Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 3v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierofilippo d(e) pandulfinis alla c. 3v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 2r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 2v Giovanni Lanfredini 1437-1490, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino alla c. 2v Antonio Maria Pico della Mirandola m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Maria d(e)lla mirandula alla c. 3r Giovambattista Martinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) de martinellis alla c. 3r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 3r Agnolo diNerone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo di nerone alla c. 3v Antonio Altoviti m. 1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio altoviti alla c. 3v Capponi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/73
Lettera, Firenze 1490-03-30 ( Nel testo: "Die XXX Martij 1490". )
mm. 294x213 (c. 1), mm. 165x204 (c. 5); bianche cc. 4 e 5v.)
A c. 3v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da Lorenzo d(e) Medici 30 di Marzo Al Primo di Aprile".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.22.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_73]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medici alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfiinis alla c. 1v Lodovico Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico Martelli alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Jean Balue cardinale ; 1421?-1491, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come cardinale balu alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/92
Lettera, Firenze 1490-06-25 ( Nel testo: "Die xxv Junij 1490". )
mm. 200x207.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis (orato)ri Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "92", numero del documento all'interno della cassetta; ne...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.22.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_92]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfiinis alla c. 2v Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come francesco valori alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v Luigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1v Giacoppo Petrucci sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giacoppo alla c. 1v Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/93
Lettera, Firenze 1490-06-27 ( Nel testo: "Die xxvij Junij 1490". )
mm. 295x219 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori Flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "91", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.22.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_93]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come petrophilippo pandolphino alla c. 1r Malatesta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Malatesta alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/95
Lettera, Firenze 1490-07-02 ( Nel testo: "die ij Julij 1490". )
mm. 196x200.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Oratori florentino petrophilippo pandolphino oratori honorando nostro. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "95", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angol...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_95]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfiinis alla c. 1v Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/96
Lettera, Firenze 1490-09-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Septembris 1490". )
mm. 153x210.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "96", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo supe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_96]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Nicolino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come nicolino alla c. 1r Niccol�� Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte di Pitigliano alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paolo alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) alla c. 1r Giovanni Battista Orsini cardinale ; 1450?-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come As(canio) alla c. 1r Giovanni Savelli condottiero ; fl. 1483-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Savello alla c. 1r Nofri Tornabuoni, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Nofri alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/98
Lettera, Firenze 1490-09-25 ( Nel testo: "Die xxv Septembris 1490". )
mm. 296x217 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 27 disett(emb)re ore 24".
A c. 1r, nell'ango...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_98]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandophino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) di milano alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Agostino Fregoso condottiero di ventura ; 1442-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come agostino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/49
Lettera, Firenze 1482-03-02 ( Nel testo: "die ij Martij 1482". )
mm. 288x205.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori hon(orando) Petrophilippo pandophino oratori Florenti(no). urbinj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "48", relativo ad un'antica cartulazio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.01.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_49]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Agnolo Pandolfini commissario di Barga, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo d(e) Pandolfinis alla c. 1rv Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r Giovanni Battista Bentivoglio n. 1412, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovambap(tis)ta alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come naccio alla c. 1r Giovanni Masi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Masi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/51
Lettera, Firenze 1482-03-23 ( Nel testo: "die xxiij Martij". )
mm. 288x208.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Oratori Florentino Petrophilippo d(e) Pandolfinis maiori honor(an)do. Urbinj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", relativo ad un'antica cartulazion...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.06.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_51]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 2v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paolo alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) alla c. 1r Santi , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Santi alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/99
Lettera, Firenze 1490-09-26 ( Nel testo: "Die xxvj Sept(emb)re 1490 hora iij". )
mm. 295x210 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; recisa la met�� inferiore di c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 28 disett(emb)re d(e)d()i ".
A c. 1r, nell'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.24.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_99]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pa(n)dulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(uc) durbino alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/50
Lettera, Firenze 1482-03-08 ( Nel testo: "viij Martij 1481", secondo lo stile fiorentio. )
mm. 293x205.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanq(uam) P(at)ri hon(orando) Petrophilippo pa(n)dulfino oratori Floren(tino). Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "51", relativo ad un...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.01.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_50]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Visconte alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Antonio D'Alessandro 1420?-ca. 1499, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio dalexandro alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Virg(ini)o alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belp(la)tto alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/61
Lettera, Firenze 1490-01-28 ( Nel testo: "Die xxviij Jan(uarii) hora tertia 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 278x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de pandufinis oratori. Mediolani"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 31 diGennaio p(er) Camprianino Cancell(iere)". ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.09.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_61]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pan(dolfinis) alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Antonio Rucellai politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Rucellai alla c. 1v Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calabria alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1v Isabella d' d' duchessa Aragona duchessa di Milano ; 1470-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/62
Lettera, Firenze 1490-01-22 ( Nel testo: "Die xxij Jan(uarii) 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 295x215 (c. 1); mm. 185x205 (c. 3); bianche cc. 2r e 3v.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de pan(dolfinis) oratori flor(entino). Medjolani"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "94", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.31.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_62]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandolfinis alla c. 1v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca dicalabria alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come pagolantonio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/63
Lettera, Firenze 1490-02-06 ( Nel testo; "Die vj februarij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 293x203.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 8 difeb(raio)".
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.32.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_63]
mittente: Cosimo Minerbetti vescovo di Cortona ; sec 16.-17., mittente ( Dal carteggio ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Minerbettj alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini I/146
Lettera
mm. 279x196; macchie di umido; lacerati i margini esterni della carta.)
Frammento, ultima carta di una lettera: mancano destinatario, luogo e data.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "146", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/03/2010 10.27.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_146]
mittente: Socino Benzi nipote di Ugo ; medico ; post 1527, mittente ( Cosenza, Mario Emilio, "Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy from the introduction of the art of printing into Italy to 1800". ); il nome �� citato nel ms. come Sotinus Bentius alla c. 1r; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Benedicto Acoltho alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/49
Lettera
mm. 317x214 (c. 1); bianche cc. 3-4.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 4v, lungo il margine esterno, di altra mano, "d(e)l [?] m(edic)o Sozino".
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/04/2010 10.46.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_49]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovamb(attis)ta Gelli alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di firenze alla c. 2v Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come pierfran(cesc)o Lambullarj alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/72
Lettera, Firenze
mm. 291x217 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Allo Illust(rissi)mo S(igno)re il S. Duca di firenze, S(igno)re suo oss(ervandissi)mo. In pisa"; traccia del sigillo.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.41.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_72]
mittente: Orazio Giacomo Martorelli 1699-1777, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Martorelli alla c. 2r; destinatario: Gaetano Marini 1742-1815, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Gaetano Marini alla c. 2v Homerus sec. 8.? , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Omero alla c. 2r Plato 428?-347 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Platone alla c. 2r Giuseppe Garampi 1725-1792, nome citato ( http://asv.vatican.va/it/pers/card pref/marini gaetano.htm ); il nome �� citato nel ms. come Garambi alla c. 1r Edoardo Corsini 1702-1765, nome citato ( http://asv.vatican.va/it/pers/card pref/marini gaetano.htm ); il nome �� citato nel ms. come Corsini alla c. 1v Demosthenes 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Demostene alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/180
Lettera, Napoli
mm. 226x182 (c. 1).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "All'Ill(ustrissi)mo Sig(nore) Sig(nore) P(ri)n(cipe) Col(endissi)mo il Sig(nore) D. Gaetano Marini. Roma"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "180", numero del documento all'inter...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2010 15.05.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_180]
mittente: Bernardo Navagero cardinale ; 1507-1565, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Bernardus Nauagerius alla c. 1r; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Benedicto Accolto alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutius alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/31
Lettera, Venezia
mm. 294x215 (c. 1); bianca c. 2r.)
Lingua del testo: latino.A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo Cardinale Rhavenna, mio Sig(no)r osservandissimo. A Ferrara"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "31", numero del docu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2010 9.32.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_31]
mittente: Francisco de de 1596-1681 Macedo 1596-1681, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Franciscus Macedo alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini V/52
Lettera, Roma
mm. 270x199 (c. 2); bianca c. 2.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_52]
autore: Jean Louis Alibert medico ; 1768-1837, autore ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Alibert alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/3
Frammenti di due lettere.
mm. 196x124 (c. 1).)
Frammento di lettera.
Frammento di lettera.
Frammento di lettera.
Frammento di lettera.
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_3]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petro philyppo alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro d(e) Guicciardinis alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/11
Lettera, Firenze 1494-10-23
mm. 280x202.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis tanq(uam) p(a)tribus Petro philyppo pandolfino et Petro d(e) Guicciardinis"; traccia del sigillo; alla medesima carta, in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano: "1494. Da firenze da Piero d(e) Medci die x...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.19.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_11]