L'Autore
Alessandro Manzoni inaugura in Italia (col Leopardi) la grande letteratura moderna, nata dalle trasformazioni epocali che determinarono in Europa la fine dell’Antico Regime, attraverso i profondi mutamenti avviati sul piano economico dalla rivoluzione industriale e su quello politico dalla rivoluzione francese, e attraverso le innovazioni radicali generate sul piano del pensiero filosofico e della sensibilità letteraria e artistica da fenomeni culturali di portata straordinaria come l’Illuminismo e il Romanticismo. La nuova storia e la nuova cultura europee nutrono in profondità l’opera manzoniana e soprattutto il suo capolavoro, i Promessi Sposi, che sono uno dei libri italiani più popolari, conosciuto nel corso del tempo da diverse generazioni di lettori, appartenenti a ogni classe sociale, i quali di volta in volta hanno variamente rivissuto con le proprie emozioni le vicende di Renzo e Lucia e hanno su quel testo imparato la migliore lingua italiana.
|
 |
Percorso biografico
Illustra le tappe di una lunga vita appartata e ritrosa, tormentata dalla nevrosi e dall’ossessiva esigenza di riscrittura e di perfezionamento formale delle proprie opere. Una vita certo diversa dai modelli tipici delle avventurose biografie romantiche, ma strettamente connessa e intrecciata con i più importanti intellettuali e letterati europei e con i maggiori centri culturali dell’epoca, da Parigi a Milano a Firenze.
|
 |
Percorso testuale
Eccezionale sperimentatore di generi e di forme letterarie, Manzoni fu, ad altissimi livelli, lirico, tragediografo, romanziere, e inoltre storiografo, linguista, filosofo morale, teorico dell’arte e della letteratura. Il percorso illustra questi molteplici aspetti della produzione culturale del Manzoni e offre inoltre prospettive nuove di lettura del suo romanzo, apparentemente così semplice e limpido, ma in realtà ricco di zone oscure e inquiete, venate di scetticismo e “relativismo”.
|
 |
Percorso tematico
Il percorso propone alcuni temi fondamentali della personalità e dell’opera del Manzoni, come l’inappagabile bisogno di verità e la ricerca dei mezzi artistici necessari a rappresentarla, o il tentativo di coniugare, sia nella meditazione filosofica che nell’invenzione letteraria, la fede e la ragione, la Provvidenza divina e la terribile Storia umana. Si approfondiscono inoltre i temi centrali del romanzo e i rapporti dello scrittore con gli autori che hanno maggiormente influenzato la sua opera. Si presentano infine, insieme ad aspetti generali del primo Ottocento italiano, le persone e i luoghi cari al “gran lombardo”.
  
|