marche: alla scoperta dei capolavori conservati nel Palazzo Ducale di Urbino

Le collezioni della Galleria Nazionale delle Marche, istituita nel 1912, sono custodite nello splendido Palazzo Ducale di Urbino, voluto da Federico da Montefeltro (1422-1482) a gloria della sua casata e, al tempo stesso, espressione della sua personalità di uomo del Rinascimento, che coniugava la cultura con il mestiere delle armi e l’abilità politica.

Leggere per immagini. Il libro illustrato a Napoli nell'età del viceregno spagnolo (1503-1707)

Napoli, Biblioteca nazionale Leggere per immagini. Il libro illustrato a Napoli nell'età del viceregno spagnolo (1503-1707)

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Napoli (6 maggio - 1 giugno 2002). La mostra documenta l'evoluzione delle forme, del gusto e del valore simbolico dell'iconografia libraria nell'arco cronologico di oltre due secoli.

Leo Longanesi: la fabbrica del dissenso

Roma, Biblioteca nazionale centrale Leo Longanesi: la fabbrica del dissenso

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (14 marzo - 8 aprile 2006). Protagonista della cultura italiana fra le due guerre,  Leo Longanesi (1905-1957), saggista, narratore, fotografo, grafico, pittore, cartellonista, apportò un profondo rinnovamento nel nostro giornalismo e nella nostra editoria.

Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (8 ottobre 2005 - 7 gennaio 2006). A sei secoli dalla nascita di Leon Battista Alberti il percorso espositivo ricostruisce il laboratorio intellettuale dell'artista, fatto di carte, libri, memorie, letture, strumenti tecnici e scientifici.

I libri che hanno fatto l'Europa: Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa

Roma, Accademia Nazionale dei Lincei libri che hanno fatto l'Europa: Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa

Scopo della Mostra digitale è rappresentare il percorso espositivo della Mostra allestita presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana dal 31 marzo al 22 luglio 2016, presentando 180 manoscritti e stampe di grande prestigio conservati presso la Biblioteca Corsiniana dell’Accademia dei Lincei, la Biblioteca Apostolica Vaticana e quattro Biblioteche pubbliche statali romane. Dalla riforma carolingia alla rivoluzione gutenberghiana, si rappresenta il comune percorso storico-culturale che ha portato dalla cultura e letteratura classico-cristiana e mediolatina a quella romanza e moderna.

I Libri di Giorgio Bassani. Traduzioni, tradizioni, negoziazioni

Ferrara, Università Libri di Giorgio Bassani. Traduzioni, tradizioni, negoziazioni

Nel centenario della nascita di Giorgio Bassani, l’Università di Ferrara ha previsto una serie di iniziative per ricordare il grande scrittore ferrarese. La mostra rende omaggio al grande scrittore ferrarese Giorgio Bassani, illustrando la straordinaria diffusione all’estero delle sue opere, avviatasi alla fine degli anni ’50, subito dopo la pubblicazione delle Cinque storie ferraresi (1956), e ancora oggi in costante espansione. Ideata integrando l’allestimento tradizionale con percorsi di tipo multimediale, la mostra riattraversa la carriera artistica di Giorgio Bassani, dagli esordi ai primi riconoscimenti nazionali e internazionali.

I libri in maschera. Luigi Pirandello e le biblioteche

Roma, Teatro dei Dioscuri libri in maschera. Luigi Pirandello e le biblioteche

Versione digitale della mostra allestita al Teatro dei Dioscuri di Roma ( 7 novembre - 31 dicembre 1996). Luigi Pirandello viene raccontato attraverso le sue biblioteche, le sue letture, la polemica con Pascoli e D'Annunzio, il rapporto con il Fascismo.

I libri segreti. Le biblioteche di Gabriele D'Annunzio

Roma, Biblioteca nazionale centrale libri segreti. Le biblioteche di Gabriele D'Annunzio

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (22 dicembre 1993 - 3 marzo 1994). Gabriele D'Annunzio viene raccontato attraverso il suo rapporto con il regime, le imprese di guerra, i contemporanei, gli oggetti della sua vita, i suoi libri.

I Lombardi a Corleone

Pavia - Biblioteca Universitaria Lombardi a Corleone

Versione digitale della mostra allestita in contemporanea a Pavia, Milano, Palermo e Corleone (5 maggio – 29 giugno 2012). Documenti e cronache della migrazione antica da nord a sud di un incontro di popoli e culture nella Sicilia e nel Mediterraneo del Due-, Tre- e Quattrocento.

