Risultati ricerca
Antonelli [direttore d'orchestra]; Cavagnaro, Tullio [donatore]
Te Deum : terza parte / Antonelli ; Coro della Cappella Giulia con organo e orchestra ; direzione del M.o Antonelli. Danti mihi sapiemtiam : graduale / Dado' ; assolo cantato dal baritono Dado' solista della Cappella Sistina ; accomp. all'organo dal M.o Antonelli
Roma : SEMS EDIZIONE DI MUSICA SACRA, 19..1901-1968
Comprende: Te Deum {IT-DDS0000014558000100}
Danti mihi sapientiam {IT-DDS0000014558000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014558000000]
Riccardi, Giuseppe
Favetti, Cesare [possessore precedente]; Giordano, Filippo [donatore]
Scherzo Poetico. / Sonetto di M.F. Petrarca / e Quattro Ariette. / Coll'Accomp. del Piano forte / di Giuseppe Riccardi / Maestro alla Cappella e Camera / di S.M. Il Re di Sardegna
s.l. : copia1851-1900
In basso a destra: Cesare Favetti; in alto a sinistra: 87 = 4
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0265_Giordano_281_19]
Prunetti, Michelangelo <sec. 18.-19.>
Trabalza, Giuseppe <interprete>; Davia Bernucci, Anna <interprete>; Braura, Girolamo <interprete>; Tortoni, Guglielmina <interprete>; Dascovurt, Antonia <interprete>; Bozzaotra, Francesco <personale di produzione>; Ruggi, Francesco <1767-1845> <compositore>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Marchesi, Giuseppe <scenografo>
L'ombra di Nino, dramma eroicomico dell'abbate Michelangelo Prunetti Accademico Quirino. Da rappresentarsi nel real Teatro del Fondo di Separazione in quest'anno 1794 : [la musica è del sig. D. Francesco Ruggi maestro di cappella napoletano]
In Napoli : per Vincenzo Flauto impressore di Sua Maestà [Napoli ; Flauto, Vincenzo]1794
2 atti ; Alle pagine 3 e 4 indicazioni di responsabilità , personaggi e interpreti ; Segnatura: A12 B8
Altri titoli:titolo uniforme: L' ombra di Nino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324406_EI28_10]
Mantile, Domenico
Colamèo, Giuseppe <compositore>
La finta maga, dramma giocoso per musica di Domenico Mantile. Da rappresentarsi in Napoli da virtuosi dilettanti nel carnovale di quest'anno 1791 : [la musica è del Signor D. Giuseppe Colamèo maestro di cappella napolitano]
[Napoli] : presso Gennaro Giaccio [Napoli ; Giaccio, Gennaro], [1790 o 1791]1790-1791
2 atti ; A p. 3: avvertimento ; A p. 4: autore della musica e attori ; Fascicolazione; segnatura: A-C¹²; carta A5 segnata erroneamente C5 ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: La finta maga
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286339_EI28_1]
Villani, Antonio ;sec. 18;
Piccinni, Niccolàø <1728-1800> <compositore>; Torelli, Francesco <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763> <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Guidotti, Teresa <interprete>; Ferraro, Andrea <interprete>; Flavis, Geltrude <interprete>; Pagano, Maria <interprete>; Pagano, Delia <interprete>; Banci, Ferdinando <personale di produzione>; Cappelli, Giorgio <artista (Pittore, etc.)>; Saracino, Paolo <scenografo>
Lo stravagante, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel carnevale di quest'anno 1764 : [la musica è del celebre signor D. Niccola Picc[i]nini maestro di cappella napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola-Vocola [Napoli ; Mazzola Vocola, Vincenzo]1764
Per il librettista cfr. Sartori; a p. [3]: autore della musica e varie responsabilità ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 4: personaggi ; Vignetta xilografica sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: Lo Stravagante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071833_EI13_2]
Monti, Marianna <interprete>; Torelli, Francesco <interprete>; Catalano, Antonio ;fl. 1743-1763;, interprete; Ferrazzoli, Margherita <interprete>; Ferraro, Andrea <interprete>; Flavis, Geltrude <interprete>; Pagano, Delia <interprete>; Banci, Ferdinando <costumista>; Sacchini, Antonio <compositore>; Saracino, Paolo <scenografo>
Li due bari, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nella primavera di quest'anno 1762 : [la musica è del sig. D. Antonio Sacchini, maestro di cappella napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola-Vocola [Napoli ; Mazzola Vocola, Vincenzo]1762
Attribuzione dubbia del librettista ad Antonio Palomba; a p. 3: autore della musica, avvertimento e responsabilità varie ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 4: Personaggi ; A p. [3]: pagine bianche
Altri titoli:titolo uniforme: Li due bari
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289442_EI12_5]
Luzio, Gennaro <interprete>; Mattei, Orsola <interprete>; Piovano, Giuseppe <fl. 1791-1792> <interprete>; Beretti Pitrot, Anna <ballerino>; Trabalza, Giuseppe <interprete>; Ferraro, Andrea <interprete>; Nava, Anna <interprete>; Priori, Vincenza <interprete>; Caravita, Caterina <interprete>; Bozzaotra, Francesco <personale di produzione>; Giannini, Giovanni Battista <coreografo>; Marinelli, Gaetano <compositore>; Zannini, Anna Maria <ballerino>; Smiraglia, Lorenzo <altro>; Sereni, Luigi <ballerino>; Gioja, Raimondo <scenografo>; Sichera, Antonio <ballerino>; Meloncini, Maria <ballerino>; Squillace, Gaetano <ballerino>; Codacci, Gaetano <ballerino>; Pertini, Lucia <ballerino>
Amore aguzza l'ingegno, commedia per musica da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione nel Carnevale di questo corrente Anno 1792 : [La musica è del sig. D. Gaetano Marinelli maestro di cappella napolitano]
Napoli : [s.n.]1792
Autore della musica a p. 5 ; 2 atti ; A p. 3: coreografo e ballerini ; A p. 4: indicazione dei titoli di due balli: Il moro di corpo bianco o sia lo schiavo del proprio onore; Un accampamento d'Ungheria ; A p. 5: scenografo, macchinista, costumisti ;...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324132_EI28_4]
Diodati, Giuseppe Maria
Giordani, Giuseppe <1751-1798> <compositore>; Bertacchi, Giovanni <interprete>; Luzio, Francesco <interprete>; Luzio, Gennaro <interprete>; Mattei, Orsola <interprete>; Contini, Susanna <interprete>; Nicodemo, Lucrezia <interprete>; Betti, Cosimo <artista (Pittore, etc.)>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Chelli, Domenico <scenografo>; Grassi, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Gioja, Raimondo <artista (Pittore, etc.)>; Bellentani, Gaspare <sec. 18.> <interprete>
Il corrivo, commedia per musica di G.M.D. da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per prim'Opera nella primavera di quest'anno 1787 : [La musica è del celebre sig. D. Giuseppe Giordano, detto Giordaniello maestro di cappella napolitano]
In Napoli [Napoli]1787
2 atti ; Autore del testo: Giuseppe Maria Diodati, cfr. MGG2, v.7, col. 989 ; Autore della musica e altre responsabilità a p. 3 ; A p. 4: personaggi e interpreti
Altri titoli:titolo uniforme: Il corrivo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0036004_EI24_3]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Cimarosa, Domenico <compositore>; Benelli, Antonio Maria Pellegrino <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Muraglia, Marianna <interprete>; Codecasa, Giovanna <interprete>; Negli, Luisa <interprete>; Martinelli, Luigi <interprete>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Marchese, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>
Le astuzie femminili, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per second'opera di questo corrente anno 1794 : [la musica è del sig. D. Domenico Cimarosa maestro di cappella napoletano ...]
In Napoli [Napoli]1794
A p. 3: autore della musica e altre responsabilità ; 2 atti ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Fascicolazione ; Segnatura: A-B¹²
Altri titoli:titolo uniforme: Le astuzie femminili
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282083_EI28_9]
Foppa, Giuseppe
Donzelli, Domenico <interprete>; Benedetti, Michele <interprete>; Silvani, Orsola <interprete>; Borroni, Marianna <interprete>; Verni, Andrea <interprete>; Coccia, Carlo <1782-1873> <compositore>; Smiraglia, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Ricci, <personale di produzione>; Niccolini, Antonio <1772-1850> <artista (Pittore, etc.)>
Una fatale supposizione o sia Amore e dovere, dramma semi-serio per musica in un atto da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'estate dell'anno 1812 : [la musica è del signor Carlo Coccia maestro di cappella napolitano]
Napoli : dalla Tipografia de' Fratelli Masi Largo del Castello n. 20 [Masi fratelli], [1812]1812
A p. 3: autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità ; Autore del testo: Foppa G ; Prima rappresentazione: Venezia, T. di S. Moisè, 19 gennaio 1811
Altri titoli:titolo uniforme: Una fatale supposizione o sia Amore e dovere
variante del titolo: Amore e dovere
variante del titolo: Amore e dovere
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281871_EI2_9]
Mililotti, Pasquale
Ferraccioli, Maria <interprete>; Flavis, Caterina <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763> <interprete>; Vigorita, Carmina <interprete>; Manzillo, Serafina <interprete>; Flavis, Geltrude <interprete>; Valeri, Anna <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Banci, Francesco <costumista>; Saracino, Paolo <scenografo>; Fenaroli, Fedele <compositore>
I due sediarj. Commedia per musica di P.M. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel Carnevale di quest'anno 1759 : [la musica è del sig. d. Fedele Fenaroli maestro di cappella napoletano]
In Napoli : per Girolamo Flauto [Napoli ; Flauto, Girolamo]1759
Per il nome del librettista cfr. Sartori; nome del compositore ed altre responsabilità a p. [3] ; A p. [4]: Personaggi ; Segn: A-B¹² Cı́ ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: I due sediarj
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071791_EI12_1]
Gamerra, Giovanni : de <1743-1803>
Agostini, Rosa <interprete>; Luisini, Caterina <interprete>; Filippis, Gaetano : de <interprete>; Bedini, Domenico <1745c-1795?> <interprete>; Scovelli, Gaetano <interprete>; Rubinacci, Antonia <interprete>; Insanguine, Giacomo <compositore>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Santoro, Gaetano <sec. 18.> <dedicante>; Ferdinando I <dedicatario>
Medonte, dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dàƠ 30 maggio 1779 festeggiandosi il glorioso nome di Ferdinando 4. ... : [la musica à· del sig. D. Giacomo Insanguine detto Monopoli maestro di cappella napoletano]
In Napoli : presso Vincenzo Flauto [Napoli ; Flauto, Vincenzo]1779
A p. 14: autore della musica, personaggi e interpreti ; Autore del testo: De Gamerra G ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica di Gaetano Santoro a Ferdinando 4., Napoli 30 maggio 1779 ; A p. 5-7: argomento ; A p. 8-9: mutazioni di scene e altre...
Altri titoli:titolo uniforme: Medonte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281769_EI17_7]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Casaccia, Raffaele <interprete>; Donzelli, Domenico <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Ronchetti, Marianna <interprete>; Chabrand, Margherita <interprete>; Paci, Giovanni <interprete>; Cimiani Checcherini, Francesca <interprete>; Pellegrini, Felice <1774-1832> <interprete>; Tortoli, Francesco <18/f-1824> <scenografo>; Bozzaotra, Niccola <personale di produzione>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Palma, Silvestro <1754-1834> <compositore>
I furbi amanti, commedia in musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per terz'opera di questo anno 1810 : [La musica à· del signor Silvestro Palma maestro di cappella napolitano]
In Napoli : [s.n.] [Napoli]1810
2 atti ; A p. 3: autore della musica ed altre responsabilità ; A p. 4: interlocutori ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: I furbi amanti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286344_EI4_7]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Bonavera, Paolo <interprete>; Maranesi, Susanna <interprete>; Migliozzi, Maria Giuseppa <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Perini Falchini, Gertrude <interprete>; Beltrani, Giovanni <interprete>; Mincozzi, Bernardo <interprete>; Oltrabelli, Teresa <interprete>; Bertocci, Francesco <interprete>; Baldi, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Curci, Giuseppe Maria <1752-1832> <compositore>; Santonicandro, Giuseppe <personale di produzione>
I matrimonii per inganno commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappesentarsi del Real Teatro nel Fondo di Separazione nell'inverno di questo anno 1779 : [la musica è del signor D. Giuseppe Maria Curci maestro di cappella napoletano]
In Napoli [Napoli]1779
3 atti ; A p. [5]: autore musica e altre responsabilità ; a p. [6]: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B¹² Cı́
Altri titoli:titolo uniforme: I matrimoni per inganno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281761_EI17_3]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Guglielmi, Pietro Alessandro <compositore>; Benvenuti, Teresa <interprete>; Luzio, Gennaro <interprete>; Satiro, Rosa <interprete>; Benvenuti, Anna <interprete>; Benvenuti, Francesca <interprete>; Trabalza, Giuseppe <interprete>; Zarlatti, Nicola <interprete>; Blasi, Serafino <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Marescotti, Francesco <costumista>
Il raggiratore di poca fortuna commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Nuovo Teatro de' Fiorentini per prim'Opera del corrente anno 1779 : [la musica è del signor D. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano]
In Napoli : [s.n.] [Napoli]1779
3 atti ; A p. [3]: dedica deIl'autore al rispettabile pubblico; a p. 4: argomento; a p. 5: nome del compositore, seguito da altre responsabilità ; a p. 6: personaggi ; Fregio xilografico sul frontespizio ; Segnatura: A-C¹²
Altri titoli:titolo uniforme: Il raggiratore di poca fortuna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071841_EI17_1]
Lorenzi, Giambattista
Maranesi, Susanna <interprete>; Migliozzi, Maria Giuseppa <interprete>; Monti, Marianna <1730-1814> <interprete>; Beltrani, Giovanni <interprete>; Bonavera, Paolo <interprete>; Perini Faichini, Geltrude <interprete>; Oltrabelli, Teresa <interprete>; Mincozzi, Bernardo <interprete>; Bertocci, Francesco <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Monti, Gaetano <1750c-1816> <compositore>; Santonicandro, Giuseppe <personale di produzione>
Il geloso sincerato, farsa per musica di Giambatista Lorenzi P.A. da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'autunno del corrente anno 1779 : [la musica è del sig. D. Gaetano Monti maestro di cappella napoletano]
In Napoli [Napoli]1779
3 atti ; A p. [3]: mutazioni di scene, responsabilità e avvertimento ; A p. [4]: autore della musica ed interlocutori ; Prima rappresentazione: Napoli, Teatro del Fondo, autunno 1779 da catalogo U. Manferrari ; Ultima pagina bianca
Altri titoli:titolo uniforme: Il geloso sincerato
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286408_EI17_6]
Zini, Saverio
Casaccia, Carlo <interprete>; Marchesini, M. <interprete>; Pasca, Pasquale <interprete>; Tomiati, Elena <interprete>; Ragazzoni, Orsola <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Liparini, Giuseppe <interprete>; Marzocchi, Girolamo <interprete>; Buonocore Cutillo, Antonia <altro>; Buonocore, Michele <altro>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Grassi, Luigi <scenografo>; Mosca, Luigi <1775-1824> <compositore>
Il ritorno impensato, commedia per musica di Saverio Zini da rappresentarsi nel Teatro de Fiorentini per quart'opera del carnevale 1802 : [la musica è del celebre signor D. Luigi Mosca maestro di cappella napoletano]
In Napoli : Nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1802
A p. 3: autore della musica e varie responsabilità ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 4: personaggi e interpreti
Altri titoli:titolo uniforme: Il ritorno impensato.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282146_EI4_5]
Benelli, Antonio Maria Pellegrino [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Belolli Burgani, Marianna [Interprete]; Grifoni, Carolina [Interprete]; Ferraro, Andrea <cantante> [Interprete]; Villeneuve, Luigia <cantante> [Interprete]; Martinelli, Luigi <cantante> [Interprete]; Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Grifoni, Angelo [Personale di produzione]; Grassi, Luigi <scenografo> [Scenografo]
Il furbo contro al furbo, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per second'opera del corrente anno 1797 / [la musica è del maestro di cappella D. Valentino Fioravanti]
In Napoli : [s. n.] Napoli1797
1 volume
Autore della musica a p. 3 ; 2 atti ; A p. 3: indicazioni di responsabilità ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Venezia, Teatro S. Samuele, 29/12/1796, cfr.: MGG2, v.6, col. 1216.
Titolo uniforme: Il furbo contro al furbo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035253]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Casaccia, Carlo [Interprete]; Miller, Carolina [Interprete]; Sirletti, Luigi <cantante> [Interprete]; Tassini, Caterina <cantante> [Interprete]; Pellegrini, Felice ; <1774-1832> [Interprete]; Pace, Giovanni <cantante> [Interprete]; Giuliani, Emanuele <violinista> [Interprete]; Toti, Carlotta [Interprete]; Bozzaotra, Niccola [Altro]; Conca, Gennaro [Altro]; Conca, Vincenzo [Altro]; Palma, Silvestro ; <1754-1834> [Compositore]; Rossi, Francesco [Scenografo]
L'erede senza eredità, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per terza Opera in quest'anno 1808 / [la musica è del Signor D. Silvestro di Palma maestro di cappella napolitano]
Napoli : [s.n.] Napoli1808
1 volume
A p. 4: autore della musica ; 2 atti ; A p. 4: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti ; Prima rappresentazione (29/9)
Titolo uniforme: L' Erede senza eredità. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323922]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Guglielmi, Pietro Alessandro [Compositore]; Bernucci, Giovanni [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Coltellini, Celeste <cantante> [Interprete]; Migliozzi, Maria Giuseppa <cantante> [Interprete]; Trabalza, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Trabalza, Lucia Celeste <cantante> [Interprete]; Gasparrini, Giulia <cantante> [Interprete]; Marchese, Francesco <cantante> [Interprete]; Baldi, Giuseppe <scenografo> [Artista (Pittore, etc.)]; Marescotti, Francesco <sarto> [Personale di produzione]
Il matrimonio in contrasto, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel nuovo Teatro de' Fiorentini per terz'opera di quest'anno 1782 / [La musica è del celebre sig. D. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano]
In Napoli : [s.n.] Napoli1782
1 volume
Fregio xil. sul front ; A c. A3r: autore della musica ; 3 atti ; A carta A2: argomento ; A c. A3v: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Napoli, T. dei Fiorentini, estate 1776
Titolo uniforme: Il matrimonio in contrasto. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281764]
Lorenzi, Giambattista
Benelli, Antonio Maria Pellegrino [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Tortoni, Guglielmina [Interprete]; Tomeoni Dutillieu, Irene ; <1763-1830> [Interprete]; Canzoni, Rosa [Interprete]; Ferraro, Andrea <cantante> [Interprete]; Martinelli, Luigi <cantante> [Interprete]; Palma, Silvestro ; <1754-1834> [Compositore]; Grassi, Luigi <scenografo> [Scenografo]
La pietra simpatica, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per terz'opera del corrente anno 1796 / [la musica è del signor d. Silvestro di Palma maestro di cappella napolitano]
In Napoli : [s.n.] Napoli1796
1 volume
Autore del testo: Giovanni Battista Lorenzi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica e scenografo a p. 3 ; 2 atti ; Fregio sul frontespizio ; A p. 4: personaggi e interpreti.
Titolo uniforme: La pietra simpatica. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025437]

