Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 3v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierofilippo d(e) pandulfinis alla c. 3v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 2r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 2v Giovanni Lanfredini 1437-1490, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino alla c. 2v Antonio Maria Pico della Mirandola m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Maria d(e)lla mirandula alla c. 3r Giovambattista Martinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) de martinellis alla c. 3r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 3r Agnolo diNerone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo di nerone alla c. 3v Antonio Altoviti m. 1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio altoviti alla c. 3v Capponi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/73
Lettera, Firenze 1490-03-30 ( Nel testo: "Die XXX Martij 1490". )
mm. 294x213 (c. 1), mm. 165x204 (c. 5); bianche cc. 4 e 5v.)
A c. 3v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da Lorenzo d(e) Medici 30 di Marzo Al Primo di Aprile".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.22.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_73]
mittente: Paolo Emilio Sfondrati 1560-1618, mittente ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/40
Lettera, Roma 1600-11-04
mm. 277x207 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al Riv(erend)o come fr(at)ello N(o)S(tro) Sig(no)re Il P(ad)re [?]iro a Siena In San Giorgio"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/10/2010 10.29.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_40]
mittente: Johann Schweighauser 1742-1830, mittente ( EI ); destinatario: Aubin Louis Millin 1759-1818, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Millin alla c. 1r George Ticknor 1791-1871, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ticknor alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/41
Lettera, Strasburgo 1817-04-05
mm. 41x61; bianco il verso del biglietto.)
Lingua del testo: francese.Il biglietto �� conservato in una busta arancione, a sua volta conservata nella camiciaA c. 1r, nell'angolo inferiore sinistro, a lapis, "41", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro oval...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.55.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_41]
mittente: Andrea Scacciati 1642-1710, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Andrea Scacciati alla c. 1v; destinatario: Pietro Dandini 1646-1712, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Dandini alla c. 2v Salamoni pittore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Salamoni alla c. 1r Gianfigliazzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gianfigliazzi alla c. 1v Santini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Santini alla c. 1r Carlo Gerini marchese, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gerini alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/42
Lettera, Livorno 1675-09-05
mm. 312x212 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Allo Molto Ill(ustrissi)mo Sig(no)re mio Sig(no)re e P(ad)r(on)e Sig(olarissi)mo Il Sig(no)re Pietro Dandini lungarno da S. Trinit�� Fiorenza"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "42", numero del ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.56.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_42]
mittente: Giuseppe Nozzolini sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuseppe Nozzolini alla c. 1v; destinatario: Benedetto Pescioni sec. 16., destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto pescioni alla c. 2v Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/43
Lettera, Sant'Angelo 1596-06-10
mm. 290x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co e Molto Rev(eren)do S(igno)re mio oss(ervandissi)mo M(esse)r Benedetto pescioni a Fiorenza"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "43", numero del documento all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.56.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_43]
mittente: Francesco Nerli il giovane ; cardinale ; 1636-1708, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Nerli alla c. 1r; destinatario: Angelo Dori, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Angelodori alla c. 1r (nell'angolo inferiore interno di c. 1r.) Leonardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come leonardo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/44
Lettera, Castelfiorentino 1679-01-20
mm. 269x197; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "44", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.56.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_44]
mittente: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 3. ; 1642-1723, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Medici alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/45
Lettera, Firenze 1701-08-04
mm. 223x167; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "45", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.56.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_45]
mittente: Carlo de' de' cardin Medici cardinale ; 1595-1666, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le de' Medici alla c. 1r; destinatario: Ippolito Buondelmonti 1586-1642, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ipolito Buond(elmon)ti alla c. 1r (Nell'angolo inferiore interno di c. 1r.) Giovanni Battista Porra, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) bat(tista) Porra alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/46
Lettera, Firenze 1632-11-25
mm. 265x200; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "46", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_46]
mittente: Marsat de, mittente ; il nome �� citato nel ms. come De Marsat alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( Cfr. Gal 314, cc. 823r-824v.; EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/47
Lettera, Roma 1673-01-23
mm. 270x198 (c. 1); bianca c. 2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "47", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_47]
mittente: Marchant de, mittente ; il nome �� citato nel ms. come De Marchant alla c. 1v; destinatario: Silvio Fiorilli, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Silvio de fiorilli alla c. 2v Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Leopoldo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/48
Lettera, Parigi 1665-07-10
mm. 219x166 (c. 1); bianca c. 2r.)