Luigi Concetti: Nascita della prima Scuola di Specializzazione in Pediatria a Roma

Roma, Biblioteca del Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche - sede Pediatria Luigi Concetti: Nascita della prima Scuola di Specializzazione in Pediatria a Roma

Mostra che presenta la storia della costruzione della Clinica Pediatrica del polo ospedaliero-universitario Policlinico Umberto I, una delle prime in Italia, da un piano progettuale ad uno scientifico. Questo è stato possibile grazie al vario materiale rinvenuto, che spazia dalle illustrazioni sul Policlinico, eseguite dall'architetto Giulio Podesti, progettatore della stessa struttura, fino ai resoconti medici del Concetti, in cui descrive tutta la sua attività medica e di studio svolta sui suoi pazienti.

I luoghi della Memoria Scritta. Le Biblioteche italiane tra tutela e fruizione

Strasbourg, Hôtel du Département luoghi della Memoria Scritta. Le Biblioteche italiane tra tutela e fruizione

Versione digitale della mostra allestita a l'Hôtel du Département di Strasbourg (19 aprile – 13 maggio 2001) e al Conseil de l’Europe di Bruxelles (11 – 30 giugno 2001). Un excursus sulle circa 13.000 biblioteche italiane appartenenti a istituzioni pubbliche, a istituti culturali, alle università, alla Chiesa e ai privati.

Maggio 1915: i viadanesi risposero. Fotografie, lettere e documenti pubblici e privati

Viadana, Museo Civico e Biblioteca Comunale Maggio 1915: i viadanesi risposero. Fotografie, lettere e documenti pubblici e privati

La mostra prevalentenemente documentaria, vuole ricostruire la memoria familiare e comunitaria sul tema della Grande Guerra. Frutto delle indagini sui fogli matricolari e negli archivi comunali, la mostra racconta la storia dei cittadini di Viadana partiti per il fronte. Le tragiche situazioni vissute dai viadanesi rispecchiano pienamente i destini comuni ai tanti italiani travolti dalla Guerra. Nella mostra sono state evidenziate diverse esperienze: 7 fratelli al fronte; il seminarista; l’artigliere sull’Ortigara; il prigioniero a Sigmundscherberg; il colonnello non più giovane insignito della medaglia d’argento al valor militare.

I manoscritti dal VI all'XI secolo posseduti dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Mostra virtuale

Roma, Biblioteca nazionale centrale manoscritti dal VI all'XI secolo posseduti dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Mostra virtuale

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma in occasione del convegno internazionale Manuscripts Books in the Early Middle Ages, sec. VI - XI, (Roma, Villa Barberini 31 maggio - 3 giugno 2004). Un percorso ricco di codici dal VI e all'XI secolo prodotti in importanti centri scrittori.

I manoscritti visconteo sforzeschi di don Carlo Trivulzio

Milano, Biblioteca Trivulziana manoscritti visconteo sforzeschi di don Carlo Trivulzio

La Biblioteca Trivulziana di Milano mette in mostra il nucleo di nove codici di committenza visconteo sforzesca ritrovati nel Settecento sul mercato antiquario e sottratti a dispersione dal collezionista don Carlo Trivulzio. La tendenza artistica delle decorazioni miniate testimoniano, oltreché la predilezione per una fruizione di tipo estetico, la vivacità culturale della Milano rinascimentale tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento.

Manzoni 1873-2023. La peste "orribile flagello" tra vivere e scrivere

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense Manzoni 1873-2023. La peste "orribile flagello" tra vivere e scrivere
Mostra che rende omaggio alla figura di Alessandro Manzoni a partire da due principali momenti della sua scrittura segnati dalla tragicità della peste: I Promessi Sposi e la Storia della Colonna Infame. La rassegna accompagna idealmente il visitatore, con testimonianze letterarie e documentali, attraverso un arco temporale millenario, dall’antichità greco-romana fino ai giorni nostri, ripercorrendo il dramma del male epidemico nella storia, nelle sue molteplici trasposizioni e in diversificati linguaggi (letterario, iconografico, musicale), stimolando una corale riflessione sulla recente esperienza della pandemia Covid-19.