titolo Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Poesie > Le ricordanze

Le ricordanze

fotografia Canto in endecasillabi sciolti, composto a Recanati tra il 26 agosto e il 12 settembre 1829, fu pubblicato la prima volta nell’edizione di Firenze 1831.

La tematica della rimembranza, affrontata in molti passi dello Zibaldone, è fondamentale nella riflessione leopardiana, e in particolare nei Canti “pisano-recanatesi”, dal Risorgimento al Sabato del villaggio (si ricordi anche come La ricordanza fosse il titolo originario di Alla luna). In questo Canto, quasi una autobiografia (quell’autobiografia che Leopardi non riuscì a comporre in forma “romanzesca”, nonostante diversi tentativi di scritti autobiografici), trovano spazio alcuni tra i motivi più intimi del poeta, legati sia al dolore per la vita presente (“ma con dolor sottentra / il pensier del presente”, vv. 58-9), sia al ricordo struggente del passato e delle speranze perdute della giovinezza. Tra i primi, l’angoscia per la vita che il poeta è costretto a condurre a Recanati:

natio borgo selvaggio, intra una gente

zotica, vil; cui nomi strani, e spesso

argomento di riso e di trastullo,

son dottrina e saper ...

Qui passo gli anni, abbandonato, occulto,

senz’amor, senza vita; ed aspro a forza

tra lo stuol de’ malevoli divengo (vv. 30-3, 38-40).

Fra i motivi legati al ricordo del passato (tra cui le “vaghe stelle dell’Orsa” contemplate “sul paterno giardino scintillanti”, o “il suon dell’ora / dalla torre del borgo”, vv. 1-3, 50-1), acquista invece particolare rilievo quello dell’amore giovanile per Nerina, una delle fanciulle morte nel fiore degli anni che popolano i Canti, dal Sogno ad A Silvia a Sopra un basso rilievo:

O Nerina! E di te forse non odo

questi luoghi parlar? caduta forse

dal mio pensier sei tu? Dove sei gita,

che qui sola di te la ricordanza

trovo, dolcezza mia?...

... Ove sei, che più non odo

la tua voce sonar, siccome un giorno,

quando soleva ogni lontano accento

del labbro tuo, ch’a me giungesse, il volto

scolorarmi? Altro tempo. I giorni tuoi

furo, mio dolce amor. Passasti. ... (vv. 136-40, 144-9)

on
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict