|
 |
Home Page >
Percorso testuale > Traduzioni > La Chioma di Berenice
La Chioma di Berenice
La Chioma di Berenice poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato e illustrato da Ugo Foscolo fu pubblicata a Milano, presso il Genio Tipografico, nel novembre del 1803. Il volume è composto da un Argomento introduttivo, quattro discorsi critici dell’autore, il testo latino di Catullo, il testo del poema accompagnato da note e varianti e, infine, la traduzione italiana in endecasillabi sciolti; concludevano l’elaborata pubblicazione quattordici Considerazioni relative a questioni particolari di storia e filologia del testo. Il poemetto di Callimaco, di cui rimanevano pochi frammenti, raccontava il sacrificio di Berenice che aveva consacrato la sua chioma ad Afrodite per salvare il marito, il faraone Tolomeo III; la chioma scomparsa sarebbe stata trasformata, secondo la leggenda, in una costellazione.
Con la pubblicazione Foscolo si rivolgeva, come scrive nel Discorso primo, non “a’ dotti, bensì a que’ che tentassero nuova strada di studiare i classici”; l’erudizione, di cui il poeta fa sfoggio nel vasto commento che accompagna il testo non si risolve in astratte questioni grammaticali e filologiche o in minuzie pedanti, ma serve a collocare la poesia nel suo contesto storico e culturale. Lo studio dei classici deve essere accompagnato da una documentazione storica, necessaria per Foscolo a comprendere lo spirito della poesia; egli ribadiva una concezione alta della poesia (suggerita anche dalla lettura di Giambattista Vico) che, attraverso miti e favole dei tempi antichi, trasmetteva valori civili e politici e rivestiva quindi nelle società del passato un ruolo fondamentale. Era implicita in questo discorso una condanna del presente e della marginalità del poeta al quale, nella situazione contemporanea, era negata ogni possibilità di intervento politico. La Chioma di Berenice è quindi un testo importante per ricostruire l’ideologia di Foscolo nel passaggio dalla militanza giacobina all’epoca napoleonica.
 
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
     |