titolo Ludovico Ariostofotinefotinefotinefotinefotinefotine
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > La sfera irrazionale > Inganno

Inganno

fotografia L’universo ariostesco del Furioso è dominato da una rete di ostacoli e di minacce che rendono particolarmente imprevedibile la peripezia del poema. Insieme alla follia e all’errore, l’altro polo dell’ambiguità e della contraddizione del romanzo è rappresentato dall’inganno e dall’illusione. Nel mondo dell’Ariosto gli uomini e le donne si aggirano seguendo false immagini e schemi illusori, catturano il desiderio amoroso, si inseguono, corrono animati da sentimenti non corrisposti avvalendosi, in questo meccanismo di proiezione illusoria, della magia e del meraviglioso. Al centro dell’inganno vi è naturalmente l’amore che attiva dinamiche fondate sull’inganno e sull’illusione di vedere e di possedere ciò che non si può vedere e non si può possedere. In questo senso le ottave destinate al cosiddetto ‘castello dei destini incrociati’, ovvero al palazzo incantato di Atlante ai canti XI, XII e XIII, vedono la confluenza di tutti i temi legati alla sfera dell’irrazionale, uniti sotto il segno dell’inganno e dell’illusione. I rapporti interpersonali sono nel Furioso segnati da una non trasparenza strutturale: non esiste una leggibilità dei comportamenti, similmente a quanto avviene in Castiglione, in Machiavelli o in Guicciardini. Uno dei simboli più evidenti della dimensione ingannevole/inquietante dei rapporti amorosi è rappresentato dal personaggio, già boiardesco, di Orrigille nel canto XVI. Orrigille, iniqua e senza fede, lascia il giovane cavaliere Grifone (fratello di Aquilante, detto il bianco perché protetto da una fata vestita di bianco) per Martano. Quando Grifone la va a trovare ad Antiochia, dove lei stava con il codardo Martano, Orrigille non solo fa passare il suo nuovo drudo per suo fratello, con una macchinazione preparata con cura in attesa dell’arrivo di Grifone, ma rimprovera lo sventurato cavaliere per averla lasciata troppo tempo da sola.

on
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict