Jan ze Středa (conosciuto anche con il nome di Johann von Neumarkt), cancelliere dell'imperatore
Carlo IV, compì il primo passo nei suoi rapporti con Petrarca inviandogli, nel 1353 circa, una lettera di stima alla quale questi rispose con la prima delle nove a lui indirizzate. I legami si rinsaldarono prima con la conoscenza diretta avvenuta a
Mantova nel 1354, durante la discesa in Italia dell'imperatore, poi con la missione di Petrarca a
Praga nel 1356; solo un breve incontro dovette essere quello del 1368 a Udine, occasionato dalla nuova venuta di Carlo IV in Italia.
Devoto e intelligente, Jan rappresentò il referente culturale di Petrarca alla corte boema: fu lui a ricevere la prima copia ufficiale del
Bucolicum carmen, nel 1361, e inoltre sollecitò l'autore (inutilmente, almeno nei primi due casi) a mandargli un commento alle stesse egloghe ed esemplari di
De viris illustribus e
De remediis utriusque fortune.