Risultati ricerca
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano <Napoli>
Originale / Elfrida / Dramma per Musica / Composto / Da Giovanni Paisiello / All'attuale servizio delle loro Maesta / Siciliane / In qualita di Maestro di Cappella di Camera, e / Compositore / Per la festivita del Glorioso Nome della / Maesta della Regina / Del da quattro Novembre 1792 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo in parte, 18/f)1791-1800
Titolo uniforme: Elfrida . 1792 . S, S, S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr, cor, vl1, vl2, vla, b, timp
Incipit: Come al corso il sole e lento
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085788]
Perez, Davide <1710?-1778>
L'Erore cinese ("L'EROE CINESE / DRAMMA PER MUSICA / Da Rappresentarsi / Nel Real Teatro di Corte, per / gli Anni Felicissimi, Di / Sua Maesta` Fedelissima / GIUSEPPE PRIMO / Il di 6 Giugno 1753 / Del Sig.r David Perez")
copia[meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: L'Erore cinese. opera. 4S,T,orch
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0002800]
Morosini, Giovanni Francesco <patriarca di Venezia>
Pinelli, Giovanni Pietro
Ordini d'orationi, et processioni con indulgenza. Per ringratiare la Diuina Maesta nella gloriosa vittoria nauale della Sereniss [!] Republica di Venetia contro Turchi. Di commissione di monsig. illustr. & reuerend. Gio. Francesco Moresini patriarcha di Venetia, & primate della Dalmatia, &c
In Venetia : appresso Gio. Pietro Pinelli [Venezia]1649
Stemma Morosini sul front
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127815]
Morosini, Giovanni Francesco <patriarca di Venezia>
Pinelli, Giovanni Pietro
Eccitamento ad atti di deuotione, e rendimento di gratie alla Diuina Maesta per la gloriosissima vittoria nauale ottenuta dalla Serenissima Republica contro i Turchi. Di monsignor ... Gio. Francesco Moresini patriarca ...
In Venetia : nella stamparia del Pinelli [Venezia]1656
Stemma patriarcale sul front ; Iniziale istoriata
Altri titoli:'variante del titolo:' Eccitamento ad atti di devotione, e rendimento di gratie alla Divina Maesta
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127878]
Stato dell'armata e soccorso reale mandato dalla maesta christianissima in Candia contro il Turco l'anno corrente 1669. Mosso dal santo, e pio zelo della santita di N.S. Clemente nono. Per diminuire, & abbattere le forze ottomane
In Venetia : appresso Camillo Bortoli [Venezia ; Bortoli, Camillo]1669
E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847 p. 135 n. 952
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE006370]
Zarotto, Giovanni
Farri, Onofrio
Sonetti di m. Gio. Zarotto iustinopolitano, sopra la guerra turchesca. In allegrezza della felicissima vittoria nauale. Con l'essortatione fatta all'Imp. accio S. Maesta Cesarea entri in lega
In Venetia : appresso Onofrio Farri [Venezia]1572
Riferimenti: C. Gollner, Turcica, II, Bucarest 1968, n. 1563 ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xilografici
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE121024]
Della vera e placida maniera di curare la sistola dell'occhio, o dir vogliamo lacrimale perfezionata usata e di nuovo brevemente descritta da Natale Giuseppe Pallucci dottore di medicina, e chirurgo delle Loro Maestà Imperiali (tomo 6, 1771:fasc. novembre)
1771
Fa parte di: Giornale di Firenze {NAP0264735 1771 6 lug-dic}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:NAP0264735_1771_6_lug-dic_sp028_12130]
Ventimiglia, Alfonso
Idea del Capitan Generale, discorso di D. Alfonso Ventimiglia al serenissimo principe Filiberto Emmanuele Gran Priore di Castiglia nella sacra Religione Jerosolimitana, e nel mare Capitan Generale supremo per sua Maestà Cattolica.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 144; in fol.; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_74]
Collurafi, Antonino 1585-1655
senza nome
Il racquisto di Porto Longone, e di Piombino fatto dall'arme catoliche di Filippo 4. il Grande ... e consegrato alla maesta medesima dal d. d. Antonino Collurafi, ... - In Palermo, 1651
[8], 160 p. ; 4o1651
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:SBLE010304]
Vitale, Pietro
La felicità in trono sull’arrivo, acclamatione, coronatione delle reali Maestà di I Vittorio Amedeo, duca di Savoia e di Anna d’Orleans da Francia ed Inghilterra … in Palermo.
