titolo Ludovico Ariosto

La quiete dopo la tempesta

Canzone “libera” composta a Recanati tra il 17 e il 20 settembre 1829 e pubblicata la prima volta nell’edizione di Firenze 1831, costituisce un “dittico” con la quasi contemporanea Il sabato del villaggio.

Il Canto è intessuto nella sua prima parte di immagini “idilliche” della vita recanatese, che non si presentano quali rimembranze del passato (come in A Silvia e nelle Ricordanze) ma quali descrittivi “quadretti” del borgo: gli “augelli” che, passata la tempesta, fanno festa, l’“artigiano”, la “femminetta”, l’“erbaiuol” e il “passeggier” sono personaggi notissimi della poesia leopardiana, ed esprimono il piacere del ritorno alle occupazioni di tutti i giorni dopo il passaggio della “tempesta”.

Tali immagini positive non possono però nascondere la tematica amara che Leopardi affronta nella seconda parte del Canto, cioè l’inconsistenza e la fragilità di quel piacere, causato solamente alla cessazione del dolore, e più in generale l’ostilità della Natura verso ogni vivente:

O natura cortese,

son questi i doni tuoi,

questi i diletti sono

che tu porgi ai mortali. Uscir di pena

è diletto fra noi.

Pene tu spargi a larga mano; il duolo

spontaneo sorge: e di piacer, quel tanto

che per mostro (= “prodigio”) e miracolo talvolta

nasce d’affanno, è gran guadagno. Umana

prole cara agli eterni! assai felice

se respirar ti lice (= “ti è concesso”)

d’alcun dolor: beata

se te d’ogni dolor morte risana. (vv. 42-54)

Si noterà come la riflessione leopardiana sia espressa in questo Canto più che altrove attraverso alcuni versi “epigrammatici”, non a caso rimasti nella memoria comune, anche slegati dal contesto (“Passata è la tempesta: / odo augelli far festa”, “Piacer figlio d’affanno”, “Uscir di pena / è diletto fra noi”, “Umana / prole cara agli eterni! assai felice / se respirar ti lice / d’alcun dolor”; vv. 1-2, 32, 45-6, 50-3).


La fede battesimale dell’Ariosto, da M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, vol. I, Genève, L. Olschki, 1930-1931, p. 39

La quiete dopo la tempesta (c. 5v, vv. 1-20): autografo conservato nella Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» di Napoli [www.internetculturale.it/Viaggi nel testo/Giacomo Leopardi]

indietro