Lingua del testo: francese.A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Monsieur Monsieur le Chavelier Silvio de fiorilli. A Florence"; vicino, capovolto, di altra mano: "Racomande au R(everen)de P(ere) Dom. francois de S(ain)t Gierome"; traccia del sigillo....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_48]
mittente: Machaut de abate, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come L'abb�� De Machaut alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/49
Lettera, Roma 1668-06-23
mm. 263x193 (c. 1); bianca c. 2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "49", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_49]
mittente: Lodovico Incontri, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lodovico Incontri alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/50
Lettera, 1668-03-28
mm. 273x197 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, in verticale, lungo il margine interno, l'indirizzo: "Al Ser(enissi)mo e Rev(erendissi)mo Principe Card(inal)e Patrone"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "50", numero del documento all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_50]
autore: Alexander von von 1769-1859 Humboldt 1769-1859, autore ( EI ); il nome �� citato nel ms. come von Alexander v. Humboldt alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/51
Perfil de la Peninsula Espanola, alla c. 1r
mm. 334x542; bianca c. 1v.)
Grafico della Penisola Spagnola firmato da Alexander von Humboldt e datato 5 agosto 1823.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.16.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_51]
mittente: Antonio Francesco Gori 1691-1757, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Fr(ancesc)o Gori alla c. 1r; nome citato: Bruchi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bruchi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/52
Lettera, Firenze 1736-11-20
mm. 306x212; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.17.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_52]
mittente: Domenico Dazzi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co Dazzi alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Leopoldo alla c. 1r Ortensia Baldesi Tedaldi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ortenzia Baldezi alla c. 1r Averardo Tedaldi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Averardo Tedaldi alla c. 1r Galilei, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Galilei alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/56
Lettera, Firenze 1657-01-05
mm. 277x194 (c. 1); bianche cc. 1r-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "56", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.18.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_56]
mittente: Vincenzo Maria Coronelli 1650-1718, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Coronelli alla c. 1r; nome citato: Livi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Livi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/60
Lettera, Roma 1701-07-02
mm. 280x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "60", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.19.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_60]
mittente: Federico Borromeo cardinale ; 1564-1631, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Fed(eric) Card(inale) Borr(ome)o alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/66
Lettera, Milano 1595-09-05
mm. 278x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "66", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.48.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_66]
mittente: Federico Borromeo cardinale ; 1564-1631, mittente ( EC ); destinatario: Cristina di di granduche Lorena granduchessa di Toscana ; 1565-1636, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Granduchessa di Toscana alla c. 1r (Nell'angolo inferiore interno.) Charles duca di Lorena; 3. ; 1543-1608, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/67
Lettera, Milano 1608-06-10
mm. 302x203; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "67", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.48.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_67]
mittente: Francesco Bianchini 1662-1729, mittente ( 1r ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Bianchini alla c. 2r; destinatario: Karl imperatore ; 6. ; 1685-1740., destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Altezza Reale alla c. 1v Giovanni Teodoro diBaviera 1703-1763, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Teodoro alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/68
Lettera, Roma 1723-03-27
mm. 263x202 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "68", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.48.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_68]
mittente: Jean Bertet 1622-1692, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Bertet alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Antonio Morandi mercante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Morandi alla c. 1r Charles d' d' duca di Albert d'Ailly duca di Chaunes ; 1625-1698, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Chaunes alla c. 1r Revolat, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Revolat alla c. 1r Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 2r Robustel, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Robustel alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/69
Lettera, Lione 1668-10-04
mm. 295x207 (c. 1); bianche cc. 1v e 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "69", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.49.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_69]
mittente: Pietro daCortona 1596-1669, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Berettini alla c. 1r; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/70
Lettera, Firenze 1645-08-26
mm. 266x196 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "70", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.49.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_70]