Palermo: Regia Stamperia di Agostino Epiro, stampatore di S.S.R.M., 1714sec. XVIII
[8], 180 p., [20] c. di tav. ripieg.: ill. ; fol
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:XLVI_F_19]
'incisore:' Nerici, Bartolomeo; 'autore:' Kitchin, Tommaso
Carta dei Paesi sopra il Mare Meridionale da Panama a Guayaquil : Per la Storia d'America del Rev. D.e Robertson fatta da Tommaso Kitchin il maggiore Idrografo di Sua Maestà Britannica
1777
Fa parte di: Storia di America del dottore Guglielmo Robertson. Tradotta dall'originale inglese dall'abate Antonio Pillori fiorentino {GE38000279}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38001656]
'incisore:' Nerici, Bartolomeo; 'autore:' Kitchin, Tommaso
Messico o Nuova Spagna dove si possono rintracciare i movimenti di Còrtes : Per servire alla Storia d'America del D.e Robertson delineata da Tommaso Kitchin il Maggiore Idrografo di sua Maestà Britannica
1777
Fa parte di: Storia di America del dottore Guglielmo Robertson. Tradotta dall'originale inglese dall'abate Antonio Pillori fiorentino {GE38000279}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38001657]
Clemens <papa ; 11.>
SS.mi D.N.D. Clementis diuina prouidentia PP. 11. Noua damnatio, ac prohibitio libri sub titulo: Considerazioni teologico-politiche fatte à prò degl'editti di sua maestà cattolica intorno alle rendite ecclesiastiche del regno di Napoli
Roma : Stamperia Camerale1710
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043509]
Perrucci, Andrea
Carrano Bisignani, Antonio <cantante> [interprete]; Catanio, Rinaldo <cantante> [interprete]; Ferretti, Niccolò <cantante> [interprete]; Besci, Paolo <cantante> [interprete]; Carano, Agata <cantante> [interprete]; Zuffi, Giulia Francesca <cantante> [interprete]; Gratiani, Domenico <cantante> [interprete]; Scarani, Caterina <cantante> [interprete]; Di Gennaro, Domenico <cantante> [interprete]; Cavalletti, Giulio <cantante> [interprete]; Haro, Gasparo : de <marchese del Carpio> [dedicatario]; Schor, Philipp [dedicante]; Vaccaro, Nicola [dedicante]; Della Torre, Francesco <sec. 17.> [dedicante]; Luca, Severo : de [compositore]; Gramignani, Antonio [editore]
L'Epaminonda melodrama del dottor Andrea Perruccio da rappresentarsi nel Regal Palaggio per lo compleannos della maestà di d. Marianna d'Austria regina madre. Consecrato all'eccellentissimo signor d. Gaspar d'Haro, ...
In Nap. : per Antonio Gramignani [Gramignani, Antonio]1684
A p. [7] autore della musica ; Introduzione e 3 atti ; Alle p. [3-4] dedica di Filippo Schor, Nicola Vaccaro e Francesco della Torre a G. d'Haro, Napoli 21.XII.1684 ; Alle p. [5-6] argomento ; A p. [7] personaggi ; A p. [8] mutazioni di scene ; Alle ...
Personaggi e interpreti: Epaminonda: Carrano Bisignani, Antonio ; Alcone / Anticrate: Catanio, Rinaldo ; Agesilao: Ferretti, Niccolò ; Leonido: Besci, Paolo ; Dorilda: Carano, Agata ; Apollia: Zuffi, Giulia Francesca ; Cleonimo: Gratiani, Domenico ; ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0286441]
La Marmora, Alberto : Ferrero, conte de
Carlo Alberto (re di Sardegna ; 1.)
[2]: Carta dell'Isola e Regno di Sardegna dedicata alla Maesta del Re Carlo Alberto Primo dal suo umilissimo e devotissimo suddito il Maggior Generale C.te Alberto Ferrero della Marmora. / Alberto Ferrero della Marmora.
Torino, Parigi e Picquet : Bocca1845
Fa parte di: Foglio 2 di 2, Carta dell'Isola e Regno di Sardegna dedicata alla Maesta del Re Carlo Alberto Primo dal suo umilissimo e devotissimo suddito il Maggior Generale C.te Alberto Ferrero della Marmora {IT SGI CASTA 103}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_105]
La Marmora, Alberto : Ferrero, conte de
Carlo Alberto (re di Sardegna ; 1.)
