titolo Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > Gli strumenti per approfondire > Concordanze e sitografia

Concordanze e sitografia

Indispensabile sussidio per lo studio di Dante sono le concordanze e i rimari, tra cui si segnalano almeno, per il poema, l’ottima Concordanza della Commedia di D. A., Torino, 1975 e il recente Rimario della Commedia di D. A. curato da A. Punzi (Roma, 2001), per la prima volta organizzato per catene di rimanti e non semplicemente elencando alfabeticamente gli stessi. A tali utili strumenti si affianca oggi l’ampia disponibilità delle opere di Dante sia in rete sia su cd rom, di cui si offrirà qui una sintetica descrizione limitata a quei prodotti dotati di maggiore attendibilità scientifica. L’opera omnia dantesca può essere consultata online sul sito web della Società Dantesca Italiana (www.danteonline.it), che cura anche un’ottima bibliografia costantemente aggiornata; limitato solo alle principali opere di Dante è invece il cd rom curato da P. Stoppelli, noto come LIZ, che però consente la creazione di concordanze, di cooccorrenze, di statistiche di frequenza, di indici e di rimari. Il prodotto più avanzato sul piano della lemmatizzazione è però il progetto delle Opere di Dante lemmatizzate realizzato da M. Tavoni e consultabile all’indirizzo http://dante.di.unipi.it/ricerca/dante.html. Preziose informazioni sul versante metrico offre invece l’Archivio Metrico Italiano (www.maldura.unipd.it/ami/php/index.php) che raccoglie insieme con altri testi poetici anche la Commedia e le Rime di Dante. Significative le risorse digitali relative ai commenti al poema: si pensi almeno al database online del Dartmouth Dante Project nato nel 1982 per iniziativa di R. Hollander; al più recente cd rom I commenti danteschi dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di P. Procaccioli, Roma, 1999; e, infine, alle più di 500 schede di descrizione dei manoscritti contenenti commenti o chiose alla Commedia databili entro il 1482 consultabili on line sul sito www.centropiorajna.it. Non particolarmente ricca è invece la riproduzione fotografica digitale di codici manoscritti e stampe, limitata ai 33 codici (su 827) della Commedia, liberamente visionabili sul citato www.danteonline.it, e ad alcune pagine scelte degli incunaboli e delle cinquecentine del poema, riprodotte a colori sul sito www.italnet.nd.edu/Dante/index.html.

on
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict