Baldassare CastiglioneCastiglione
Creditienglish version
punto
bordo
bullet L'Autore

Baldassarre Castiglione è universalmente noto, oltre che per il ritratto celeberrimo eseguito dall’amico Raffaello e conservato al Louvre di Parigi, quale autore del Libro del Cortegiano. L’opera, all’indomani della prima edizione (1528), si afferma, a livello internazionale, come autentico capolavoro e nuovo punto di riferimento nella letteratura etica e politica, sulla scia dei sublimi modelli antichi di Aristotele e Cicerone, di cui, consapevolmente, aggiorna e puntualizza la lezione. Leggendo il dialogo, i gentiluomini dell’Europa moderna imparano a riconoscere e coltivare i contrassegni della propria identità. Nel corso dell’Otto e del Novecento, quindi, il Cortegiano diviene l’opera emblema del Rinascimento stesso, in cui sono esemplarmente cesellati i principi morali e civili di un’epoca (l’età del classicismo) luminosa e duratura, ma bruscamente terminata con il secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese.

Percorso biografico bullet Percorso biografico

Durante la sua appassionata e incalzante parabola biografica, tra XV e XVI secolo, Baldassarre Castiglione si muove dapprima come uomo d’armi e ambasciatore, per conto dei Gonzaga di Mantova e dei Montefeltro di Urbino, e poi come ecclesiastico di rango al servizio della Chiesa di Roma. Attraversando l’Italia e l’Europa, da Milano a Napoli, da Londra a Madrid, a dispetto di numerose amarezze e drammatiche delusioni, egli si afferma come uno dei più illustri e autorevoli diplomatici di prestigio internazionale, guadagnandosi la stima e l’apprezzamento, oltre che dei principi italiani, dei grandi sovrani che lo conobbero.

Percorso testuale bullet Percorso testuale

La fama del Libro del Cortegiano, con le sue oltre cento edizioni nel corso del XVI secolo, ha oscurato le altre scritture di Castiglione, in latino e in volgare, in prosa e in poesia. Esse, tuttavia, sono lo specchio della multiforme attività letteraria del mantovano, ricettivo interprete, nel passaggio dal Quattro al Cinquecento, dei fermenti, ideologici e stilistici, che attraversano la cultura del suo tempo. I testi del Castiglione ‘minore’ spaziano infatti dalla versificazione elegiaca di stampo classico alla lirica d’amore, dalla sperimentazione teatrale di gusto cortese all’epistolografia umanistica, di argomento ora politico-civile, ora estetico-letterario.

Percorso tematico bullet Percorso tematico

Nel Libro del Cortegiano e nelle altre opere, volgari e latine, Castiglione raccoglie i frutti di una protratta riflessione, che abbraccia pressoché tutti i motivi fondamentali della cultura letteraria del Rinascimento, italiano ed europeo. La stagione aurea della corte di Urbino, nell’età di Guidubaldo ed Elisabetta, viene assunta a prototipo degli splendori artistici conseguiti dalla civiltà umanistica, e dei valori etico-politici connessi. Su questo sfondo Castiglione scandaglia le complesse dinamiche della vita di relazione, registrandone continuità e rotture, nel tempo e nello spazio.

viaggi nel testoOPAC SBNOPAC SBNInternet Culturale

bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict