titolo Ludovico Ariostofotinefotinefotinefotinefotinefotine
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > Gli amori e gli affetti > Orsolina Sassomarino

Orsolina Sassomarino

Orsolina o Ursolina Sassomarino è la domestica della famiglia Ariosto dalla quale, per sua stessa ammissione, Ludovico ha il secondogenito Virginio, nato nel 1509 e vissuto con la madre probabilmente fino al 1514. Orsolina è figlia del chiodaio Giovanni Sassomarino, nativo di Modena, e di Agnese Merlo. Ha una sorella di nome Giovanna. La famiglia Sassomarino non era di origine contadina, come a lungo si è creduto, né di origine nobiliare ma composta da modesti operai. Orsolina dimora nella contrada di San Gregorio in Ferrara, non distante dalla casa paterna di Ludovico, e proprio questa vicinanza sembra aver favorito la confidenza tra i due. La relazione tra l’Ariosto e la Sassomarino dura circa cinque anni, dal 1508 al 1513, quando l’incontro con Alessandra Benucci spinge il poeta verso un amore più intenso e fascinoso. Ludovico decide di dare in sposa Orsolina ad un suo fattore, Antonio Manfredin detto Malagigi o Malacise, come ricompensa per la sua fedeltà. L’11 febbraio 1514 Ariosto ufficializza la dote per la sposa in vista del matrimonio. Ludovico obbliga il futuro suocero di Orsolina, Ludovico Manfredin, a versargli la somma di seicento lire. Tre mesi dopo il matrimonio il poeta mantiene i suoi impegni e si attiva per acquistare alla sua ex amante una casa in contrada S. Michele. Le relazioni tra il poeta e Orsolina continuano anche dopo la fine della loro relazione ma sotto ben altro segno. L’antica familiarità si converte in continui contatti ma solo di natura domestica e amministrativa, oltre che relativi alle sorti del figlio comune Virginio. Orsolina, di temperamento docile, è una domestica affidabile, fedele e servizievole. Nonostante sia la madre del figlio prediletto del poeta, Orsolina è una donna che resta sullo sfondo della biografia ariostesca, anche se non svolge un ruolo minimo come la domestica Maria dalla quale era nato il primogenito di Ludovico, Giovanbattsita.

on
on
off
off
on
off
off
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict