Ugo FoscoloFoscolo
Creditienglish version
punto
bordo
bullet L'Autore

Ugo Foscolo è uno dei più significativi rappresentanti di quella generazioni di italiani che ha vissuto la fine dell’ancien régime e l’affermarsi di una coscienza politica nazionale, attraverso cambiamenti radicali nel costume, nel gusto, nell’identità del letterato. Egli interpreta fino in fondo, nella sua vita avventurosa, “romanzesca”, e nell’opera eclettica, le contraddizioni del suo tempo; la sua scrittura è caratterizzata, salvo rare eccezioni, da uno statuto di incompiutezza che testimonia di un rapporto conflittuale con la realtà e con l’idea stessa di letteratura, ora aulica e solenne, ora demistificante e ironica; nello stesso tempo lo scrittore è uno dei più lucidi interpreti dei cambiamenti epocali del suo tempo, una coscienza critica della cultura italiana alle soglie della modernità.

Percorso biografico bullet Percorso biografico

La vita di Foscolo dalla mitica infanzia greca al laborioso esilio inglese attraverso l’esperienza determinante della militanza politica tra Venezia e Milano, negli anni del triennio e dell’età napoleonica.

Percorso testuale bullet Percorso testuale

La multiforme attività dello scrittore, poeta, professore, romanziere, traduttore, storico, polemista, critico letterario, filologo: una scrittura sempre protagonista della storia del suo tempo.

Percorso tematico bullet Percorso tematico

I momenti più significativi dell’esistenza e dell’opera di Foscolo: gli incontri con i contemporanei, il dialogo con i classici, l’influenza delle figure femminili, i temi ricorrenti della scrittura letteraria.

viaggi nel testoOPAC SBNInternet Culturale

bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict