Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 3v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierofilippo d(e) pandulfinis alla c. 3v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 2r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 2v Giovanni Lanfredini 1437-1490, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino alla c. 2v Antonio Maria Pico della Mirandola m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Maria d(e)lla mirandula alla c. 3r Giovambattista Martinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) de martinellis alla c. 3r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 3r Agnolo diNerone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo di nerone alla c. 3v Antonio Altoviti m. 1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio altoviti alla c. 3v Capponi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/73
Lettera, Firenze 1490-03-30 ( Nel testo: "Die XXX Martij 1490". )
mm. 294x213 (c. 1), mm. 165x204 (c. 5); bianche cc. 4 e 5v.)
A c. 3v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da Lorenzo d(e) Medici 30 di Marzo Al Primo di Aprile".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.22.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_73]
mittente: Leone Allacci 1586?-1669, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo Armanni alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Nilus santo ; 910-1004 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(an) Nilo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/61
Lettera, Roma 1668-08-14 ( Nel testo: "14 Ag(ost)o 1680". )
mm. 278x207 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Nilus, "Epistolon biblia. 4. S.P.N. Nili ascetae discipuli S. Ioannis Chrysostomi Epistolarum libri 4. Interprete...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2010 14.57.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_61]
mittente: Vincenzo Armanni 1608?-1684, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo Armanni alla c. 2r; nome citato: Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duchessa Vittoria alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/62
Lettera, Gubbio 1680-07-19 ( Nel testo: "19 di Lug(li)o 1680". )
mm. 280x222 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Armanni, Vincenzo, "Ragguaglio del signor Vincenzo Armanni nobile di Gubbio per appendice alla sua historia pubbl...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2010 14.57.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_62]
mittente: Salvino Salvini 1667-1751, mittente ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come Salvino Salvini alla c. 1v; destinatario: Guido Grandi 1671-1742, destinatario ( IBI ) Ambrogio Traversari 1386-1439, nome citato ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come Ambrogio alla c. 1r Pietro Canneti 1659-1730, nome citato ( DBI ); il nome ���� citato nel ms. come Canneti alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/65
Lettera, Firenze 1731-08-04 ( Nel testo: "4 Agosto 1731". )
mm. 201x139.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Traversari, Ambrogio, "Ambrosii Traversarii generalis camaldulensium aliorumque ad ipsum, et ad alios de eodem Am...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.36.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_65]
mittente: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fr(ate)llo e Granduca alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come f(rat)ello Amat(issi)mo alla c. 1r Sforza Pallavicino cardinale ; 1607-1667, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Pallavicino alla c. 1r Rinaldo d' d' cardinal Este cardinale ; 1618-1672, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le d'Este alla c. 1r Girolamo Rabatta conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Rabatta alla c. 1r Giovanni Alfonso Borelli 1608-1679, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Borelli alla c. 1r Giovanni Paolo Oliva 1600-1681, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Oliva alla c. 1r Giovanni Luca Durazzo, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Durazzo alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/67
Lettera, Firenze 1666-03-23 ( Nel testo: "23 Marzo 1666". )
mm. 256x193 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.37.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_67]
mittente: Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Man(uzi)o alla c. 1v; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Ravenna. alla c. 2v Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cesare alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/69
Lettera, Venezia 1546-04-07 ( Nel testo: "alli 7 di Aprile 1546". )
mm. 324x220 (c. 1); bianca c. 2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo S(ign)or mio oss(ervandissi)mo il S(ign)or Car(dina)le di Ravenna. Firenze"; sotto, "di porto quatro soldi"; in verticale, lungo l'indirizzo, di altra mano, "Sop(r)a le fig(ur)e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.38.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_69]
mittente: Athanasius Kircher 1602-1680, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Athanasio Kircheno alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Principe alla c. 1r Ferdinand imperatore ; 3. ; 1608-1657, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imperatore alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/70
Lettera, Roma 1655-05-31 ( Nel testo: "31 di Maggio 1655". )
mm. 276x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Kircher, Athanasius, "Athanasii Kircheri e Soc. Iesu, Oedipus Aegyptiacus. Hoc est Vniuersalis Hieroglyphicae Vet...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.39.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_70]
mittente: Scipione Maffei 1675-1755, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Scip(ion)e Maffei alla c. 2r; destinatario: Guido Grandi 1671-1742, destinatario ( DBI ) Virginio Valsecchi 1681-1739, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Valsecchi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/71
Lettera, Verona 1731-11-04 ( Nel testo: "4 9(m)bre 1731". )
mm. 240x180 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 2v, di altra mano, "del Sig(no)re Scipione Maffei da Verona"; solo la firma �� autografa.Opere menzionate: <**Grandi, Guido, "Nuo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.40.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_71]
mittente: Daniel Elzevier 1626-1681, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Daniel Elsevier alla c. 2v; destinatario: Carlo Roberto Dati 1619-1676, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Dati alla c. 2v Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Prince Leopold alla c. 1r Giovanni Andrea Moniglia 1624-1700, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Moniglia alla c. 1v Monsacchi auditore , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Monsacchi
Scheda del ms. Autografi Palatini II/73
Lettera, Amsterdam 1668-04-06 ( Nel testo: "le 6me Avril 1668". )
mm. 218x157 (c. 1).)
Lingua del testo: francese.A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Monsieur Monsieur Carlo Dati a Florence"; traccia del sigillo.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 2 r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.41.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_73]
mittente: Gisbert Cuper 1644-1716, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gisb(ert) Cuperius alla c. 1r; destinatario: Antonio Magliabechi 1633-1714, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Magliabequio alla c. 1r Theodoor Jansson ab ab 1657-1712 Almeloveen 1657-1712, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Almeloveen alla c. 2r Hermann Adolf Meinders, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Hermanni Adolphi Meinders alla c. 2v Joannes Georgius Strzedobskius, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giorgio Strdobwsky alla c. 3v Hermann Hamelmann 1526-1595, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hermanni Hamelmanni alla c. 3v Andreas Carolus 1632-1704, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Andream Carolum alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini II/74
Lettera, Deventer 1712-11-01 ( Nel testo: "Cal. Novembris MDCCXII". )
mm. 229x180 (c. 1); bianca c. 4v; inchiostro ferroso.)
Lingua del testo: latino.A cc. 1r e 4v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: <**Meinders, Hermann Adolf, "Hermanni Adolphi Meinders Tractatus Historico-Politico-...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.42.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_74]
mittente: Pius papa ; 2. ; 1405-1464, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come pius papa ii alla c. 1r; destinatario: Francesco Del Borgo 1415-1468, destinatario ( EI ) Cristoforo diPaolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cristophoro pauli cole Joh(ann)his alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/84
Lettera, Siena 1460-02-25 ( Nel testo: "die xxv februarij mcccclx". )
mm. 81x367.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A 1v timbro del numero d'ingresso "1012220A".Sulla camicia, compilata nell'ottobre del 1945, �� scritto: "La ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.46.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_84]
mittente: Onofrio d' d' m. 1647 Andrea m. 1647, mittente ( Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES) ); il nome �� citato nel ms. come Honofrio d'Andrea alla c. 1r; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come l'Altezza ser(enissi)ma di Toscana alla c. 1r Francesco Boncompagni cardinale ; 1592-1641, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Cardinal Boncompagni alla c. 1r Ferrante della della 1572-1643 Marra 1572-1643, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ferrante della Marra alla c. 1r Plutarchus 46?-ca. 129, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Plutarco alla c. 1r Teodorico re degli Ostrogoti ; 454-526 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Teodorico alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/9
Lettera, Napoli 1648-04-20 ( Nel testo: "20 di Aprile 1648". )
mm. 270x196 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: <**Andrea, Onofrio, d', "L' elpino fauola boschereccia del signor Honofrio D'Andrea. Dedicata al serenis. sig. d. Fe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/04/2010 10.36.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_9]
mittente: Paolo Andrea Calderini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Paol'Andrea Calderini alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Empoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Sig(no)r D(otto)r Empoli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/109
Lettera, Pisa 1656-04-03 ( Nel testo: "3 Apr(iIe) 1656". )
mm. 280x195 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2010 11.56.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_109]
mittente: Giovanni Battista Fagiuoli 1660-1742, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) B(attista) Fagiuoli alla c. 1v; destinatario: Bernardo Tanucci 1698-1783, destinatario ( Il destinatario non ���� indicato ma dall'opera citata sembra idetificabile in Bernardo Tanucci.; IBI ) Bertini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bertini alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/129
Lettera, Firenze 1728-12-04 ( Nel testo: "4 x(m)bre 1728". )
mm. 192x146.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "129", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2010 14.05.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_129]
mittente: Iacopo Magliabechi avvocato ; fratello di Antonio, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Magliabechi alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Giovanni Battista De Luca 1614-1683, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come de Luca alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/190
Lettera, Roma 1671-05-02 ( Nel testo: "2 Mag(gi)o 1671". )
mm. 268x200 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: <**De Luca, Giovanni Battista, "Theatrum veritatis, et iustitiae siue Decisiui discursus ad veritatem editi in foren...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2010 10.42.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_190]
mittente: Martino Martini 1614-1661, mittente ( IBI; manca la firma: il mittente si ricava dall'opera menzionata. )
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/192
Lettera, Roma 1655-08-07 ( Nel testo: "7 Agosto 1655". )
mm. 278x202 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "192", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2010 10.51.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_192]
mittente: Cesare Magalotti, mittente ( http://213.225.214.179/fabitaliano2/3 storico.htm ); il nome �� citato nel ms. come Cesare Magalotti alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Lorenzo Magalotti 1637-1712, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo Magalotti alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/33
Lettera, Roma 1665-07-04 ( Nel testo: "4 luglio 1665". )
mm. 264x200 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "33", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2010 12.41.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_33]
mittente: Peter Lambeck 1628-1680, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus Lambecius alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Luigi Rucellai 1639-1704, altra relazione di D.I. ( IBI ) Niels Steensen 1638-1686, altra relazione di D.I. ( EI ) Alessandro Carducci sec. 17., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro Carducci alla c. 1r Anne d'Austria regina di Francia ; 1601-1666, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina Francia alla c. 1r Leopold imperatore ; 1. ; 1640-1705, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cesaream Maestam alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/52
Lettera, Vienna 1667-07-23 ( Nel testo: "xxiii julij M cccccc LXVII". )
mm. 305x202 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
Lingua del testo: latino.A c. 2v indirizzo: "Al Ser(enissi)mo Sig(no)re Principe Leopoldo di Toscana Mio Sig(no)re Fiorenza"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/07/2010 9.55.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_52]
mittente: Giovanni Battista Gondi 1589-1664, mittente ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Giob(attista) Gondi alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Vittorio Siri 1608-1685, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vittorio Siri alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/77
Lettera, Venezia 1644-07-06 ( Nel testo: "6 Lug(li)o 1644". )
mm. 264x198 (c. 1).)
La lettera �� quasi interamente cifrata.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "77", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2010 12.58.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_77]
mittente: James Alban Gibbes 1611-1677, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giacomo Albano Ghibbesio alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Principe Leopoldo alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Leone X alla c. 1r Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ferdinando II alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/99
Lettera, Roma 1661-07-18 ( Nel testo: "li 18 Luglio 1661". )
mm. 279x202 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "99", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2010 12.05.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_99]
mittente: Alamanno di Piero di Piero fl. 1550 Salviati fl. 1550, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alamannus Salviat(us) alla c. 1r; destinatario: Piero Vettori 1499-1585, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro Vectorio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/113
Lettera, Pisa 1557-11-30 ( Nel testo: "trente Novembre M D L vij". )
mm. 241x203; bianca c. 1v.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "113", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/08/2010 10.33.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_113]