Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Epistolario > Epistolario

Epistolario

fotografia Il corpus delle lettere di Foscolo è imponente ed è una fonte fondamentale per la ricostruzione della sua travagliata vicenda biografica e dell’iter compositivo, spesso assai tormentato, di molte opere (come ad esempio le Grazie).

Nell’Edizione Nazionale delle Opere di Foscolo l’Epistolario occupa ben 6 volumi e comprende lettere scritte dal 1794 fino alla morte; poco numerose sono invece le lettere inviate a Foscolo dai suoi numerosi interlocutori.

La ricerca dei documenti iniziò subito dopo la morte del poeta. Le maggiori raccolte epistolari sono conservate presso la Biblioteca Nazionale di Firenze e la Biblioteca Labronica di Livorno, ma ogni lettera ha una storia a sé e moltissime sono quelle disperse in vari archivi e biblioteche. Ancora più difficile si presenta l’impresa di raccogliere le lettere inviate a Foscolo, che andarono in parte disperse quando lo scrittore era ancora in vita; una parte dei suoi documenti, ad esempio, era raccolta nel baule affidato a Silvio Pellico al momento della partenza dello scrittore da Milano per l’esilio nel 1815, e dopo vari passaggi andò dispersa.

Alcuni gruppi di lettere rivolti a un destinatario costituiscono dei blocchi a sé stanti; si vedano ad esempio le lettere ad Antonietta Fagnani Arese, la cui prosa si configura come una sorta di apprendistato letterario e ha indubbi legami con quella contemporanea dell’Ortis. Molte lettere rivolte a interlocutori significativi (ad esempio al gruppo degli amici fiorentini dell’ “Antologia” o a Vincenzo Monti) contengono riflessioni e notizie importanti per ricostruire la poetica dello scrittore e per inquadrare meglio lo sviluppo del suo pensiero critico.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict