Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Scritti del periodo napoleonico > Discorsi “Della servitù dell’Italia”

Discorsi “Della servitù dell’Italia”

fotografia Tra le poche carte che Foscolo portò con sé quando la notte del 30 marzo 1815 lasciò per sempre Milano, era compreso il manoscritto di un primo abbozzo dei discorsi Della servitù d’Italia ai quali lo scrittore continuò a lavorare nel corso del primo periodo d’esilio. Si tratta di uno scritto nato con una finalità auto-apologetica, che pone però il problema generale di una iniziativa italiana nel quadro della crisi del dominio napoleonico.

Nei primi mesi del 1815 Foscolo si era trovato al centro di una serie di attacchi personali; nel febbraio era comparso a Milano l’opuscolo anonimo (ma opera in realtà del senatore Leopoldo Armaroli) Sulla Rivoluzione di Milano seguita nel giorno 20 aprile in cui Foscolo veniva additato ingiustamente come uno dei responsabili della sanguinosa rivolta scoppiata il 20 aprile 1814, mentre la città stava per essere consegnata agli Austriaci. Foscolo si era effettivamente pronunciato, in precedenza, in favore di un regno indipendente affidato a Eugenio di Beauharnais o a Gioacchino Murat, ma è da escludere che fosse tra i promotori della rivolta, da lui stesso immediatamente condannata.

Il progetto del libro Della servitù dell’Italia, al quale Foscolo nel primo abbozzo milanese appose il titolo Dell’indipendenza del regno d’Italia, prevedeva una serie di discorsi con i quali lo scrittore si rivolgeva a tutti gli Italiani ammonendoli a considerare lo stato deprecabile della nazione avvilita dalle lotte intestine. A un discorso proemiale segue un Discorso agli italiani di ogni setta in cui Foscolo ribadisce la pericolosità della divisione del popolo in partiti e un nucleo di questioni intorno alla indipendenza italiana che avrebbe dovuto costituire il secondo discorso, rimasto incompiuto.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict