Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 3v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierofilippo d(e) pandulfinis alla c. 3v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 2r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 2v Giovanni Lanfredini 1437-1490, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino alla c. 2v Antonio Maria Pico della Mirandola m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Maria d(e)lla mirandula alla c. 3r Giovambattista Martinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) de martinellis alla c. 3r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 3r Agnolo diNerone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo di nerone alla c. 3v Antonio Altoviti m. 1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio altoviti alla c. 3v Capponi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/73
Lettera, Firenze 1490-03-30 ( Nel testo: "Die XXX Martij 1490". )
mm. 294x213 (c. 1), mm. 165x204 (c. 5); bianche cc. 4 e 5v.)
A c. 3v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da Lorenzo d(e) Medici 30 di Marzo Al Primo di Aprile".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.22.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_73]
mittente: Louis de de 1629-1 Verjus 1629-1729, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Verjius alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini I/21
Lettera, Lisbona 1670-05-19 ( Nel testo: " le 19.e de May 1670". )
mm. 224x170 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: francese. A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/02/2010 14.57.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_21]
mittente: Johann Weikhard Valvasor Freiherr von ; 1641-1693, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Joannes Waichardus alla c. 4r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, destinatario ( EI ) Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, nome citato ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini I/22
Lettera, Firenze 1693-07-13 ( Nel testo: "decima Tertia Julij A 1693". )
mm. 266x201 (c. 1); bianche cc. 1v e 3v.)
Lingua del testo: latino.A c. 4r la sottoscrizione: "Aeternum devotus Joannes Waichardus Comes a Wresesowix".A c. 4v, in verticale, di altra mano: "Lettera del Conte Wresesowi al Ser(enissi)mo GranDuca di fir(en)ze 13 luglio 1643"- in realt�� l'anno ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/02/2010 15.21.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_22]
mittente: Brandaligio Venerosi 1676-1729, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Brandaligio Venerosi alla c. 1v; destinatario: Andrea Antinori, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come And(re)a Antinori
Scheda del ms. Autografi Palatini I/23
Lettera, Pisa 1711-09-23 ( Nel testo: "23 Sett(emb)re 1711". )
mm. 298x213 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 9.07.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_23]
mittente: Melchisedec Thevenot 1620?-1692, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come MTheuenot alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Principe alla c. 1r (Sulla camicia ���� erroneamente indicato come destinatario Ferdinando II de' Medici, granduca e non principe.) Ciro di di 1599- Pers 1599-1663, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fra' Ciro alla c. 1r Jean Baptiste Colbert 1619-1683, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsieur Colbert alla c. 1v Christiaan Huygens 1629-1695, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hugenio alla c. 1v Niels Steensen 1638-1686, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Stenone alla c. 2r Felipe re di Spagna; 4. ; 1605-1665, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re cattolico alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/24
Lettera, Parigi 1666-08-02 ( Nel testo: "Alli 2 Agosto 1666". )
mm. 226x168 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "24", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 10.14.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_24]
mittente: Jacopo Tassoni, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo Tassoni alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come principe alla c. 1r (Sulla camicia ���� indicato erroneamente come destinatario il granduca Cosimo III de' Medici; ma nella lettera ���� apostrofato "principe" e si cita la "Gran Duchessa sua cognata".) Giovanni Battista Micalori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Batista Michalori alla c. 1r Vincenzo Viviani 1622-1703, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(nor) Viviani alla c. 1r Theon Alexandrinus 335?-ca. 405, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Teone alla c. 1r Giovanni Batista Teofilo, nome citato ( Grossi, Carlo, "Degli uomini illustri di Urbino", Urbino, 1856, p. 82. ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Bat(is)ta Teofilo alla c. 1r Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duchessa alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini I/25
Lettera, Urbino 1670-12-14 ( Nel testo: "14 Decembre 1670". )
mm. 269x201 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "25", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 11.29.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_25]
mittente: Famiano Strada 1572-1649, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Famiano Strada alla c. 1r; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI ) Alessandro Farnese duca di Parma e Piacenza ; 3. ; 1545-1593, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Farnese alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/26
Lettera, Roma 1648-02-22 ( Nel testo: "22 feb(braio) 1648". )
mm. 275x260 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "26", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 12.30.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_26]
mittente: Willem Surenhuys 1666-1729, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Guilielmus Surenhusius alla c. 1r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Francisco Mariae Mediceo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/27
Lettera, Amsterdam 1700-07-01 ( Nel testo: "ispsis Calendis Iulii 1700". )
mm. 231x174; bianca c. 1v.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "27", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2010 18.24.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_27]
mittente: Servient, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Servient alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Le Card(inal) de medici alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/40
Lettera, Torino 1669-08-28 ( Nel testo: "28 aougt 1669". )
mm. 233x171 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/03/2010 13.34.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_40]
mittente: Lodovico Sergardi 1660-1726, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Sergardj alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, destinatario ( EI ) Pietro Ottoboni cardinale ; 1667-1740, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Otthoboni alla c. 1r Giuseppe Domenico Totis 1644-1707, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come de Totis alla c. 1r Antonio Maria Fede, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o M(ari)a Fede alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/41
Lettera, Roma 1695-01-25 ( Nel testo: "25 Gennaio 1695". )
mm. 269x162; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "41", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/03/2010 13.55.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_41]
mittente: Gilles Personne de de 1602-1675 Roberval 1602-1675, mittente ( EI ); destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Emery Bigot 1626-1689, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bigot alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/72
Lettera, Parigi 1667-07-15 ( Nel testo: "15 Juillet 1667". )
mm. 327x222 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "72", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/03/2010 17.27.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_72]
mittente: Jean Schinckelle, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Schinckelle alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Anton van van 1599-1 Dyck 1599-1641, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Van dyck alla c. 1r Peter Paul Rubens 1577-1640, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Rubbens alla c. 1r Le Doyen monsignore di Saint Germain, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igneu)r Le Doyen alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/73
Lettera, Parigi 1668-04-12 ( Nel testo: " Le 12 d'Avril 1668". )
mm. 296x208 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "73", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/03/2010 18.00.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_73]
mittente: Ren�� Rapin 1621-1687, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Renatus Rapinus alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini I/74
Lettera, Roma 1667-12-17 ( Nel testo: "17 Decemb(ris) 1667". )
mm. 238x172 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: latino..A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "74", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/03/2010 9.16.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_74]
mittente: Francesco Maria Tarugi cardinale ; 1525-1608, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come il card(inale) di Siena alla c. 1r; destinatario: Theio diSan Giorgio, destinatario ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Theio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/120
Lettera, Roma 1600-12-09 ( Nel testo: "li viiii di Decembre 1600". )
mm. 281x196 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; inchiostro ferroso.)
A c. 2v indirizzo: "Al mio Car(issi)mo Theio di S(an)to Giorgio. Siena"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "120", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Cen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2010 14.24.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_120]
mittente: Leopoldo Vacca Berlinghieri 1768-1809, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Leopold Vacc�� Berlinghieri alla c. 2r; destinatario: Aubin Louis Millin 1759-1818, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Millin alla c. 2v Eusebio Valli 1755-1816, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Valli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/151
Lettera, Pisa 1796-05-13 ( Nel testo: "le 13 mai 1796". )
mm. 249x186 (c. 1).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Au citoyen Millin Conservateur de la Bibliotheque National. Paris"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "151", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/04/2010 9.09.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_151]
mittente: Giovanni Giuseppe Orsi 1652-1733, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Gioseffo Orsi alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Altezza Reale alla c. 1r Francesco Puccioni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco Puccioni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/10
Lettera, Modena 1723-06-28 ( Nel testo: "28 Giugno 1723". )
mm. 313x219 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/04/2010 11.42.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_10]
mittente: Pompeo Neri 1706-1776, mittente ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come Pompeo Neri alla c. 1r; destinatario: Baldassare Galeffi Cappelletti, destinatario ; il nome ���� citato nel ms. come Baldassarre Galeffi Cappelletti alla c. 1r Roffia commissario, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome ���� citato nel ms. come Comm(issa)rio Roffia alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/13
Lettera, Firenze 1767-05-13 ( Nel testo: "13 Maggio 1767". )
mm. 231x187 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/04/2010 9.20.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_13]
mittente: Giovanni Nicolo Cavana, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(anni) Nic(col)o Cavana alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Raffaele Soprani 1612-1672, altra relazione di D.I. ( IBI ) Antonio Magliabechi 1633-1714, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Magliabechi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/17
Lettera, Genova 1673-10-08 ( Nel testo: "8 Ott(o)bre 1673". )
mm. 297x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "17", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/04/2010 12.25.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_17]
mittente: Niccol�� Cancellieri, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Nicol�� Cancellieri alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini II/20
Lettera, Pistoia 1656-02-06 ( Nel testo: "6 feb(brai)o 1656". )
mm.292x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "20", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/04/2010 12.57.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_20]
mittente: Gasparo Bombaci 1607-1676, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gasparo Bombaci alla c. 1r; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 1r Odoardo Farnese duca di Parma e Piacenza ; 1612-1646, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Odoardo di Parma alla c. 1r Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duchessa Vittoria alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/44
Lettera, Bologna 1651-03-18 ( Nel testo: "Li 18 Marzo 1651". )
mm. 272x202 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "44", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/04/2010 18.38.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_44]
mittente: Angelo Maria Bandini 1726-1803, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ang(el)o M(ari)a Bandini alla c. 2v; destinatario: Antonio Dugnani cardinale ; 1748-1818, destinatario ( EC ) Barth��lemy Mercier abate de Saint-L��ger ; 1734-1799, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(nor) ab(ate) de S. Leger alla c. 1r Stefano Evodio Assemani 1711-1782, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Evodio Assemanni alla c. 1v Hieronymus santo ; 331-420, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S. Girolamo alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/56
Lettera, Firenze 1787-07-15 ( Nel testo: "15 Luglio 1787". )
mm. 298x213 (c. 1).)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "56", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/04/2010 9.31.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_56]