Mostre
Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto. Storie di guerra, di prigionia, di coraggio e di abbattimento
Grosseto, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea
Progetto didattico, a cura dell'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea, sostenuto dalla Regione Toscana, ha ottenuto il logo nazionale del Centenario.
Il teatro nel fascismo - Rappresentazione e censura nei documenti d'archivio (1931-1944)
Roma, Archivio Centrale dello Stato
L'idea della mostra virtuale, nata dall'approfondimento del percorso tematico presente nel SAN (Sistema Archivistico Nazionale),Censura teatrale e Fascismo (1931-1944). CoRTI - Copioni Rappresentazioni Teatro in Italia. Archivio Centrale dello Stato, si propone di presentare fotografie, immagini e testi di copioni teatrali, sottoposti a censura e non, inserendoli nel quadro più ampio del clima culturale e storico dell'Italia ai tempi del regime fascista.
Il teatro nel Lazio 1798-1870
Roma, Archivio di Stato
Attraverso questa mostra digitale l'Archivio di Stato di Roma e la Direzione Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio presentano i risultati del censimento condotto negli archivi, nelle biblioteche e nei musei di Frosinone, Gaeta, Genzano di Roma, Magliano Sabina, Rieti, Sezze, Sora, Tarquinia, Velletri e Viterbo. Il percorso tematico è articolato in tre sezioni: in viaggio con le Compagnie, la mostra per immagini, la mostra si racconta. Attraverso la mappa ottocentesca del territorio regionale, conservata dall'Archivio di Stato di Roma e resa interattiva, il visitatore è invitato a viaggiare insieme agli attori e alle compagnie nei paesi del Lazio tappe del Grand Tour.
Terre nuove: Immagini dell'archivio fotografico dell'Ente Delta Padano
Emilia-Romagna, Archivio fotografico dell'Ente Delta-Padano
La storia dell’agricoltura emiliano–romagnola coincide, in larga misura, con la secolare lotta per la bonifica e la messa a coltura delle grandi estensioni di terreni occupati dalle acque che caratterizzavano il paesaggio delle “terre basse”, delle zone più vicine al fiume Po ed ai rami del suo delta. La mostra riporta una serie di testimonianze relative all’ultima fase del processo di trasformazione territoriale, sociale ed economico, iniziato nei primi anni Cinquanta del '900 con l’istituzione dell’Ente per la colonizzazione del Delta Padano.
Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine
Piacenza, Biblioteca Passerini-Landi
La mostra piacentina, che si inserisce nelle iniziative “Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna”, raccoglie ed espone le edizioni e gli esemplari quattro e cinquecenteschi della Commedia e di altre opere dantesche o su Dante, del singolare significato dei frammenti manoscritti, e della storia del Codice Landiano. Il percorso è stato arricchito da richiami all'iconografia dantesca e all'illustrazione della Commedia.
Tesori inesplorati: le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
La mostra virtuale affianca e integra l’esposizione "Tesori inesplorati. Le Biblioteche dell’Università di Firenze in mostra" allestita presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (15 febbraio-23 giugno 2017). Il progetto nasce dall'intento di offrire visibilità al prezioso patrimonio documentario delle Biblioteche dell’Università di Firenze.
Totò partenopeo e parte napoletano
Roma, Teatro dei Dioscuri
Versione digitale della mostra allestita al Teatro dei Dioscuri di Roma (14 ottobre 1998 - 5 gennaio 1999). Totò, Antonio de Curtis, è presentato come creatore originale in poesia, teatro, musica, cinema. La sua lingua è una continua invenzione anarchica, che non risponde a nessuna regola né di sintassi né logica.
Tra le nascoste carte… arti e scienze nelle biblioteche dell’Università di Pisa
Pisa, Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università
La mostra realizzata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Pisa si articola in 5 percorsi tematici interdisciplinari, fra antichi esemplari a stampa (43 libri e 1 periodico) di grande valore e di indubbio interesse scientifico, provenienti dai saperi delle discipline umanistiche, della medicina, della botanica e della zoologia, della chimica, del diritto, dell'agricoltura, dell'ingegneria e dell'architettura. Il percorso virtuale presenta anche una sezione dedicata alle biblioteche dell'Università di Pisa, corredata di immagini che ne ripercorrono la storia.
Umberto Saba, la poesia di una vita
Trieste, Palazzo Costanzi
Versione digitale della mostra allestita a Palazzo Costanzi di Trieste (8 aprile - 30 giugno 2003). La poesia di Umberto Saba è analizzata attraverso la sua città, i suoi libri, i temi della sua poesia, i contatti artistici, la psicoanalisi.
Un documento una storia. Dal pranzo della badessa all'abolizione della pastasciutta
Milano, Archivio di Stato
Mostra documentaria dedicata all'alimentazione tra i secoli XII e XX e basata prevalentemente su materiali conservati presso l'Archivio di Stato di Milano.
Un filo d’oro (1900-1938): la collezione Prutscher di libri viennesi per bambini
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
Una rassegna che ha come nucleo principale la donazione di 143 libri, 13 leporelli e 178 cartoline appartenuti all’architetto viennese Otto Prutscher e alle sue due figlie Helly e Ilse alla Biblioteca Braidense da parte della nipote dell’architetto, Beba Restelli. Il lascito trova nella Braidense la sua perfetta collocazione riconnettendo i libri viennesi con la Biblioteca, creata dall’imperatrice austriaca Maria Teresa d’Asburgo nel 1770.
Ungaretti, la biblioteca di un nomade
Roma, Teatro dei Dioscuri
Versione digitale della mostra allestiita al Teatro dei Dioscuri di Roma (10 dicembre 1997 - 10 febbraio 1998). La vita, l'Egitto, Parigi, la prima guerra mondiale, il Brasile, e la poesia di Giuseppe Ungaretti sono raccontati attraverso i suoi libri e attraverso foto, autografi, oggetti, dipinti.
La Valtellina ai tempi della pestilenza e del colera
Sondrio, Archivio di Stato
Il percorso espositivo, curato dall'Archivio di Stato di Sondrio, racconta la diffusione delle epidemie che afflissero il territorio della Valtellina tra il XVII e il XIX secolo: la peste e il colera. I documenti esposti includono provvedimenti adottati dalle autorità per evitare il diffondersi dei contagi, salvacondotti, memorie scritte di medici impegnati nella cura dei malati, norme per identificare il colera e preservarsi dal contagio, rimedi e cure per contrastare i sintomi del male.
Vedere la Grande Guerra: immagini della Prima guerra mondiale
Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
La mostra, curata dal Museo centrale del Risorgimento, propone un percorso visivo attraverso le testimonianze della Grande. Una ricca collezione di foto, cartoline, film, manifesti, opuscoli testimoniano l’inizio di un uso capillare delle moderne forme di comunicazione.
Vivere: l’Ottocento a Trieste: percorso tra residenze nobili e borghesi
Trieste, Polo Museale del Friuli-Venezia Giulia
Partendo da una ricerca bibliografica e fotografica presso numerose istituzioni culturali cittadine, sono state messe a confronto sei dimore nobili e borghesi della Trieste ottocentesca, per evidenziarne similitudini e peculiarità. Un viaggio tra alcune delle eccellenze del territorio per scoprire i caratteri, i gusti e gli aspetti della vita quotidiana di un’epoca in cui la città, porto dell’impero austro-ungarico, si mostrava in tutto il suo splendore.
Voci dell´Oriente. Miniature e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana
Firenza, Biblioteca Medicea Laurenziana
La mostra espone le opere degli autori della letteratura greca antica e dei primi scrittori cristiani. Opere tramandate nei secoli attraverso le copie prodotte tra il IX e il XIV secolo nell’area di Bisanzio e fatte arrivare a Firenze dalla famiglia Medici. La mostra ripercorre inoltre le tappe e i momenti che segnarono le vicende dei manoscritti in lingua greca.
Wendingen (1918-1931). Rivista olandese di arte e architettura
Firenze, Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Università degli Studi
La mostra virtuale ripropone e integra, con altre immagini e documenti, la mostra «Wendingen» Storia di una rivista olandese 1918-1931 (Firenze, Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura, 10 ottobre -15 dicembre 2017).
Con l'esposione di copertine, articoli e progetti la Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura ha voluto presentare la raccolta completa della rivista «Wendingen», ripercorrendone la storia artistica ed editoriale.
“Caddero per l’umanità e la patria”. l’Umbria e l’arte della memoria. Esempi scultorei e architettonici per la grande guerra
Umbria, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
La mostra illustra e testimonia con immagini e documenti l'omaggio reso ai caduti della Grande Guerra attraverso le opere di scultori e architetti operanti in Umbria tra Ottocento e Novecento tra stili diversi e oscillazioni del gusto.