Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > I temi letterari > Sepolcro

Sepolcro

fotografia Il tema del sepolcro, strettamente legato a quello della morte, è presente non solo nel poema omonimo, ma in molti testi della produzione foscoliana. Dal punto di vista personale Foscolo attribuì un’importanza affettiva al motivo della tomba fin dai versi giovanili nei quali esprimeva il compianto per la morte del padre; anche nel sonetto Un dì s’io non andrò sempre fuggendo la condizione di sradicato del poeta assume una valenza esistenziale e tragica nel confronto con la morte dei propri cari e il sepolcro diventa il simbolo di una memoria personale e familiare che aiuta a superare il dolore dell’assenza eterna. Al tema del sepolcro in chiave personale è legato, oltre a quello della patria, anche il motivo del compianto per i defunti e della “compassione”, uno dei valori portanti della civiltà umana secondo Foscolo. Anche nella tragedia Ricciarda i sepolcri familiari, nonostante l’ambientazione tenebrosa, hanno un ruolo attivo nelle tensioni familiari e esercitano un’influenza positiva all’interno delle tragiche dinamiche dalle quali sono travolti i protagonisti.

Ma il sepolcro è anche un tema letterario di grande successo nella letteratura di tardo Settecento, che Foscolo interpreta in una chiave assolutamente originale coniugandolo con l’istanza di una memoria patriottica e assegnando ai monumenti funebri una valenza civile e etica. Nel poema Dei sepolcri il tema è inserito in un sistema filosofico-civile che all’interno di una visione laica dell’esistenza umana, considera l’utilità pubblica dei monumenti funerari in grado di trasmettere alle generazioni i valori civili e patriottici che la poesia ha la facoltà di eternare. Il sepolcro, ispiratore di virtù e luogo della memoria, diventa così il simbolo dell’importanza della storia (si ricordi il famoso monito contenuto nella prolusione pavese: “O italiani, io vi esorto alle storie”, Dell’origine e dell’ufficio della letteratura, cap. XV) per riaffermare nel presente i valori della patria e della nazione.

on
off
off
off
off
              indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict