L'Autore
Dante Alighieri, soprattutto attraverso il ruolo canonico assunto assai precocemente dalla Commedia, fonda la tradizione letteraria italiana, offrendo contestualmente, con l’immediato e dirompente successo del suo poema, un contributo decisivo al processo di unificazione linguistica dell’italiano letterario. La forte esemplarità impressa alla propria vicenda biografico-spirituale, il complesso sistema ideologico-culturale di cui si fa interprete, la vastissima gamma dei generi praticati, l’acuta riflessione teorica e l’intelligenza critica esercitate sulla prassi poetica propria ed altrui, la spregiudicata apertura verso la molteplicità del reale con la correlata audace polifonia stilistico-linguistica se da un lato confermano l’immagine, in qualche modo rassicurante, di Dante quale suprema sintesi della cultura medievale europea, quale classico della memoria intellettuale e della coscienza occidentale, dall'altro ne testimoniano però anche la mirabile portata innovativa, capace di prestarsi ancora oggi a usi e fruizioni fortemente divaricati. Davvero è difficile non sottoscrivere un celebre epifonema di Gianfranco Contini, secondo il quale “l’impressione genuina del postero, incontrandosi in Dante, non è d’imbattersi in un tenace e ben conservato sopravvissuto, ma di raggiungere qualcuno arrivato prima di lui”.
|
 |
Percorso biografico
Ripercorre le tappe della vita di Dante, inquadrata e storicizzata nel contesto dei principali avvenimenti della storia a lui contemporanea, cercando di valorizzare e distinguere i dati oggettivi e documentati non solo dalla frequente aneddotica fiorita intorno all’esule fiorentino, ma anche dalle frequenti testimonianze soggettive e, per così dire, autobiografiche, disseminate nei suoi testi, ma inevitabilmente filtrate dalla memoria e dall’emotività dell’autore, quando non intenzionalmente dissimulate.
|
 |
Percorso testuale
Descrive le strutture formali, i principali snodi tematici e le complesse vicende della trasmissione manoscritta e della sistemazione editoriale dell'articolata produzione dantesca, spesso fortemente innovativa rispetto agli statuti letterari in uso, in cui accanto alla mirabile costruzione della Commedia, si affiancano opere, in latino e in volgare, che solo il confronto con la prodigiosa monumentalità del poema autorizza a definire “minori”.
|
 |
Percorso tematico
Si articola in cinque sezioni dedicate rispettivamente alla geografia dantesca; all’influenza esercitata sulla poesia dantesca dagli auctores della tradizione classica e cristiana e mediolatina, nonché ai complessi rapporti che Dante intreccia con i letterati suoi contemporanei; ai nuclei fondamentali della riflessione ideologica e poetica dell’autore della Commedia; ad alcuni lettori e critici, antichi e moderni, il cui contributo è stato decisivo per una più soddisfacente comprensione del messaggio affidato da Dante alle sue opere; infine agli strumenti bibliografici fondamentali per un approccio scientificamente fondato all’opera di Dante.
   
|