|
 |
Home Page >
Percorso biografico > I primi anni > Sorrento
Sorrento
Torquato Tasso nacque l’11 marzo 1544 a Sorrento da Bernardo Tasso, di origine bergamasca e già allora poeta celebre, e da Porzia de’ Rossi, di famiglia toscana ma stabilitasi in Campania. Era il terzogenito, nato dopo la sorella Cornelia e dopo un secondo figlio, anch’egli chiamato Torquato, morto però dopo pochi mesi. Alla nascita del figlio Bernardo si trovava lontano, in viaggio con Ferrante Sanseverino, e solo all’inizio del 1545 arrivò a Sorrento; poco dopo, sempre nel 1545, la famiglia si trasferì a Salerno e nel corso del 1548 a Napoli. Gli spostamenti dipendevano dal destino difficile di Bernardo a seguito del Sanseverino (destino che sarebbe approdato all’esilio), ma determinarono uno scarso radicamento del Tasso nella sua città natale: più avanti, anche in rapporto alle proprie necessità, avrebbe affermato di sentire proprie più «patrie»: «Non voglio vantarmi d’essere italiano, ma sono in guisa bergamasco che non ricuso d’esser napolitano o sorrentino: e con tre patrie ho bisogno di molte cose...» (T. Tasso, Le lettere, a cura di Cesare Guasti, 5 voll., Firenze, Le Monnier, 1852-55, vol. IV, 167). Nell’affermazione, qui velata di ironia, c’è anche in cifra il destino di peregrinazione, di movimento continuamente centrifugo che avrebbe caratterizzato l’intera vita del poeta.
 
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
    |