Risultati ricerca
Antonelli [direttore d'orchestra]; Cavagnaro, Tullio [donatore]
Te Deum : terza parte / Antonelli ; Coro della Cappella Giulia con organo e orchestra ; direzione del M.o Antonelli. Danti mihi sapiemtiam : graduale / Dado' ; assolo cantato dal baritono Dado' solista della Cappella Sistina ; accomp. all'organo dal M.o Antonelli
Roma : SEMS EDIZIONE DI MUSICA SACRA, 19..1901-1968
Comprende: Te Deum {IT-DDS0000014558000100}
Danti mihi sapientiam {IT-DDS0000014558000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014558000000]
Brenci, Gusmano
Cappella Cardini nella chiesa di S. Francesco, Pescia (Toscana), opera di A. Cavalcanti detto il Buggiano (1451). Sviluppo della trabeazione. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp011_7234]
Brenci, Gusmano
Cappella Cardini nella Chiesa di S. Francesco, Pescia (Toscana), opera di A. Cavalcanti detto il Buggiano (1451). Particolari. (serie 2, vol. 3, 1892-1893:sez. antico)
1892-1893
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1892-1893 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1892-1893_3_sp013_7236]
Ceruti, Giovanni <1842-1907>
Bigerna, A.
Cappella Sepolcrale della famiglia ducale Visconti di Modrone in Cassago (Brianza ). Veduta. Pianta quotata. (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. moderno)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp039_7334]
Roscini, G.
Ordini della Cappella Pandolfini detta di S. Antonio nella Badia di Firenze. Particolari (quotati). (serie 2, vol. 5, 1899:sez. antico)
1899
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1899 5}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1899_5_sp017_7384]
Castellucci, Giuseppe
Altare del sec. XV esistente sotto l'altare moderno della Cappella della SS. Concezione in S. Maria del Fiore. Firenze. (serie 2, vol. 5, 1899:sez. antico)
1899
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1899 5}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1899_5_sp034_7401]
Salieri, Antonio
Mansfeld [illustratore]; Foà, Roberto [donatore]
La grotta di Trofonio : Opera Comica in due Atti / Posta in musica dal Sig.r Antonio Salieri Maestro di Cappella all'attual Servizio di Sua Maestà Cesarea
Vienna : Artaria e Compagni, [circa 1785]1785
Frontespizio illustrato ; Rappresentata nel Regio Imperial Teatro di Corte l'anno 1785
Sui piatti anteriori etichetta con titolo dell'opera
Personaggi e interpreti: Aristone, basso ; Ofelia, soprano ; Dori, soprano ; Artemidoro, cantus ; Plistene, cantus ; Trofonio, basso
Titolo uniforme: La grotta di Trofonio. opera comica. b 1, s 1, s 2, a 1, a 2, b 2, coro(t), tr, timp, ob, cl, vl, vla, b, fag, fl. 1785
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0238167_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Gloria Di Massimiliano Quilici | Accademico Filarmonico Di Bologna | Maestro Di Camera e Cappella Di S.A.R.Il Duca di Lucca ec. ec. ec. (!)
autografo1836
A c.15v, lungo il margine interno: 1836 ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio, in alto a sinistra, nota autografa dell'autore: Originale. Alla fine del brano: 1836 e firma dell'autore ; Del Gloria sono...
Titolo uniforme: Gloria. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, tr3, tr4, trb1, trb2, fag1, fag2, tba, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b. 1836
Altri titoli:'variante del titolo:' Gloria in excelsis Deo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001492_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Salmo 110 | Confitebor a Cappella | a otto voci Reali e due Cori | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emic]o Filarm[onic]o di Bologna e Roma
autografo, prima meta' XIX secolo1823-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio nota autografa dell'autore: originale; alla fine del testo firma dell'autore ; Su un cartiglio incollato sul piatto anteriore: Confitebor / Salmo 112 (!)/ Di / Massi...
Titolo uniforme: Confitebor. 2Cori a 4 voci, Orchestra. re maggiore. 2Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Confitebor tibi, Domine
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001457_1]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
AVIS di Città di Castello, deposizione della corona nella Cappella dei Caduti nella Chiesa di San Domenico, Pietro Pasqui (a sinistra) e Walter Bracalenti
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19671967-09-10
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 048 (031).15
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC048(031)_N_SEL12_004]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un affresco di Eliseo Fumagalli realizzato nella Cappella del Crocifisso, Basilica di S. Magno, Legnano (1925): "Gesù incontra la Madre"
1923-1925
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: Fumagalli
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 160. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fumagalli/A. Bucci. La scatola contiene due stampe fotografiche.
Bibliografia: Magoni P./ Fumagalli P. (a cura di), in: Eliseo Fumagalli pittore, p. 129, 2003
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010055]
Studio Sommariva
Ritratto di gruppo presso una cappella della Via Crucis a Craveggia: da destra, lo scrittore Francesco Pastonchi, l'orafo Alfredo Ravasco e lo scrittore Raffaele Calzini
1920-1935
Originale ; datazione approssimativa ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Pastonchi Francesco/ e Ravasio Alfredo/ l'altro? Raffaele Calzini/ Prestinone?
Bibliografia: De Maurizi, G., in: La Valle Vigezzo e la ferrovia internazionale Domodossola-Locarno, Milano, 1934
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto di gruppo presso una cappella della Via Crucis a Craveggia: da destra, lo scrittore Francesco Pastonchi, l'orafo Alfredo Ravasco e lo scrittore Raffaele Calzini, fotog...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y020-0000079]
Studio Sommariva
Ritratto di gruppo presso una cappella della Via Crucis a Craveggia: da destra, lo scrittore Francesco Pastonchi, l'orafo Alfredo Ravasco e lo scrittore Raffaele Calzini
1920-1935
Originale ; datazione approssimativa ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Raffaele Calzini/ Alfredo Ravasco/ Francesco Pastonchi
Bibliografia: De Maurizi, G., in: La Valle Vigezzo e la ferrovia internazionale Domodossola-Locarno, Milano, 1934
Titoli correlati:'vedi anche:' Ritratto di gruppo presso una cappella della Via Crucis a Craveggia: da destra, lo scrittore Francesco Pastonchi, l'orafo Alfredo Ravasco e lo scrittore Raffaele Calzini, fotog...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000034]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un affresco di Eliseo Fumagalli realizzato nella Cappella del Crocifisso, Basilica di S. Magno, Legnano (1925): Verso il Calvario
1923-1925
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: Fumagalli
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 160. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fumagalli/A. Bucci. La scatola contiene due stampe fotografiche.
Bibliografia: Magoni P./ Fumagalli P. (a cura di), in: Eliseo Fumagalli pittore, p. 128, 2003
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010056]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un affresco di Eliseo Fumagalli realizzato nella Cappella del Crocifisso, Basilica di S. Magno, Legnano (1925): Gesù incontra la Madre
1925
Originale ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni: 25930
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 161. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fumagalli/A. Bucci. A matita sul recto del coperchio a destra: Fumagalli. Sul recto a sinistra un timbro a stampa: EMILIO/ SOMMARIVA/ ...
Bibliografia: Magoni P./ Fumagalli P. (a cura di), in: Eliseo Fumagalli pittore, p. 129, 2003
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010182]
Quilici, Massimiliano 1799-1889
Quilici famiglia [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano conte ; 1838-1914 [donatore]
Aria per tenore | Composta da Massimiliano Quilici | al Servizio di Camera, e Cappella | di S.A.R. Il Duca di Lucca
[1811-1840]1810-1840
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Dove i bei giorni andaro. T, vl1, vl2, vla1, vla2, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, fag1, fag2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Dove i bei giorni andaro
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000122_1]
Quilici, Massimiliano 1799-1889
Carlo Ludovico : di Borbone; Quilici famiglia [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano conte ; 1838-1914 [donatore]
Cum Sancto | Di Massimiliano Quilici | Maestro Di Camera e Cappella Di S.A.R.Il Duca di Lucca | Accademico Filarmonico Di Bologna
autografo, prima meta' XIX secolo1830-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il manoscritto si presenta in 7 bifogli indipendenti ; A c.14v, alla fine del brano, firma dell'autore ; Sul frontespizio, nell'angolo superiore sinistro, nota autografa dell'autore:...
Titolo uniforme: Gloria. Cum Sancto Spiritu. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb, fag, timp, tba-b, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Cum Sancto Spiritu
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001460_1]
Vallotti, Francesco Antonio
Della scienza teorica, e pratica della moderna musica Libro Primo. Opera del P.F. Francescantonio Vallotti Minor Conuentuale Maestro di Cappella nella Basilica di S. Antonio di Padova
In Padova : Nella Stamperia del Seminario1779
Romano ; corsivo ; Inziali e fregi xilografici nel testo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE028849]
Metastasio, Pietro
Morelli, Giovanni cantante [Interprete]; Sacchini, Antonio [Compositore]; Melani, Lisabetta [Interprete]; Meucci, Antonio cantante [Interprete]; Andrei, Agnese [Interprete]; Stecchi, Giovanni Battista Pagani, Antonio Giuseppe [Editore]
L'isola di amore, intermezzi per musica a quattro voci / [la musica dell'Intermezzo a quattro voci è del sig. Antonio Sacchini maestro di cappella napoletano]
In Firenze : per lo Stecchi, e Pagani Firenze ; Stecchi, Giovanni Battista Pagani, Antonio Giuseppe1771
1 volume
Autore del testo: Pietro Metastasio, cfr. I.Mamczarz, Les Intermèdes , Paris, 1972, p. 426 ; Autore della musica e scena a p. [1] ; 2 parti ; A p. 2: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028077]
Martín y Soler, Vicente 1754-1806; musicista
Ballo | Intitolato i Ratti Sabini | fatto nel Real Teatro di S. Carlo Musica del Sig.r D. Vincenzo Martini | Maestro di Cappella Spagnolo
copia1790-1800
Titolo uniforme: I Ratti Sabini; ob1,ob2,cl1,cl2,fag,cor1,cor2,tr1,tr2,vl1,vl2,vla,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0165240]
Cafaro, Pasquale 1708-1787
Maria Carolina : d'Austria regina di Napoli ; 1752*1814; Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano Napoli; Conservatorio della Pieta dei Turchini : Biblioteca
L'Olimpiade / Musica / Di D.Pascale Cafaro, Maestro / di Cappella Napolitano. / Atto Primo. / Napoli per li 12. Gennaro 1769. Nel R.T. di S.Carlo. [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia di vari copisti, 18/s)1760-1790
Titolo uniforme: Olimpiade . 1768-1769 . S, S, S, S, A, T, T, Coro(S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, tr, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: O risoluto, Aminta: piu consiglio non vuo'
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092553]
Pagina 33 di 44 (880 documenti simili trovati)