Carta dell'Isola e Regno di Sardegna dedicata alla Maesta del Re Carlo Alberto Primo dal suo umilissimo e devotissimo suddito il Maggior Generale C.te Alberto Ferrero della Marmora.
Torino, Parigi e Picquet : Bocca1845
Comprende: [1]: Carta dell'Isola e Regno di Sardegna dedicata alla Maesta del Re Carlo Alberto Primo dal suo umilissimo e devotissimo suddito il Maggior Generale C.te Alberto Ferrero della Marmora. / Alberto Ferrero della Marmora {IT_SGI_CASTA_104}
[2]: Carta dell'Isola e Regno di Sardegna dedicata alla Maesta del Re Carlo Alberto Primo dal suo umilissimo e devotissimo suddito il Maggior Generale C.te Alberto Ferrero della Marmora. / Alberto Ferrero della Marmora {IT_SGI_CASTA_105}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_103]
La Marmora, Alberto : Ferrero, conte de
Carlo Alberto (re di Sardegna ; 1.)
[1]: Carta dell'Isola e Regno di Sardegna dedicata alla Maesta del Re Carlo Alberto Primo dal suo umilissimo e devotissimo suddito il Maggior Generale C.te Alberto Ferrero della Marmora. / Alberto Ferrero della Marmora.
Torino, Parigi e Picquet : Bocca1845
Fa parte di: Foglio 1 di 2, Carta dell'Isola e Regno di Sardegna dedicata alla Maesta del Re Carlo Alberto Primo dal suo umilissimo e devotissimo suddito il Maggior Generale C.te Alberto Ferrero della Marmora {IT SGI CASTA 103}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_104]
Averara, Pietro : d' <sec. 17.-18.>
Averara, Pietro : d' <sec. 17.-18.> [dedicante]; Filippo <Re delle Spagne ; 5.> [dedicatario]; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo [editore]
Angelica nel Cataj melodrama da recitarsi nel Regio Teatro di Milano alla presenza della s. r. m. di Filippo 5. re' delle Spagne &c. consagrato alla medesima maestà cattolica l'anno 1702
In Milano : per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, [1702?] [Malatesta, Marco Antonio Pandolfo]1702
A p. [5] autore del testo ; Prologo e 3 atti ; Alle p. [3-5] dedica dell'A ; Alle p. [7-8] argomento ; Alle p. [9-12] avvertimento ; A p. [13] mutazioni di scene ; Alle p. [14, 18-19] personaggi, indicazione dei balli ; A p. [15-17] prologo ; Reperto...
Personaggi e interpreti: Merito ; Marte ; Fortuna ; Fama ; Immortalità ; Angelica ; Rolando ; Virginia ; Lidoro ; Nisa ; Osmiro ; Auridice ; Ermindo ; Agricane ; Isonte ; Gloco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0318159]
Richter, Ferdinand Tobias [Compositore]; Vangelisti, Vincenzo [Editore]
S. Ermenegildo oratorio a cinque voci da cantarsi nella venerabil Compagnia della Purificazione di Maria Vergine e di S. Zanobi detta di S. Marco. Musica del signor Ferdinando Tobia Richter primo organista di Sua Maestà cesarea
In Firenze : per Vincenzio Vangelisti Firenze ; Vangelisti, Vincenzo1697
2 parti ; Vignetta xil. sul frontespizio ; Segnatura: A⁸
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054442]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Originale di Gio. Paisiello / La Pazza Per Amore / Opera Buffa / tradotta / dal francese / Messa in musica espressamente per La / Real Maesta sua / Ferdinando IV / Re delle Sicilie / L'anno 1789 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo, 18/s)1761-1790
Titolo uniforme: Nina ossia la pazza per amore . 1789 . S, S, T, B, B, Coro(S, T, B), ob1, ob2, fl, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b, cms
Incipit: Dormi o Cara; dormi o Cara
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085804]
Caracciolo, Pasquale <sec. 18.-19. ; marchese d'Arena>
La felicita di Partenope/ Cantata a tre Voci/ Pel sospirato ritorno/ di sua Maesta Ferdinando IV/ Re delle due Sicilie/ Nel suo Regno di Napoli/ Posta in Musica/ Dal Dilettante Pasquale C
(Napoli : Copia, 19/p)1810-1840
Titolo uniforme: Felicita di Partenope . 1815 . S, S, B, cl1, cl2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, b
Incipit: Amico Cielo il duolo per te dal cor
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085082]

