Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Le ultime lettere di Jacopo Ortis > Le ultime lettere di Jacopo Ortis: redazioni e edizioni

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: redazioni e edizioni

fotografia Le ultime lettere di Jacopo Ortis hanno una vicenda compositiva ed editoriale assai complessa che si estende nell’arco di diversi anni. Il progetto di un romanzo epistolare intitolato Laura, lettere è già presente nel Piano di studi del 1796, citato nella sezione Prose originali; alcuni critici hanno riconosciuto in questa versione incompiuta una sorta di nucleo primigenio del romanzo, anche se non ci sono elementi decisivi per provare il legame tra i due testi. Un primo abbozzo del romanzo, di quarantacinque lettere, è approntato dal Foscolo e consegnato all’editore Jacopo Marsigli tra la fine del 1798 e l’inizio del 1799, mentre lo scrittore si trovava a Bologna. La stampa del romanzo ancora incompiuto, che procedeva mentre lo scrittore consegnava il materiale all’editore, viene però bruscamente interrotta quando, nell’aprile del 1799, Foscolo, arruolatosi in un reggimento della Guardia nazionale, abbandona Bologna per partecipare ad azioni militari contro gli austro-russi. L’editore Marsigli affidò allora l’incarico di concludere il romanzo a un letterato bolognese, Angelo Sassuoli, che rielaborò le lettere già consegnate da Foscolo censurando tutti i passaggi compromettenti dal punto di vista politico o religioso e aggiungendo una seconda parte, in parte forse tratta da appunti foscoliani, in parte inventata. Il libro così composto venne pubblicato nell’agosto del 1799 dapprima con il titolo originario (e la data del 1798) e poi con il titolo più sentimentale Vera storia di due amanti infelici o sia Ultime lettere di Jacopo Ortis. Disconosciuta pubblicamente questa edizione, nel gennaio 1801, Foscolo, rientrato a Milano, ricominciò a lavorare al romanzo, che, dopo una stampa parziale non destinata al pubblico, fu pubblicato nel 1802 presso i tipi del Genio Tipografico. Una nuova edizione del romanzo fu poi pubblicata a Zurigo nel 1816, con l’aggiunta di alcuni brani (tra cui la lettera del 17 marzo relativa all’indipendenza dell’Italia) e di una Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Jacopo Ortis, che ricostruiva la storia editoriale del testo. L’ultima edizione approntata dall’autore uscì a Londra presso John Murray nel 1817, in due tomi.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict