titolo Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > Gli strumenti per approfondire > Repertori bibliografici e riviste dantesche

Repertori bibliografici e riviste dantesche

fotografiaNella sterminata bibliografia dantesca, che si incrementa sempre di numerosi nuovi titoli, sono indispensabili alcuni preziosi strumenti di consultazione, quali repertori, enciclopedie e riviste specializzate, che forniscono i principali riferimenti storici dell’intensa attività editoriale su Dante e agevolano il necessario aggiornamento e l’informazione sulle ricerche più recenti. Dopo i benemeriti volumi della Bibliografia dantesca di P. Colomb de Batines (Prato, 1845-1846), cui ancora si ricorre con profitto, andranno, per gli anni più recenti, segnalati almeno: la Bibliografia analitica degli scritti su Dante 1950-1970, curata da Enzo Esposito (Firenze, 1990) in quattro tomi; gli utili volumi (numeri LX e LXIV) della rivista “Studi Danteschi”, curati da Leonella Coglievina, con una Bibliografia dantesca analitica e ragionata, relativa agli anni 1972-1984 e ora disponibile e costantemente aggiornata sul sito web www.danteonline.it; la voce Alighieri Dante della “BiGLI. Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana” diretta da Enrico Malato, che a partire dal 1991 offre una pressoché completa informazione bibliografica su Dante. Ampie rassegne bibliografiche selettive, in forma di schede e recensioni, si leggono ne “La Rassegna della Letteratura italiana” e nella “Rivista di studi danteschi” Un quadro esauriente, anche se oggi bisognoso di qualche aggiornamento, sul lessico volgare, sul mondo culturale e sulla fortuna dantesca offrono i sei volumi dell’Enciclopedia Dantesca diretti da Umberto Bosco (Roma, 1970-1978). Numerose le riviste specializzate, pubblicate in Italia e all’estero. Oltre a quelle storiche, come il “Bullettino della Società Dantesca Italiana” o il “Giornale Dantesco”, andranno segnalate, tra quelle ancora attive, almeno le italiane “Studi Danteschi”, “L’Alighieri”, “Rivista di studi danteschi”, “Dante”, la tedesca “Deutsches Dante Jahrbuch”, la statunitense “Dante Studies” e la spagnola “Tenzone”.

on
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict