Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 3v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierofilippo d(e) pandulfinis alla c. 3v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 2r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 2v Giovanni Lanfredini 1437-1490, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino alla c. 2v Antonio Maria Pico della Mirandola m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Maria d(e)lla mirandula alla c. 3r Giovambattista Martinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) de martinellis alla c. 3r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 3r Agnolo diNerone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo di nerone alla c. 3v Antonio Altoviti m. 1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio altoviti alla c. 3v Capponi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/73
Lettera, Firenze 1490-03-30 ( Nel testo: "Die XXX Martij 1490". )
mm. 294x213 (c. 1), mm. 165x204 (c. 5); bianche cc. 4 e 5v.)
A c. 3v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da Lorenzo d(e) Medici 30 di Marzo Al Primo di Aprile".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.22.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_73]
mittente: Donato Rossetti 1633-1686, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come D(onat)o R(osset)ti alla c. 1r; destinatario: Giovanni Andrea Moniglia 1624-1700, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Moniglia alla c. 1r Claudius Galenus 129- ca. 199, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Galeno alla c. 1v Avicenna 980-1037, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Avicenna alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini V/128
Lettera, Pisa 1670-03-03 ( Nel testo: "li 3 Marzo 1670". )
mm. 282x196 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "128", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/08/2010 9.49.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_128]
mittente: Nicolas Joseph Foucault 1643-1721, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Foucault alla c. 1r; destinatario: Anselmo Banduri 1671-1743, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Anselme Banduri alla c. 1r Louis re di Francia ; 14. ; 1638-1715, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Roy alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/131
Lettera, Parigi 1715-05-06 ( Nel testo: "ce 6 may 1715". )
mm. 322x208.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "131", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da cor...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/08/2010 9.37.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_131]
mittente: Giovanni Antonio Pietramellara Vass�� m. 1623, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(va)nnt(oni)o Pietramellara alla c. 1r; destinatario: Giovanni Buondelmonti 1545-1611, destinatario ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterab/buondelmonti%20di%20Cefalonia.htm ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Buondelmo(n)ti alla c. 2v Paulus papa ; 5. ; 1552-1621, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Carlo Emanuele duca di Savoia ; 1. ; 1562-1630, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Savoia alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/138
Lettera, Bologna 1605-09-20 ( Nel testo: "20 7(m)bre 1605". )
mm. 275x202 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "All'Ill(ust)re mio sig(no)r osser(vandissi)mo il sig(gn)or Gio(vanni) Buondelmo(n)ti. Vinegia"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "138", numero del documento all'interno della cassetta; alla mede...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/08/2010 9.39.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_138]
mittente: Gaudenzio Paganini 1596-1649, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paganinus Gaudentius alla c. 1v; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Magne Duce alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/185
Lettera, Pisa 1641-08-03 ( Nel testo: "III Aug(usti) MDCXXXXI". )
mm. 272x202 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "185", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2010 14.39.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_185]
mittente: Pietro Signorelli 1731-1815, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Signorelli alla c. 2r; destinatario: Giovanni Girolamo Carli 1719-1786, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Girolamo Carli alla c. 2r Sallustio Antonio Piccolomini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Salustio Antonio Piccolomini alla c. 1r Euripides 480-406 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Euripide alla c. 1r Vincenzo Pazzini Carli editore ; sec. 18., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pazzini Carli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/30
Lettera, Napoli 1785-10-19 ( Nel testo: "19 Ott(obr)e 1785". )
mm. 228x182 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2010 9.32.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_30]
mittente: Lodovico Adimari 1644-1735, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Adimari alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/32
Lettera, Firenze 1695-12-31 ( Nel testo: "li 31 xbre 95". )
mm. 232x172 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "32", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ed a c. 2r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2010 9.32.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_32]
mittente: Paolo Minucci 1625-1695, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Minucci alla c. 1v; destinatario: Pietro Dandini 1646-1712, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Dandini alla c. 2v Ricciardi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ricciardi alla c. 1r Francesco Bondicchi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bondicchi alla c. 1r Conti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Conti alla c. 1r Strozzi abate, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Abb(ate) Strozzi alla c. 1r Antonio Bargigli podest�� di Radda, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Bargigli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/33
Lettera, Radda 1679-03-09 ( Nel testo: "9 Marzo 1679". )
mm. 270x194 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Al Sig(no)re mio sig(no)re e Prin(cipe) Col(endissi)mo Il sig(no)re Pietro Dandini. In via larga [...] Firenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "33", numero del documento al...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2010 9.32.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_33]
mittente: Lorenzo Mehus 1716-1802, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Mehus alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini V/51
Lettera, Firenze 1773-07-13 ( Nel testo: "13 luglio 1773". )
mm. 242x187 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_51]
mittente: Agostino Mascardi 1591-1640, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agost(ino) Mascardi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/53
Lettera, Roma 1630-03-09 ( Nel testo: "9 Marzo 1630". )
mm. 273x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, in verticale, lungo il margine esterno: "1629 Di Mons(igno)r Agostino Mascardi 9 Marzo".A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "53", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_53]
mittente: Alessandro Adimari 1579-1649, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Adimari alla c. 1r; destinatario: Carlo de' de' cardin Medici cardinale ; 1595-1666, destinatario ( EC ) Bernardino Adimari, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Bernardino alla c. 1r Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 1r Donato dell' dell' senator Antella senatore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Antella alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/54
Lettera, Firenze 1637-07-20 ( Nel testo: "li 20 di Luglio 1637". )
mm. 270x193 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "54", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_54]
mittente: Claudio Achillini 1574-1640, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Claudio Achillini alla c. 1r; nome citato: Marco Aurelio Galvani 1596-1660, nome citato ( Barotti, Giovanni Andrea, "Memorie istoriche di letterati ferraresi", vol. II ); il nome �� citato nel ms. come Galvani Ferrarese alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/55
Lettera, Parma 1628-02-18 ( Nel testo: "li 18 Febraio 1628". )
mm. 287x204 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "55", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ed a c. 2v, timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_55]
mittente: Pietro Martino Zucchi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Pietro Martino Zucchi alla c. 1v; nome citato: Karl imperatore ; 6. ; 1685-1740., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Carolus Secundus de Austriarij alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini V/58
Lettera, Cremona 1700-12-02 ( Nel testo: "2 Decembre 1700". )
mm. 200x145.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "58", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.L'"anagramma" �� i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.53.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_58]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come petro philippo pandolfino alla c. 1v Napoleone daLugnano , nome citato ( Dal carteggio ); il nome �� citato nel ms. come Napoleone decto il moro da Lugnano alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/10
Lettera, Firenze 1494-07-29 ( Nel testo: "Die xxviiij Ilu(ii) 94". )
mm. 182x202.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co p(at)ri meo hon(orando) petro philippo pandolfino capitaneo et commissario.(P)isis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "283", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.19.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_10]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petro philhyppo d(e) pandolfino alla c. 2v Antonio Del Vigna politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio d(e)l vigna alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Cal(abria) alla c. 1r Colonna famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Colonnesi alla c. 1r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o secho alla c. 1v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Don fed(erigo) alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/12
Lettera, Firenze 1494-07-27 ( Nel testo: "Die xxvij Iul(ii) 94". )
mm. 277x213 (c. 1); macchie di umido lungo i margini esterni delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico Petro philhyppo d(e) pandolfino capitaneo et Commissario. (P)isis "; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "281", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.19.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_12]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilhyppo alla c. 1r Annibale Bentivoglio 1469-1540, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come hannibale bentivogli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/13
Lettera, Firenze 1494-07-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Jul(ii) 94". )
mm. 315x210.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico tanq(uam) p(at)ri meo hon(orando) Petrophilhyppo Cap(itan)eo et Commissario. (Pisi)s "; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "274", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.20.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_13]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo pandolfini alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Do(n) federigo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/14
Lettera, Firenze 1494-07-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Julii 1494". )
mm. 290x205.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Pierfilippo pandolfini. A pisa"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "275", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.20.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_14]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo pandulfini alla c. 2v Piero Tornabuoni capitano di Sarzana, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero tornabuoni alla c. 1r Antonio Del Vigna politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio alla c. 1r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r Giovanni Cambi 1458-1535, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Cambi alla c. 1v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come federigo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/16
Lettera, Firenze 1494-07-19 ( Nel testo: "Die 19 Julij 1494". )
mm. 293x203 (c. 1); bianca c. 2r; recisa la seconda met�� di c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico Pierfilippo pandulfini. In pisa"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "267", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.21.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_16]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petro filippo d(e) pandulfinis alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come et petro d(e) Guiccia(rdinis) alla c. 1v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di francia alla c. 1r Guillaume Bri��onnet vescovo di Saint Mal�� ; m. 1514, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come sa(n)malo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/19
Lettera, Pietrasanta 1494-10-30 ( Nel testo: "Die xxx octobris 1494 hora 19". )
mm. 202x203.)
A c. 1v indirizzo: "Magnificis tanq(uam) patribus hon(orandis) Petro filippo d(e) pandulfinis et petro d(e) Guiccia(rdinis) Commissariis. Pisis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "159", relativo ad un'antica cartu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.22.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_19]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Giovanni Masi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni masj alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/22
Lettera, Firenze 1481-11-16 ( Nel testo: "xvj novembris 1481". )
mm. 169x220.)
Mano di Giovanni Antonio da Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiori meo hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratorj flo(rentino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "1", relativo ad un'antica ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2010 16.22.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_22]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Cosimo Orsini cardinale ; 1420-1481, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le orsino alla c. 1r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Orsini alla c. 1r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come arciveschovo alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca di Calabria alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/23
Lettera, Firenze 1481-11-23 ( Nel testo: "23 novembris 1481". )
mm. 223x218.)
Mano di Giovanni Antonio da Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiori meo hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratorj flo(rentino). Neapolj"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine eterno: " 1481da firenze adj 30 di novembre"....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2010 16.23.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_23]