Risultati ricerca
Antonelli [direttore d'orchestra]; Cavagnaro, Tullio [donatore]
Te Deum : terza parte / Antonelli ; Coro della Cappella Giulia con organo e orchestra ; direzione del M.o Antonelli. Danti mihi sapiemtiam : graduale / Dado' ; assolo cantato dal baritono Dado' solista della Cappella Sistina ; accomp. all'organo dal M.o Antonelli
Roma : SEMS EDIZIONE DI MUSICA SACRA, 19..1901-1968
Comprende: Te Deum {IT-DDS0000014558000100}
Danti mihi sapientiam {IT-DDS0000014558000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014558000000]
Paisiello, Giovanni
Dixit | a 4.o Voci con piu stromenti | Del Sigr. D.Giovanni Paisiello | Maestro di Cappella di Camera e Compositore | Delle Loro Maesta' Siciliane
Napoli1790-1800
Titolo uniforme: Dixit. Soprano,Contralto,Tenore,Basso,Coro a 4 voci,2 Oboe,2 Corni,2 Violini,Basso continuo. 6.10.; S,A,T,B,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151829]
Errichelli, Pasquale
*In Roma 1757 / Atto Primo / Il Solimano / Rappresentato in Roma nel Teatro / di Torre Argentina / Musica del Signor d. Pasquale Errichelli / Maestro di Cappella Napoletano
Copia1757
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-02B21]
Abatemarco, Angelo
Porcelli
Per li sign. Nicastro, e del Vecchio, la cappella di S. Maria, e l'orfanotrofio di S. Carlo di Lucera contra il sign. Bufis
([Napoli] : dalla tipografia di Porcelli) [Napoli]1827
Nome dell'autore, Abatemarco, Angelo, nel colophon ; Il luogo di stampa si ricava dall'editore ; La data di pubblicazione si ricava dal colophon ; Corsivo ; Romano ; Segnatura: a-f8 g10
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032929]
Curci, Giuseppe Maria
*Real Teatro del Fondo 1779 I Matrimoni Per inganno / Quel vivace ardor, ch'io sento / Duetto serio Fatto / Dal Sig.r D. Giuseppe Curci Maestro di Cappella Napolitano
Copia1779
Fa parte di: *16 brani vocali {FR0084-01F19 A-O}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01F19_G]
Giangiacomo, Francesco
Pinturicchio
La Cappella Riario in S. Maria del Popolo / dipinta da Bernardino di Bello cognominato il Pinturicchio ; disegnata ed incisa da Francesco Giangiacomo pittore romano in n. 13 tavole
Roma : presso la Calcografia camerale [Calcografia Camerale <Roma>]1832-1835
Presunta data di stampa da CalcoGRAFICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197291]
Del Medico, Luigi <fl 1829-post 1849> incisore
Masaccio; Masolino : da Panicale; Del Medico, Luigi <fl 1829-post 1849> disegnatore
[Affreschi della cappella di S. Caterina d'Alessandria nella Basilica di S. Clemente in Roma] / Aloysius Del Medico del. et sculp
[Roma : s.n.]1820-1849
Masaccio è indicato come autore degli affreschi, secondo la tradizione, ma attualmente si attribuisce il ciclo a Masolino ; Misure del foglio
Comprende: S. Catharina de Christiana Religione coram Praeside disputans, doctores ethnicos confundit, eosque conversos, et ad martyrium ignis damnatos in vera fide confirmat : Romae in templo S. Clementis a Masaccio mire coloribus expressa / Aloysius Del Medic...
Post victos Etnicorum Philosophos, et Maximini ad fidem conversam, Catharina capitis damnatur perimenda rota, quae Sancte precibus illico frangitur : Romae in templo S. Clementis a Masaccio coloribus expressa / Aloysius Del Medico del. et sculp {RML0...
Sanctae Catharinae Virgini, pro Christi fide patrocinata caput amputator, mox eijus anima ad coelum per angelum elata, corpus denique illius a tribus angelis in montis Sinai vertice componitur : Romae in templo S. Clementis a Masaccio mire coloribus ...
S. Catherina adhuc puella Christi fideles martyrii corona donatos intuens tyrannidem admirans detestaur : Romae in templo S. Clementis a Masaccio coloribus expressa / Aloysius Del Medico del. et sculp {RML0199904}
Sive Beati Servuli apud hoc templum Divi Clementis palcidus interitus ( parum autem fideliter repraesentatus) sive eujusdam Christi famuli de hoc mundo transmigratio : Romae in templo S. Clementis a Masaccio mire coloribus expressa / Aloysius Del Med...
...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0199864]
Nicoli, Gaetano <sec. 19.>
Fabretti, Livio <possessore precedente>
Introduzione| Con le sette Parole delle tre ore d'Agonia di| Nostro Signor Gesú Cristo| nella Croce| Musica di Gaetano Nicoli M.ro di Cappella| 1837
autografo incerto, [1811-1840]1810-1840
Sul primo foglio di guardia: Gaetano Nicoli/ compositore/di questa/ Grand'Opera/ 1837; su frontespizio a c. 1 in calce: Partitura Originale dell'Autore Sud.o (in trascr. diplom.) ; Nota sul possessore precedente : A c. 1 in alto: di proprietà frl P. ...
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Le sette parole delle tre ore d'agonia di nostro Signore Gesú Cristo. Tenore, Basso, Coro a 4 voci, Orchestra. devozione oratorio. T, B, Coro(T1, T2, B1, B2), fl, ob1, ob2, cl1, cl2, tr, fag, trb, vlc, cb. 1837
Incipit: Gia trafitto in duro legno dell'indegno
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014565]
Ceccherelli, Giovanni <sec. 19.>
Martellini, Leonardo : de <marchese> [dedicatario]; Giordano, Filippo [donatore]
Gran Quartetto per due Violini, Viola e Violoncello ... / G.C., primo violino della camera e cappella dell'infanta duchessa di Lucca
Firenze : Lit. Cipriani, [prima del 1830]1830
... ded. al march. Leonardo Martellini ..
Titolo uniforme: Quartetti. quartetto. vl 1, vl 2, vla, vlc. 1830a
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0157685]
Piccinni, Niccolàø <1728-1800> <compositore>; Grimaldi, Nicola <interprete>; Catalli, Caterina <interprete>; Gemma, Maria <interprete>; Nicoli, Caterina <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Insanguine, Giacomo <altro>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Banci, Ferdinando <costumista>; Casaccia, Antonio <interprete>; Ferretti, Francesca <interprete>
M. Petitone : commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo, nella Primavera di quest'anno 1763 : [la musica è del sign. D. Nicola Piccini maestro di cappella napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola- Vocola [Napoli]1763
A p. [2]: autore della musica, personaggi e interpreti e altre responsabilità ; 3 atti ; Fascicolazione ; Fregio xilografico sul frontespizio ; Bianche le ultime 2 carte
Altri titoli:titolo uniforme: Monsieur Petitone
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071832_EI12_6]
Metastasio, Pietro
Paisiello, Giovanni <compositore>; Billington, Elizabeth <1765c-1818> <interprete>; Cammarano, Michele <interprete>; Ciccarelli, Francesco <interprete>; Moriconi, Luigi <interprete>; Maranesi, Carolina <interprete>; Bruni, Domenico Luigi <interprete>; Buonocore Cutillo, Antonia <personale di produzione>; Chelli, Domenico <scenografo>; Di Benedetto, Andrea <dedicante>; Smiraglia, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Ferdinando I <dedicatario>
Didone abbandonata : [La musica è signor d. Gio. Paisiello maestro di cappella napolitano, all'attual servizio come compositore di camera delle LL. MM.]
In Napoli : presso Vincenzo Flauto regio impressore [Napoli ; Flauto, Vincenzo]1794
Autore del testo: Pietro Metastasio, cfr. New Grove 2001, v. 18, p. 913 ; Autore della musica a p. 32 ; 2 atti ; Fascicolazione ; Stemma xilogr. sul front ; A p. 3-4: dedica di Andrea Di Benedetto (Napoli, 4 novembre 1794) ; A p. 5-6: argomento ; A p...
Altri titoli:titolo uniforme: Didone abbandonata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277700_EI24_9]
Federico, Gennaro Antonio
Scannapiecoro, Ambrogio <costumista>; Guglielmi, Pietro Alessandro <compositore>; Chiari, Maddalena <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763> <interprete>; Tiocchi, Teresa <interprete>; Magri, Giovan Francesco <interprete>; Montanaro, Maria Teresa <interprete>; Corrado, Maria Vincenza <interprete>; Saracino, Paolo <scenografo>; Diamante, Maria <interprete>
L'Ottavio, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nell'Inverno di quest'anno 1760 : [la musica è del signor Pietro Guglielmi maestro di cappella in Napoli]
In Napoli : si vendono da Saverio Rossi libraro ... [Napoli ; Rossi, Saverio]1760
Librettista Federico Antonio Gennaro, nome del compositore ed altre responsabilità a p. [5] ; Alle pp. [3-4]: A chi legge ; A p. [6]: Personaggi ; 3 atti ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: L'Ottavio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071795_EI12_2]
Malvezzi, Cristofano; Peri, Jacopo
Francesco : de Medici <granduca di Toscana> [Dedicatario]; Scoto, Girolamo erede [Editore]
Di M. Christofano Malvezzi da Lucca maestro di cappella del serenissimo gran duca di Toscana Il primo libro delli madrigali a cinque voci
In Vinegia : appresso l'herede di Girolamo Scotto Venezia ; Scoto, Girolamo erede1583
1 esemplare. - Posseduta solo parte di Quinto
A carta 1v: dedica a Francesco dei Medici granduca di Toscana (Fiorenza, 1 marzo 1583)
Titolo uniforme: Madrigali. Libro 1
Comprende: Caro dolce ben mio Di Jacopo Peri
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0152468]
Marchetti Vincenzo
Cappella sepolcrale della famiglia de' Principi Vidoni nel Cimitero del comune di S. Giovanni in Croce, provincia di Cremona, dell'architetto e pittore Vincenzo Marchetti
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1855:A. 3, ott., 1, vol. 3) {EVA 217 F18103}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A323848]
Cappella sepolcrale della famiglia de' Principi Vidoni nel Cimitero del comune di S. Giovanni in Croce, provincia di Cremona, dell'architetto e pittore Vincenzo Marchetti - Tav. 12
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1856:A. 3, giu., 30, vol. 3, all.) {EVA 217 F18112}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324491]
Scarlatti, Alessandro <1660-1725>, compositore; Leopold <imperatore ; 1.>, altro; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Giuditta, oratorio d'autore incerto cantato nell' Augustissima Cappella della S.C.R. M.tà dell'imperatore Leopoldo l'anno 1695. Musica del sig.r Alessandro Scarlatti
In Vienna : Appresso Susanna Cristina vedova di Matteo Cosmerovio [Vienna ; Cosmerovius, Susanne Christine], [1695]1695
2 parti ; A-B3, C ; A c. [1v]: Interlocutori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321219]
Prividali, Luigi
Spiaggi, Domenico <interprete>; Mariani, Rosa <cantante>, interprete; Bramati, Marietta <interprete>; Fenzi, Erminda <interprete>; Cingia, Giovanni <interprete>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Orsi, Tranquillo <scenografo>; Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Annibale in Bittinia, azione eroica per musica in due atti. Da rappresentarsi nel grande Teatro di Brescia l'estate 1821. Musica di Giuseppe Nicolini maestro di Cappella [...]
Brescia : per Angelo Valotti tipografo [Valotti, Angelo], [1821]1821
Libretto di Luigi Prividali(Grove Opera) ; A p. 3: Personaggi ; A p. 5: Decorazioni sceniche e scenografo ; 1. rappr.: Padova, Teatro Nuovo giugno 1821
Titolo uniforme: Annibale in Bittinia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320005]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Trasporto di un masso proveniente dal monte Grappa all'interno della chiesa di San Domenico, nella cappella dedicata ai caduti di guerra. Città di Castello. 1935.
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 19351935
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, CFT 01518
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-02058]
Diodati, Giuseppe Maria
Cimarosa, Domenico [Compositore]; Neri, Gaetano [Interprete]; Simoncelli, Giuseppe [Interprete]; Colombati, Elisabetta <cantante> [Interprete]; Amici, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Anselmetti, Caterina <cantante> [Interprete]; Tamagni, Giuseppe [Interprete]; Lami, Antonio & c. [Editore]
L'impresario in angustie musica del celeb. sig. Domenico Cimarosa, maestro di cappella napolitano. Da rappresentarsi in Livorno nel Teatro detto degli Armeni il carnevale dell'anno 1789
In Livorno : per Antonio Lami, e comp. sotto le logge, [1789] Livorno ; Lami, Antonio & c.1789
Autore del testo, Giuseppe Maria Diodati, cfr. Corago ; A c. A2: personaggi e interpreti ; C. B6: Il Don Giovanni musica del sig. Gio. Fabbrizzi, maesto di cappella napolitano ; 1 atto ; Piccolo fregio sul frontespizio ; Segnatura: A-B¹⁶ C¹². Bianca ...
Titolo uniforme: L'impresario in angustie.
Il Don Giovanni.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054138]
Mattei, Saverio ; <1742-1795>
Porcelli, Giuseppe Maria [Editore]
Se i Maestri di Cappella son compresi fra gli artigiani probole (a) di Saverio Mattei in occasione d'una tassa di fatiche domandata dal Maestro Cordella
Napoli : presso Giuseppe-Maria Porcelli Napoli ; Porcelli, Giuseppe Maria1785
1 esemplare
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE012989]
Manfredini, Vincenzo
Trenti, Carlo [Editore]
Difesa della musica moderna e de' suoi celebri esecutori di Vincenzo Manfredini già maestro di cappella della Corte imperiale di tutte le Russie
Bologna : per la stamperia di Carlo Trenti all'insegna di Sant'Antonio Bologna ; Trenti, Carlo1788
1 esemplare
Fregio xilografico sul frontespizio ; Romano ; La c. L4 segnata L3.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E017827]

