titolo Ludovico Ariosto

Patria

La patria è un tema presente in tutta la produzione di Foscolo, a partire dagli anni della militanza politica attiva tra la Municipalità veneziana e la Repubblica Cisalpina. Nell’Ortis la patria ha una duplice valenza e si riferisce sia a Venezia che all’Italia; coincide con un territorio abitato da un popolo che ha una storia comune, le stesse tradizioni e la stessa lingua. La patria è per Jacopo un valore sacro, assimilato alle altre passioni intense, seppure illusorie, che permettono all’uomo di superare momentaneamente la negatività della realtà, come la bellezza, l’arte, l’amore.

L’ispirazione patriottica è all’origine di molti scritti politici di questo periodo nei quali la “religione” della patria si coniuga con un’analisi delle problematiche attuali e con l’individuazione di possibili soluzioni; il concetto di patria, al quale è conferita una valenza sacra, appare quindi un’entità concreta fondata su un’identità culturale di tradizioni e di civiltà e su una storia comune.

Negli anni della disillusione politica il motivo della patria assume una valenza più mitica; nel sonetto Né più mai toccherò le sacre sponde la patria non coincide solo con il territorio delimitato dell’isola di Zacinto, ma assume un significato ideale, nel riferimento alla civiltà greca popolata da divinità e figure allegoriche come Omero, simbolo della poesia, e Ulisse, emblema di una condizione di sradicamento comune al poeta stesso.

Il motivo della patria-Italia è centrale nei Sepolcri dove la memoria assume un valore fondante dell’identità patria: attraverso i valori trasmessi dai sepolcri e dalla poesia eternatrice i popoli acquisiscono il senso della civiltà e coltivano un senso di appartenenza fondamentali per costruire una coscienza patriottica.


La fede battesimale dell’Ariosto, da M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, vol. I, Genève, L. Olschki, 1930-1931, p. 39

F. Hayez, La Meditazione (L’Italia nel 1848), 1851, Verona, Civica Galleria di Arte Moderna

indietro