Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > 1797-1802 > A Bologna, al servizio della Repubblica e delle lettere

A Bologna, al servizio della Repubblica e delle lettere

fotografia A Bologna, dove arriva reduce da Milano nel settembre del 1798, Foscolo continua a svolgere un ruolo attivo nel dibattito politico attraverso interventi sui giornali; egli fonda assieme al fratello Giovanni Dionigi il “Genio democratico” e dopo la soppressione di questa testata, il “Monitor bolognese”. In questi due giornali pubblica a puntate, tra il settembre e l’ottobre, le Istruzioni Politico-Morali, una sorta di prontuario rivoluzionario ad uso del popolo, inaugurato dall’articolo Dell’indipendenza nazionale. Foscolo vi sosteneva alcuni principi ispirati dalla lettura di Rousseau e di Machiavelli: la sovranità popolare come base dell’indipendenza nazionale; la composizione autoctona dell’esercito che deve essere formato da cittadini e la necessità di un’equa distribuzione delle ricchezze. Nel dicembre 1798 anche il “Monitor bolognese” cessa le pubblicazioni

Nel frattempo, sempre pressato dal problema di guadagnarsi da vivere, Foscolo ottiene l’incarico di Aiutante del cancelliere e segretario per le lettere del Tribunale presso la Sezione criminale del Dipartimento del Reno; prende inoltre accordi con il libraio Marsigli di Bologna per cominciare a stampare, nel settembre 1798, un romanzo ancora incompiuto, Le ultime lettere di Jacopo Ortis.

All’arrivo nelle vicinanze di Bologna dell’esercito trionfante degli austro-russi, nell’aprile del 1799, Foscolo si arruola come volontario nella Guardia Nazionale e partecipa alla riconquista di Cento, rimanendo ferito ad una gamba da un colpo di baionetta. Arrestato e imprigionato a Modena dagli Austriaci, viene liberato, il 12 giugno, dalle truppe francesi guidate dal generale Mcdonald e con esse raggiunge Genova, dopo aver preso parte il 15 agosto alla battaglia di Novi.

on
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict