Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Scritti del periodo napoleonico > Scritti storico-militari degli anni napoleonici

Scritti storico-militari degli anni napoleonici

fotografia Nella sua varia attività di poligrafo, esercitata soprattutto negli anni in cui fu dispensato dalla partecipazione diretta ad imprese militari, Foscolo si dedicò occasionalmente a pubblicazioni commissionate dalle autorità o promosse da lui, di natura storico-militare. Il Commentario della battaglia di Marengo fu tradotto dal francese su incarico del governo del Regno italico e preparato per la stampa nel 1806 anche se fu reso pubblico solo nel 1811, perché incompleto di illustrazioni della battaglia che dovevano arrivare dalla Francia. La Relation de la Bataille de Marengo era stata scritta dal generale Alexandre Berthier nel1804 e offerta a Napoleone nel 1805 in occasione della sua incoronazione in Italia. La traduzione in italiano del testo era stata promossa dallo stesso Napoleone e realizzata da Foscolo che, nonostante l’impegno profuso nel documentarsi, si limitò sostanzialmente a tradurre l’opera.

L’edizione delle Opere di Raimondo Montecuccoli (1807-1808) fu invece un’operazione di recupero filologico e allo stesso tempo di contributo alla valorizzazione, in chiave patriottica, di opere di italiani illustri. Nello stesso tempo Foscolo intendeva contribuire al progresso di una scienza militare italiana e alla costituzione di un esercito nazionale, un argomento del quale si era già occupato nel 1801 quando aveva redatto un parere Per la compilazione del codice militare italiano. Le opere di Montecuccoli, un valoroso condottiero vissuto nel Seicento, erano conosciute in Italia in traduzione francese; Foscolo recuperò l’edizione italiana del 1704, scorretta e lacunosa, e servendosi anche di un’edizione latina uscita a Vienna nel 1718, introdusse correzioni e integrazioni secondo il proprio gusto. L’iniziativa editoriale avrebbe dovuto garantire al curatore dei guadagni considerevoli ma, a parte una sovvenzione governativa, l’opera non riscosse il successo sperato da Foscolo e ne furono venduti solo pochi esemplari.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict