Risultati ricerca
Accademia nazionale di San Luca
Ghezzi, Giuseppe <1634-1721>; Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>; Zenobi, Gaetano
��Le ��belle arti in lega con la poesia per l'Accademia del disegno celebrata in Campidoglio il di 6 maggio 1706. Essendo principe della medesima il cavalier Carlo Maratti celebre dipintore. e viceprincipe, eletto eletto motu proprio da N. signore il cavalier Francesco Fontana celebre architetto. Relazione di Giuseppe Ghezzi pittore, e segretario accademico, fra gli arcadi Afideno Badio. ..
In Roma : per Gaetano Zenobj stampatore, e intagliatore della Santita di Nostro Signore, avanti al Seminario Romano.1706
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE029115]
Remondini, Gianstefano<1700-1777>
Scionico, Paolo
Dissertazioni del padre d. Gianstefano Remondini sacerdote della congregazione de CC. RR. di Somasca 1. Sopra una singolare iscrizione osca. 2. Sopra il celebre avvenimento di Cassandra in Troja rappresentato in un'antico vaso etrusco.
In Genova : dalle Stampe di Paolo Scionico sulla Piazza delle Scuole Pie.1760
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE010846]
Colletet, Fran��ois<1628-ca.1680>
Relation de toutes les particularitez qui sont faites et pass��es dans la celebre entr��e du roy et de la reyne, auec l'ordre de la marche du clerg�� & des cours souueraines. ...
A Paris : chez Iean Baptiste Loyson ... .1660
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014010]
Rignoni, Giovanni Costanzo
Viviani, Pietro Gaetano
Esposizione affettuosa del salmo Miserere per servire di preparazione alla morte parafrasi di Giovanni Costanzo Rignoni dell'ordine de' Minimi accademico fiorentino al celebre commento del p. Giovanni Avrillon dello stess'ordine
In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010550]
S��guier, Antoine-Louis
Allegrini & Pisoni & C.
Confutazione del libro intitolato Sistema della natura detta in parlamento dal celebre signore Luigi Seguier ... e Resulta del clero di Francia opere interessanti la vera religione ortodossa tradotte dal francese
In Firenze : nella stamp. Allegrini, Pisoni, e comp.1771
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015179]
Canovai, Stanislao
Allegrini, Pietro
Elogio d'Amerigo Vespucci che ha riportato il premio dalla nobile Accademia etrusca di Cortona nel d�� 15 d'ottobre dell'anno 1788 con una dissertazione giustificativa di questo celebre navigatore del P. Stanislao Canovai
In Firenze : nella stamp. di Pietro Allegrini.1788
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE005553]
Maccioni, Migliorotto
Bruni, Leonardo <1370-1444>; Mincucci, Antonio <1380-1468>; Coltellini, Marco
Osservazioni e dissertazioni varie sopra il diritto feudale concernenti l'istoria, e le opinioni di Antonio da Pratovecchio celebre giureconsulto del secolo 15. e riformatore dei libri de' feudi. Si aggiunge un opuscolo inedito di Leonardo Aretino
Livorno : per Marco Coltellini in via Grande all'insegna della Verit��.1764
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000858]
Gualandi, Domenico
Masi, Riccardo & Masi, Spiridione
Osservazioni sopra il celebre stabilimento d'Aversa nel Regno di Napoli e sopra molti altri spedali d'Italia destinati alla reclusione, e cura de' pazzi ... Opera del dottor Domenico Gualandi ...
Bologna : Tipografia de' fratelli Masi.1823
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE004233]
Baccelli, Sesto Cajo
��Il ��vero Sesto Cajo Baccelli indovino-agricoltore fratello maggiore di Settimo Cajo Baccelli nipote del celebre Rutilio Benincasa astronomo-cabalista soprannominato: lo strolago di Brozzo : lunario per l'anno bisestile 1916
Firenze : Stab. tipo-litografico E. Ducci.1916
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0825799]
Baccelli, Sesto Cajo
��Il ��vero Sesto Cajo Baccelli indovino-agricoltore fratello maggiore di Settimo Cajo Baccelli nipote del celebre Rutilio Benincasa astronomo-cabalista soprannominato: lo strolago di Brozzo : lunario per l'anno 1918 compilato dal tipografo E. Ducci
Firenze : Stab. tipo-litografico E. Ducci.1918
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0825802]
Baccelli, Sesto Cajo
��Il ��vero Sesto Cajo Baccelli indovino-agricoltore fratello maggiore di Settimo Cajo Baccelli nipote del celebre Rutilio Benincasa astronomo-cabalista soprannominato: lo strolago di Brozzo : lunario per l'anno 1917 compilato dal tipografo E. Ducci
Firenze : Stab. tipo-litografico E. Ducci.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0825801]
Mayr, Johann Simon
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, Interprete
La Grand' aria, e scena dell'opera I Misterj Eleusini che canta il signor Nic ola Tacchinardi primo tenore nel nobile Teatro di S. Benedetto l'autunno 1818. Musica del celebre Maestro Simeone Mayer
Venezia : dalla Tipografia Casali, [1818] [Venezia ; Casali]1818
A p. 3: Titolo dell'aria
Altri titoli:'variante del titolo:' IMisteri Eleusini Antinoo Re di Tebe
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:MUS0013514]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>; Fioravanti, Valentino [compositore]
Timoleone, Alexander [interprete]; Biondini, Luigi [interprete]; Sorentini, Giuseppe [coreografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Farina, Antonietta [interprete]; Giovannini, Domenico [interprete]; Zuccoli, Luigi Goffredo [interprete]; Rubini, Margherita [cantante]; Becchi, Domenico; Bertola, Eusebio; Ceresetti, Marta; Maiat, Giuseppe; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Unger, Caroline [interprete]
Le cantatrici villane dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il principe di Savoja-Carignano l'autunno dell'anno 1830 / [La musica è del celebre sig. maestro Valentino Fioravanti]
Torino : presso onorato Derossi stampatore e Librajo de' Teatri, [1830?]1830
Autore del testo: Giuseppe Palomba, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 310 ; Autore della musica a p. 3 ; 2 atti ; Data di stampa dal tit ; Stemma xilogr. sul front ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: varie responsabilità ; A p. 5: tit. de...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0007251]
Romanelli, Luigi <1751-1839>; Rossini, Gioachino [compositore]
Piglia, Giacomo [coreografo]; Frezzolini, Giuseppe <1789-1861> [cantante]; Vacca, Luigi [scenografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Cori Paltoni, Fanny [cantante]; Carbini, Adelaide [cantante]; Davanzo, Carolina [cantante]; Ravaglia, Luigi [cantante]; Crippa, Antonio [cantante]; Maggiorotti, Luigi [cantante]; Visanetti, Giuseppe [cantante]
La Pietra del paragone melodramma giocoso in due atti Da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il Principe di Savoja-Carignano l'autunno del'anno 1829 / [la musica è del celebre sig. maestro Gioachino Rossini]
Torino : Presso Onorato Derossi Stampatore e Librajo, [1829?]1829
Dramma di Luigi Romanelli ; Autore della musica a p. 5 ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: varie responsabilità e decorazioni sceniche ; A p. 5: presentazione dei balli di G. Piglia: Clotilde e Gli Stratagemmi d'amore ; A p. 6: ballerini
Titolo uniforme: La Pietra del paragone. melodramma. 2 atti.
Comprende: Clotilde Duchessa di Bretagna ballo storico tragico in 5 atti inventato e composto dal coreografo sig. Giacomo Piglia {IT\ICCU\MUS\0028358}
Gli stratagemmi d'amore in tre atti inventato e composto dal coreografo sig. Giacomo Piglia {IT\ICCU\MUS\0028357}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0028359]
Termanini, Filippo; Pugni, Cesare
Cecchetti, Antonio, [interprete]; Maywood, Augusta, [interprete]; Pratesi, Ferdinando, [interprete]; Scaccabarozzi, Alessandro, [interprete]; Furiani, Carlo, [interprete]; Diani, Prospero, [interprete]; Cecchetti, Maria, [interprete]; Pratesi, Filomena, [interprete]
Esmeralda : ballo grande romantico in cinque parti : da rappresentarsi nel nuovo teatro comunitativo di Reggio la fiera dell'anno 1858 / posto in iscena dal [coreografo] Filippo Termanini per la celebre danzatrice Augusta Maywood ; [musica di C. Pugni]
Reggio : Torreggiani e C., [1858]1858
L'autore della musica è desunto da New Grove 2001, vol. 20, p.592 ; Sul front. i dati di rappr. seguono le indicazioni di resp. ; A p. 3: personaggi ed interpreti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0030044]
Mélesville; Hérold, Ferdinand Louis Joseph
Mariani, Angelo Maurizio Gaspare; Montuoro, Achille; Bettini; Zacometti; Angiolini; Derly; Ronconi, Giorgio; Galletti Gianoli, Isabella <1835-1901>
Zampa : melodramma in 3 atti / del Sig. Melesville ; musica di Hérold ; da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice la quaresima del 1861 e per la prima volta in Italia quale il celebre autore la concepiva
Genova : Tipografia dei Fratelli Pagano, [1861]1861
A p. 2: la nuova traduzione, come le scene dialogate messe in musica dal mestro cav. Angelo Mariani, sono di esclusiva proprietà del signor Achille Montuoro, il quale intende avvalersi di tutti i diritti vigenti sulla proprietà letteraria e musicale ...
Titolo uniforme: Zampa ou la fiancée de marbre. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0324671]
Di Giulio, Angelo <1809-1838>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Quilici, Domenico <1757-1831>; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Passio per il Venerdì Santo | a due Voci | Ridotto a 2. voci dall'Egregio Maestro di cappella dell' | Insigne Collegiata di S. Michele in Foro, scolare del celebre | Maestro Domenico Quilici, Angelo Di Giulio
autografo incerto, prima meta' XIX secolo1820-1829
Sul frontespizio nota manoscritta: Proprietà di Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Jesum nazarenum
Altri titoli:'variante del titolo:' Jesum Nazarenum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001170_1]
Di Giulio, Angelo <1809-1838>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Quilici, Domenico <1757-1831>; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Passio a Due Voci | Per la | Domenica dell'Ulivo | Ridotto a 2 voci dall'Egregio Maestro di capella (!) dell'Insigne | collegio di S.Michele in Foro Sig. Angelo Di Giulio e scolare del celebre maestro Domenico Quilici
autografo incerto, prima meta' XIX secolo1820-1829
Sul frontespizio nota manoscritta: Proprietà Di Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Non in die festo
Altri titoli:'variante del titolo:' Non in die festo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001169_1]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Guidi, Maria <cantante> [Dedicante]; Guidi, Maria <cantante> [Interprete]; Marchesi, Francesco <cantante> [Interprete]; Conti, Elena <cantante> [Interprete]; Corradini, Silvestro <cantante> [Interprete]; Boscoli, Paolo <cantante> [Interprete]; Astarita, Gennaro ; <1745-1805> [Compositore]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
Il medico parigino farsa per musica da rappresentarsi nel regio Teatro dell'accademia degli Avvalorati in Livorno il carnevale dell'anno 1793. / [La musica è del celebre sig, maestro Gennaro Astaritta napolitano]
[Livorno] : presso Tommaso Masi e compagno, [1793?] Livorno ; Masi, Tommaso & C.1792-1793
A p. 5: autore della musica, personaggi e interpreti ; Libretto di Giuseppe Palomba, cfr. MGG, 2. Aufl ; Atto unico ; A p. 3-4: dedica di Francesco Marchesi e Maria Camilla Guidi ; A p. 6: mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0003902]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino [Compositore]; Bisatti, Stefano [Cantante]; Antonelli, Antonio <cantante> [Cantante]; Donzelli, Domenico [Cantante]; Dossi, Carlo <cantante> [Cantante]; Valentini, Eugenia <cantante> [Cantante]; Orlandi, Massimiliano <cantante> [Cantante]; Tacchinardi Persiani, Fanny <cantante> [Cantante]; Brazzini, Benvenuto <scenografo ; f1817-1844> [Scenografo]; Broccardi, Francesco [Personale di produzione]; Cristofani, Gustavo Luigi [Direttore di coro]; Puccini, Angelo [Direttore d’orchestra]; Quercioli, Ranieri [Interprete]; Romani, Gustavo ; <sec.19.> [Interprete]; Mannari, Gabbriello [Altro]; Ciosfatte, Vanni <macchinista> [Personale di produzione]; Tommasi, Pasquale [Impresario]; Gasparri, Francesco [Impresario]; Pieraccini [Editore]
Otello ossia Il Moro di Venezia : dramma per musica : da rappresentarsi nel Regio Teatro di Pisa dell'I.e R. Accademia dei Ravvivati la primavera dell'anno 1835 / [musica del celebre maestro sig. cav. Giovacchino Rossini]
Pisa : dalla tipografia Pieraccini, [1835?] Pisa ; Pieraccini1835
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa ; Autore della musica, personaggi e interpreti, maestro al cembalo e direttore dei cori a p. 5 ; A p. 3-4: dedica degli impresari ; A p. 6: orchestrali ed altre responsabilità ; A p. 7: argomento.
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia. opera. 3 atti. 1816
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027680]
Anelli, Angelo ; <1761-1820>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Bordogni, Marco [Cantante]; Persichini, Clementina <cantante> [Cantante]; Biscottini, Francesco Antonio <cantante> [Cantante]; Remorini, Ranieri <cantante> [Cantante]; Senesi, Filippo <cantante> [Cantante]; Fontani, Teresa <cantante> [Cantante]; Vecchi, Pellegrina <cantante> [Cantante]; Rossi Ubaldi [Editore]
L'italiana in Algeri dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Imperiale di Parma il carnevale del 1814 al 1815 / [la musica è del celebre maestro Gioacchino Rossini bolognese]
Parma : dalla stamperia Rossi Ubaldi, [tra il 1814 e il 1815] Parma ; Rossi Ubaldi1814-1815
Autore del testo: Angelo Anelli ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 2 ; 2 atti ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: mutazioni di scena ; A p. 21-28: Le danaidi, azione tragica in cinque atti di Giuseppe Cajani.
Titolo uniforme: L'italiana in Algeri. dramma giocoso. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027612]

