Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Saggistica, critica militante e letteraria dell’esilio > Commentari della storia di Napoli

Commentari della storia di Napoli

fotografia I Commentari della storia di Napoli, scritti probabilmente da Foscolo non prima del 1801, sono un testo incompiuto e frammentario che racconta le vicende della Repubblica napoletana a partire dal momento dell’ingresso dei Francesi a Napoli nel 1799. Essi rientravano in un progetto storiografico più ampio, in cui Foscolo intendeva delineare il quadro della storia italiana dal 1789 al ritorno dei francesi nel 1800; apparteneva a questo progetto anche un volume intitolato Commentari cisalpini, che andò perduto quando il manoscritto fu consegnato da Quirina Mocenni Maggiotti a Giuseppe Mazzini, il quale a Londra stava approntando l’edizione degli Scritti politici inediti di Ugo Foscolo.

I Commentari nascono dalla volontà di Foscolo di farsi interprete e cronista della storia del suo tempo, narrando, da una prospettiva indipendentista e patriottica, le vicende dell’Italia contemporanea. Egli ripercorreva i tragici eventi napoletani con l’intento di comprendere le ragioni della sconfitta repubblicana e attribuiva la sostanziale responsabilità del fallimento al Direttorio francese, ostile alle mire unitarie dei patrioti e artefice di una politica di sfruttamento e tradimento nei confronti dei Napoletani. Lo scopo di questa ricostruzione storiografica, troppo frammentaria per permettere valutazioni più approfondite, era quello di promuovere il progetto unitario e indipendentista sottolineando l’ambigua politica dei Francesi, anche in vista delle prospettive politiche che si aprivano dopo la vittoria di Marengo del 1800.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict