Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 3v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierofilippo d(e) pandulfinis alla c. 3v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 2r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 2v Giovanni Lanfredini 1437-1490, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino alla c. 2v Antonio Maria Pico della Mirandola m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Maria d(e)lla mirandula alla c. 3r Giovambattista Martinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) de martinellis alla c. 3r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 3r Agnolo diNerone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo di nerone alla c. 3v Antonio Altoviti m. 1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio altoviti alla c. 3v Capponi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/73
Lettera, Firenze 1490-03-30 ( Nel testo: "Die XXX Martij 1490". )
mm. 294x213 (c. 1), mm. 165x204 (c. 5); bianche cc. 4 e 5v.)
A c. 3v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da Lorenzo d(e) Medici 30 di Marzo Al Primo di Aprile".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.22.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_73]
mittente: Roberto Bellarmino cardinale ; 1542-1621, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Roberto Card(inale) Bellarmino alla c. 1r; destinatario: Camilla Bellarmino de' Buratti, destinatario ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Camilla Bellarmina de Buratti alla c. 2v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/75
Lettera, Roma 1599-03-25
mm. 282x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; estese macchie di umido..)
A c. 2v indirizzo: "All'Ill(ustrissi)ma Sig(no)ra la Sig(no)ra Camilla Bellarmina de Buratti. Montep(ulcia)no"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "75", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.23.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_75]
mittente: Scipione Ammirato il giovane; 1582-1656, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Scipione Ammirato alla c. 1r; destinatario: Ippolito Buondelmonti 1586-1642, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ippolito Buondelmonti alla c. 1r (Nel margine inferiore interno di c. 1.) Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio p(adro)ne alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/78
Lettera, Firenze 1632-06-12
mm. 266x199 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "78", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.24.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_78]
mittente: Alessandro Segni 1633-1697, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Segni alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Catherine Charlotte de de 1639-1678 Gramont 1639-1678, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pri(i)n(ci)p(e)ssa di Monaco alla c. 2r Louis re di Francia ; 14. ; 1638-1715, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 2r Marie Therese regina di Francia ; 1638-1683, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/80
Lettera, Parigi 1666-04-09
mm. 226x170 (c. 1).)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "80", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.24.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_80]
mittente: Paolo Segneri 1624-1694, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Segneri alla c. 1r; destinatario: Alessandro de' de' 1625-1708 Cerchi 1625-1708, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ales(sandr)o Cerchi alla c. 2v Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Granduchessa alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/81
Lettera, 1680-08-02
mm. 198x133 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Alle mani dell'Ill(ustrissi)mo S(igno)r Sen(ato)re Ales(sandr)o Cerchi"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "81", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.20.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_81]
mittente: Leonardo Salviati 1540-1589, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lionardo Salviati alla c. 1r; destinatario: Bianca Cappello 1548-1587, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Signora Padrona alla c. 1r Giacomo Boncompagni 1548-1612, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Sora alla c. 1r Vittorio Cappello fratello di Bianca, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Vittorio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/83
Lettera, Firenze 1582-05-02
mm. 295x210.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "83", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.20.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_83]
mittente: Giovanni Poleni 1683-1761, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Poleni alla c. 1v; nome citato: Giovanni Battista Casotti 1669-1737, nome citato ( BNI ); il nome �� citato nel ms. come Casotti alla c. 1r Gaston Giuseppe Giorgi fl. 1719-1726, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giorgi alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/84
Lettera, Padova 1720-05-02
mm. 240x171 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "84", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 2v appunto di...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.21.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_84]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aless(andr)o Piccolomini alla c. 1r; destinatario: Giovanna d'Asburgo arciduchessa d'Austria ; 1547-1578, destinatario ( EI ) Maximilian imperatore ; 2. ; 1527-1576, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imp(er)rador Massimi(lia)no alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/85
Lettera, Siena 1576-11-10
mm. 298x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "85", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.21.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_85]
mittente: Benedetto Menzini 1646-1704, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Menzini alla c. 1r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EC ) Christina regina di Svezia ; 1626-1689, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/86
Lettera, Roma 1686-09-07
mm. 273x193; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "86", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.21.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_86]
mittente: Mattias de' de' 1613-166 Medici 1613-1667, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mattias alla c. 1r; destinatario: Carlo de' de' cardin Medici cardinale ; 1595-1666, destinatario ( EI ) Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/87
Lettera, Roma 1650-04-13
mm. 278x202; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "87", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.22.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_87]
mittente: Niccol�� Forteguerri 1674-1735, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccol�� Forteguerri alla c. 1r; destinatario: Violante Beatrice diBaviera 1673-1731, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Pricipessa Violante alla c. 1r (Nell'angolo inferiore interno di c. 1r.) Carlo Agostino Fabroni cardinale ; 1651-1727, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(inal)e Fabroni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/92
Lettera, Roma 1727-09-20
mm. 266x201 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "92", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/10/2010 13.07.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_92]
mittente: Federico Cristiano diSassonia 1722-1763, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Federigo alla c. 2v; destinatario: Giovanni Claudio Pasquini 1695-1763, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pasquini alla c. 1r Johann Adolf Hasse 1699-1783, altra relazione di D.I. ( EI ) Maria Antonia diBaviera 1724-1780, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(rinci)pessa mia alla c. 1r Federico Augusto re di Sassonia ; 1. ; 1750-1827, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come principe alla c. 1r Luisa Acarigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Luisa Acarigi alla c. 2v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/93
Lettera, Dresda 1751-03-07
mm. 263x178 (c. 1).)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "93", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.Opera menzionata: <**Has...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/10/2010 13.07.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_93]
mittente: Eugenio di di 1663-173 Savoia 1663-1736, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eugenio di Savoia alla c. 1r; destinatario: Antonio Maria Salvini 1653-1729, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Anto Maria Salvini alla c. 1r (Nell'angolo inferiore esterno di c. 1r.) Oppianus Anazarbensis fl. 180, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Oppiano alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/94
Lettera, Vienna 1728-11-03
mm. 311x218; bianca c. 1v; macchie di umido.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "94", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.Opera menzionata: <**Opp...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/10/2010 13.08.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_94]
mittente: Giovanni Delfino 1617-1699, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Card(inal)e Delfino alla c. 1r; destinatario: Marguerite Louise d' d' 1645-1721 Orl��ans 1645-1721, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come GDuchessa di Toscana alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/95
Lettera, Udine 1672-12-14
mm. 290x203 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "95", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/10/2010 13.08.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_95]
mittente: Antonio Cocchi 1695-1758, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Cocchi alla c. 1r; destinatario: Jacopo Panzanini nipote di Vincenzo Viviani ; m. 1733, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Panzanini alla c. 2v Bartolomeo Vanni 1662-1732, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo Vanni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/96
Lettera, 1720-08-31
mm. 210x152 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "In Mano dell'Ill'Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Ab(at)e Jacopo Panzanini Sig(no)r e P(d)ron(e) col(endissi)mo"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "96", numero del documento all'interno...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/10/2010 13.08.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_96]
mittente: Edoardo Corsini 1702-1765, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Odoardo Corsini alla c. 1r; destinatario: Jacopo Panzanini nipote di Vincenzo Viviani ; m. 1733, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Panzanini alla c. 2v Giulio Pignatta 1684-1751, nome citato ( pignatta giulio (1684-1751):Opere d'arte,bibliografia,pittura, acqua, architettura, armi, costume, interno, paesaggio, ritratto, vedute,www.arteantica.eu ); il nome �� citato nel ms. come Pignatta alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/97
Lettera, Firenze 1728-12-31
mm. 287x204 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "In Mano dell'Ill'Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Abate Panzanini Pa(d)rone Col(endissi)mo. Via dell'A[...]"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "97", numero del documento all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/10/2010 13.09.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_97]
mittente: Karl Ludwig delPalatinato 1. ; 1617-1680, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Carolus Ludovicus alla c. 1v; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI ) Ezechiel Spanheim 1629-1710, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ezechiel a Spanheim alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/98
Lettera, Heidelberg 1661-09-16
mm. 300x200 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "98", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/10/2010 13.09.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_98]
mittente: Cornelio Bentivoglio cardinale ; 1668-1732, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come C. Card(inale) Bentivoglio alla c. 1r; destinatario: Violante Beatrice diBaviera 1673-1731, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Principessa Violante alla c. 1r (Nell'angolo inferiore interno di c. 1r.) Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come G(ran)Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/100
Lettera, Ravenna 1723-11-04
mm. 268x196 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "100", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/10/2010 13.10.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_100]
Bembo, Pietro <1470-1547>
Leonardo, Pietro; Danzi, Massimo [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Lettere VII
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
Padova : autografo1532
Due lettere a mons. Pietro Leonardo, vicario di Ceneda (Padova, 26 aprile 1532 e 2 luglio 1532), cc. 102r-103v.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00000192]
Gelli, Giambattista <1498-1563>
Varchi, Benedetto; Girotto, Carlo Alberto [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi II. 6
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
Firenze : autografo1543-01-31
Lettera a Benedetto Varchi (Firenze, 31 gennaio 1543, s.f. 1542).
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00003655]
Gelli, Giambattista <1498-1563>
Varchi, Benedetto; Girotto, Carlo Alberto [curatore scientifico]
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Autografi Palatini, Varchi II. 7
ALI - Autografi dei letterati italiani online. Coordinamento scientifico: Maurizio Fiorilla, Matteo Motolese, Marco Petoletti, Emilio Russo.
Firenze : autografo1543-02-03
Lettera a Benedetto Varchi (Firenze, 3 febbraio 1543, s.f. 1542).
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ALI_00003656]